Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


ViaMilano è un facilitatore, e nasce dalla necessità di colmare un vuoto: a MXP non esiste una compagnia che faccia dell'aeroporto il sul hub. Da qui la necessità di trovare modalità alternative e innovative per far dialogare vettori eterogenei al fine di catturare e smistare traffico mimando virtualmente il modello hub and spoke.
A FCO esiste Alitalia. E' impensabile implementare ad oggi un sistema che tendenzialmente andrebbe a fare concorrenza al principale Cliente di Fiumicino.
Del quale la proprietà della società di gestione è socia.
 
A FCO esiste Alitalia. E' impensabile implementare ad oggi un sistema che tendenzialmente andrebbe a fare concorrenza al principale Cliente di Fiumicino.

Vueling sarà per FCO una seconda compagnia a fare hub visto che offrirà voli con transiti garantiti come già avviene a BCN, ovviamente è limitato alle destinazioni europee servite.
Da questo punto di vista secondo me Vueling è una concorrenza piu' difficile da affrontare per Alitalia visto che sfrutterà anche lei FCO per i transiti mentre Ryanair sarà puro p2p.
 
Ultima modifica:
Se non ho capito male Vueling sfrutterà FCO come hub solo per i transiti nazionali (per gli internazionali si passa da BCN).
Ampliando la base, invece, Ryanair potrebbe cambiare strategia nel medio periodo e trasformare FCO nel proprio hub anche per i transiti internazionali (non ha ancora un proprio hub, e difficilmente STN può diventarlo vista la sua posizione geografica all'estremità della rete europea), anche perché sta scommettendo sul crack di Alitalia.
 
Ryanair dovrebbe cambiare completamente il proprio modo di operare se decidesse di adottare il modello hub e Spoke.
 
Queste tariffe senza sovvenzioni non reggono , diciamo che MOL ha messo in campo una cifra che è disposto a perdere nel tentativo di far scappare gli altri, vediamo chi molla prima.

Ryanair ha una notevole liquidità in cassa e si può permettere di andare avanti col dumping per diverso tempo, altri non direi.
 
Ne sono convinto, ma se per ipotesi tutti scappano e rimane solo , cosa crede , che da solo rialza le tariffe?
Non direi proprio !!!!

Ryanair non fa certo beneficenza ma vola a scopo di lucro per fare soldi. Fare dumping è una pratica (che se non sbaglio dovrebbe essere vietata dalla legge) ma che di fatto si usa in diversi settori per cercare di far fuori la concorrenza e poi rimasti soli aumentare i prezzi. Anche se ti chiami Ryanair.
 
C'è uno spread tra i costi di produzione di FR e quello delle legacy entro il quale la compagnia irlandese guadagna e le altre perdono soldi. Le sovvenzioni, quando ci sono, sono un extra che a permesso a FR di volare con profitto su tanti aeroportini, ma non sono il core business aziendale. Il vero plus, sono i costi di produzione.
 
C'è uno spread tra i costi di produzione di FR e quello delle legacy entro il quale la compagnia irlandese guadagna e le altre perdono soldi. Le sovvenzioni, quando ci sono, sono un extra che a permesso a FR di volare con profitto su tanti aeroportini, ma non sono il core business aziendale. Il vero plus, sono i costi di produzione.

Tutto vero, ma MOL dovrà rivedere anche i costi di produzione, INPS, Sindacati ed altro....non è facile operare in italia e questo giro finiscono anche le furbate tipo assunzione in Irlanda dei lavoratori etc etc.
 
Per gli interessati qualche numero odierno (19/12) dei riempimenti da FCO.

NB sono numeri approssimati derivati dai pesi dell'aereo sui piani di volo, ma molto vicini ai reali; sono inoltre i numeri dei prenotati, non gli effettivi.

RYR 3010 FCO-PMO: 65
RYR 1010 FCO-CTA: 105
RYR 5010 FCO-SUF: 105
RYR 2010 FCO-CTA: 100
RYR 4010 FCO-PMO: 95
RYR 3050 FCO-PMO: 130
RYR 2030 FCO-CTA: 145
RYR 1070 FCO-CTA: 125
RYR 4050 FCO-PMO: 120
RYR 7040 FCO-SUF: 150

RYR 3000 PMO-FCO: 60
RYR 1000 CTA-FCO: 50
RYR 5000 SUF-FCO: 110
RYR 2000 CTA-FCO: 80
RYR 4000 PMO-FCO: 50
RYR 3040 PMO-FCO: 45
RYR 2020 CTA-FCO: 50
RYR 1060 CTA-FCO: 40
RYR 7050 SUF-FCO: 45
RYR 4040 PMO-FCO: 45
 
Tutto vero, ma MOL dovrà rivedere anche i costi di produzione, INPS, Sindacati ed altro....non è facile operare in italia e questo giro finiscono anche le furbate tipo assunzione in Irlanda dei lavoratori etc etc.
Certo, lavorando sugli scali principali i costi si alzano, ma migliorano anche gli yield. FR si sta avvicinando ad U2 e viste le ultime mosse, non mi stupirei se tutte le (sacrosante) misure prese contro le varie furbate, si ritorcessero contro le compagnie italiane che sarebbero dovute essere le vere beneficiarie delle misure anti-FR.
Nel senso che fino a poco tempo fa, il mercato FR e quello legacy, si incontravano raramente, permettendo nonostante tutto ad AZ & c. di mantenere un proprio spazio sul nazionale/europeo nei collegamenti tra gli scali primari.
L'aumento di costi che dovrà sopportare FR, ha quindi indotto gli irlandesi ad essere un po' meno LC ma operando sugli aeroporti che contano. E qui ci scappa un muro contro muro che per le italiane potrebbe essere insostenibile.
 
Certo, lavorando sugli scali principali i costi si alzano, ma migliorano anche gli yield. FR si sta avvicinando ad U2 e viste le ultime mosse, non mi stupirei se tutte le (sacrosante) misure prese contro le varie furbate, si ritorcessero contro le compagnie italiane che sarebbero dovute essere le vere beneficiarie delle misure anti-FR.
Nel senso che fino a poco tempo fa, il mercato FR e quello legacy, si incontravano raramente, permettendo nonostante tutto ad AZ & c. di mantenere un proprio spazio sul nazionale/europeo nei collegamenti tra gli scali primari.
L'aumento di costi che dovrà sopportare FR, ha quindi indotto gli irlandesi ad essere un po' meno LC ma operando sugli aeroporti che contano. E qui ci scappa un muro contro muro che per le italiane potrebbe essere insostenibile.

La differenza la faranno sempre le coincidenze piuttosto che il p2p ed in questo FR su FCo sarà sempre debole.
 
Per gli interessati qualche numero odierno (19/12) dei riempimenti da FCO.

NB sono numeri approssimati derivati dai pesi dell'aereo sui piani di volo, ma molto vicini ai reali; sono inoltre i numeri dei prenotati, non gli effettivi.

RYR 3010 FCO-PMO: 65
RYR 1010 FCO-CTA: 105
RYR 5010 FCO-SUF: 105
RYR 2010 FCO-CTA: 100
RYR 4010 FCO-PMO: 95
RYR 3050 FCO-PMO: 130
RYR 2030 FCO-CTA: 145
RYR 1070 FCO-CTA: 125
RYR 4050 FCO-PMO: 120
RYR 7040 FCO-SUF: 150

RYR 3000 PMO-FCO: 60
RYR 1000 CTA-FCO: 50
RYR 5000 SUF-FCO: 110
RYR 2000 CTA-FCO: 80
RYR 4000 PMO-FCO: 50
RYR 3040 PMO-FCO: 45
RYR 2020 CTA-FCO: 50
RYR 1060 CTA-FCO: 40
RYR 7050 SUF-FCO: 45
RYR 4040 PMO-FCO: 45

Grazie per i dati.
Al di la del LF medio modesto (45%) giustificabile dalla fase di startup, la prima cosa che mi viene da pensare è che buona parte dei 1715 pax che hanno utilizzato quei voli, erano clienti AZ, con le ripercussioni sui conti della compagnia italiana che non è difficile immaginare.
 
La differenza la faranno sempre le coincidenze piuttosto che il p2p ed in questo FR su FCo sarà sempre debole.
Su questo hai ragione. Bisogna vedere se il mercato che utilizza le coincidenze (ovviamente non LR), è sufficiente per mantenere dei servizi fortemente svuotati dal ptp.
 
Grazie per i dati.
Al di la del LF medio modesto (45%) giustificabile dalla fase di startup, la prima cosa che mi viene da pensare è che buona parte dei 1715 pax che hanno utilizzato quei voli, erano clienti AZ, con le ripercussioni sui conti della compagnia italiana che non è difficile immaginare.
Quoto, ma anche BV
 
Vero, dimenticavo la piccola BV, che mi sembra una canoa nell'oceano all'approssimarsi della tempesta...