Rotte di Lufthansa da MXP (2009)


Non dite che non vi era stato detto che erano attesi i 319 :cool:
Prossima tappa i w.b. !!!

Può darsi che le vicende di questi giorni abbiano accelarato i tempi per l'annuncio, ma non credo che per la nuova CAI possa ragionare ignorando questo passo importante di LH.

L'apertura su PAR spiega anche i tentennamenti di AP ;)
 
CAI=AIRFRANCE = CAI disastro
CAI=Lufthansa = CAI eccellenza

L'avere più o meno voli intercontinentali a Malpensa non può annebbiare la vista.
Le valutazioni circa le potenzialità della compagnia sul mercato europeo non possono essere diametralmente opposte.
 
Beh...un MXP-TXL 4x alle 12.00....

Quello sì che era un flop annunciato... la BRU invece che è un 2daily, con concorrenza spietata di U2 e SN, oltre che di Alitalia/SN da LIN, sembra essere la rotta internazionale di AP che va meglio...
Insomma la BRU di AP è un po' nella stessa situazione delle rotte future di LH (2/3 frequenze con concorrenza) con la differenza che a gestirla non è AirOne ma Lufthansa, il che è ben diverso... non mi sembra che abbia un futuro così nero, no?
 
CAI=AIRFRANCE = CAI disastro
CAI=Lufthansa = CAI eccellenza

L'avere più o meno voli intercontinentali a Malpensa non può annebbiare la vista.
Le valutazioni circa le potenzialità della compagnia sul mercato europeo non possono essere diametralmente opposte.
E' un disastro per lei...
sulla qualità del servizio non so, nemmeno ha mezzo aereo...
 
Ribadisco nessuno mette in dubbio la forza di lufthansa e le potenzialità del mercato milanese.

Mattia
Ma secondo te Malpensa per crescere alla grande ha o non ha bisogno del mercato domestico? Secondo me si.
 
Ribadisco nessuno mette in dubbio la forza di lufthansa e le potenzialità del mercato milanese.

Mattia
Ma secondo te Malpensa per crescere alla grande ha o non ha bisogno del mercato domestico? Secondo me si.
Certo...probabilmente se AP finisce in CAI/AF ci penserà LH stessa, magari tramite EN...credi davvero che i tedeschi siano così fessi da non pianificare le cose? Non parliamo di Alitalia, ma di Lufthansa
 
Quello sì che era un flop annunciato... la BRU invece che è un 2daily, con concorrenza spietata di U2 e SN, oltre che di Alitalia/SN da LIN, sembra essere la rotta internazionale di AP che va meglio...
Insomma la BRU di AP è un po' nella stessa situazione delle rotte future di LH (2/3 frequenze con concorrenza) con la differenza che a gestirla non è AirOne ma Lufthansa, il che è ben diverso... non mi sembra che abbia un futuro così nero, no?

Tra le migliori rotte internazionali di AP ci sono la FCO-CPH e la FCO-VIE.
In virtu' di cio' la FCO-VIE verra' cancellata dal 21 set:diavoletto::mad:
 
Ma aggredire il mercato italiano, con un concorrente come un'eventuale CAI (AZ+AP in un'allenza forte in Europa come AF+KLM), non è cosa da poco conto.

Ci vogliono aerei (tanti), frequenze, impegno finanziario, mi auguro vivamente che lufthansa nel caso il mercato italiano passi a SKy Team intervenga massicciamente.

Più concorrenza meglio è
 
Lufthansa a Mxp con 6 A320 Air Dolomiti per volare in Europa

A partire da febbraio 2009 Lufthansa espanderà la propria rete di collegamenti da Malpensa proponendo ai passeggeri italiani una scelta più ampia di voli diretti dallo scalo lombardo verso destinazioni europee. L'offerta includerà collegamenti diretti per Barcellona, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Madrid e Parigi. E, con l'introduzione dell'orario estivo 2009, si aggiungeranno Londra e Lisbona. Inoltre, rispetto ai precedentemente annunciati Embraer 195, Lh posizionerà 6 A319, la cui gestione sarà affidata a Air Dolomiti. I voli saranno prenotabili da metà ottobre

[
http://www.ttgitalia.com/pagine/new...lare_in_Europa.aspx?id_news=242221&idx=0&L=IT ]
 
Il 60% nazionale quindi un grande potenziale come mercato, fidelizzazione (in questo momento Star non ha più una presenza sul mercato domestico italiano, almeno se va in porto CAI/AF), possibilità di riempire i voli anche grazie ai feeder.

Il balletto sul progetto CAI è singolare, un giorno è il salvatore dell'aviazione italiana, colui che riuscirà a sfruttare al meglio le potenzialità del mercato lombardo, il giorno dopo è una specie di derelitto.

Semplicemente perchè CAI non salva un bel niente e Lufthansa per serietà non è seconda a nessuna e giustamente fra serietà e una bandierina di comodo la gente sceglie la serietà.

Solo che AirFrance Italia rischia di saltare...;)

Intanto Lufthansa si porta avanti...giustamente direi!
se poi la cammuffanda "Air France Italia" saltà vorrà dire che i francesi arriveranno con Air France Italia senza il marchietto (CAI-Alitalia) e quindi la partita sarà ancora più aperta!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse LH preferisce spendere i suoi soldi per schiantare CAI invece che per comprarla e arricchire i capitani coraggiosi.

Tra l'altro la tempistica penso non sia casuale. Non dimentichiamo che finora i soci hanno messo in CAI capitali simbolici.

Ora gli e' stato fatto sapere, prima di tirare fuori soldi veri, che se CAI rema contro saranno lacrime e sangue, piu' di quel che si aspettavano. E magari qualcuno ci ripensa. E piu' ci ripensano, piu' quelli che restano dovranno tirare fuori piu' capitali. E questo allunga sicuramente i tempi per tornare in pareggio, e CAI partiva gia' sottocapitalizzata e con poca autonomia.

Inoltre le istutuzioni locali hanno accordi con LH, mentre CAI si presenta come un problema. E soprattutto se si fiancheggiasse ad AF.

Qui nessuno ha dimenticato. E non parlo dei soli addetti ai lavori.
 
Mi sembra un buon inizio questo sbarco di Lufthansa, le destinazioni certo sono già gettonate da MXP ma anche i prezzi di LH dovrebbero essere molto competitivi, credo che a verrà applicata la tariffa betterfly con voli a/r a partire da 99 euro tutto compreso. E quando puoi volare con una major a questi prezzi con un servizio completo (es. bagaglio compreso) la differenza di prezzo con una low cost come Easyjet si fa molto vicina

Per quanto riguarda le singole rotte:

BCN attualmente volano solo low cost, un major sulla rotta credo intercetterà gran parte della clientela business.
MAD è l'unica major a fare concorrenza a IB
BRU è l'unica major a fare concorrenza a SN
BUD rompe il monopolio di Malev che ha tariffe molto alte, inoltre su BUD manca Easyjet
OTP rispetto a U2 con volo a centro giornata se offriranno orari e frequenze migliori avranno un buon successo
CDG è l'unica major a fare concorrenza a AZ/AF
Londra, se voleranno a LHR sarà l'unica a fare concorrenza a BA
LIS è l'unica major a fare concorrenza a TAP

una compagnia in start-up (CAI), con al borsa piena, starà a guardare o farà un pricing aggressivo per prendere quote di mercato?

Non penso che i prezzi dei voli della nuova Alitalia si discosteranno da quelli attuali, anche se a livello societario è uno start up per i pax non verrà percepito come tale ma solo la continuazione dell' attuale Alitalia
 
Ultima modifica da un moderatore:
Semplicemente perchè CAI non salva un bel niente e Lufthansa per serietà non è seconda a nessuna e giustamente fra serietà e una bandierina di comodo la gente sceglie la serietà.

Attaccarsi al fatto che CAI non verrà alla luce (mentre Lufthansa è viva/vegeta e forte) non risponde alla questione posta (CAI è positivo o no).

Il progetto Cai viene valutato giorno per giorno a seconda di dove sembra più probabile posizionerà gli aerei (fatto non secondario se si fa un'analisi seria del piano) in base spesso solo alla residenza dei rispondenti.