quanto rende il 747 in rottamazione....?


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
0
Firenze, Toscana.
In un documentario, di National Geografic, ho visto tutte i vari passaggi per smontare pezzo dopo pezzo il 747, svelandomi parecchie curiosita'!!:-ve ne elenco alcune
-costo di una caffettiera $ 2.000

-strumentazioni varie $ 100.000

- l'alluminio $ 30.00

i 4 motori $ 1.200.000

ecc.ecc. insomma alla fine se ne puo ricavare fino a 6.200.000 dollaroni! l' impresa e' riuscita' ad un manipolo di 6 operai che in 3 mesi lo hanno smontato Tutto! La Company si trova in Arizona che appunto e' specializzata in rottamazione di Aerei ,ma era la prima volta che si cimentavano con un 747!
Tra le varie Curosita ' ve ne segnalo una in particolare!
-Chi di voi e' al corrente, che nei vecchi 747 e' presente L'URANIO IMPOVERITO?
Ci sono dei blocchetti abbastanza pesi in coda, che hannno la funzione di bilanciare il peso in fase di Atteraggio!
L'addetta alla supervisione dello smaltimento spiegava che in se per se i blocchetti non sono pericolosi per la salute, ma se attaccati dal fuoco emmettano pericolose Radiazioni!!
Acc. Io questa proprio non la sapevo!
Cmq chi possiede SKY consiglio di vederlo sotto la voce MEGADEMOLIZIONI![:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da DavidFLR


- l'alluminio $ 30.000

i 4 motori $ 1.200.000

I motori sono $300.000 l'uno solo se cotti e senza ore di vita residue significative, altrimenti valgono un pò di più.

Per la struttura un pò di più di 30.000;)
 
Citazione:Messaggio inserito da DavidFLR

In un documentario, di National Geografic, ho visto tutte i vari passaggi per smontare pezzo dopo pezzo il 747, svelandomi parecchie curiosita'!!:-ve ne elenco alcune
-costo di una caffettiera $ 2.000

-strumentazioni varie $ 100.000

- l'alluminio $ 30.00

i 4 motori $ 1.200.000

ecc.ecc. insomma alla fine se ne puo ricavare fino a 6.200.000 dollaroni! l' impresa e' riuscita' ad un manipolo di 6 operai che in 3 mesi lo hanno smontato Tutto! La Company si trova in Arizona che appunto e' specializzata in rottamazione di Aerei ,ma era la prima volta che si cimentavano con un 747!
Tra le varie Curosita ' ve ne segnalo una in particolare!
-Chi di voi e' al corrente, che nei vecchi 747 e' presente L'URANIO IMPOVERITO?
Ci sono dei blocchetti abbastanza pesi in coda, che hannno la funzione di bilanciare il peso in fase di Atteraggio!
L'addetta alla supervisione dello smaltimento spiegava che in se per se i blocchetti non sono pericolosi per la salute, ma se attaccati dal fuoco emmettano pericolose Radiazioni!!
Acc. Io questa proprio non la sapevo!
Cmq chi possiede SKY consiglio di vederlo sotto la voce MEGADEMOLIZIONI![:306]
6 mi9lioni mi sembra davvero tanto , al netto dei costi di manodopera per smontarlo ne resta ben poco.
L0uranio depleto c'e' anche nei dc10 e' inerte e chiuso in celle di plastica, basta non sfregarlo e non fa nulla, oggi e' sostituito dal tungsteno.
 
Sto vedendo ora questo documentario... Certo che riciclano un po' quelli di sky :-D
In ogni caso, sbaglio o è un ex AZ? Hanno fatto vedere i sedili colorati di rosso giallo e blu e il musetto nero, nn sono caratteristiche tipiche?
 
Sto vedendo ora questo documentario... Certo che riciclano un po' quelli di sky :-D
In ogni caso, sbaglio o è un ex AZ? Hanno fatto vedere i sedili colorati di rosso giallo e blu e il musetto nero, nn sono caratteristiche tipiche?

Se ne è parlato diverse volte qui sul forum di quel documentario. La macchina era una ex AZ.
 
-Chi di voi e' al corrente, che nei vecchi 747 e' presente L'URANIO IMPOVERITO?
Ci sono dei blocchetti abbastanza pesi in coda, che hannno la funzione di bilanciare il peso in fase di Atteraggio!
L'addetta alla supervisione dello smaltimento spiegava che in se per se i blocchetti non sono pericolosi per la salute, ma se attaccati dal fuoco emmettano pericolose Radiazioni!![:306]


Ah... non sapevo...e sinceramente non li ho mai visti... però ricordo che le scritte per le "emergency EXIT" erano radioattive...
 
era un ex az,per la precisione i-dems,quello che portò anche i colori di "bulgari",è vero però che ci sono alcune immagini del documentario che non appartengono a lui ma a un 747-300