Rigettata da JP: perchè?


Grazie, ma non capisco: io le distanze le calcolo dalle ruote e dalla coda, cioè dalla parte più inferiore e superiore dell'aereo. Sbaglio?

Altrimenti croppando posso mettere il pallino al centro?

Voi come fate?

Che significa "sharpness"? Contrasto? A me spesso le rigettano perchè soft...
 
Io nel ritaglio utilizzando photoshop cerco sempre con la taglierina di portare il "mirino" che c'è al centro un filo sopra ai finestrini della fusoliera e non ho mai avuto problemi.

Fabio
 
Ciao, piacere di conoscerti, io invece taglio la foto al pixel...

Mi spiego meglio, utiliizzo Photoshop al 500% misuro in altezza la fusoliera dal punto più alto a quello più basso esclusi i carelli in pxl (solo la carlinga dell'aereo per intenderci) poi sottraggo l'altezza dell'aereo in pixel dall'altezza del frame fotografico e ottengo un numero, facendo in modo che sia pari e lo divido per 2...

Così da capire quanti pxl devo lasciare esattamente dal margine superiore e da quello inferiore della fusoliera del soggetto (se il numero venisse dispari, non taglio il pxl a metà ma allargo la taglierina di un pixel dalla fusoliera (sopra o sotto a mio piacimento, tanto la dimensione effettiva un pxl è cmq trascurabile rispetto al numero totale di pxl in altezza in un fotogramma) per rendere l'altezza della fusoliera numero pari in pxl.

Per centrare la foto da dx a sx conto il numero di pxl (sempre con fotogramma al 500%) basandomi sui quadrettoni della griglia di PS che misurano un area di 18x18 pxl, conto i quadrati e vedo se il numero di pxl in essi contenuti è uguale a dx e sx del soggetto.

Ecco che la tua immagine sarà perfettamente centrata, vedrai che con questo metodo è praticamente impossibile che ti rifiutino una foto per il motivo da te illustrato in quanto la foto è "tagliata al pixel" come dico io. :)

Ovviamente non taglio sempre le mie fotografie in questo modo, le close-up le tratto in un altro modo per esempio, dipende poi dalla tipologia di foto che intendo creare... per le foto di atterraggi e decolli utilizzo sempre questo metodo che mi sono studiato da solo... :)

Questo metodo va molto bene in tutti i casi, se vuoi chiedermi dfei chiarimenti sono a disposizione. ;)


Andrea.
 
Ultima modifica:
L'ho ritagliata secondo i parametri del cerchietto poco sopra i finestrini. Il risultato però non mi sembre molto diverso.

PRIMA VERSIONE:

EI-DSR-NF.jpg


SECONDA VERSIONE

Ei-DSR-NF-2.jpg
 
a me sembra che il bad framing sia in senso orizzontale, la foto dà una sensazione di proiezione in avanti, parliamo di composizione non di ingegneria delle masse, usate gli occhi e la fantasia, io personalmente taglio con rapporto 1 a 1,5 affidandomi al risultato estetico finale.
 
a me sembra che il bad framing sia in senso orizzontale, la foto dà una sensazione di proiezione in avanti, parliamo di composizione non di ingegneria delle masse, usate gli occhi e la fantasia, io personalmente taglio con rapporto 1 a 1,5 affidandomi al risultato estetico finale.
Scusa Archi, ma io questa proiezione in avanti sinceramente non la noto... l'estemità della fusoliera posteriore inferiore è cmq più bassa rispetto a quella anteriore inferiore sotto il muso, di poco ma è più bassa... l'aereo è leggemente in cabrata, non in picchiata...

Il risultato estetico finale come dici tu è molto importante ma è anche importante che ci sia un corretto bilanciamento delle distanze tra soggetto ed estemità del frame... si possono cmq ottenere innumerevoli ritagli utilizzando la fantasia e nel contempo equilibrando bene il tutto... specialmente per le close-up o per le virate per esempio. ;)

Andrea.
 
a me sembra che il bad framing sia in senso orizzontale, la foto dà una sensazione di proiezione in avanti, parliamo di composizione non di ingegneria delle masse, usate gli occhi e la fantasia, io personalmente taglio con rapporto 1 a 1,5 affidandomi al risultato estetico finale.

Hai ragione: il motivo del rifiuto è sicuramente questo. L'aereo non è in picchiata, ma comunque dà l'idea che la foto sia storta.

L'ho provata a girare di 4 gradi in senso orario e cambia radicalmente. Adesso la allego.

Purtroppo non ho ancora l'occhio allenato, sono alle prime armi e se non ho punti di riferimento non so come raddrizzare le foto.
 
L'ho provata a girare di 4 gradi in senso orario e cambia radicalmente. Adesso la allego.
Okkio che 4 gradi sono cmq tanti, attenzione a non farlo sembrare in decollo però... io se la dovessi ruotare in senso orario la ruoterei non più di 1,5 gradi ;)

Cmq continuo a pensare che sopra il soggetto ci sia più spazio rispetto a sotto di esso... secondo me invece te l'hanno rifiutata per la "non centratura verticale", certo ruotandola in senso orario il muso si alza ma non servirebbe a risolvere il problema secondo me anke perchè alzando il muso il soggetto si avvicina ancor di più al bordo del frame inferiore nella porzione di pancia posteriore situata sotto la registrazione.

Andrea.