Rumors incremento flotta AZ di lungo raggio


Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Tra prendere 330 con motorizzazioni differenti a costi di leasing alti e 345 bisogna farsi dei calcoli per scegliere la soluzione migliore considerando le condizioni al contorno come costo di leasing e del petrolio.

Vabbhe i 345 hanno anch'essi motori diversi rispetto a tutti quelli usati in AZ. Hanno i trent
 
Il 772 costa in pratica il doppio di leasing rispetto al 345
Il 345 ha costi di gestione insostenibili.
La stessa Airbus ne ha 11 sul groppone da piazzare, tra i quali gli ex EK.
http://www.airbus.com/company/market/asset/aircraft-available/

Guardando la production list di questa versione, emerge che escludendo le macchine di EK/EY in dismissione e quelle governative, sono in esercizio regolare solo 3 A345: uno di Hi Fly (che credo voli davvero poco) e un paio di AZAL, che si alternano sulla Baku-NY.
Siccome credo che anche nel resto del mondo sappiano valutare le rate del leasing e i prezzi del petrolio, delle due l'una:
o siamo i più furbi in mezzo ad un oceano di coglioni, oppure...

https://www.planespotters.net/production-list/Airbus/A340/A340-500
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Ma visto che all'ultimo giro gli italiani ci hanno messo 1.2 Mld€ contro i 500 Mln di EY, qualcuno col passaporto tricolore che iniziasse a mandare affancxlo chi fa proposte del genere non potrebbe saltare fuori?
Se nessuno, ripeto, nessuno prende a mano i 345 nemmeno con il petrolio basso, magari è perchè non sono profittevoli nemmeno a quelle condizioni? Visto che sono seminuovi, perchè EY ha tanta fretta di liberarsene?
E cosa più importante, quando inizierà AZ a cercare gli aerei che le servono sul mercato (nuovo o usato) come fanno tutti gli altri?
Oppure abbiamo il veto arabo all'acquisto di macchine diverse dai loro scarti?
Ringrazio Ivan per i rumors, che peraltro non possono non fare incaxxare chi ha ancora un minimo di amor proprio.

Mancano gli sghei. AZ non puo' permettersi la punta di orgoglio. Se i 345 costano poco tappano un buco e consentono una espansione piu' veloce del LR, perche' no?
L'orgoglio costa soldi che AZ non ha.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Mancano gli sghei. AZ non puo' permettersi la punta di orgoglio. Se i 345 costano poco tappano un buco e consentono una espansione piu' veloce del LR, perche' no?
L'orgoglio costa soldi che AZ non ha.

ok. costano poco. il presidente ha parlato qualche post sopra di meta' rispetto a un 772, ma AZ riescira' a guadagnare soldi con tali wb??? o ci perde comunque?
 
Il 345 ha costi di gestione insostenibili.
La stessa Airbus ne ha 11 sul groppone da piazzare, tra i quali gli ex EK.
http://www.airbus.com/company/market/asset/aircraft-available/

Guardando la production list di questa versione, emerge che escludendo le macchine di EK/EY in dismissione e quelle governative, sono in esercizio regolare solo 3 A345: uno di Hi Fly (che credo voli davvero poco) e un paio di AZAL, che si alternano sulla Baku-NY.
Siccome credo che anche nel resto del mondo sappiano valutare le rate del leasing e i prezzi del petrolio, delle due l'una:
o siamo i più furbi in mezzo ad un oceano di coglioni, oppure...

https://www.planespotters.net/production-list/Airbus/A340/A340-500

Trovare costi accurati per la gestione degli aerei non e' facile. Il meglio che sono riuscito a trovare viene da Aspire Aviation, ed e' un confronto tra 343 e 77E. Il primo e' del 13% meno efficiente del 77E per una rotta da 11.000 km.

Ora, il 345 e' stato demolito, così come il suo cugino 346, dal 77W. Il 77W e' più moderno ed efficiente del 345, fin qui non ci piove, e il mercato lo dimostra. L'unico dato che ho per certo e' che un 77W con MTOW massimo e' del 20% più efficiente, per sedile, rispetto a un 744.

Il problema e' che, di 77W, in giro non ce ne sono. I link che hai postato tu, di aerei disponibili, sono solo di 77E - in più quasi tutti motorizzati RR, mentre AZ ha i GE - oppure 332 particolarmente vecchi, o cargo (quelli di MAS). E, per fare rotte tipo MEX e SCL senza troppi problemi o limitazioni, ti serve o un quadrimotore o un 77W. Il 77E e il 332 sono inadatti. Ad oggi, di 77W sul mercato, ci sono solo quelli di Kenya, e probabilmente finiranno a Turkish Airlines. Altri non ce ne sono, che io sappia; quelli di Transaero sono non -ER con MTOW basso, che non hanno il vero vantaggio del 77W, ossia la potenza e le "gambe". Insomma, se uno vuole un 77W o va a Everett col portafogli aperto oppure trova un lessor, e lo paga comunque profumatamente.

Se AZ ha bisogno di aerei può fare o fare come sopra - ma deve trovare i soldi, e tanti - oppure può cercare un 77E usato, o un 332, col rischio di trovarsi bidoni (i nomi dei link non mi sembravano granché affidabili), oppure può prendere quel che passa il convento in casa Etihad, e il convento passa o i 77W di Jet (ne sono rimasti solo 4, il resto e' dato o a Etihad, o a TK, o a Thai) o i 345. E i 345, a leggere le pagine precedenti, può costare la meta' di un 77E (e suppongo il 60% di un 77W). Anche supponendo che sia il 30% meno efficiente di un 77W lo rende comunque il 30% più economico.

Perche' solo AZ sembrerebbe interessata a prenderli? Beh, certamente l'avere EY in casa conta. E poi, intendiamoci, tutti gli altri players di un livello simile ad AZ la flotta intercontinentale l'hanno sistemata tempo fa, non si sono svegliati l'altro ieri dopo aver bruciato miliardi a fare concorrenza ai treni.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Mancano gli sghei. AZ non puo' permettersi la punta di orgoglio. Se i 345 costano poco tappano un buco e consentono una espansione piu' veloce del LR, perche' no?
L'orgoglio costa soldi che AZ non ha.
Silvano, non è una questione di orgoglio. Anche perchè con quel metro di misura il 345 è un signor aereo, sicuramente più ganzo del fratellino sfigato 332.
Il punto è che guardando la storia di questa macchina, sembra che non ci sia verso di renderla profittevole.
E l'evidenza ci propone compagnie come EK ed EY che stanno dismettendo aerei con meno di 10 anni di vita in ottime condizioni.
Una mossa del genere da parte di AZ potrebbe aver senso per un tempo davvero limitato (parlo di mesi) per coprire un buco nell'attesa dell'arrivo di una macchina ordinata in precedenza. Ma sappiamo che il carnet ordini di AZ è vuoto.
 
Il 345 ha costi di gestione insostenibili.
La stessa Airbus ne ha 11 sul groppone da piazzare, tra i quali gli ex EK.
http://www.airbus.com/company/market/asset/aircraft-available/

Guardando la production list di questa versione, emerge che escludendo le macchine di EK/EY in dismissione e quelle governative, sono in esercizio regolare solo 3 A345: uno di Hi Fly (che credo voli davvero poco) e un paio di AZAL, che si alternano sulla Baku-NY.
Siccome credo che anche nel resto del mondo sappiano valutare le rate del leasing e i prezzi del petrolio, delle due l'una:
o siamo i più furbi in mezzo ad un oceano di coglioni, oppure...

https://www.planespotters.net/production-list/Airbus/A340/A340-500

I vettori che hanno dismesso l'A345 hanno sicuramente avuto delle buone ragioni per farlo, è chiaro che non sono degli idioti. C'è da considerare però che queste dismissioni sono state decise e pianificate quando il petrolio stava sui $100, un prezzo che rende effettivamente proibitivo l'utilizzo di queste macchine. Adesso però la situazione è differente, il petrolio costa meno della metà, e operare l'A345 può risultare economicamente conveniente rispetto all'utilizzo di altri velivoli più efficienti, in virtù delle basse rate del leasing. Chiaramente una soluzione del genere deve essere vista come un escamotage ad interim, e di breve durata, poichè non è improbabile che già nel giro di pochi mesi il petrolio possa tornare a ben altri livelli. Insomma, si tratterebbe di una "barbonata" che con un po' di fortuna potrebbe funzionare. Con due soldi si inizierebbe ad ampliare la rete di lungo raggio, in attesa di roba migliore.
 
Silvano, non è una questione di orgoglio. Anche perchè con quel metro di misura il 345 è un signor aereo, sicuramente più ganzo del fratellino sfigato 332.
Il punto è che guardando la storia di questa macchina, sembra che non ci sia verso di renderla profittevole.
E l'evidenza ci propone compagnie come EK ed EY che stanno dismettendo aerei con meno di 10 anni di vita in ottime condizioni.
Una mossa del genere da parte di AZ potrebbe aver senso per un tempo davvero limitato (parlo di mesi) per coprire un buco nell'attesa dell'arrivo di una macchina ordinata in precedenza. Ma sappiamo che il carnet ordini di AZ è vuoto.

EK e EY hanno dismesso i 345 perché avevano qualcosa con cui sostituirlo, il 77W, che AZ non ha.

@13900 - I tuoi interventi sono sempre interessanti, grazie.

Prego Silvano :)
 
Trovare costi accurati per la gestione degli aerei non e' facile. Il meglio che sono riuscito a trovare viene da Aspire Aviation, ed e' un confronto tra 343 e 77E. Il primo e' del 13% meno efficiente del 77E per una rotta da 11.000 km.

Ora, il 345 e' stato demolito, così come il suo cugino 346, dal 77W. Il 77W e' più moderno ed efficiente del 345, fin qui non ci piove, e il mercato lo dimostra. L'unico dato che ho per certo e' che un 77W con MTOW massimo e' del 20% più efficiente, per sedile, rispetto a un 744.

Il problema e' che, di 77W, in giro non ce ne sono. I link che hai postato tu, di aerei disponibili, sono solo di 77E - in più quasi tutti motorizzati RR, mentre AZ ha i GE - oppure 332 particolarmente vecchi, o cargo (quelli di MAS). E, per fare rotte tipo MEX e SCL senza troppi problemi o limitazioni, ti serve o un quadrimotore o un 77W. Il 77E e il 332 sono inadatti. Ad oggi, di 77W sul mercato, ci sono solo quelli di Kenya, e probabilmente finiranno a Turkish Airlines. Altri non ce ne sono, che io sappia; quelli di Transaero sono non -ER con MTOW basso, che non hanno il vero vantaggio del 77W, ossia la potenza e le "gambe". Insomma, se uno vuole un 77W o va a Everett col portafogli aperto oppure trova un lessor, e lo paga comunque profumatamente.

Se AZ ha bisogno di aerei può fare o fare come sopra - ma deve trovare i soldi, e tanti - oppure può cercare un 77E usato, o un 332, col rischio di trovarsi bidoni (i nomi dei link non mi sembravano granché affidabili), oppure può prendere quel che passa il convento in casa Etihad, e il convento passa o i 77W di Jet (ne sono rimasti solo 4, il resto e' dato o a Etihad, o a TK, o a Thai) o i 345. E i 345, a leggere le pagine precedenti, può costare la meta' di un 77E (e suppongo il 60% di un 77W). Anche supponendo che sia il 30% meno efficiente di un 77W lo rende comunque il 30% più economico.

Perche' solo AZ sembrerebbe interessata a prenderli? Beh, certamente l'avere EY in casa conta. E poi, intendiamoci, tutti gli altri players di un livello simile ad AZ la flotta intercontinentale l'hanno sistemata tempo fa, non si sono svegliati l'altro ieri dopo aver bruciato miliardi a fare concorrenza ai treni.
Condivido quello che dici sul 77W, avevo solo recepito quanto scritto da Kenyaprince. Il giocattolo è bello, ma grande e costoso. Infatti poco dopo è emerso che il triplo potrebbe essere un Air India, magari un altrettanto "desiderabile" 77L...
Non saprei a MEX, ma a SCL AF usa da sempre il 77E. E' vero che FCO è un po' più lontano di CDG dal Cile (330 km), ma non dovrebbe essere una situazione devastante.
Ma anche ammettendo che l'A345 fosse tecnicamente una macchina valida per quelle rotte, che senso avrebbe operarle se poi costi complessivi dovessero eccedere i ricavi in modo sistematico?
La dismissione di massa dei 345 abbinata al fatto che tutti ne stiano alla larga anche con il petrolio basso, non lascia suggerire niente di diverso.
 
EK e EY hanno dismesso i 345 perché avevano qualcosa con cui sostituirlo, il 77W, che AZ non ha.

Infatti la domanda da porsi è: EK o EY avrebbero dismesso lo stesso i 345 pur senza l'arrivo di nuove macchine? Con ordini per centinaia di aerei è forse normale pensare di eliminare dalla flotta i meno performanti.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Sinceramente io di macchine valide e con configurazioni o motorizzazioni utili allo scopo di AZ non ne vedo.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Fonte (non governativa ;)) riferisce che l'opzione 340 in AZ e' l'ultima dell'ultima spiaggia in caso l'espansione lungo raggio dia buoni frutti e non vi siano altre soluzioni praticabili che prendere i marcioni.
Questo delinea un quadro molto diverso dal drammatico di certi commenti.
Come si è detto l'ambizione è di una espansione più ampia se le rotte LR, complice il petrolio a basso costo, funzioneranno.
Se si vuole aumentare le rotte servono macchine, per averle nuove ci vuole tempo e soldi che AZ non ha.

Le macchine usate buone le vogliono tutti, altrimenti rimangono i gioiellini tipo quelli postati e che c'è un motivo se rimangono sul mercato.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Il 345 invece offre piena commonality con i 332 Az...
Notte....
Questo non rende buona ed interessante l'accozzaglia che hai postato... a voler fare il complottista ed il bastian contrario a tutti i costi si finisce per esagerare...
 
Considerazioni da insider sull'A340-500:

- E' un aereo disegnato per il lunghissimo raggio, unico mercato i cui costi operativi potrebbero giustificarne l'utilizzo - a fronte di un acquisto a prezzi di mercato dell'aereo stesso

- Ha chiaramente perso la leadership nel mercato con l'introduzione del 777-200LR (come e' stato per l'A340-600 con il 777-300ER). Motivo: perche' 4 motori quando posso usarne solo 2? (Salvo rotte particolarissimi dove vigono strette regole ETOPS - vedi sud Pacifico - o casi al punto seguente)

- Ha eccellenti peformance di decollo a pieno carico da aeroporti "hot&high" (vedi MEX o BOG), dove serve anche l'autonomia per voli di lungo raggio

- E' un Airbus: la commonalita' con la famiglia A330 e' tale da avere lo stesso type rating per i piloti (salvo integrazione di poche ore di training).

- Tornando al potrebbero del primo punto: tutto dipende dal prezzo di acquisto del velivolo. Qualsiasi asset (incluso un aereo) puo' essere profittevole se il prezzo pagato per ottenerlo e' basso a sufficienza. Nel nostro caso, se il soggetto in questione (o altro aereo tipo 777-200LR) viene "svenduto" e ha costo di acquisto imbattibile rispetto a qualsiasi altra soluzione, un margine di guadagno, seppur limitato, lo produce comunque. Tutto sta nel riempirlo a sufficienza, ma dopotutto non e' cosi' enorme per AZ per non credere che cio' sia fattibile.

Personalmente non vedo molta differenza, per AZ, nel prendere 777-200LR o A340-500 come soluzione tampone di medio periodo a costi esigui (grazie a EY), a patto che per entrambi se ne acquisiscano almeno 3-4 unita' in modo da dedicarli a specifiche rotte senza alternarli con la flotta attuale. L'unica differenza che potrebbe rendere piu' sensato l'A345 potrebbe essere proprio la sua migliore performance in decollo, posto che questa sia effettivamente necessaria.
 
Considerazioni da insider sull'A340-500:

- E' un aereo disegnato per il lunghissimo raggio, unico mercato i cui costi operativi potrebbero giustificarne l'utilizzo - a fronte di un acquisto a prezzi di mercato dell'aereo stesso

- Ha chiaramente perso la leadership nel mercato con l'introduzione del 777-200LR (come e' stato per l'A340-600 con il 777-300ER). Motivo: perche' 4 motori quando posso usarne solo 2? (Salvo rotte particolarissimi dove vigono strette regole ETOPS - vedi sud Pacifico - o casi al punto seguente)

- Ha eccellenti peformance di decollo a pieno carico da aeroporti "hot&high" (vedi MEX o BOG), dove serve anche l'autonomia per voli di lungo raggio

- E' un Airbus: la commonalita' con la famiglia A330 e' tale da avere lo stesso type rating per i piloti (salvo integrazione di poche ore di training).

- Tornando al potrebbero del primo punto: tutto dipende dal prezzo di acquisto del velivolo. Qualsiasi asset (incluso un aereo) puo' essere profittevole se il prezzo pagato per ottenerlo e' basso a sufficienza. Nel nostro caso, se il soggetto in questione (o altro aereo tipo 777-200LR) viene "svenduto" e ha costo di acquisto imbattibile rispetto a qualsiasi altra soluzione, un margine di guadagno, seppur limitato, lo produce comunque. Tutto sta nel riempirlo a sufficienza, ma dopotutto non e' cosi' enorme per AZ per non credere che cio' sia fattibile.

Personalmente non vedo molta differenza, per AZ, nel prendere 777-200LR o A340-500 come soluzione tampone di medio periodo a costi esigui (grazie a EY), a patto che per entrambi se ne acquisiscano almeno 3-4 unita' in modo da dedicarli a specifiche rotte senza alternarli con la flotta attuale. L'unica differenza che potrebbe rendere piu' sensato l'A345 potrebbe essere proprio la sua migliore performance in decollo, posto che questa sia effettivamente necessaria.

+1

Non so quanto possa essere attendibile ma mi è stato riferito che con il leasing di un 787 AZ prenderebbe 5 345 .... Ora la macchina non sarà competitiva ma come diceva rick se il cost di acquisto / leasing è praticamente nullo e con il petrolio a questi prezzi magari è un opZione tampone fattibile...
 
Considerazioni da insider sull'A340-500:

Personalmente non vedo molta differenza, per AZ, nel prendere 777-200LR o A340-500 come soluzione tampone di medio periodo a costi esigui (grazie a EY), a patto che per entrambi se ne acquisiscano almeno 3-4 unita' in modo da dedicarli a specifiche rotte senza alternarli con la flotta attuale. L'unica differenza che potrebbe rendere piu' sensato l'A345 potrebbe essere proprio la sua migliore performance in decollo, posto che questa sia effettivamente necessaria.

tutto giusto , ci mancherebbe sulle considerazioni tecniche
qua purtroppo si parla di AZ , azienda che non ha rotte certe e sicure , il suo network estero sarebbe tutto da costruire e storicizzare
iniziare questo cammino già pieno di punti interrogativi con anche una nuova flotta di aerei che purtroppo tutti evitano come la peste mi sembra un ennesimo punto interrogativo , un rischio eccessivo

sul fatto che siano aerei che costino poco ,ci mancherebbe ,anche meridiana ha i suoi MD82 gia belle che pagati e funzionanti, ma non è su questo basi che che si può pensare di rendere profittevole una compagnia