Revisione accordi bilaterali Italia-Cina


Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Allora non ho capito cosa voleva dire BHA 604 post 15

Intendevo che un conto sono i bilaterali Italia - Russia ed i diritti di sorvolo di quel territorio, un conto il sorvolo della Siberia che nonostante sia sempre territorio russo, e' invece regolato all'interno del bilaterale da un articolo specifico che indica le rotte e le frequenze massime.
In pratica, se sorvoli Volgograd per poi entrare il Kazakistan ed arrivare, che ne so, a CAN e' un conto, se fai la rotta polare e passi sopra Norlisk o Salekhard per poi finire a PEK o in Giappone/Korea e' un atro.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Ma secondo voi tra quanto saranno prenotabili i voli per la Cina con Alitalia?
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Da fonti locali arrivano conferme sul Chongqing - Roma di Hainan a partire da aprile, ieri l'accordo.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Senza sorvolare la Siberia, non la Russia ;)
comunque, partendo da FCO, di quanto si allungherebbero in termini di miglia e tempo? Tanto per parlare di numeri...

Scusa ma non ho capito la distinzione fra Russia e Siberia: la Russia (o Federazione Russa) va dal confine con le repubbliche baltiche fino a Bering e da Murmansk al Caucaso.
Da qualsiasi parte tu voglia passare devi sempre chiedere il permesso all'amico Vladimir, no?
Ho fatto qualche simulazione di rotte dirette MXP-Cina ed FCO-Cina: su PEK, PVG, CKG e HKG (che graficamente altro non é che la prosecuzione dell'asse su CKG), intercetti sempre lo spazio aereo della Federazione Russa, almeno in corrispondenza dell'area caucasica.

Ricordo che spesso la rotta di AZ VCE-NRT sorvola le repubbliche caucasiche, il Kazakhstan e la Cina evitando lo spazio aereo russo, indipendentemente da Russia europea, Siberia, etc.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Ripesco questa discussione per segnalare che ADR e le controparti cinesi stanno avendo difficoltà nell attivazione di nuovi voli in quanto le frequenze assegnate si sono o si stanno rapidamente esaurendo in seguito all'apertura di diversi nuovi collegamenti.
Proprio ieri, come segnalato anche in altra discussione, ADR le autorità aeroportuali di Tianjin e l'omonima compagnia aerea si sono trovate per discutere circa l'attivazione di un volo diretto e cercare di risolvere i problemi esistenti.
La Tianjin Airlines riceverà 3 A330 quest'anno è intende volare a Vancouver NY e mettere un piede in Europa, tra cui Roma.
Sempre secondo la stampa cinese ADR è in trattative per attivare dei voli da Roma a Chengdu e Xiamen con i rispettivi vettori locali. Ma anche qui il nodo da sciogliere sono i diritti di traffico.
In effetti nell'articolo del Sole24Ore si parlava di 42 + 7 diritti nuovi nel 2016 per parte di cui si dice 14 cargo, anche se non si capisce se cargo in maniera esclusiva o convertibile.
Si sta comunque spingendo per un ulteriore allargamento, anche se non si sa se con risultati positivi, di sicuro solo a beneficio dei vettori cinesi. Le 49 frequenze italiane almeno pax sono tutt'ora inutilizzate.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

di sicuro solo a beneficio dei vettori cinesi. Le 49 frequenze italiane almeno pax sono tutt'ora inutilizzate.

Un minimo di vantaggio ne trarrà anche FCO no? e poi se non abbiamo nemmeno mezza compagnia di riferimento "seria", come puoi combattere con un gigante che ne possiede in quantità industriale?
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Un minimo di vantaggio ne trarrà anche FCO no? e poi se non abbiamo nemmeno mezza compagnia di riferimento "seria", come puoi combattere con un gigante che ne possiede in quantità industriale?

gli aeroporti ok possono comunque avere il guadagno di avere nuovi voli diretti.
Però fa un po' ridere che le compagnie cinesi abbiano già praticamente esaurito le frequenze a loro assegnate in un anno e ne chiedano altre.
Dal lato italiano non si riesce nemmeno a volare verso la capitale cinese e ad avere slot, ammesso sia vero.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

gli aeroporti ok possono comunque avere il guadagno di avere nuovi voli diretti.
Però fa un po' ridere che le compagnie cinesi abbiano già praticamente esaurito le frequenze a loro assegnate in un anno e ne chiedano altre.
Dal lato italiano non si riesce nemmeno a volare verso la capitale cinese e ad avere slot, ammesso sia vero.

A meridiana,blue panorama ecc non interessa usufruire di questa opportunita'? Bah.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

gli aeroporti ok possono comunque avere il guadagno di avere nuovi voli diretti.
Però fa un po' ridere che le compagnie cinesi abbiano già praticamente esaurito le frequenze a loro assegnate in un anno e ne chiedano altre.
Dal lato italiano non si riesce nemmeno a volare verso la capitale cinese e ad avere slot, ammesso sia vero.
Dopo la mancata concessione di slot accettabili ad AZ per volare in Cina direi che sarebbe vergognoso se le autorità italiane concedessero ulteriore spazio alle compagnie cinesi.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Dopo la mancata concessione di slot accettabili ad AZ per volare in Cina direi che sarebbe vergognoso se le autorità italiane concedessero ulteriore spazio alle compagnie cinesi.

Che vuol dire scusa? AZ non ha avuto slot decenti per volare in Cina?
Invece farebbero bene a concederne altri alle compagnie cinesi. Quali sarebbero le conseguenze negative? portare passeggeri facoltosi che possano spendere nelle boutique italiane? fare impresa in italia? venire a trovare amici e parenti sul nostro territorio? io opterei proprio per un open sky invece
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Invece farebbero bene a concederne altri alle compagnie cinesi. Quali sarebbero le conseguenze negative? portare passeggeri facoltosi che possano spendere nelle boutique italiane? fare impresa in italia? venire a trovare amici e parenti sul nostro territorio? io opterei proprio per un open sky invece
Straquoto ! Se AZ non vola in Cina (magari anche perchè non fa piacere ad EY, che preferisce fare volare tutti via AUH) ben vengano le compagnie cinesi in Italia.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Straquoto ! Se AZ non vola in Cina (magari anche perchè non fa piacere ad EY, che preferisce fare volare tutti via AUH) ben vengano le compagnie cinesi in Italia.
È trapelato più volte che la mancata apertura di PEK è dovuta al mancato ottenimento di slot in certe fasce orarie.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Che vuol dire scusa? AZ non ha avuto slot decenti per volare in Cina?
Invece farebbero bene a concederne altri alle compagnie cinesi. Quali sarebbero le conseguenze negative? portare passeggeri facoltosi che possano spendere nelle boutique italiane? fare impresa in italia? venire a trovare amici e parenti sul nostro territorio? io opterei proprio per un open sky invece
I rapporti commerciali fra Stati in campo aeronautico (ma non solo) non funzionano così, gli open Sky sono minoritari. Concedere gratis quello che altri ti fanno "pagare" bello caro buona parte delle volte è da fessi o da chi si crede più furbo degli altri.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

È trapelato più volte che la mancata apertura di PEK è dovuta al mancato ottenimento di slot in certe fasce orarie.
Come che nella chiusura del MXP-PVG ha pesato gli orari che non erano presentabili come volo puro di linea finito l'EXPO.
Così come nella precedente avventura cinese il volo AZ FCO-PEK non aveva orari ottimali.
 
A prescindere dalle considerazioni in merito ad eventuali strategie di EY, mi pare che AZ possa al massimo pensare di volare solo su un paio di destinazioni in Cina, mentre i cinesi aprono diretti da città da 10 o 20 milioni di abitanti che noi non abbiamo mai sentito nominare. E' chiaro che i cinesi hanno un vantaggio nell'attirare passeggeri locali, e che i pochi italiani/europei avranno motivi ben specifici per prendere quei diretti. Sono voli che altrimenti non esisterebbero e che portano turisti e traffico. Pertanto, sono voli benvenuti a prescindere da chi li opera.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

È trapelato più volte che la mancata apertura di PEK è dovuta al mancato ottenimento di slot in certe fasce orarie.
Sì, l'avevo in effetti letto anche su questo forum. Non mi stupirei affatto se prima o poi AZ aprisse PEK (o magari PVG ?), però a mio avviso EY non vedrebbe di buon occhio un'espansione di AZ in Asia e quindi, sempre a mio parere, ci sarà comunque 'il minimo sindacale' verso l'Asia.
Per quanto riguarda invece potenziali nuovi voli di compagnie cinesi verso l'Italia, al momento di certo non aiuta la crisi cinese e la paura del terrorismo in Europa, per cui nel breve non mi aspetterei molto neppure in caso (da me certamente auspicato) di open skies con la Cina.