Quello di cui parlate e' la SH+SS (Super Heavy - Space Ship) e se avra' un cliente sara' semmai il DOD, oltre ai coloni diretti su Marte, ovvio
Io mi riferivo invece al volo elettrico, direi piu' realistico per un uso di massa:
https://electrek.co/2019/07/01/tesla-electric-airplane-elon-musk/
Ci stanno lavorando anche altri, e seri, ma Musk parte avvantaggiato dato il know how di Tesla e la capacita' di problem solving e progettazione incrementale che ha dimostrato saper padroneggiare in altri settori. Se fa vedere i sorci verdi agli attori tradizionali in altri settori, magari potrebbe anche nell'aviazione (a parte che alcuni possibili concorrenti sono gli stessi).
Poi se fosse meno talebano e prendesse in considerazione aerei ibridi invece che 100% elettrici, non escluderei del tutto che l'esperienza di SpaceX con le turbine a metano liquefatto potrebbe tornare utile. Il motore Raptor ha gia' volato ed e' una cosa reale, l'energia specifica del metano liquefatto e' il 25% superiore al jet fuel e soprattutto, udite udite, costa di meno.... almeno per i lanci spaziali. Inoltre in prospettiva potrebbe essere piu' semplice avere metano di sintesi a impatto zero da fonti sostenibili.
Comunque non voglio dirottare il 3d con la fantascienza, perche' questo e' anche se leggermente meno che in passato.
Mi limito a constatare che se ci fosse un magico sistema di propulsione a impatto zero automaticamente l'aviazione diventerebbe uno dei modi di trasporto piu' sostenibili, perche' al contrario di altri non richiede infrastrutture fisse sul territorio lungo tutto il percorso (leggi ferrovie e autostrade).
Chiudo la ricreazione, almeno per quanto mi riguarda
