Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


Re: Ryanair apre basi a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

APPLAUSO DI QUARANTA MINUTI

chi vivra', vedra'

stanno distuggendo o anzi hanno distrutto il traffico aereo di lavoro in Italia a solo vantaggio degli studenti dei pendolari e delle masse.

Per quanto non ami particolarmente FR, devo farti notare che le categorie che hai citato sono il 70% dei passeggeri viaggianti oggi.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Io credo che il motivo dell'offerta sia stato il vantaggio che FR avrebbe avuto potendo utilizzare quei servizi a terra che Az ancora produce.
Evidentemente si sono fatti quattro conti e han capito che gli servirebbero. Come in qualche gioco di società dove il tuo vicino ha una carta che ti servirebbe.

E secondo me sarebbe da pensarci meglio, perchè FR, a mio avviso, è uno dei pochi soggetti che potrebbe veramente mettere più di una pulce nell'orecchio ad Af.
Del resto, la storia insegna che a volte grazie alle alleanze tra nemici si ottengono ottimi risultati (WWII, ad es.).


Certo che però fa riflettere il dire no in tronco, avendo operato per 5 anni con un socio di maggioranza che in cda ha accettato una composizione della flotta poi rivelatasi inadatta, dopo aver detto poco prima che erano i piloti che mettevano troppo bocca nelle scelte aziendali.
 
Ultima modifica:
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Il video della presentazione delle nuove basi (ci sono tutte e 4):
http://video.ilmessaggero.it/index....tte-da-fiumicino-e-regole-sempre-più-friendly

E ancora dal Messaggero:
[TABLE="width: 675, align: left"]
[TR]
[TD="align: left"]Fiumicino, schiaffo Ryanair ad Alitalia
La provocazione: «collaboriamo sui voli»


La provocazione del colosso low cost: «Collaboriamo sui voli nazionali». La replica: «Non ci serve, abbiamo il nostro piano»[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
blank.gif
[TABLE="class: pagina_articolo, width: 675, align: left"]
[TR]
[TD="bgcolor: #FFFFFF"]

Ryanair dal 18 dicembre apre una base a Fiumicino, con sei aerei (destinati a raddoppiare a fine 2014), cinque destinazioni iniziali e l'obiettivo di trasferire tutte le rotte domestiche da Ciampino al Da Vinci. Basta questa sintesi per aprire un ventaglio di ragionamenti sul futuro del sistema aeroportuale romano. La prima: Alitalia è assediata dalle low cost (ma ormai è una definizione che andrà limata): Easyjet a Fiumicino c'è da anni e Vueling, poche settimane fa, ha annunciato un importante potenziamento. Ora tocca a Ryanair.

La seconda: sui voli domestici Alitalia non solo deve subire la pesante concorrenza dei treni ad alta velocità, ma anche quella delle compagnie straniere a basso costo: Easyjet e Vueling già volano sulle rotte interne e Ryanair porterà a 12 le destinazioni italiane concentrando tutto su Fiumicino. La terza: Fiumicino, senza ampliamento, se cresce il segmento low cost, pure con uno stallo di Alitalia rischia di risultare insufficiente. La quarta: Ryanair a Fiumicino non è una buona notizia per la popolazione attorno a Ciampino perché in realtà non lascia il Pastine. Gli irlandesi sono stati chiari: sposteranno nel tempo i voli nazionali a Fiumicino, ma gli slot - le finestre per atterraggi e decolli - li utilizzerà per raggiungere nuove rotte internazionali, sfruttando il quasi monopolio nell'aeroporto low cost.

Ryanair a Fiumicino ha causato molte critiche: Ryanair ha una posizione di forza determinata dalle condizioni di favore, se non dai contributi mascherati, che riceve negli aeroporti minori. La Filt Cgil ha attaccato: «Sbagliato l'accordo con una compagnia che opera in evasione totale delle leggi italiane e che continua a fruire di finanziamenti illeciti di danaro pubblico». Duro il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino: «Con Ryanair è un abbraccio mortale. Un hub internazionale non deve essere terra di conquista per le low cost, non avviene in nessun grande aeroporto in Europa, Asia o America».

LA PROPOSTA
Ma ripartiamo dalla conferenza stampa di ieri mattina, quando il numero 2 di Ryanair, Michael Cawley, ha lanciato una proposta-provocazione: «Ad Alitalia offriamo collaborazione sulle rotte domestiche in questa fase di ristrutturazione». Addirittura la compagnia irlandese propone di fare «feederaggio», vale a dire di portare a Fiumicino i passeggeri che poi devono prendere voli intercontinentali. Ovviamente dall'Alitalia è arrivata la risposta: no, grazie. «Abbiamo il nostro piano». Nel dettaglio: Ryanair propone 5 rotte: tre nazionali (Lamezia Terme, 28 voli settimanali, Palermo, 56, e Catania, 70) e due internazionali (Bruxelles, 28 voli settimanali, e Barcellona, 42). Quest'ultime arriveranno sugli aeroporti principali e dunque, come Ryanair stessa spiega, l'offerta si rivolge non solo alla tradizionale clientela low cost, ma anche a quella business. Su Fiumicino per partire prevede 224 voli settimanali e 1,7 milioni passeggeri all'anno. Dal 2014 sposterà tutti i nazionali a Fiumicino da Ciampino, dove resteranno quelli internazionali. Dimenticate i voli a 0,1 centesimi del decennio scorso: sulle rotte domestiche la tariffa base è di 49 euro a tratta. E aggiungete il costo del bagaglio da imbarcare.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...borazione_aeroporti_voli/notizie/372515.shtml
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Re: Ryanair apre basi a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Insomma, quando movimenti quasi 1/3 di tutti i pax dell'aeroporto mi sembra che il minimo che si possa fare sia collaborare per poter crescere entrambi, mentre nel caso specifico ADR ha sempre visto in AZ solo una vacca da mungere, fornendo servizi che definire "da terzo mondo" è quasi lusinghiero.

Quoto anch'io.
 
Re: Ryanair apre basi a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

DICHIARAZIONE ALITALIA SULLA PROPOSTA DI COLLABORAZIONE DA PARTE DI RYANAIR PER FIUMICINO


Spiace, infine, notare che, in tutti i Paesi avanzati, nei principali hub si evita la convivenza fra l’hub carrier e i vettori low cost che, non a caso, trovano spazio e operano in piccoli aeroporti lontani decine di chilometri dalle città.


Ryanair arriva a FCO nel pieno rispetto delle regole e senza alcun trattamento di favore a quanto pare.
Il mercato è libero nel vero senso della parola non secondo le proprie convenienze come a parere evidentemente di AZ.
Nessuno impedisce ad Alitalia di fare una base a DUB o STN con una ventina di macchine per fare concorrenza a FR in casa loro.
Inoltre l'Europa è piena di aeroporti principali con forti componenti low cost: di che stanno parlando ?
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

D'ogni modo 20 e passa voli al giorno per Palermo e Catania da Roma sono decisamente troppi.

Di AZ si è già ampiamente parlato, piuttosto sarei curioso di sapere come avranno reagito in Vueling ieri pomeriggio. Secondo me sono volate bestemmie a nastro.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Duro il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino: «Con Ryanair è un abbraccio mortale. Un hub internazionale non deve essere terra di conquista per le low cost, non avviene in nessun grande aeroporto in Europa, Asia o America».

A Madrid, tanto per fare un esempio di un grande aeroporto, invece avviene eccome...
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Quella di FR conoscendo MOL era sicuramente una provocazione, ma francamente nel mondo ideale un feeding da parte di FR ad AZ lo vedrei perfetto.
Quest'ultima che si concentra sul lungo raggio, dove ha già un buon prodotto in termini di servizio, e l'altra che, dopo aver cambiato qualche policy "vessatoria", diventa quasi imbattibile nel breve-medio.
Il problema è che così facendo ovviamente gli esuberi in AZ decuplicherebbero, e tra l'altro per un lungo raggio come si deve al momento non ci sarebbero neanche gli aerei.
 
Ultima modifica:
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

L'offerta di FR ad Alitalia è chiaramente il solito espediente pubblicitario.
Se non conviene ad AF ed EY acquisire il 51% di AZ conciata com'è, perchè dovrebbe avere un senso per gli irlandesi ?
MOL ha più di 4Mld (leggasi quattro miliardi) di € di pronto cassa: ma chi glielo fa fare di accollarsi gli 800 Milioni di debiti di AZ ?
Se solo decide ci metterà solo qualche ora, se AZ dovesse collassare definitivamente, a piazzare una quarantina di macchine a FCO ed a lanciare pure gli intercontinentali verso almeno il Nord America, ed il gioco sarebbe fatto. Le risorse ci sono e sono tante.

Sicuramente la cosa che mi lascia basito è la velocità estrema del processo decisionale all'interno di FR, di fianco al quale la lentezza pachidermica delle decisioni su AZ ben testimonia i due differenti stati di vitalità e salute delle due compagnie.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Mumble mumble ... su sta vicenda Alitalia in questi 3 mesi (riferendoci solo a sti ultimissimi tempi) si è detto tutto ed il contrario di tutto. Chi è a favore del salvataggio, chi no. Chi preferirebbe una strategia salvifica, chi un'altra.
Io non ho le conoscenze specifiche di strategia aeronautica o finanziaria per esprimere una mia "veduta". Anche perchè, come sempre succede nell'ordine delle cose, il "volgo" non decide mai ... c'è sempre qualcuno ai piani alti che decide le sorti indipendentemente dal fatto che decida bene o male. Diciamo che fra noi ... si fa per confrontarci. Punto.

Vorrei invece porre un ragionamento alla luce di queste nuove sorprese FR e VY su FCO (e non solo queste).
Tutto questo fermento di novità e colpi di scena porta anche entusiasmo e speranza nel mercato; ma ho come la sensazione che qualcuno nel breve termine si farà molto male. Non so.
Chi dice che c'è comunque qualcuno di esterno che prova a scommettere in Italia ... ma siamo sicuri che si tratta di vera scommessa imprenditoriale intesa in senso costruttivo e positivo del termine? Ho come la sensazione che siamo arrivati al fondo del barile e si incominci a grattare il fondo di legno: chi gratta dall'interno del barile e chi gratta dall'esterno. Fatto il foro, non ci sarà più nemmeno il barile.
Non so se le operazioni Vueling e Ryanair su FCO porteranno ad un ritorno economico/finanziario positivo per le rispettive aziende (è chiaro che mi auguro di si per chiunque) e non so nemmeno se costituiranno miglioramento dell'offerta e dei servizi ai passeggeri.

Quello che non ho mai capito è la continua concentrazione e BULIMIA di offerta sui medesimi centri: la guerra sempre più spietata e allargata tra troppi pretendenti. Qualcuno si farà tanto male. Perchè invece non si diversifica l'offerta, e i players non si (non so se mi faccio capire) "spartiscono" il pubblico ... per territorio ... in modo da crearsi ognuno un proprio feudo nel quale superare la fase di crisi (e solo per la fase di crisi, poi tutto riparte)?
Esempio (solo un esempio a caso, eh. Ci mancherebbe): Ryanair introdurrà due voli giornalieri tra Catania e Treviso. Perfetto! 189 posti offerti a/r per due volte al dì. Indubbiamente andranno a cannibalizzare l'offerta di VCE sempre su Catania costituita da Volotea e Air One, che nel tempo si è ridotta (ci sarà un motivo, no?). Io dico: ciò andrebbe bene se vivessimo tempi "grassi" in cui l'economia vola, ci sono soldi e la gente e le aziende (soprattutto) spendono senza troppi problemi. Ma al momento siamo in difficoltà ed annaspiamo e la domanda si è giocoforza contratta (altrimenti non si spiegherebbero tante chiusure di rotte operate da più soggetti in più parti). Perchè allora sul territorio veneziano (veneto centro-orientale quale quello di TV PD e VE) non rimane solo un player e gli altri si posizionano in zone appena distanti e limitrofe (es: Verona e Trieste)? Ognuno si specializza con un proprio cliente e su qualcosa di differente ... mi vengono in mente i concetti di "tipo di mercato", "di nicchia", di "segmentazione", ecc..
Stesso discorso si potrebbe fare su Torino vs Malpensa o Genova, Firenze vs Pisa, ecc..

Di mio ... al momento, lavoro in ambito gare d'appalto; bene. Generalmente nel mio team ragioniamo su una gara, il territorio, le difficoltà che possono derivare dall'operare là, i costi che ne derivano e ... i possibili/eventuali concorrenti di gara. Non ci andiamo minimamente a scannare se presumiamo (poichè in previsione c'è sempre incertezza!!! mi si dimostri il contrtario) di doverci battere con un esercito di concorrenti, magari come o anche più competitivi di noi e la cui leva è solo ed esclusivamente il prezzo (su cui poi non si va a guadagnare nulla, anzi si rischia di andare in perdita). Scusate eh!?

Sicuramente per qualcuno di voi avrò detto una panzanata ... mi si spieghi (chi vuole, per favore) se quanto manifestato è condivisibile, realizzabile oppure no ... e perchè.
Grazie.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

...Perchè invece non si diversifica l'offerta, e i players non si (non so se mi faccio capire) "spartiscono" il pubblico ... per territorio ... in modo da crearsi ognuno un proprio feudo nel quale superare la fase di crisi (e solo per la fase di crisi, poi tutto riparte)?...

Questo si chiama cartello o trust. Ed e' illegale. Danneggia i consumatori e perpetua le inefficienze.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

in modo da crearsi ognuno un proprio feudo nel quale superare la fase di crisi (e solo per la fase di crisi, poi tutto riparte)?

E chi ha detto questa fase di crisi non sia semplicemente una nuova normalità?
Dove sta scritto che tutto "debba ripartire"?
Non bastano quasi 6 anni di discesa, per capire che questa crisi è qui per rimanere?
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

E chi ha detto questa fase di crisi non sia semplicemente una nuova normalità?
Dove sta scritto che tutto "debba ripartire"?
Non bastano quasi 6 anni di discesa, per capire che questa crisi è qui per rimanere?

Ti stai riferendo al mercato aeronautico oppure parli in generale?
Ok che non dobbiamo pensare che si cresca sempre e sempre di più, tuttavia non è sostenibile nemmeno la decrescita (anche se c'è qualche simpatizzante di questo concetto ... molto filosofico e idealistico ... affascinante magari, ma è un mio parere).
A livello sociale non so che conseguenze possa avere ... e non voglio allargare il discorso per non andare OT.

@ indaco1 ... Questo si chiama cartello o trust. Ed e' illegale. Danneggia i consumatori e perpetua le inefficienze.

Forse mi son espresso male ... non intendevo che i vari soggetti si mettano a tavolino e pianifichino questa "suddivisione", ovvero facciano cartello. Intendevo che ognuno per se senza accordi sottobanco cerchi di delinearsi una propria zona cuscinetto, in maniera del tutto spontanea e legale. Ed infatti accennavo ai concetti di target di mercato, nicchia e segmentazione.
Non mi sembra che una strategia adottata da una azienda "x" la quale offre un tipo di prodotto ad un tipo di clientela in un tipo di territorio debba necessariamente costituire un esempio di azienda inefficiente e/o danneggiare i consumatori
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Ti stai riferendo al mercato aeronautico oppure parli in generale?
Ok che non dobbiamo pensare che si cresca sempre e sempre di più, tuttavia non è sostenibile nemmeno la decrescita (anche se c'è qualche simpatizzante di questo concetto ... molto filosofico e idealistico ... affascinante magari, ma è un mio parere).
A livello sociale non so che conseguenze possa avere ... e non voglio allargare il discorso per non andare OT.

@ indaco1 ... Questo si chiama cartello o trust. Ed e' illegale. Danneggia i consumatori e perpetua le inefficienze.

Forse mi son espresso male ... non intendevo che i vari soggetti si mettano a tavolino e pianifichino questa "suddivisione", ovvero facciano cartello. Intendevo che ognuno per se senza accordi sottobanco cerchi di delinearsi una propria zona cuscinetto, in maniera del tutto spontanea e legale. Ed infatti accennavo ai concetti di target di mercato, nicchia e segmentazione.
Non mi sembra che una strategia adottata da una azienda "x" la quale offre un tipo di prodotto ad un tipo di clientela in un tipo di territorio debba necessariamente costituire un esempio di azienda inefficiente e/o danneggiare i consumatori

Marco, non c'era nessun riferimento filosofico/politico o particolare, semmai solo energetico, che quindi ha molto a che fare con il mercato aeronautico, soggetto pesantemente a determinati limiti energetici (vedi prezzo del carburate, e tipologia stessa di carburante).
La fine del petrolio a buon prezzo e i costi estrattivi sempre maggiori sono un problema serio in aviazione, e che si riflette nella recessione che da anni ci sta accompagando. La decrescita non è compatibile con i nostri standard di vita attuali, certo. Tuttavia non è detto che l'Occidente riesca a mantenerli a lungo, questi standard. In aviazione, la torta si restringe sempre di più, per tutti. Fa bene FR a cambiare il proprio business model, sa che ci sarà profitto per un numero sempre minore attori e quindi si gioca la carta della diretta concorrenza, ora e subito. Potrebbe uscirne rafforzata come gigante quasi monopolista del corto raggio, con la sua disposizione di aerei e liquidità.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

@ andre

Roger! Allora se la metti sull'aspetto di approvvigionamento energetico, convengo sicuramente con te. Ma è solo uno degli aspetti, comunque, che possono portare difficoltà in aviazione.
Comunque ti do ragione.
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

Offerta valida entro la mezzanotte di lunedi'.... poi penso che subentreranno i soliti algoritmi.


Comunque e' decisamente diversa dal solito stile di pubblicita' di FR. Stanno dando una decisa sterzata all'immagine? Prima sembrava un po' di volare sul Daily Mirror :-)
 
Re: Ryanair apre base a FCO ! Anche a SUF, PMO, CTA ?

a 24 ore dalla messa in vendita dei voli, i prezzi base son già scesi di 20 euro

Quando hai tutta la capacità delle nuove rotte da riempire e hai messo in vendita i voli a soli 20 giorni dalla partenza é evidente che devi svendere per riempire.