Ryanair cambia atteggiamento nei confronti dei clienti


Certe persone invece di sputare nel piatto in cui mangiano farebbero bene a ringraziare FR se lavorano in apt e portano lo stipendio a casa. A buon intenditor poche parole bastano.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Poi gli presenta il conto: 5 euro. Per Nadir Morris, in viaggio con i suoi due figli, l'importo è eccessivo e rifiuta. Viene così apostrofato dallo steward: "Sono questi soldi che ti fanno viaggiare a un prezzo così basso".


Diciamo che il passeggero avrebbe dovuto svegliarsi, capire, e pagare (Che prezzo s'aspettava? La prossima volta si porti il panino da casa), ed un AV non si sarebbe mai dovuto porre in quel modo, figurarsi alzare le mani. In tutti i casi, una storia spiacevole.
 
Che poi, per dirla tutta, non è che siamo poi sicuri di come il sig. Morris abbia parlato all'assistente di volo per ottenere una risposta del genere. Fino ad ora da quel che ho capito è uscita fuori solo la sua versione (in un'intervista al Sun).
Lo steward avrà pure sbagliato, ma potrebbe pure avere qualche attenuante.

Comunque non riuscirei mai a fare un lavoro del genere. La professionalità prima di tutto, ma per me il cliente non ha "sempre" ragione a prescindere
 
Lo steward di Ryanair al passeggero:
"Vaffa... sei contento adesso?"



Lite su un volo Londra-Pisa: il passeggero rifiuta di pagare 5 euro per uno snack. Nasce una discussione con lo steward che degenera in aggressione verbale e fisica.

Volo Ryanair Londra-Pisa: uno steward porge due cracker e un pezzo di formaggio a un passeggero. Poi gli presenta il conto: 5 euro. Per Nadir Morris, in viaggio con i suoi due figli, l'importo è eccessivo e rifiuta. Viene così apostrofato dallo steward: "Sono questi soldi che ti fanno viaggiare a un prezzo così basso". Il passeggero non poteva credere alle sue orecchie e, una volta atterrato all'aeroporto toscano, ha chiesto di conoscere il nome dell'uomo per presentare un reclamo alla compagnia. Lo steward si è rifiutato di dirglielo e lì è iniziata una violenta discussione tra i due, fino a quando il dipendente ha tentato di buttare giù dall'aereo Morris. A quel punto il passeggero ha rivelato di aver registrato l'intera scena con il suo smartphone e il suo interlocutore gli ha risposto: "Vaffa... Sei contento adesso? Registralo ancora, vaff…!".

Morris ha regolarmente presentato il suo reclamo che è costato allo steward il licenziamento. La compagnia, dal canto suo, ha chiesto scusa al passeggero promettendo di "investigare" per capire cosa ci sia stato alla base della reazione del suo dipendente.


unionesarda

Massima, totale ed incondizionata solidarietà all'AV.
 
Stamattina mi sono trovato sulla casella di posta elettronica un messaggio di Ryanair che illustra tutti i cambiamenti in atto (relativamente a bagagli, prenotazione posti, siti web, ecc..)!
Non è spam generalizzato (FR ha la mia casella di posta elettronica avendo io prenotato almeno una decina di voli negli ultimi due anni).

L'approccio di Ryanair con il cliente sta veramente cambiando (in meglio!).

Se riescono a volare dagli aeroporti principali mantenendo prezzi bassi e garantendo un servizio adeguato (a livello di Easyjet per intendersi) mi sa che saranno tempi duri per i competitors.
 
Stamattina mi sono trovato sulla casella di posta elettronica un messaggio di Ryanair che illustra tutti i cambiamenti in atto (relativamente a bagagli, prenotazione posti, siti web, ecc..)!
Non è spam generalizzato (FR ha la mia casella di posta elettronica avendo io prenotato almeno una decina di voli negli ultimi due anni).

L'approccio di Ryanair con il cliente sta veramente cambiando (in meglio!).

Se riescono a volare dagli aeroporti principali mantenendo prezzi bassi e garantendo un servizio adeguato (a livello di Easyjet per intendersi) mi sa che saranno tempi duri per i competitors.

E soprattutto è scritto in italiano corretto ;)
 
La cosa più impressionante è che a fine messaggio appare un banner con la pubblicità dei voli Alitalia a 49 €:ahhh: !
E' incredibile la potenza commerciale di FR che non ha problemi a far apparire nei suoi messaggi la pubblicità di un competitor diretto.....
 
La cosa più impressionante è che a fine messaggio appare un banner con la pubblicità dei voli Alitalia a 49 €:ahhh: !
E' incredibile la potenza commerciale di FR che non ha problemi a far apparire nei suoi messaggi la pubblicità di un competitor diretto.....

Il banner ce lo mette google adsense in base alle tue ricerche

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 
La cosa più impressionante è che a fine messaggio appare un banner con la pubblicità dei voli Alitalia a 49 €:ahhh: !
E' incredibile la potenza commerciale di FR che non ha problemi a far apparire nei suoi messaggi la pubblicità di un competitor diretto.....
Magari ci dovremmo arrabbiare per il fatto che appena scrivi mezza parola su google lui già cerca di indirizzarti da qualche parte.....
 
A chi fosse incuriosito sulla nuova procedura dei posti assegnati in vigore dall'1 febbraio, ieri ho effettuato un check-in online (senza acquisto di posto) con partenza a febbraio e sulla carta d'imbarco appare il posto assegnato (nel mio caso 18F). La cosa che ancora non ho chiara è se tale posto è da considerarsi ormai assegnato al sottoscritto e non più cedibile o se, invece, nel caso un altro passeggero volesse acquistarlo prima della partenza, mi verrebbe assegnato un nuovo posto a mia insaputa (fino al momento dell'imbarco). Staremo a vedere. Saluti.
 
A chi fosse incuriosito sulla nuova procedura dei posti assegnati in vigore dall'1 febbraio, ieri ho effettuato un check-in online (senza acquisto di posto) con partenza a febbraio e sulla carta d'imbarco appare il posto assegnato (nel mio caso 18F). La cosa che ancora non ho chiara è se tale posto è da considerarsi ormai assegnato al sottoscritto e non più cedibile o se, invece, nel caso un altro passeggero volesse acquistarlo prima della partenza, mi verrebbe assegnato un nuovo posto a mia insaputa (fino al momento dell'imbarco). Staremo a vedere. Saluti.

Credo che , cosi come avviene con EasyJet e Vueling (per restare sul lowcost) , il posto non risulterà vendibile
 
A chi fosse incuriosito sulla nuova procedura dei posti assegnati in vigore dall'1 febbraio, ieri ho effettuato un check-in online (senza acquisto di posto) con partenza a febbraio e sulla carta d'imbarco appare il posto assegnato (nel mio caso 18F). La cosa che ancora non ho chiara è se tale posto è da considerarsi ormai assegnato al sottoscritto e non più cedibile o se, invece, nel caso un altro passeggero volesse acquistarlo prima della partenza, mi verrebbe assegnato un nuovo posto a mia insaputa (fino al momento dell'imbarco). Staremo a vedere. Saluti.

A rigor di logica mi sembra difficile che cambino il posto assegnato se non per cause di forza maggiore. Quindi, semplicemente, chi sceglierà il posto a pagamento troverà il tuo già occupato.

Comunque ho appena fatto anche io il chek-in online con la nuova procedura di assegnazione (18A all'andata e 15C al ritorno. Fortunatamente ho evitato il posto in mezzo). Al ritorno farò sapere com'è andata.
 
A rigor di logica mi sembra difficile che cambino il posto assegnato se non per cause di forza maggiore. Quindi, semplicemente, chi sceglierà il posto a pagamento troverà il tuo già occupato.

Comunque ho appena fatto anche io il chek-in online con la nuova procedura di assegnazione (18A all'andata e 15C al ritorno. Fortunatamente ho evitato il posto in mezzo). Al ritorno farò sapere com'è andata.

Io credo che i posti vengano assegnati con la logica: i posti tranne prima fila e uscita di emergenza, sono tutti uguali e non hanno nulla di appetibile e allora vengono assegnati a chi fa il check-in. In automatico non verranno assegnati i posti "extra-comfort" (prima fila o uscita emergenza, se non in caso di aereo full e nessun posto scelto a pagamento). Ovviamente chi ha pagato per scegliere il posto potrà sceglierne uno qualsiasi tra quelli non ancora assegnati dal sistema. Inoltre i posti nel caso di stessa prenotazione con 2 o più passeggeri, vengono dati consequenziali come fa easyjet.