Ryanair atterra a Catania


Te sei proprio l'emblema del successo di Ryanair, spesso dovuto alla fama che si sono fatti più che alla reale convenienza dei voli stessi.
Sulla Milano-Catania ci sono Easyjet, AirOne, Alitalia e Meridiana con tariffe a partire da 20€.
Eppure te preferisci volare con Ryanair, nonostante le tariffe siano più alte (partono da quasi 40€).
A meno che tu non sia di Bergamo città, riesco difficilmente a comprendere la tua scelta....;)

Appena potete mi dite per favore dove si trovano sti CTA-LIN e CTA-MXP a 20 euro single way di cui si favoleggia..
 
Personalmente penso che ci troviamo in un momento storico dell'aviazione civile in Italia. Se da una parte e' certamente apprezzabile la generale riduzione delle tariffe che c'e' stata in questi ultimi anni grazie anche alle compagnie low cost d'altra parte non si puo' non vedere l'impoverimento a livello culturale, tecnico e logistico che queste hanno portato con le loro politiche falsamente concorrenziali.

Questo fin quando l'Unione Europea permettera' ad alcuni Stati di agevolare sul proprio territorio la creazione di compagnie con politiche quantomeno controverse e dall'altro lato ostacolera' qualsiasi aiuto statale verso compagnie strategiche.

Con questo non voglio difendere Alitalia o Meridiana che sicuramente hanno reagito in modo tardivo e inefficace all'arrivo delle low cost in Italia, pero' mi rattrista tantissimo vedere molte persone e anche utenti di questo forum gioire per la fine delle compagnie che hanno fatto la nostra storia.

Alla fine per ricavarne un vantaggio effimero subiremo un danno a mio parere ben piu' grave e irreversibile.

Andando un attimo OT si potrebbero fare altri esempi simili a questo; il primo che mi viene in mente e' Ikea....
 
Era per fare un esempio. La tariffa normale va dai 45 ai 54, Ryanair offre 43€ sola andata, Alitalia stravince.

Lo ripeto ancora una volta : le tariffe scontate di FR sono visualizzate, normalmente, 1-2 mesi prima della partenza.

Non conviene, oggi, prenotare nulla della S13, a meno che si tratti di :

- attorno Ferragosto
- ponti e festività varie

P.s. la tariffa base, per Aprile, è già calata a €36.75. Immagino venderanno poi molti posti a €15-20 durante i mesi di Febbraio/Marzo.
 
Per il tipo di tratta vedremo prezzi simili a quelli delle Isole Canarie(secondo me).

Sicuro i voli non partiranno vuoti.

Già oggi centinaia di persone raggiungono, ogni giorno, BGY da Milano città allettati dalle basse tariffe e dalle buone frequenze per volare in Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Abruzzo e Lazio.

Inoltre, per raggiungere Orio ci sono bus ogni 10 minuti dalla Centrale a solo €5 OW e il tempo di imbarco/sbarco dal landside è davvero veloce.
 
Se i rapporti con la societa' di gestione saranno buoni, tutto lascia presagire che saranno proposte a breve nuove destinazioni, 50% nazionali e 50 % internazionali(IMO)... dato che la societa' di gestione pressera' per avere voli internazionali, FR rilancera' chiedendo un nazionale per ogni internazionale offerto. E' la politica seguita negli altri aeroporti siciliani.
 
Ryanair a Catania con un occhio a Comiso
«L’obiettivo è crescere in Sicilia orientale»

Di Carmen Valisano | 23 gennaio 2013

Presentata oggi la nuova rotta che porta la low cost irlandese a Catania. Da aprile saranno 28 i collegamenti settimanali con lo scalo bergamasco di Orio al Serio. Sulla richiesta di nuovi slot (diritti all’atterraggio e al decollo) soprattutto internazionali, il responsabile della compagnia aerea non si sbilancia, ma la Sac conferma l’interesse a far crescere il numero di voli verso l’estero. E Comiso aprirà a Pasqua? «La vedo difficile», afferma Francesco D’Amico


Un piede a Catania, ma l’interesse sempre a Comiso. E’ stata illustrata oggi la campagna che riguarda la nuova tratta Ryanair tra lo scalo etneo e quello bergamasco di Orio al Serio. Da aprile saranno 28 i voli settimanali che – secondo le previsioni dell’azienda irlandese – muoveranno 150mila passeggeri. Catania diventa così il ventunesimo aeroporto nel quale la compagnia di Michael O’Leary mette la propria bandiera in Italia. E il referente dell’azienda per il nostro Paese, Matteo Papaluca, non ha problemi a lasciare intendere le intenzioni a espandersi nello scalo ragusano di Comiso. Quando aprirà.

«Il nostro obiettivo è crescere in questa parte della Sicilia». E le rotte occidentali di Trapani e Palermo sono al sicuro visto che complessivamente hanno fatto viaggiare circa nove milioni di passeggeri. «Ryanair vuole investire», afferma Papaluca. E a interessare la società che gestisce lo scalo catanese è l’indotto prospettato dalla compagnia low cost: secondo una stima, per un milione di passeggeri si generano posti di lavoro in loco per mille persone. Ma è escluso al momento che Ryanair apra bandi per nuove assunzioni. A meno che Catania non diventi, come l’aeroporto trapanese, una base.

Sulle voci che vorrebbero una richiesta della compagnia di 29 slot (i diritti di atterraggio e decollo) per Catania, Papaluca non conferma né smentisce. Oltre a Bergamo, la richiesta all’ente che gestisce i permessi (evitando il rischio di posizioni dominante e concorrenze sleali) sarebbe stata avanzata anche per Treviso, Trieste, Pisa, ma anche Malta, Londra, Valencia, Parigi, Cracovia. Aprendo così nuove rotte ad un aeroporto che aspira ad aumentare il numero di voli internazionali che al momento rappresentano solo il 20 per cento del totale. «I termini dell’accordo tra Sac e Ryanair non li conosco e non sono nemmeno commentabili, perché sono privati», afferma il referente della compagnia.

Dunque silenzio assoluto dall’azienda irlandese sull’accordo con Sac. Che, però, per voce di uno dei suoi dirigenti, Francesco D’Amico, nega che ce ne sia uno in corso. «Non c’è un accordo commerciale attualmente in essere». Nell’ambito del libero mercato, la richiesta di una tratta da parte di Ryanair è stata ben accolta anche in virtù della volontà dell’azienda catanese di aprire all’estero. Ma non c’è nessuna preferenza ad una compagnia specifica: «Non c’è una politica di marketing support», afferma con decisione D’Amico. E al momento non si teme nemmeno l’interferenza con le future attività di Comiso: l’aeroporto che avrebbe dovuto aprire per il periodo di Pasqua è ancora lontano dal completare tutti i passaggi richiesti.
 
Personalmente penso che ci troviamo in un momento storico dell'aviazione civile in Italia. Se da una parte e' certamente apprezzabile la generale riduzione delle tariffe che c'e' stata in questi ultimi anni grazie anche alle compagnie low cost d'altra parte non si puo' non vedere l'impoverimento a livello culturale, tecnico e logistico che queste hanno portato con le loro politiche falsamente concorrenziali.

Questo fin quando l'Unione Europea permettera' ad alcuni Stati di agevolare sul proprio territorio la creazione di compagnie con politiche quantomeno controverse e dall'altro lato ostacolera' qualsiasi aiuto statale verso compagnie strategiche.

Con questo non voglio difendere Alitalia o Meridiana che sicuramente hanno reagito in modo tardivo e inefficace all'arrivo delle low cost in Italia, pero' mi rattrista tantissimo vedere molte persone e anche utenti di questo forum gioire per la fine delle compagnie che hanno fatto la nostra storia.

Alla fine per ricavarne un vantaggio effimero subiremo un danno a mio parere ben piu' grave e irreversibile.

Sono d'accordissimo con te :)
 
Due voli al giorno Bergamo Catania non saranno la rovina di Alitalia............ c'era gia' Wind Jet........ e anche se diventano 3..... la prima a mollare sara' Meridiana...... poi magari Alitalia potra' ridurre una frequenza....... mettere aerei piu' piccoli.......... ma tutto li..........

Non esageriamo.

Tiz
 
Appena potete mi dite per favore dove si trovano sti CTA-LIN e CTA-MXP a 20 euro single way di cui si favoleggia..

Per info, visto che sto cercando un biglietto proprio in questi giorni . Facendo una rapida simulazione su Kayak.it, in diverse date di Febbraio/Marzo, si trovano le seguenti tariffe:

MXP-CTA-MXP combinazione EZY + AP: 45EUR a/r
LIN-CTA-LIN AZ: 75EUR a/r IG: 80EUR a/r
 
Alitalia sta offrendo tariffe giovani a 38€(sola andata tutto incluso) su tutto il network nazionale quindi anche CTA-LIN, a questi prezzi Ryanair non la prendo neppure lontanamente in considerazione.

non è propriamente corretto... alitalia offre queste tariffe solo sui voli diretti... se già prendi in considerazione un volo con scalo a fco, è la fine della tariffa giovani (tant'è che conviene prenotare due tratte separate con la suddetta tariffa per un risparmio di ben 60 euro)
 
Due voli al giorno Bergamo Catania non saranno la rovina di Alitalia............ c'era gia' Wind Jet........ e anche se diventano 3..... la prima a mollare sara' Meridiana...... poi magari Alitalia potra' ridurre una frequenza....... mettere aerei piu' piccoli.......... ma tutto li..........

Non esageriamo.

Tiz

Per me quella che si troverà più in difficoltà è invece AP da MXP.
IG, alla fine dei conti, ha solo un 3xd: non faticheranno a riempirli.

AZ dovrebbe mettere un 6 daily fisso sul LIN-CTA, offrendo tariffe molto scontate per chi prenota con forte anticipo, evitando cosi di diluire inutilmente l'offerta su due scali.