Ryanair cambia atteggiamento nei confronti dei clienti


Ryanair lancia i posti pre-assegnati e i biglietti a orario flessibile

Biglietti a orario flessibile e posti pre-assegnati. Ryanair risponde alla sfida del rallentamento della crescita ispirandosi alla sua concorrente più temibile: easyJet. Ieri, durante una conferenza stampa a Londra, Micheal O’Leary, direttore generale della compagnia low cost irlandese, ha annunciato il lancio, nel corso del primo trimestre del 2014, del biglietto a orario modificabile all’ultimo minuto, rivolto alla clientela d’affari. Un’iniziativa che si ispira direttamente a quella lanciata con successo un anno fa dalla compagnia britannica easyJet e che prevede tariffe flessibili per chi viaggia per lavoro e affari. Sempre ispirandosi a easyJet, Ryanair proporrà dal prossimo febbraio dei posti preassegnati e introdurrà un forfait famiglia, che garantirà ai bambini il diritto a un bagaglio senza supplemento. Novità che si aggiungeranno al ritocco al ribasso dei supplementi tariffari più invisi ai clienti della compagnia, come il costo di registrazione dei bagagli da stiva, che sarà portato da 60 a 30 euro.

italiaoggi.it
 
RYANAIR ROLLS OUT MORE CUSTOMER SERVICE IMPROVEMENTS

SECOND SMALL CARRY-ON BAG & LOWER BOARDING CARD FEES

Ryanair, Europe’s favourite low fares airline, today (28 Nov) confirmed that from Sunday all Ryanair passengers may now bring a second small carry-on bag on board, in addition to a free 10kg cabin bag allowance, while its boarding card reissue fee has been cut from €70/£70 to €15/£15 for customers who have already checked-in online.

These latest customer service improvements have been rolled out across the entire Ryanair network and follow the launch of the new Ryanair.com home page, 24 hour grace periods (for minor booking errors), the introduction of quiet flights (pre-8am and post-9pm), with standard airport bag fees to be cut from €60/£60 from 3[SUP]rd[/SUP] January and fully allocated seating (from 1[SUP]st[/SUP] February) already in place.

Ryanair will also introduce a “My Ryanair” passenger registration system at the end of December, allowing even faster bookings, which will be followed by a “Share the Fare” feature, allowing passengers to share fares via social media, a “Fare Finder” feature, where customers can search for fares via price point, route or travel period, and the implementation of mobile boarding passes.

New business and family products are also being developed, along with a new mobile app, tailored country-specific websites (starting with Italy and Spain) and a mobile-responsive website, as Ryanair continues to improve its industry leading customer service and passenger experience for its 81m passengers.

Ryanair’s Robin Kiely said:

“Ryanair is continually striving to improve our passenger experience and we are very excited at these significant improvements to our industry leading customer service. We are actively listening and responding to our customers so that they can continue to expect low fares and on-time flights, but can now enjoy a second small carry-on bag and reduced boarding card reissue fees for those who have checked-in online, along with easier website access, 24 hour grace periods and quiet flights, with further improvements set to be rolled out over the coming months.”

http://www.ryanair.com/en/news/ryanair-rolls-out-more-customer-service-improvements
 
riapro questa discussione per esprimere una piccola lamentela: il check in online totalmente in lingua inglese
 
riapro questa discussione per esprimere una piccola lamentela: il check in online totalmente in lingua inglese
Sulla home page di Ryanair in alto a destra c'è la possibilità di selezionare la lingua (quella di default è l'inglese). Selezionando l'italiano i prezzi vengono espressi in euro e tutto il resto dovrebbe essere in italiano.
 
riapro questa discussione per esprimere una piccola lamentela: il check in online totalmente in lingua inglese

L'ho fatto giusto ieri in italiano. Devi semplicemente selezionare la lingua giusta!
inoltre ora dal Check in online viene assegnato un numero progressivo, credo lo prendano per riferimento per i 90 bagagli da cabina.
Parto dopo domani, vi farò sapere!
 
sisi con il sito non ho problemi, ma pur mettendo "italiano", tutta la procedura per il check in online rimane in inglese (per carità io non ho problemi ma mio padre si è trovato un pò spiazzato :) )
 
Lo steward di Ryanair al passeggero:
"Vaffa... sei contento adesso?"



Lite su un volo Londra-Pisa: il passeggero rifiuta di pagare 5 euro per uno snack. Nasce una discussione con lo steward che degenera in aggressione verbale e fisica.

Volo Ryanair Londra-Pisa: uno steward porge due cracker e un pezzo di formaggio a un passeggero. Poi gli presenta il conto: 5 euro. Per Nadir Morris, in viaggio con i suoi due figli, l'importo è eccessivo e rifiuta. Viene così apostrofato dallo steward: "Sono questi soldi che ti fanno viaggiare a un prezzo così basso". Il passeggero non poteva credere alle sue orecchie e, una volta atterrato all'aeroporto toscano, ha chiesto di conoscere il nome dell'uomo per presentare un reclamo alla compagnia. Lo steward si è rifiutato di dirglielo e lì è iniziata una violenta discussione tra i due, fino a quando il dipendente ha tentato di buttare giù dall'aereo Morris. A quel punto il passeggero ha rivelato di aver registrato l'intera scena con il suo smartphone e il suo interlocutore gli ha risposto: "Vaffa... Sei contento adesso? Registralo ancora, vaff…!".

Morris ha regolarmente presentato il suo reclamo che è costato allo steward il licenziamento. La compagnia, dal canto suo, ha chiesto scusa al passeggero promettendo di "investigare" per capire cosa ci sia stato alla base della reazione del suo dipendente.


unionesarda
 
Assistenti di volo assunti ad cynophallum: è uno dei motivi per i quali non volo FR.

Per chi dice che la colpa è del singolo e non di FR, rispondo ribadendo che la compagnia è responsabile della cortesia, o mancanza di cortesia in questo caso, dei propri dipendenti, soprattutto degli AAVV che sono a diretto contatto col pubblico. In nessun caso, mai e poi mai, bisogna mandare un passeggero a quel paese, non c'è scusa che tenga, e se il pax lo fa prima dell'assistente di volo una reazione di quel tipo non è mai giustificata. I pax possono dire quello che vogliono, gli AAVV no.

Questo è l'ABC e si applica anche agli addetti di terra. La compagnia qui è responsabile perché ha assunto un caprone, punto, e io evito di volare con loro anche per la scarsa professionalità dei loro dipendenti.
 
Assistenti di volo assunti ad cynophallum: è uno dei motivi per i quali non volo FR.

Per chi dice che la colpa è del singolo e non di FR, rispondo ribadendo che la compagnia è responsabile della cortesia, o mancanza di cortesia in questo caso, dei propri dipendenti, soprattutto degli AAVV che sono a diretto contatto col pubblico. In nessun caso, mai e poi mai, bisogna mandare un passeggero a quel paese, non c'è scusa che tenga, e se il pax lo fa prima dell'assistente di volo una reazione di quel tipo non è mai giustificata. I pax possono dire quello che vogliono, gli AAVV no.

Questo è l'ABC e si applica anche agli addetti di terra. La compagnia qui è responsabile perché ha assunto un caprone, punto, e io evito di volare con loro anche per la scarsa professionalità dei loro dipendenti.

Qualunquismo a manetta.
Mobius, dal profondo del cuore: sei proprio stucchevole.
 
Certo enrico, dovresti prima vedere gli AAVV che si presentano al check-in come pax standby, o i dipendenti che viaggiano con codice DUTY... poi mi dirai. ;)

Per carità, sicuramente non sono tutti così, ma in media gli AAVV FR sono meno professionali e hanno meno esperienza rispetto ai loro colleghi di altre compagnie che operano in Italia.
 
Beh può essere che il "qualunquismo" di Mobius, considerato il quotidiano contatto (se ho ben capito), sia un po' meno "qualunquistico" di quello che si può pensare...
 
Qualunquismo a manetta.
Mobius, dal profondo del cuore: sei proprio stucchevole.
Quoto.
Hai tutto il diritto di non apprezzare FR, ma il tuo livore nei confronti della compagnia è tale da non voler nemmeno discriminare la caxxata fatta da uno steward, dal comportamento corretto tenuto da FR. Che ha licenziato in tronco il tizio (cosa che altrove avviene esclusivamente se si partecipa al grande Fratello...:D), si è scusata assumendosi le sue responsabilità, ed ha promesso di investigare. Che altro avrebbe dovuto fare?
 
Assistenti di volo assunti ad cynophallum: è uno dei motivi per i quali non volo FR.

Per chi dice che la colpa è del singolo e non di FR, rispondo ribadendo che la compagnia è responsabile della cortesia, o mancanza di cortesia in questo caso, dei propri dipendenti, soprattutto degli AAVV che sono a diretto contatto col pubblico. In nessun caso, mai e poi mai, bisogna mandare un passeggero a quel paese, non c'è scusa che tenga, e se il pax lo fa prima dell'assistente di volo una reazione di quel tipo non è mai giustificata. I pax possono dire quello che vogliono, gli AAVV no.

Questo è l'ABC e si applica anche agli addetti di terra. La compagnia qui è responsabile perché ha assunto un caprone, punto, e io evito di volare con loro anche per la scarsa professionalità dei loro dipendenti.

L'abbiamo capito che non volerai mai Ryanair. MOL credo non ci dorma la notte !
 
L'ho fatto giusto ieri in italiano. Devi semplicemente selezionare la lingua giusta!
inoltre ora dal Check in online viene assegnato un numero progressivo, credo lo prendano per riferimento per i 90 bagagli da cabina.
Parto dopo domani, vi farò sapere!

Vi devo dire la verità non stanno molto attenti a questo limite dei 90 bagagli. Ne a PSA ne a BRI ne a bds e nemmeno a cia per ora. Si comportano come prima, appena l aereo è pieno vanno in stiva.

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 
Quoto.
Hai tutto il diritto di non apprezzare FR, ma il tuo livore nei confronti della compagnia è tale da non voler nemmeno discriminare la caxxata fatta da uno steward, dal comportamento corretto tenuto da FR. Che ha licenziato in tronco il tizio (cosa che altrove avviene esclusivamente se si partecipa al grande Fratello...:D), si è scusata assumendosi le sue responsabilità, ed ha promesso di investigare. Che altro avrebbe dovuto fare?

Licenziare in tronco il tizio, prima ancora che siano ultimate le "indagini interne" promesse dalla compagnia, invece sarebbe davvero un comportamento corretto? :fire:
Cioè se ad una collega del suddetto scappasse un "vaffanculo" dopo essersi sentita toccare il culo o sussurrare qualche frase sconcia all'orecchio, voi lo riterreste corretto?!
Il concetto di "istigazione o deliberata provocazione", nel quale una certa sotto-categoria di passeggeri (e superiori) è maestra, non compare nei vocabolari difensivi di hostess e steward?
Se così fosse, il ragazzo in questione dovrebbe sentirsi quasi fiero...
La dignità ha un prezzo, e FR paga davvero troppo poco per pretendere che si rinunci anche a quella...
 
Licenziare in tronco il tizio, prima ancora che siano ultimate le "indagini interne" promesse dalla compagnia, invece sarebbe davvero un comportamento corretto? :fire:
Cioè se ad una collega del suddetto scappasse un "vaffanculo" dopo essersi sentita toccare il culo o sussurrare qualche frase sconcia all'orecchio, voi lo riterreste corretto?!
Il concetto di "istigazione o deliberata provocazione", nel quale una certa sotto-categoria di passeggeri (e superiori) è maestra, non compare nei vocabolari difensivi di hostess e steward?
Se così fosse, il ragazzo in questione dovrebbe sentirsi quasi fiero...
La dignità ha un prezzo, e FR paga davvero troppo poco per pretendere che si rinunci anche a quella...
Se davvero lo steward ha cercato di buttare giù dall'aereo il pax (cosa appurabile in tempi minimi), il licenziamento ci sta tutto. Poi è chiaro che anche il pax non ha brillato per simpatia. Ma se, come sembra dall'articolo, è stato lo steward ad alzare le mani, l'alibi della provocazione (che pure può esserci stata), non può bastare a giustificare comportamenti violenti. Da aggiungere che questa persona rischia un'accusa di aggressione. Le mani vanno tenute a posto, salvo che non sia per difesa da un'aggressione altrui e anche in quel caso bisognerebbe usare la misura per non incorrere nell'eccesso di legittima difesa.
 
In un equipaggio serio l'Assistente di Volo non si "sporca" le mani, semplicemente riporta tutto al comandante qualora si fosse sentito offeso o minacciato da qualcosa o qualcuno, farsi giustizia da soli non conviene MAI ci si rimette sempre tranne ovviamente in casi in cui la sicurezza del volo venga anche solo minimamente messa a repentaglio ma questa é un'altra storia...
 
In un equipaggio serio l'Assistente di Volo non si "sporca" le mani, semplicemente riporta tutto al comandante qualora si fosse sentito offeso o minacciato da qualcosa o qualcuno, farsi giustizia da soli non conviene MAI ci si rimette sempre tranne ovviamente in casi in cui la sicurezza del volo venga anche solo minimamente messa a repentaglio ma questa é un'altra storia...

Quoto. Ecco il succo del mio post precedente.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk