Ryanair cambia atteggiamento nei confronti dei clienti


Ryanair, al via la strategia «gentile»: voli silenziosi e tariffe più flessibili per il bagaglio

Dopo il crollo degli utili e le critiche dei passeggeri, Michael O’Leary cambia le regole della compagnia low cost


Se non è un cambio storico, poco ci manca. Perché le novità introdotte sembrano quasi rimettere in discussione la strategia low cost adottata nei suoi ultimi vent’anni di storia. Insomma l’amministratore delegato di Ryanair Michael O’Leary lo aveva annunciato e la promessa sembra sia stata mantenuta: cambiano le regole della compagnia irlandese, che sarà meno rigida, più flessibile e attenta alle esigenze dei passeggeri. Almeno queste sono le intenzioni del vettore low cost, che ha annunciato i cambiamenti in arrivo con un comunicato stampa.

COSA CAMBIA - Prima di tutto sparirà il fastidioso codice “Recaptcha” dal sito internet Ryanair: per prenotare un volo non servirà interpretare segni e simboli da riportare in un riquadro bianco. Non solo. Dal primo novembre chi prenoterà sul web avrà 24 ore di tempo, dal momento della conferma, per correggere eventuali errori effettuati durante la prenotazione originaria (come gli sbagli di digitazione del nome e di rotta). Grandi novità sul fronte bagagli: come annunciato da O’Leary in un’intervista al Corriere, i passeggeri potranno trasportare un secondo piccolo bagaglio a mano (borsetta da donna o sacchetto con acquisti in aeroporto). Ridotte anche le tariffe per il bagaglio “acquistato” in aeroporto: da sessanta a trenta euro al desk di consegna del bagaglio e da sessanta a cinquanta euro al gate d’imbarco.

VOLI SILENZIOSI - Ma le due novità più importanti riguardano i voli silenziosi e la carta di imbarco: niente più annunci e proposte di vendita comunicate sull’aereo ogni 5 minuti. O almeno non sui voli che decolleranno prima delle 8 del mattino e dopo le 9 di sera: durante questi viaggi la compagnia si è impegnata a non fare «nessun annuncio se non quelli necessari di sicurezza. Ryanair offuscherà inoltre le luci in cabina cosicché chiunque voglia sonnecchiare possa farlo comodamente». Proprio come succede per tutte le altre compagnie non low cost. Infine abbattimento dei costi di ri-emissione della carta d’imbarco: una delle critiche più feroci da parte dei passeggeri contro Ryanair, era infatti che si dovessero pagare 70 euro per stampare il biglietto in aeroporto. Non sarà più così: chi avrà effettuato il check in ma dimenticherà la carta di imbarco a casa, pagherà 15 euro. Al contrario i clienti che ometteranno di effettuare il check-in online continueranno a pagare la tassa di 70 euro».

LA MISSIONE - L’obiettivo è riconquistare la fiducia dei clienti. Dopo aver annunciato, questo inverno, la riduzione della frequenza dei voli e il prezzo dei biglietti per far fronte al calo di utili previsto per il 2013, la compagnia irlandese ha avviato una strategia «gentile». «Ho visto gente piangere ai gate per l’imbarco - ha detto Owen O’Reilly, uno degli azionisti Ryanair - c’è qualcosa di sbagliato».«Saremo meno ruvidi» la promessa di O’Leary. Ci riuscirà?


(fonte: corriere.it)
 
Confermo. Fino alla scorsa settimana obbligavano a mettere tutto nell'unico bagaglio, anche gli acquisti airside.
Prima dipendeva da aeroporto ad aeroporto e i contratti che Ryanair ha con l'aeroporto .. A Paphos per esempio è sempre stata permessa a bordo la DutyFree Bag; a Thessaloniki, Edinburgh e altri aeroporti no! Ora sarà permessa dappertutto :)
 
Prima dipendeva da aeroporto ad aeroporto e i contratti che Ryanair ha con l'aeroporto .. A Paphos per esempio è sempre stata permessa a bordo la DutyFree Bag; a Thessaloniki, Edinburgh e altri aeroporti no! Ora sarà permessa dappertutto :)

Tanto già non c'è spazio per tutte le valigie (sono solo 140 posti nelle cappelliere contro 189 posti pax) ora con valigia più busta/borsa sarà ancora peggio ! Non vedo l'ora che arrivi dicembre
 
Tanto già non c'è spazio per tutte le valigie (sono solo 140 posti nelle cappelliere contro 189 posti pax) ora con valigia più busta/borsa sarà ancora peggio ! Non vedo l'ora che arrivi dicembre


il problema è che al passeggero medio se gli dai la possibilità di portare a bordo un secondo collo, sicuramente si presenterà con il terzo
 
Tanto già non c'è spazio per tutte le valigie (sono solo 140 posti nelle cappelliere contro 189 posti pax) ora con valigia più busta/borsa sarà ancora peggio ! Non vedo l'ora che arrivi dicembre

uno conta nel buon senso delle persone :D
 
mi sa che intende il fatto che nella pagina di scelta del volo (con i vari giorni a disposizione) indica un prezzo che nel totale è molto più alto (esempio CTA-BGY a novembre prezzo indicato 11,26€, prezzo effettivo 20,01€); se è così, ci sono le spese amministrative da aggiungere. Questa cosa è davvero mooolto fastidiosa! lo stesso volo io l'ho prenotato due settimane fa e il prezzo indicato era di 18,19€ a fronte di un prezzo effettivo sempre di 20€....
 
mi sa che intende il fatto che nella pagina di scelta del volo (con i vari giorni a disposizione) indica un prezzo che nel totale è molto più alto (esempio CTA-BGY a novembre prezzo indicato 11,26€, prezzo effettivo 20,01€); se è così, ci sono le spese amministrative da aggiungere. Questa cosa è davvero mooolto fastidiosa! lo stesso volo io l'ho prenotato due settimane fa e il prezzo indicato era di 18,19€ a fronte di un prezzo effettivo sempre di 20€....

Fino a 3 giorni fa infatti il prezzo indicato era quello effettivo, mi sono accorto proprio ieri sera di questo ritorno al passa... Ma non era stata già multata per via della trasparenza dei costi dei voli?
 
Fino a 3 giorni fa infatti il prezzo indicato era quello effettivo, mi sono accorto proprio ieri sera di questo ritorno al passa... Ma non era stata già multata per via della trasparenza dei costi dei voli?
Ricordo di si, in pratica sono tornati indietro: il primo prezzo che compare di fatto non è quello effettivo.
 
Questo e' il problema piu' pressante che Ryanair deve affrontare nell'immediato futuro. I suoi costi sono inevitabilmente in salita, e la sua capacita' di estrarre piu' revenue dai passeggeri e' stata erosa dalla sua pessima reputazione.

View attachment 4519
 
Finalmente un passo in avanti da parte di Ryanair, anche se a mio avviso ancora si tratta di poca cosa.. Quando finalmente la smetteranno di utilizzare metodi "Gestapo" al gate per controllare dimensioni e peso del bagaglio allora si che sarà un passo avanti!
Ovvio, le regole del viaggio (annessi e connessi) sono ben chiare e definite sin dall'inizio, ed è altrettanto chiaro che vanno rispettate. Però alcune volte bisognerebbe essere un minimo flessibili, e spesso (chi vi parla "suo malgrado", utilizza spessissimo FR) sembra che si debba far cassa a tutti i costi, andando a pescare la gente che potrebbe cadare in fallo.. vi racconto questa:
un mese fa, imbarco a Barcelona El Prat, misurazione del bagaglio a mano a random, fra cui il mio e di un mio amico (entrambi andavano benissimo). Poi si ritrovano con un tipo sulla 50-ina (giacca, cravatta, auricolare, cellulare in mano, tablet.. insomma per capirci!) che va a chiedere spiegazioni al gate riguardo l'imbarco prioritario che aveva (ma avevano già iniziato ad imbarcare l'altra fila NO Priority)... Gli misurano subito la valigia, piccolo trolley rigido, di dimensioni ridotte, unico problema aveva una specie di bombatura sul fondo, quindi non entrava nel basket di metallo facendolo calare dall'alto, ma era stra evidente che bastava girarlo perchè entrasse alla grande! Morale della favola: Senor.. sono 60 Euro.. E lui striscia la carta e via.. BAH.
 
Ryanair Svela Un Sito Web Migliorato E Servizi Digitali Per I Clienti
Ryanair, la compagnia aerea a tariffe basse preferita in Europa, ha svelato oggi (30 ottobre) il piano per migliorare significativamente il suo sito www.ryanair.com, che potenzierà ulteriormente il servizio clienti leader di settore della compagnia aerea. Ryanair ha anche annunciato una serie di iniziative digitali che semplificheranno la prenotazione e il volo per i clienti Ryanair e le loro famiglie.

Il nuovo sito web di Ryanair presenta:

La rimozione del Recaptcha per le prenotazioni individuali (dal 1 novembre)
Un “periodo di grazia” di 24 ore per correggere piccoli errori nelle prenotazioni (dal 1 novembre)
Una homepage più pulita e più semplice (dal 30 novembre)
Un percorso di prenotazione semplificato che accorcia la prenotazione da 17 a 5 “click” (dal 30 novembre)
Un flusso di prenotazione intuitivo che aiuta i clienti a trovare facilmente le tariffe più basse su ogni rotta (30 novembre)

Ryanair ha anche annunciato una serie di miglioramenti digitali che saranno resi disponibili nel corso dei prossimi mesi invernali, come segue:

Un servizio per gli iscritti “My Ryanair” che permette ai clienti di inserire i propri dati (nome, indirizzo, carta di credito, etc.) e conservarli in sicurezza sul sito Ryanair.com, risparmiando tempo ogni volta che effettuano una prenotazione.
Carte di imbarco “mobile” (fine febbraio 2014), che permetteranno ai clienti di scegliere se stampare le loro carte di imbarco o scaricarle sui propri smartphone.
Una funzione “Fare Finder” (Ricerca Tariffe, a fine aprile, che permetterà ai clienti di cercare le tariffe per prezzo, rotta e periodo di viaggio. I clienti cliccheranno su una tariffa bassa e immediatamente troveranno le date e i voli in cui è disponibile.
Una nuova app “mobile” (maggio 2014) che renderà le informazioni su tariffe e voli Ryanair facilmente disponibili su tutti i dispositivi smartphone e tablet.
Opzione “Share the Fare” (condividi la tariffa), a fine marzo,, che aiuterà i clienti a trovare le tariffe basse Ryanair e condividerle sui loro social network preferiti.
Infine, Ryanair renderà disponibili siti web adattati alle lingue di tutti i suoi maggiori mercati dell’Unione Europea, iniziando con un sito web ad hoc in lingua spagnola e una versione italiana entro la fine di giugno 2014, rendendo il sito Ryanair.com facilmente disponibile e accessibile in tutti i principali mercati dell’UE nel 2014.

John Alborante di Ryanair ha dichiarato:

“Siamo entusiasti e lieti del nuovo sito Ryanair.com più chiaro e più semplice da usare, che migliora significativamente il servizio clienti di Ryanair leader di settore. Il codice di sicurezza Recaptcha sparirà venerdì prossimo per i clienti individuali. Il nuovo e migliorato sito Ryanair sarà reso disponibile in appena due settimane e le novità in arrivo, che includono l’iscrizione in sicurezza, la funzione di ricerca di tariffe basse, la mobile app, le carte d’imbarco mobile e siti nazionali adattati ai mercati più grandi dell’UE, aiuteranno più clienti a risparmiare e a perdere meno tempo prenotando i voli Ryanair sul nuovo sito fortemente migliorato.
Speriamo sinceramente che i clienti si divertiranno dal prossimo 15 novembre ad usare il nostro nuovo e migliorato sito. Se ritengono che ci possano essere altri miglioramenti del servizio clienti che possiamo apportare, spero ci contatteranno usando il servizio ‘Tell MOL’ su Ryanair.com.”

www.ryanair.com
 
Altro cambiamento epocale: Dal 1 Febbraio 2014 si ritornerà al reserved seat.
5.0Eur per scegliersi il posto, in alternativa, 24H prima della partenza verrà assegnato automaticamente.
Quindi niente più corse fantozziane in rampa...
 
Altro cambiamento epocale: Dal 1 Febbraio 2014 si ritornerà al reserved seat.
5.0Eur per scegliersi il posto, in alternativa, 24H prima della partenza verrà assegnato automaticamente.
Quindi niente più corse fantozziane in rampa...

Ma come funzionerebbe?
Chi non paga i 5€ in + sale dopo?
Perchè altrimenti sarebbe molto peggio di adesso....
 
Ma come funzionerebbe?
Chi non paga i 5€ in + sale dopo?
Perchè altrimenti sarebbe molto peggio di adesso....

Come scrivevo, 5 Euro in fase di prenotazione ed il posto lo scegli tu.
In alternativa, 24H prima del volo, il posto ti viene assegnato automaticamente FREE.
In poche parole, ti siedi dove vuoi pagando. Oppure ti assegnano loro un posto.

Link con i risultati finanziari, ma a pagina 2 è specificato:

3. Allocated Seating
Ryanair is pleased to announce in today’s results that it will from 1 Feb 2014 move to
fully allocated seating on all Ryanair flights, making the boarding process smoother, and enabling families or other groups to ensure that they sit together.
Passengers will still be able to choose our popular reserved seating service (select front row or over - wing seats), or alternatively select seats else where on theaircraft, as long as they check-in more than24 hours prior to the date of departure.
All passengers who don’t wish to pay a small fee(€5) to select their preferred seats
will be allocated seats during the 24 hours prior to the date of scheduled departure.
This return to allocated seating is Ryanair’s response to the enormous demand from
our customers in recent weeks via Ryanair’s “Tell MOL” customer feedback initiative.
http://www.ryanair.com/doc/investor/2014/q2_2014_result_doc.pdf