Quali miglioramenti vorreste per il prodotto Magnifica AZ?


Sedili nuovi, poi cambierei tutti i sedili e già che ci siamo, sostituzione di tutti i sedili.

Io sono un sostenitore del cibo a pagamento, fatemelo pagare ma fatemi mangiare bene, cosa che, in realtà, tranne alcune volte, avviene già su AZ.
 
Allora quella che fa per te è Ryanair. :D:D

Ciao
Massimo

Dai, non esageriamo :D

Io farei così, per il lungo raggio ovviamente, rancio standard compreso nel biglietto, paghi un supplemento e hai un pasto come si deve, un altro supplemento e puoi scegliere pure il vino che so, 3 bottiglie come si deve.

Il problema di AZ sarebbe però il solito, i furboni che si fanno dare parte del mio pasto :D come quelli che chiedono l'upgrading al check in perchè gli va e pensano di averne diritto.

Potrebbe funzionare, o no?
 
Io invece trovo inconcepibile che un cliente dopo tutto quello che paga debba tirare fuori altri quattrini per un pasto in J...no non puo' funzionare perche' devono rendersi conto che il passeggero e' Re e tesoro quindi offrire sempre il meglio ciao
 
Io invece trovo inconcepibile che un cliente dopo tutto quello che paga debba tirare fuori altri quattrini per un pasto in J...no non puo' funzionare perche' devono rendersi conto che il passeggero e' Re e tesoro quindi offrire sempre il meglio ciao

Libera scelta. L'ho scritto, rancio standard, oppure, previo pagamento, pasto super. Se non vuoi spendere di più, mangi quello che passa il catering standard.

Quando spendi 2500/3000 € non credo cambi moltissimo spenderne altri 100€ (pura ipotesi) per una bella maggnata. Libero arbitrio.
 
Tutti i vostri punti sono ottimi ma ne aggiungerei uno che, se non direttamente relativo all'aereo, è secondo me di fondamentale importanza.

Alitalia ha assolutamente bisogno di rinnovare le lounge. Dopo la fase di check-in (dove però potrebbe esserci personale dell'aeroporto e non di AZ), è questo il primo posto dove il passeggero business entra davvero in contatto con la compagnia.
Ed oggi la figura che fa AZ anche nel suo hub di riferimento è davvero pietosa. E se la prima impressione è quella che conta, già AZ parte con un primo giudizio fortemente negativo.

Secondo me il pax che esce da una lounge "super" è molto più ben disposto nel resto della sua valutazione nel corso del viaggio.
Se invece il primo impatto è assolutamente negativo, ecco che diventa ancora più difficile recuperare.

E con lounge super non penso certo al Terminal di First che LH ha a FRA, ma basterebbe qualcosa di simile alle nuove lounge AF o a quelle BA.

Per il soft product ci possono essere mille accortezze facili da implementare e a costo zero.
Ad esempio chiedere prima del servizio ai pax con status AZ/ST la propria preferenza di pasto per offrire loro la prima scelta.
Oppure, come avviene in altre compagnie, il purser si presenta direttamente ai pax con status, ringraziandoli personalmente per la preferenza di volare AZ e rendendosi disponibile per ogni necessità.

ciao maclover
 
Libera scelta. L'ho scritto, rancio standard, oppure, previo pagamento, pasto super. Se non vuoi spendere di più, mangi quello che passa il catering standard.

Quando spendi 2500/3000 € non credo cambi moltissimo spenderne altri 100€ (pura ipotesi) per una bella maggnata. Libero arbitrio.

Sono d'accordo solo sul vino. Se vuoi una super-bottiglia da 100€, è giusto che la paghi.
Avendo lavorato nella ristorazione, posso dirti invece che la differenza nei costi tra il preparare un buon pasto e uno ottimo, è molto limitata (10-15€). Quindi a mio avviso sarebbe opportuno non lesinare rischiando di perdere un cliente "premium".
 
Sono d'accordo con te 100 euro in piu' o in meno non fanno la differenza pero' davvero ritengo che tu come cliente debba avere il meglio senza ricorrere a questi espedienti che fanno un po LC soprattutto se hai sborsato 3000 euro, semmai proverei ad introdurre qualcosa del genere in Y con le foto delle opzioni dei piatti che ti si aprono al momento della prenotazione ciao
 
Sono d'accordo solo sul vino. Se vuoi una super-bottiglia da 100€, è giusto che la paghi.
Avendo lavorato nella ristorazione, posso dirti invece che la differenza nei costi tra il preparare un buon pasto e uno ottimo, è molto limitata (10-15€). Quindi a mio avviso sarebbe opportuno non lesinare rischiando di perdere un cliente "premium".

Boh, forse non mi sono spiegato bene. La mia è un'opzione in più non lo standard, se vuoi mangiare meglio paghi. In AZ, sul lungo raggio, si mangia bene, molto meglio che su molte compagnie blasonate. E' tutto quello che ci sta intorno che fa pena, dal servizio alla presentazione dei piatti, dal vasellame ai bicchieri da lattante. Ciò non toglie che si può sempre migliorare.

E finiamola con le tristissime "noccioline da accompagnare con il suo aperitivo preferito"
 
Dai, non esageriamo :D

Io farei così, per il lungo raggio ovviamente, rancio standard compreso nel biglietto, paghi un supplemento e hai un pasto come si deve, un altro supplemento e puoi scegliere pure il vino che so, 3 bottiglie come si deve.

Il problema di AZ sarebbe però il solito, i furboni che si fanno dare parte del mio pasto :D come quelli che chiedono l'upgrading al check in perchè gli va e pensano di averne diritto.

Potrebbe funzionare, o no?

Ad essere sincero concordo teco se parliamo di business. In economy la vedrei dura.

Ciao
Massimo
 
...
La First ormai é riservata solo a certe compagnie che volano su certe rotte, anche perché i margini sono abbastanza ridotti, a causa degli enormi costi necessari.
Non è proprio così. E' che solo su poche rotte ci sono pax disposti a spendere certe cifre. Per tutte le altre è molto meglio mettere qualche sedile di Y in più e provare a riempirlo per quattro soldi.
 
I have a dream...
Partiamo da qualche considerazione:
1) Il sistema paese Italia punta su fashion, lifestyle e design
2) C'è una fascia ultra premium non price sensitive (lo stesso utente che compra un cellulare Vertu ad esempio)
3) E' in aumento l'attenzione ai costi da parte delle aziende

e arriviamo a qualche conclusione:
1) Sfruttando le nostre eccellenze nell'industrial design, nell'industria del mobile e della enogastronomia fornire un servizio di livello assoluto (First Class) e catturare questa utenza là dove è presente (LAX, NYC, PVG, NRT, DEL, JNB, GRU, SIN, HKG, ICN, MIA ad es.)
2) Fornire un prodotto J competitivo sotto l'aspetto del prezzo rispetto alla concorrenza forte sui pax business (LH, AF, ecc...) sacrificando un po' il servizio (imprescindibile solamente il lie flat) e inserendosi in una fascia tra le economy plus e le J tradizionali.

Facendo un esempio in soldoni su una tratta del sud est asiatico (rotta entro le 5000 nm) salve particolari offerte o stagionalità:
First 6.000 Euro (forse qualcosa in più)
Business 2400 Euro (circa il 20% meno dei competitor che stanno attorno ai 3000)

Configurazione proposta per i 330 in consegna:
F 18
J 42
Y 180

Cosa ne pensate?
 
I have a dream...
Partiamo da qualche considerazione:
1) Il sistema paese Italia punta su fashion, lifestyle e design
2) C'è una fascia ultra premium non price sensitive (lo stesso utente che compra un cellulare Vertu ad esempio)
3) E' in aumento l'attenzione ai costi da parte delle aziende

e arriviamo a qualche conclusione:
1) Sfruttando le nostre eccellenze nell'industrial design, nell'industria del mobile e della enogastronomia fornire un servizio di livello assoluto (First Class) e catturare questa utenza là dove è presente (LAX, NYC, PVG, NRT, DEL, JNB, GRU, SIN, HKG, ICN, MIA ad es.)
2) Fornire un prodotto J competitivo sotto l'aspetto del prezzo rispetto alla concorrenza forte sui pax business (LH, AF, ecc...) sacrificando un po' il servizio (imprescindibile solamente il lie flat) e inserendosi in una fascia tra le economy plus e le J tradizionali.

Facendo un esempio in soldoni su una tratta del sud est asiatico (rotta entro le 5000 nm) salve particolari offerte o stagionalità:
First 6.000 Euro (forse qualcosa in più)
Business 2400 Euro (circa il 20% meno dei competitor che stanno attorno ai 3000)

Configurazione proposta per i 330 in consegna:
F 18
J 42
Y 180

Cosa ne pensate?

Che c'é il rischio di andarti a tagliare i cosiddetti proprio nel segmento piú succoso, quello dei business passengers.
Una "Premium Economy Plus" da te proposta si gioca su un filo molto sottile: la Premium Economy é la classe piú profittevole perché ha costi simili all'economy e revenues tra l'economy e la business. Se aumenti i costi per inserire elementi J tipo il flat bed, l'equilibrio diventa instabile.

Secondo me é troppo rischioso per una linea aerea piccola come AZ.
 
claudietto, hai idea di quanto costi a un vettore creare la first class? non è solo il sedile, è l'addestramento del personale con standards più elevati, le lounges dedicate alla first, il transfer con auto privata per l'imbarco, lo spazio che si sottrae alla business e all'economy, etc.
 
Visto che si parla di classe magnifica segnalo che sul sito AZ è appena partita un offerta o meglio una svendita di posti estivi in magnifica su diverse rotte di lungo raggio.

Se qualcuno dopo aver letto i commenti sopra volesse sperimentarla di persona questo è il momento adatto.
 
claudietto, hai idea di quanto costi a un vettore creare la first class? non è solo il sedile, è l'addestramento del personale con standards più elevati, le lounges dedicate alla first, il transfer con auto privata per l'imbarco, lo spazio che si sottrae alla business e all'economy, etc.

Tanto, tantissimo...ma quanto costa ad Armani aprire 1000 mq sulla 5th avenue come ha fatto? Quante commesse ha dovuto formare? Quanto ha speso Della Valle per lanciare Tod's Hogan e Fay? Quanto investe la Ferrari in R&D? Quanto ha pagato la Flos a Castiglioni per la lampada Arco? O B&B a Renzo Piano per la sede?

Questi sono solo alcuni esempi di imprese e imprenditori che hanno una view di lungo periodo e sanno quanto il marchio sia importante e quanto bisogna investire.

Ho premesso subito che si trattava di un sogno ("I have a dream") proprio perchè è ormai chiaro che i soldi per fare qualcosa di simile alla mia proposta non ci sono e forse mai ci saranno per un management legato al solo taglio dei costi...Peccato perchè l'occasione era straordinaria dato che:
1) gli aerei non sarebbero stati da riconfigurare buttando via qualcosa di appena fatto perchè tutti new delivery, mentre arriveranno in un altra configurazione rendendo tutto più difficile e forse anche meno logico
2) E' questo il momento giusto per il segnale di discontinuità e il riposizionamento, dato che l'azienda è nuova e volente o nolente deve posizionarsi nel mercato
 
Tanto, tantissimo...ma quanto costa ad Armani aprire 1000 mq sulla 5th avenue come ha fatto? Quante commesse ha dovuto formare? Quanto ha speso Della Valle per lanciare Tod's Hogan e Fay? Quanto investe la Ferrari in R&D? Quanto ha pagato la Flos a Castiglioni per la lampada Arco? O B&B a Renzo Piano per la sede?

Armani, Ferrari, etc. hanno un posizionamento ben preciso; nella boutique sulla Quinta non vendono le tamarrate di Armani Jeans, la Ferrari non ha linee "economiche" accanto alle supercar. Se punti sul lusso, ti crei un'immagine di lusso e fai SOLO quello; se sei Alitalia nella condizione attuale non puoi puntare sui turisti a 369€, sui turisti un po' più danarosi con la premium economy, sui clienti business con la magnifica e su chi spende 8.000€ con la first: rischi di fare male ognuna di queste cose.

E' questo il momento giusto per il segnale di discontinuità e il riposizionamento, dato che l'azienda è nuova e volente o nolente deve posizionarsi nel mercato

A me più che il momento di introdurre la first questo sembra il momento di risolvere le magagne continue, per riconquistare la fiducia dei clienti. Una volta che AZ sarà in grado di reggersi sulle sue gambe, a quel punto potrai vedere se ti conviene introdurre nuove classi (cosa che dubito).
 
Io propaganderei lo stile italiano affidandomi come la lancia a poltrona frau.