Revisione accordi bilaterali Italia-Cina


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
dal sito ENAC

L’ENAC CONCLUDE A PECHINO ACCORDI AERONAUTICI TRA L’ITALIA E LA REPUBBLICA POPOLARE DELLA CINA

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che nei giorni 13 e 14 gennaio 2015, a Pechino, si sono svolti i negoziati bilaterali tra le Autorità Aeronautiche Italiane, l’ENAC e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il referente omologo della Repubblica Popolare della Cina, Civil Aviation Administration of China (CAAC), per la revisione degli accordi aerei tra i due Paesi.
La delegazione italiana, guidata dal Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta, era composta da rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oltre che dalle strutture tecniche di riferimento delle due Istituzioni e da rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia presso la Cina che ha fornito un determinante supporto nei rapporti con un Paese che continua a essere tra i più interessanti per le potenzialità di sviluppo delle relazioni industriali italiane.
Le riunioni si sono svolte in un clima di fattiva collaborazione e si sono concluse con risultati positivi per entrambi i Paesi e con soddisfazione per i vettori e per gli aeroporti presenti.
Le nuove intese prevedono, sin dalla stagione di traffico in corso, la possibilità di incremento del numero dei servizi, dei punti sul territorio di entrambi i Paesi e di ampliamento delle facoltà operative.
Roma, 14-01-2015
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Sarebbe interessate conoscere nel dettaglio questi aumenti di frequenze e nuove rotte concesse.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Sul Sole 24 Ore di oggi parlano di AZ per PEK e PVG, di China Eastern sulla PVG-MXP, Hanian sulla Chongqing-Roma e di voli su Pisa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Sul Sole 24 Ore di oggi parlano di AZ per PEK e PVG, di China Eastern sulla PVG-MXP, Hanian sulla Chongqing-Roma e di voli su Pisa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alla luce di questo è lecito pensare che il volo di AZ MXP-PVG dopo l'EXPO venga chiuso o trasformato in un FCO-PVG, non penso che con la concorrenza e senza federaggio a MXP possa durare
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Secondo quanto riporta l'articolo di oggi del 24 ore: sulle rotte Italia-Cina si passa subito dalle attuali 35 a 42 frequenze settimanali per parte, dal 2016 si aggiungono ulteriori 7 frequenze settimanali per parte arrivando a 49. Quindi in totale 98 frequenze settimanali complessive. Di queste 14 per parte sono frequenze cargo.

Le destinazioni concesse passano da 3 a 10 per parte.

Inoltre sono state semplificate le procedure per l'apertura di voli charter per l'Expo.

Infine sono state intavolate trattative per la revisione del bilaterale Italia-Hong Kong che è gestito separatamente dalla Cina.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Alla luce di questo è lecito pensare che il volo di AZ MXP-PVG dopo l'EXPO venga chiuso o trasformato in un FCO-PVG, non penso che con la concorrenza e senza federaggio a MXP possa durare

Anche Air China é senza feederaggio sia da lato MXP che da lato PVG (quasi)
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Alla luce di questo è lecito pensare che il volo di AZ MXP-PVG dopo l'EXPO venga chiuso o trasformato in un FCO-PVG, non penso che con la concorrenza e senza federaggio a MXP possa durare

A questo punto secondo me è probabile che la MXP-PVG verrà aperta direttamente da China Eastern e AZ si limiterà a metterci il cs. In questo modo recupera una macchina che potrà essere usata per aprire la FCO-PEK
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

A questo punto secondo me è probabile che la MXP-PVG verrà aperta direttamente da China Eastern e AZ si limiterà a metterci il cs. In questo modo recupera una macchina che potrà essere usata per aprire la FCO-PEK
Basta avere pazienza...
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Per rendere fattibile questo accordo non deve essere rivisto anche il bilaterale Italia-Russia per diritti di sorvolo dello spazioa aereo?
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Per rendere fattibile questo accordo non deve essere rivisto anche il bilaterale Italia-Russia per diritti di sorvolo dello spazioa aereo?
In teoria si ma basterebbe "solo" volare più a sud senza toccare i cieli siberiani.
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

Senza sorvolare la Siberia, non la Russia ;)
comunque, partendo da FCO, di quanto si allungherebbero in termini di miglia e tempo? Tanto per parlare di numeri...

dipende che parte poi della Cina......se la zona interna o Guangzhou è un conto, Pechino è un altro
 
Re: revisione accordi bilaterali Italia-Cina

A questo punto secondo me è probabile che la MXP-PVG verrà aperta direttamente da China Eastern e AZ si limiterà a metterci il cs. In questo modo recupera una macchina che potrà essere usata per aprire la FCO-PEK

Cesare, forse è il caso che leggi anche i messaggi degli altri.....:)

è stato già scritto che il volo FCO-PEK può essere coperto dal WB attualmente impiegato per la LOS.
opportunamente integrando la PEK con la GIG.