Regione Liguria: 2,5 milioni di euro a Genova per 3 anni e 10 nuovi collegamenti


Un piano triennale per rilanciare il Colombo
Berlangieri: previsti una decina di nuovi collegamenti internazionali da Genova all'Europa

Qualcosa si muove sul fronte del Colombo. Per lo scalo genovese, che ancora non riesce a uscire dalla crisi di traffici dovuta in parte al mancato aggancio del fenomeno del voli low-cost, è infatti in arrivo un piano triennale di promozione che dovrebbe attivare dieci nuove rotte internazionali.

"La Regione Liguria stanzierà 2,5 milioni di euro all'anno per i prossimi 3 anni in modo da garantire una decina di nuovi collegamenti tra Genova e l’Europa", ha annunciato l'Assessore al Turismo Angelo Berlangieri.

Al momento sono in via di analisi le destinazioni potenzialmente migliori dal punto di vista dell'incoming, e successivamente verranno contattati i vettori. Anche dal punto di vista dei collegamenti da e per l'aeroporto vanno registrate le novità relative all'aumento delle navette tra la Liguria e gli scali di Nizza e Pisa, mentre è in previsione un collegamento via mare fra il Colombo e il centro città.

regione.liguria.it

CIAO
_goa
 
Un piano triennale per rilanciare il Colombo
Berlangieri: previsti una decina di nuovi collegamenti internazionali da Genova all'Europa

Qualcosa si muove sul fronte del Colombo. Per lo scalo genovese, che ancora non riesce a uscire dalla crisi di traffici dovuta in parte al mancato aggancio del fenomeno del voli low-cost, è infatti in arrivo un piano triennale di promozione che dovrebbe attivare dieci nuove rotte internazionali.

"La Regione Liguria stanzierà 2,5 milioni di euro all'anno per i prossimi 3 anni in modo da garantire una decina di nuovi collegamenti tra Genova e l’Europa", ha annunciato l'Assessore al Turismo Angelo Berlangieri.

Al momento sono in via di analisi le destinazioni potenzialmente migliori dal punto di vista dell'incoming, e successivamente verranno contattati i vettori. Anche dal punto di vista dei collegamenti da e per l'aeroporto vanno registrate le novità relative all'aumento delle navette tra la Liguria e gli scali di Nizza e Pisa, mentre è in previsione un collegamento via mare fra il Colombo e il centro città.

regione.liguria.it

CIAO
_goa

Vedo che nonostante i fallimenti si continua ad insistere su questa linea. Non basta la dipartita di AirItaly a farli ragionare? Non basta dare soldi ad ITALI (licenza provvisoria) per capire che forse e' il caso di cambiare strategia?

MHA!

Tiz
 
Vedo che nonostante i fallimenti si continua ad insistere su questa linea. Non basta la dipartita di AirItaly a farli ragionare? Non basta dare soldi ad ITALI (licenza provvisoria) per capire che forse e' il caso di cambiare strategia?
-la Regione Liguria non ha finora mai erogato nessuno contributo di questo tipo, quindi non si capisce di quale linea parli
-non vedo cosa c'entra Air Italy che non rientra nel piano strategico del turismo della Regione
-ItAli Airline non riceve né contributi regionali né da altri enti, se tu sei informato diversamente ti preghiamo tutti di condividere le tue informazioni.

CIAO
_goa
 
Da una parte si mettono le navette che collegano la Liguria a Nizza e a Pisa dall'altra si mette il collegamento con il centro ?!?!?
Mi sembra una mossa sensata, non bisogna pensare con i paraocchi. Ad esempio è molto più facile portare uno statunitense alle Cinque Terre da Pisa con il volo Delta che non da Genova con più scali (e costi). ;)

CIAO
_goa
 
Ascoltavo giusto oggi l'intervento di Berlangieri in consiglio regionale... mi sembra che a differenza dell'assessore precedente questo abbia le idee più chiare sul da farsi e su come realizzarlo. 7,5 milioni che la Regione mette a bilancio per aprire nuovi collegamenti (soprattutto facendo promozione direttamente nel territorio in cui origina il collegamento incoming) sono segno di un cambiamento importante...fino a pochi anni fa la Regione non avrebbe mosso un dito.

Le navette da Nizza e Pisa è giusto che ci siano e vengano potenziate: mentre si punta a sviluppare l'aeroporto genovese è giusto considerare Nizza e Pisa come aeroporti al servizio del turismo ligure...sarebbe davvero miope ragionare in termini di confini geografici e amministrativi. Un po' come se a New York si snobbasse Newark perché è in New Jersey... :)

La navetta via mare aeroporto-centro può funzionare...in chiave turistica e di collegamento Sestri-Centro come già avviene per quella di Pegli. A Berlangieri direi che la priorità è collegare quella dannata ferrovia e renderla rapidamente accessibile dall'aerostazione...
 
Le navette da Nizza e Pisa è giusto che ci siano e vengano potenziate: mentre si punta a sviluppare l'aeroporto genovese è giusto considerare Nizza e Pisa come aeroporti al servizio del turismo ligure...sarebbe davvero miope ragionare in termini di confini geografici e amministrativi.
Quoto

La navetta via mare aeroporto-centro può funzionare...in chiave turistica e di collegamento Sestri-Centro come già avviene per quella di Pegli.
Quoto
A Berlangieri direi che la priorità è collegare quella dannata ferrovia e renderla rapidamente accessibile dall'aerostazione...
Straquoto.
Avere la linea che passa così vicino e non avere accesso diretto è proprio un peccato.
 
-la Regione Liguria non ha finora mai erogato nessuno contributo di questo tipo, quindi non si capisce di quale linea parli
-non vedo cosa c'entra Air Italy che non rientra nel piano strategico del turismo della Regione
-ItAli Airline non riceve né contributi regionali né da altri enti, se tu sei informato diversamente ti preghiamo tutti di condividere le tue informazioni.

CIAO
_goa

Non parlavo della Regione in particolar modo ma in generale......
AirItaly aveva un bel piano di espansione (base)
Itali: dopotutto neanche RyanAir prende soldi regionali o da altri enti....

Tiz
 
Mi sembra una mossa sensata, non bisogna pensare con i paraocchi. Ad esempio è molto più facile portare uno statunitense alle Cinque Terre da Pisa con il volo Delta che non da Genova con più scali (e costi). ;)

CIAO
_goa

Non hai capito ! ;) Io ho solo ripetuto questa parte per ricevere conferma !
 
Oggi sua maestà il governatore Burlando, in consiglio regionale, ha parlato di tutt'altre cifre per l'aeroporto: 300mila euro l'anno a cui forse (ma forse) se ne potrebbero aggiungere altri 600mila. Totale 900mila euro l'anno per 3 anni.

Molto meno dei 2,5 milioni/anno sparati da Berlangieri (come da notizia riportata nel thread). I casi sono due: o Berlangieri non sa fare i conti...oppure ci contano le solite musse.
 
Oggi sua maestà il governatore Burlando, in consiglio regionale, ha parlato di tutt'altre cifre per l'aeroporto: 300mila euro l'anno a cui forse (ma forse) se ne potrebbero aggiungere altri 600mila. Totale 900mila euro l'anno per 3 anni.

Molto meno dei 2,5 milioni/anno sparati da Berlangieri (come da notizia riportata nel thread). I casi sono due: o Berlangieri non sa fare i conti...oppure ci contano le solite musse.

O forse i 2 ,5 milioni/anno prevedono l'intervento di altri enti. E' certamente da chiarire..... :dubbio:
 
O forse i 2 ,5 milioni/anno prevedono l'intervento di altri enti. E' certamente da chiarire..... :dubbio:

Ecco nero su bianco quello che ha detto Burlando. 300mila euro a bilancio per il 2011 a cui aggiungere i possibili (ma non certi) 600mila del bando nazionale del turismo (?).
Un po' più di chiarezza non guasterebbe...


"Sul futuro dell’aeroporto genovese “Cristoforo Colombo” Lorenzo Pellerano (Liste civiche per Biasotti presidente) ha illustrato oggi un’interrogazione per chiedere quali azioni intenda intraprendere la Giunta regionale per indurre l’Enac a rivedere la graduatoria, stilata a seguito di uno studio di ottobre, secondo la quale lo scalo genovese non è inserito fra i quattro definiti strategici. Infatti il Colombo è inserito al terzo posto degli scali primari in un ordine di importanza che li suddivide in: strategici, primari e complementari. Pellerano ha inoltre ricordato: «Nel suddetto studio, l’Enac ha stabilito che gli investimenti statali andranno destinati esclusivamente agli scali considerati strategici, quindi l’aeroporto di Genova non è inserito. Stigmatizzo che questa interrogazione è stata rimbalzata da un assessorato all’altro. È evidente che non c’è una strategia». Pellerano ha chiesto infine quali sviluppi siano ipotizzati per il Cristoforo Colombo soprattutto in vista dell’eventuale ingresso di un socio privato nella gestione dello scalo genovese.

Per la Giunta ha risposto il presidente Claudio Burlando: «Non penso che ci sia da prendersela con l’Enac se Genova è al ventunesimo posto nei traffici, in questo momento dobbiamo prendercela piuttosto con noi stessi, col sistema ligure, con la città e con chi l’ha gestita finora. Il presidente dell’Enac ha smentito che questa classifica influenzi la distribuzione dei fondi, che in ogni caso mancano da anni. La Regione non può finanziare direttamente la società che gestisce l’aeroporto. Però abbiamo stanziato 120mila euro per tre anni per spese di promozione. Nel bilancio del 2011, un anno con un bilancio assai risicato, confermiamo 300mila euro di investimento e partecipiamo al bando nazionale del turismo che prevede un contributo di 600mila euro.

Da marzo 2011 partirà il collegamento Lufthansa con la città di Francoforte, strategico per diversi motivi. È finalmente cominciato un lavoro importante, per portare a Genova nuovi collegamenti low cost e non solo. Va ricordato però che un certo tipo di turista utilizza determinati aeroporti per spendere meno, non per visitare i dintorni. A noi invece interessa che i passeggeri si fermino in Liguria. Sarei contento se venisse un socio privato del settore. La situazione di marginalità del nostro scalo parte da lontano. Fino al 1998 l’aeroporto di Genova era demanio marittimo perché costruito sul mare. La sua gestione era affidata quindi alle autorità marittime, che ben poche competenze hanno in materia di traffici aerei. Finalmente ora è passato al demanio aeronautico, può accedere a concessioni lunghe e a soci privati che noi auspichiamo entrino nella società. Il socio di minoranza Camera del commercio, può esercitare il suo diritto di prelazione, ma ritengo sarebbe opportuno che evitasse questa opportunità per favorire il coinvolgimento di un privato».

http://www.genova24.it/2010/12/regi...sposta-pellerano-lista-biasotti-burlando-4177
http://albengacorsara.it/2010/12/07...istoforo-colombo-dipende-anche-dalla-liguria/
 
Molto meno dei 2,5 milioni/anno sparati da Berlangieri (come da notizia riportata nel thread). I casi sono due: o Berlangieri non sa fare i conti...oppure ci contano le solite musse.
Mi pare che in qualche post ci fosse la risposta, se non ricordo male 900 mila a carico della Regione, altrettante dall'aeroporto e la parte rimanente a carico della camera di commercio.

CIAO
_goa