Ormai la first non ce l'ha quasi piú nessuno,
Affermazione alquanto opinabile.
Ciao
Massimo
Ormai la first non ce l'ha quasi piú nessuno,
Io sono un sostenitore del cibo a pagamento,
Allora quella che fa per te è Ryanair.
Ciao
Massimo
Io invece trovo inconcepibile che un cliente dopo tutto quello che paga debba tirare fuori altri quattrini per un pasto in J...no non puo' funzionare perche' devono rendersi conto che il passeggero e' Re e tesoro quindi offrire sempre il meglio ciao
Libera scelta. L'ho scritto, rancio standard, oppure, previo pagamento, pasto super. Se non vuoi spendere di più, mangi quello che passa il catering standard.
Quando spendi 2500/3000 € non credo cambi moltissimo spenderne altri 100€ (pura ipotesi) per una bella maggnata. Libero arbitrio.
Sono d'accordo solo sul vino. Se vuoi una super-bottiglia da 100€, è giusto che la paghi.
Avendo lavorato nella ristorazione, posso dirti invece che la differenza nei costi tra il preparare un buon pasto e uno ottimo, è molto limitata (10-15€). Quindi a mio avviso sarebbe opportuno non lesinare rischiando di perdere un cliente "premium".
Dai, non esageriamo
Io farei così, per il lungo raggio ovviamente, rancio standard compreso nel biglietto, paghi un supplemento e hai un pasto come si deve, un altro supplemento e puoi scegliere pure il vino che so, 3 bottiglie come si deve.
Il problema di AZ sarebbe però il solito, i furboni che si fanno dare parte del mio pastocome quelli che chiedono l'upgrading al check in perchè gli va e pensano di averne diritto.
Potrebbe funzionare, o no?
Affermazione alquanto opinabile.
Ciao
Massimo
Non è proprio così. E' che solo su poche rotte ci sono pax disposti a spendere certe cifre. Per tutte le altre è molto meglio mettere qualche sedile di Y in più e provare a riempirlo per quattro soldi....
La First ormai é riservata solo a certe compagnie che volano su certe rotte, anche perché i margini sono abbastanza ridotti, a causa degli enormi costi necessari.
I have a dream...
Partiamo da qualche considerazione:
1) Il sistema paese Italia punta su fashion, lifestyle e design
2) C'è una fascia ultra premium non price sensitive (lo stesso utente che compra un cellulare Vertu ad esempio)
3) E' in aumento l'attenzione ai costi da parte delle aziende
e arriviamo a qualche conclusione:
1) Sfruttando le nostre eccellenze nell'industrial design, nell'industria del mobile e della enogastronomia fornire un servizio di livello assoluto (First Class) e catturare questa utenza là dove è presente (LAX, NYC, PVG, NRT, DEL, JNB, GRU, SIN, HKG, ICN, MIA ad es.)
2) Fornire un prodotto J competitivo sotto l'aspetto del prezzo rispetto alla concorrenza forte sui pax business (LH, AF, ecc...) sacrificando un po' il servizio (imprescindibile solamente il lie flat) e inserendosi in una fascia tra le economy plus e le J tradizionali.
Facendo un esempio in soldoni su una tratta del sud est asiatico (rotta entro le 5000 nm) salve particolari offerte o stagionalità:
First 6.000 Euro (forse qualcosa in più)
Business 2400 Euro (circa il 20% meno dei competitor che stanno attorno ai 3000)
Configurazione proposta per i 330 in consegna:
F 18
J 42
Y 180
Cosa ne pensate?
claudietto, hai idea di quanto costi a un vettore creare la first class? non è solo il sedile, è l'addestramento del personale con standards più elevati, le lounges dedicate alla first, il transfer con auto privata per l'imbarco, lo spazio che si sottrae alla business e all'economy, etc.
Tanto, tantissimo...ma quanto costa ad Armani aprire 1000 mq sulla 5th avenue come ha fatto? Quante commesse ha dovuto formare? Quanto ha speso Della Valle per lanciare Tod's Hogan e Fay? Quanto investe la Ferrari in R&D? Quanto ha pagato la Flos a Castiglioni per la lampada Arco? O B&B a Renzo Piano per la sede?
E' questo il momento giusto per il segnale di discontinuità e il riposizionamento, dato che l'azienda è nuova e volente o nolente deve posizionarsi nel mercato