Ritardo 3 ore per mancato deicing Ryanair Alghero


Ok, giusto, come al solito la retta via sta al centro: da una parte i passeggeri più tranquilli e disposti a farsi coccolare dal crew e dall'altra un crew che sia capace di tante coccole...e meno trombette e lotterie a volumi ASSORDANTIIIIIII
Chiedo di nuovo scusa a chiunque durettamente od indirettamente si sia sentito offeso o maltrattato dalle mie parole.
:-))
 
Quanto costa un deicing completo ad un 738 indicativamente?

49.99 € + Richiesta di de-icing tassativamente on-line + supplemento cisterna + priorità al de-icing + tasse... più o meno con un migliaio di € ce la dovrebbe fare :compiaciuto:
 
Vabbé dai, a parte gli scherzi, quanto può costare indicativamente? Un migliaio di euro era indicativo?
 
Vabbé dai, a parte gli scherzi, quanto può costare indicativamente? Un migliaio di euro era indicativo?

dipende dalla quantità di liquido che usi e da come l'aeroporto e/o handler gestisce il servizio.

diciamo che c'è un tot per la movimentazione del mezzo 9compreso l'operatore) e poi il liquido che costa X€/litro.

la quantità del liquido usata è proporzionale alla miscela liquido/acqua. per un trattamento "one step" al 50% si usano ta i 150/200 litri a secondo della "mano" dell'operatore....siamo sul migliaio di euro al servizio a spanne....

più liquido usi, più costa.........
 
eppure è già qualche giorno che ci penso...aprire una discussione mettendo i commenti e pareri degli ass di volo.....l'altra faccia della medaglia.....
 
succedono cose mollto piu gravi: oggi a BGY numerosi ritardi (tra cui I9 con 2h30m, e varie FR) perche a BGY c'e una macchina di De-icing, ripeto non tre, non due, una!!! in un aeroporto in quella zona, con quel clima, e soppratutto base con una 20ina di aeri, qualcuno mi spiegi?

Se ad AHO non c'e il de-icer e grave, se a BGY ce ne solo uno, e scandalosa.

VNO (fa anche meno pax), ha una piattaforma, e 2 macchine, con 7-8 aeri in base o night stop., come ci sono ben altri esempi piu al sud di VNO con clima migliore
 
skavsta.....ma anche qui in islanda non scherzano...in volo col seminole con ghiaccio sulle ali come se niente fosse.....
 
A bergamo solo una macchina? mi sembra improbabile che ce ne sia solo una, ne avranno alcune in manutenzione. Sono mezzi delicati, e se erogano percentuali di liquido diverse da quelle richieste dal crew devono essere fermati immediatamente.
 
http://www.aerohabitat.eu/safety/safety/

FAA, rinnovate misure anti - ghiaccio
Fronteggiare il ghiaccio che si forma sugli aerei è ancora una battaglia in corso, da vincere. Dopo l'incidente occorso all'Airbus 330 Air France sull'Atlantico, la FAA ha emanato direttive specifiche, come, in fondo ne aveva emesse anche dopo l'incidente ATR 42 di Conca di Trezzo nel 1988, allora per la precarietà nel volo con formazioni di ghiaccio, della flotta turboelica di quel tempo.

Gli interventi sui sistemi di protezione e prevenzione del ghiaccio sulle flotte aeree commerciali e private sono state spesso oggetto delle iniziative della FAA - vedi supercooled Large Droplet (SLD) Icing - e degli organismi omologhi nazionali ed internazionali.

Sulla questione "ghiaccio" solo la FAA dal 1994 ad oggi avrebbe emanato oltre cento raccomandazioni.



Assicurare maggior sicurezza sui voli, evitando che la formazione di brina e ghiaccio delle ali, sugli stabilizzatori e sulle superfici di controllo è l'obiettivo della direttiva che dal prossimo 30 gennaio 2010 riguarderà ben 57 operatori che hanno in flotta 188 aeromobili interessati dalle modifiche.

Nei prossimi due anni con una spesa di 5.5 milioni di dollari gli operatori dovrebbero garantire maggior sicurezza.

Le nuove misure prevedono l'installazione di impianti antighiaccio e/o il miglioramento delle procedure di protezione attualmente in vigore.

Agli equipaggi dovranno essere inoltre fornite informazioni dettagliate, saranno attivate procedure e standard maggiormente efficaci, sia nella fase del decollo, quanto nelle fasi della crociera, della discesa e dell'avvicinamento.

Numerosi dei velivoli in circolazione, non adeguatamente equipaggiati di appositi impianti antighiaccio, probabilmente, dopo il 2012, saranno messi a terra.

La notizia, come le direttive-raccomandazioni della FAA sono sicuramente importanti e auspicate, migliorare il livello della safety, ovvero della sicurezza del volo è sicuramente decisivo, anche per il più sicuro dei mezzi di trasporto.

Adesso, tuttavia, occorre sapere quali flotte sono maggiormente interessate e quali saranno le scadenze operative e di adeguamento degli impianti e delle procedure prevolo.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



Comunque resto dell'idea che un'informazione errata resta un'informazione errata e se diffusa da un membro d'equipaggio resta comunque molto grave, molto di più di quanto detto da un passeggero, per quanto distorto ed urtante.
La realtà dei fatti può ridimensionare una situazione, ma nulla toglie alla scarsa professionalità di chi ha detto ai passeggeri una cosa per un'altra. Uno solo fra tutti i membri dell'equipaggio, ma quell'unico membro resta, a mio avviso, approssimativo e dunque poco professionale.