Buongiorno a tutti!
Sono nuovo nel forum e approfitto del thread aperto per cercare un po' d'informazioni sulle azioni da intraprendere in seguito a un volo annullato
Penso di avere una buona comprensione dei diritti/doveri, quello che mi manca é il dettaglio del COME. Preciso che non vivo in Italia, ma in Francia e non sono molto al corrente delle procedure legali del Bel Paese
In poche parole
- volo AZ FCO-TLS annullato il 17/03 - motivo indicato sulla email ricevuta 48 ore prima: "sciopero AZ"
- Re-booking sullo stesso volo del giorno dopo (+24H)
- Domanda di indennizzo ai sensi del Regolamento EC 261/2004 - 250€ per pax (rotte < 1500Km)
- Rifiuto della compagnia ai sensi dell'articolo 5.3 del suddeto regolamento "causa di forza maggiore"
Una ricerca approfondita mi ha permesso di verificare che
1. L'unico sciopero dichiarato il 17/03 era quello dell'ENAV, se nonché il volo decollava all 09h45 mentre lo sciopero cominciava alle 13h00 (fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ENAC)
2. L'ora di partenza del volo (09h45) era compresa nella fascia oraria "protetta" (7h-10h) dalla legge 146/1990 - delibera del 19 luglio 2001 della commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Per i motivi sopra elencati mi sorge il forte sospetto (eufemismo) che la nostra carissima compagnia di bandiera utilizzi la scusa dello sciopero ENAV per annulare voli per altri motivi interni e non indennizzare i passeggeri
Ora, siccome vorrei portare la cosa in giustizia, apparentemente mi si aprono 2 possibilità: tribunale sede compagnia aerea (Roma) o tribunale aeroporto di arrivo (Tolosa)
Sulla procedura francese sono abbastanza informato, su quella italiana un po' meno. Per poter decidere quale sia la miglior soluzione nel mio caso qualcuno potrebbe aiutarmi a a capire in dettaglio cosa comporta la domanda al giudice di pace (come farla, da solo/avvocato, tempi, rischi/vantaggi... qualsiasi altra informazione utile)
Grazie a tutti e buon volo
Ah dimenticavo, ho sporto reclamo all'ENAC (dopo una coversazione molto istruttiva con il loro Numero Verde) con l'obiettivo avere un ulteriore arma in sede processuale. Ho visto che i tempi di risposta sono lunghi (fino a 6 mesi) ma dopo quanto tempo si riceve informazione che il reclamo é stato accettao e che l'inchiesta comincia?