Quanto costa la continuità territoriale


Citazione:Messaggio inserito da airblue

Quindi questa tua affermazione non fa altro che confermare i benefici di prezzo per il consumatore.
Assolutamente sì, ma qualche riga più sotto ho specificato che non sono benefici a medio e lungo termine: l'assenza di concorrenza è di stimolo per le compagnie a sedersi, a burocratizzarsi, a politicizzarsi, a restringere gli orizzonti, a vivere di rendita, a non crescere. Non mi paiono cose da niente, ma d'altronde non c'è da stupirsi: con una premessa tanto sbagliata (livellare tutti allo standard dei peggiori) non si può pretendere di fare molta strada.

Aggiungo che tali benefici di prezzo sono limitati al nazionale come contropartita positiva di un sistema aeroportuale assai problematico, ma sono ampiamente compensati in negativo dalle strozzature che il sistema stesso impone sull'internazionale (forse ad esclusione dell'Europa occidentale) e sull'intercontinentale.

Marco
 
La questione LIN-MXP non ha nulla a che vedere con il favorire Alitalia.
Il punto e' ottimizzare il traffico nel sistema aeroportuale milanese.
Se poi AZ e' l'unica compagnia che fa hubbing su Milano, e' ovvio che sara' lei quella avvantaggiata.
Nessuno impedirebbe ad AP di fare la stessa cosa.

In realta' l'unica avvantaggiata sarebbe la citta' di Milano che avrebbe molti piu' collegamenti internazionali di quelli che invece puo' attirare adesso con un sistema aeroportuale cannibale.

Linate delenda est.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ricevuta da mia sorella la gentile offerta di un soggiorno in Costa Smeralda sono stato incaricato di dare un' occhiata ai prezzi dei voli.

LIN-OLB A 25 agosto R 01 settembre 1 adulto e due bambini:
727,64 euro è la migliore offerta di Meridiana.

Nelle stesse date con AZ si va da LIN a CTA, PMO, BRI e NAP a 350 euro. No comment su questa rapina legalizzata.


CIAO MARCO, CHIEDO VENIA SE SCRIVO "URLATO" MA LO FACCIO PERCHE' TUTTI POSSANO LEGGERE QUESTO POST.. IL TUO TOTALE E' ERRATO.. IN QUANTO TI CONVIENE PRENDERE X I DUE BAMBINI LA TARIFFA "AGEVOLATA" (ragazzi da 2 A 21 anni)..

IL NUOVO TOTALE E' €541.68 (nn é poco.. ma MOLTO meno del precedente)

CIAO!
 
Citazione:Messaggio inserito da india9001

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ricevuta da mia sorella la gentile offerta di un soggiorno in Costa Smeralda sono stato incaricato di dare un' occhiata ai prezzi dei voli.

LIN-OLB A 25 agosto R 01 settembre 1 adulto e due bambini:
727,64 euro è la migliore offerta di Meridiana.

Nelle stesse date con AZ si va da LIN a CTA, PMO, BRI e NAP a 350 euro. No comment su questa rapina legalizzata.


CIAO MARCO, CHIEDO VENIA SE SCRIVO "URLATO" MA LO FACCIO PERCHE' TUTTI POSSANO LEGGERE QUESTO POST.. IL TUO TOTALE E' ERRATO.. IN QUANTO TI CONVIENE PRENDERE X I DUE BAMBINI LA TARIFFA "AGEVOLATA" (ragazzi da 2 A 21 anni)..

IL NUOVO TOTALE E' €541.68 (nn é poco.. ma MOLTO meno del precedente)

CIAO!

Io con 500 euro vado e torno da NY (a volte anche con meno).

W i traghetti!
O meglio ancora W il mercato aperto (senza tariffe agevolate di alcun tipo) sulla Sardegna.
 
Citazione:
Io con 500 euro vado e torno da NY (a volte anche con meno).

W i traghetti!
O meglio ancora W il mercato aperto (senza tariffe agevolate di alcun tipo) sulla Sardegna.


Non diciamo castronerie per favore... in tre pax 500 euro a NY non li paghi dai..

E cmq, non ho detto ke 180euro a testa siano poki.. ma mi sembra onesto alla fine dai.. è pur sempre agosto in una località dal turismo medioalto..
 
Guarda i charter.....
non sono soggetti a continuità territoriale e li trovi a molto meno...
circa 250euro!!!Guarda su opodo e todomondo
 
Citazione:Messaggio inserito da bartexega

Guarda i charter.....
non sono soggetti a continuità territoriale e li trovi a molto meno...
circa 250euro!!!Guarda su opodo e todomondo

€250 in tre??? [?]
 
Citazione:Messaggio inserito da bartexega

Guarda i charter.....
non sono soggetti a continuità territoriale e li trovi a molto meno...
circa 250euro!!!Guarda su opodo e todomondo

Todomondo (che in realtà è Teorema Tour) non ha charters su Olbia. Per la Sardegna li ha solo su CAG-AHO e TTB.
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

La questione LIN-MXP non ha nulla a che vedere con il favorire Alitalia.
Il punto e' ottimizzare il traffico nel sistema aeroportuale milanese.
Se poi AZ e' l'unica compagnia che fa hubbing su Milano, e' ovvio che sara' lei quella avvantaggiata.
Nessuno impedirebbe ad AP di fare la stessa cosa.

In realta' l'unica avvantaggiata sarebbe la citta' di Milano che avrebbe molti piu' collegamenti internazionali di quelli che invece puo' attirare adesso con un sistema aeroportuale cannibale.

Linate delenda est.

quoto anch'io.
Ineccepibile.

Sul fatto che ciò tende ad agevolare Alitalia, vorrei ricordare che Alitalia con il suo monopolio ha tenuto in piedi la baracca "trasporto aereo" per anni.
Parlo dal punto di vista dell'occupazione e delle professionalità espresse..
un aiutino stile "grandeur" non sarebbe male, anche se la politica è miope e il management è sordo.
 
Citazione:Messaggio inserito da india9001

Citazione:
Io con 500 euro vado e torno da NY (a volte anche con meno).

W i traghetti!
O meglio ancora W il mercato aperto (senza tariffe agevolate di alcun tipo) sulla Sardegna.


Non diciamo castronerie per favore... in tre pax 500 euro a NY non li paghi dai..

E cmq, non ho detto ke 180euro a testa siano poki.. ma mi sembra onesto alla fine dai.. è pur sempre agosto in una località dal turismo medioalto..

Ma a parte i prezzi, perche' vi ostinate a pretendere una continuita' che e' un pugno in faccia alle leggi di mercato e a tutti gli altri che non si chiamino Meridiana?
Rotte aperte a tutti e vedrete che avrete prezzi bassi comunque (e soprattutto li avranno anche i non sardi).
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Citazione:Messaggio inserito da india9001

Citazione:
Io con 500 euro vado e torno da NY (a volte anche con meno).

W i traghetti!
O meglio ancora W il mercato aperto (senza tariffe agevolate di alcun tipo) sulla Sardegna.


Non diciamo castronerie per favore... in tre pax 500 euro a NY non li paghi dai..

E cmq, non ho detto ke 180euro a testa siano poki.. ma mi sembra onesto alla fine dai.. è pur sempre agosto in una località dal turismo medioalto..

Ma a parte i prezzi, perche' vi ostinate a pretendere una continuita' che e' un pugno in faccia alle leggi di mercato e a tutti gli altri che non si chiamino Meridiana?
Rotte aperte a tutti e vedrete che avrete prezzi bassi comunque (e soprattutto li avranno anche i non sardi).

Uhh.. avanti un altro.. Con tutto il rispetto Sarrebal... Gli oneri di servizio pubblico esistono in TUTTA Europa (Baleari, Corsica, Canarie, Danimarca, ecc...). NON CENTRA NIENTE LA CONTINUITA'... E' IL SISTEMA ITALIA KE E' "FURBO"...

E cmq.... ripeto... la tariffa corretta ke ho dato a MARCOGIOV sicuramente nn è lowcost.. ma neppure indecente.. sono un 180euro a testa dai..
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da bartexega

Guarda i charter.....
non sono soggetti a continuità territoriale e li trovi a molto meno...
circa 250euro!!!Guarda su opodo e todomondo

Todomondo (che in realtà è Teorema Tour) non ha charters su Olbia. Per la Sardegna li ha solo su CAG-AHO e TTB.


li ha italiair guarda da dove sono prenotabili edreams,expedia,opodo
 
Citazione:Messaggio inserito da india9001

Uhh.. avanti un altro.. Con tutto il rispetto Sarrebal... Gli oneri di servizio pubblico esistono in TUTTA Europa (Baleari, Corsica, Canarie, Danimarca, ecc...). NON CENTRA NIENTE LA CONTINUITA'... E' IL SISTEMA ITALIA KE E' "FURBO"...

E cmq.... ripeto... la tariffa corretta ke ho dato a MARCOGIOV sicuramente nn è lowcost.. ma neppure indecente.. sono un 180euro a testa dai..

Li ha tutta l'Europa?
E allora? Tutta l'Europa sbaglia.
I voli devono stare dove c'e' la domanda.
E se proprio lo Stato deve dare agevolazioni (comunque a tutti quelli che volgiono volare da/per la Sardegna e non solo ai Sardi), che le dia a TUTTE le compagnie che vogliano operarci. Dare la tratta in monopolio e' una porcheria.
 
Citazione:Messaggio inserito da india9001
E cmq.... ripeto... la tariffa corretta ke ho dato a MARCOGIOV sicuramente nn è lowcost.. ma neppure indecente.. sono un 180euro a testa dai..
Se permetti, non è poco e come ha dimostrato Marcogiov tutte le dest. del sud Italia sono più economiche ...
... aggiungo che con EZY non sarebbe costato di più, anzi con un bel po' di anticipo penso anche molto meno.

Poi veniamo accusati di essere pro-AZ ...
:D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da airblue

Quindi questa tua affermazione non fa altro che confermare i benefici di prezzo per il consumatore.
Assolutamente sì, ma qualche riga più sotto ho specificato che non sono benefici a medio e lungo termine: l'assenza di concorrenza è di stimolo per le compagnie a sedersi, a burocratizzarsi, a politicizzarsi, a restringere gli orizzonti, a vivere di rendita, a non crescere. Non mi paiono cose da niente, ma d'altronde non c'è da stupirsi: con una premessa tanto sbagliata (livellare tutti allo standard dei peggiori) non si può pretendere di fare molta strada.

Aggiungo che tali benefici di prezzo sono limitati al nazionale come contropartita positiva di un sistema aeroportuale assai problematico, ma sono ampiamente compensati in negativo dalle strozzature che il sistema stesso impone sull'internazionale (forse ad esclusione dell'Europa occidentale) e sull'intercontinentale.

Marco

E quindi la soluzione sarebbe chiudere o semichiudere linate? Se per te la colpa del male è l'assenza di concorrenza (e sono d'accordo), io come soluzione vedrei l'aumento della concorrenza. In questo modo le compagnie non possono vivere di rendita, ma devono per forza migliorare e crescere. E chi non ce la fa, a casa, a prescidere da chi sia e da qualunque altra considerazione. Mi sembra che una liberalizzazione su linate ossa avere effetti positivi proprio nel medio periodo (e meno nel breve o brevissimo)

Tutto questo dovrebbe avvenire, possibilmente, con una completa vera liberalizzazione di linate e l'avvio di un vero mercato degli slot (fantascienza oggi, ma in futuro, chissà, anche se per primo ci credo poco).

Personalmente non credo molto nel fare sistema tra aeroporti come linate e malpensa (e credo che sia anche deleterio per il consumatore il fatto che abbiano lo stesso "padrone"); sono monopoli naturali, certo, ma sono anche due infrastrutture che non soffrono di assenza di domanda (almeno potenziale), sono entrambe già esistenti, e hanno entrambe spazio di crescita

Infine, il mercato milanese mi sembra abbastanza forte da poter offrire buoni servizi (in termini di frequenze e "qualità" dell'offerta) a prescindere dal fatto che ci sia un operatore forte o meno, almeno sull'europeo. Nulla comunque vieta di fare hub in altri scali europei per le desitinazioni non direttamente servite, e nulla vieta a da ltre compagnie comunitarie di servire il mercato milaese come meglio credono. A meno che non sia un plus viaggiare sempre con la stessa compagnia ovunque si voglia andare.

@airblue: siamo in minoranza e saremo distrutti dalle critiche, ma pazienza (ormai ci sono abituato, non ci si occupa di trasporti se non si amano le critiche:D)

ciao
Stefano
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Citazione:Messaggio inserito da india9001

Uhh.. avanti un altro.. Con tutto il rispetto Sarrebal... Gli oneri di servizio pubblico esistono in TUTTA Europa (Baleari, Corsica, Canarie, Danimarca, ecc...). NON CENTRA NIENTE LA CONTINUITA'... E' IL SISTEMA ITALIA KE E' "FURBO"...

E cmq.... ripeto... la tariffa corretta ke ho dato a MARCOGIOV sicuramente nn è lowcost.. ma neppure indecente.. sono un 180euro a testa dai..

Li ha tutta l'Europa?
E allora? Tutta l'Europa sbaglia.
I voli devono stare dove c'e' la domanda.
E se proprio lo Stato deve dare agevolazioni (comunque a tutti quelli che volgiono volare da/per la Sardegna e non solo ai Sardi), che le dia a TUTTE le compagnie che vogliano operarci. Dare la tratta in monopolio e' una porcheria.

Sarrebal, è inutile che si continui a proclaramare il liberismo estremo senza conoscere come va il mondo... nn ha senso.

Gli oneri d servizio pubblico nel trasporto aereo, sono stati inventati niente popodimenoke dagli.. AMERICANI! Il Paese più liberista e capitalista del Pianeta!

A seguito della prima deregulation (negli anni 70 mi pare.. ora nn ricordo) molte zone disagiate di alcuni Stati degli USA, si videro completamente isolati dal traffico aereo, in quanto le rotte erano antieconomiche.. Il congresso emanò una norma che imponeva gli oneri su quelle tratte.....

Ergo..

la continuità NON è un freno al Mercato (se fatta bene -e nn sto dicendo ke questa lo sia-), quindi, se fossimo in un Paese SERIO, potremmo assolvere agli obblighi SOCIALI... SOCIALI.. e contemporaneamente sviluppare il traffico aereo.

Secondo: BASTA, vi prego BASTA con questa storia delle lowcost al posto della continuità.. sono ANTITETICI... queste norme prevedono TANTE cose oltre ke al mero prezzo agevolato, caratteristiche che le lowcost NON POSSONO (e giustametne NON vogliono) adottare... inoltre, il principio della continuità (lo dice la parola) è che un cittadino italiano (nel nostro caso della Regione Sardegna) possa IN QUALUNQUE MOMENTO arrivare in una determinata destinazione almeno al pari di un altro cittadino... in relazioni alle energie da spendere (nel nostro caso.. finanziarie), pertanto la lowcost se tra un'ora voglio andare a Roma.. nn mi fa pagare 9euro!

Vogliamo attaccare il trasporto aereo italiano.. SONO CON VOI!
Ma x favore, rendetevi conto una volta x tutte ke la pur BRUTTA continuità, non è la causa dei mali.

P.S.-giusto a titolo d cronaca.. questa estate volevo andare da BCN-MAHON (tratte onerate) e ho trovato tariffe sulla falsa riga d quelle x la Sardegna...
 
E' sempre la stessa cosa,
in ogni forum c'è sempre qualche lamentela per i costi della
sardegna...Non perchè io sia sarda,ma che volete,
venite in un'isola meravigliosa,non potete pretendere di andarci gratis...Anche noi sardi per spostarci altrove dobbiamoi pagare
e non ci sono gli sconti su tutte le tratte!
Per esmpio,a fine agosto partirò a firenze,sono andata a fare un preventivo,e il biglietto è senza sconto residenti sardi...
ma sinceramente non me ne lamento..pur di salire su un aereo...
Salutoni![:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeingoinomane

E' sempre la stessa cosa,
in ogni forum c'è sempre qualche lamentela per i costi della
sardegna...Non perchè io sia sarda,ma che volete,
venite in un'isola meravigliosa,non potete pretendere di andarci gratis...Anche noi sardi per spostarci altrove dobbiamoi pagare
e non ci sono gli sconti su tutte le tratte!
Per esmpio,a fine agosto partirò a firenze,sono andata a fare un preventivo,e il biglietto è senza sconto residenti sardi...
ma sinceramente non me ne lamento..pur di salire su un aereo...
Salutoni![:306]

Il tuo discorso non tiene mi spiace... anke se io sto cercando di difendere il "Principio" della continuità, la mera attrattiva ambientale non è sufficiente... è, come si dice in matematica.. una CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE..

P.S.
Non capisco xke abbia detto ke x andare a FLR a fine agosto nn ci sia tariffa residenti... ho controllato ora ed è disponibilissima... guarda meglio!

Consiglio a tutti.. GUARDATE MEGLIO!!

Cosiccome a MARCOgiov capita d non rendersi conto d poter risparmiare €180euro, a molti altri può capitare d incappare negli stessi problemi.. ATTENZIONI amici, ATTENZIONE! [:306]
 
Citazione:

la continuità NON è un freno al Mercato (se fatta bene -e nn sto dicendo ke questa lo sia-), quindi, se fossimo in un Paese SERIO, potremmo assolvere agli obblighi SOCIALI... SOCIALI.. e contemporaneamente sviluppare il traffico aereo.

Secondo: BASTA, vi prego BASTA con questa storia delle lowcost al posto della continuità..

Vogliamo attaccare il trasporto aereo italiano.. SONO CON VOI!
Ma x favore, rendetevi conto una volta x tutte ke la pur BRUTTA continuità, non è la causa dei mali.

concordo con la parte di messaggio citata
Gli oneri sociali in particolare potrebbero benissimo essere soddisfatti anche in regime di mercato, ad esempio, con dei buoni-trasporto per certe categorie sociali, lasciando poi libere le tariffe e chiedendo alle compagnie che offrono il servizio di garantire una qualsivoglia offerta (definita a priori dal regolatore come paletto per entrare nello specifico mercato ed a fronte delle garanzie finanziarie del caso) durante tutto l'arco dell'anno.

ciao