Quale nuova reflex con 800 euro ?


Beh parco ottiche Canon è nettamente superiore a quello Nikon, soprattutto per quanto riguarda i costi e i Tele, con Canon hai tele per moltissime focali e per tutte le tasche, ed è questo il motivo che mi ha indotto a scegliere Canon e la stessa ragione per cui molti sono passati da nikon a canon.

Per una mera questione di soldi, non certo per la qualità!!!
:D
Poi possiamo scrivere all'infinito è meglio Nikon, no è meglio Canon!!!
:compiaciuto:
Meglio Nikon;)
 
Pensa + all'obbiettivo che al corpo macchina....

cioè ? Fammi capire, se io compro una d 90 e abbino un ottica scadente ? Un culo di bottiglia...non serve a 'na mazza...è cosi?
ma allora forse è meglio se , per ora , mi butto su una d 3000 o d 60 e gli abbino una bella ottica che costi uguale al corpo macchina per esempio ?
Saimon mi diceva che per spottare per esempio "around" Elmas non ho bisogno di grossi tele...

ringrazio il moderatore per aver cambiato il titolo del post grazie.:)
 
D'accordissimo sul fatto che conta molto piu l'ottica che il corpo!!
Comunque io ti consiglio la D90, è che ci stai giusto giusto dentro il budget di 800 euro e non avresti altri soldi per le ottiche.
Il 21 settembre (dopo 1 mese di ritardo da Granbazaar.it, ndr) mi arriverà finalmente quello che attendo con ansia: D90 + 18-105 VR + 70-300 VR + Disk 8gb alla modica cifra di 1236euro
 
Per me l'ideale sarebbe un corpo digitale Nikon/Canon (de gustibus) e ottiche Leica,
la digitale Leica ha costi inarrivabili (almeno per me)
 
ti ringrazio moltissimo, però non penso che comprerò canon. sono orientato verso nikon perchè un pò già le conosco...non averne a male .ciao
 
Up to you! :-) è una questione di gusti e di scelta personale. Io sono un Canon Man da anni. hahaha

ma sai sono molto tentato anche da canon perchè in effetti ho visto che il parco obbiettivi canon non è male, vedi il sito di luza,

http://www.juzaphoto.com/it/link.htm

e le macchine a certi livelli sono secondo me pari, ma prendendo in considerazione macchine che costano già 1500 euros...

non so non ho ancora deciso, una macchina come la tua o una 450 o una 500 eos, mica fanno schifo anzi...ciao :D
 
Guarda... io è 5 anni che faccio spotting...ho avuto Canon e Nikon...

mi sono trovato molto meglio con Canon.

Ho avuto 300D, 350D, 450D, 20D, 30D e 40D el altrettante 2 Nikon.

Adesso ho una 5D Mark II e mi sto per comprare la 7D.

Come obbiettivi ho (e faccio praticamente solo foto di aerei...): 10-22 Canon (il migliore di tutti quelli che ho provato per Cockpit, specialmente con il Full Frame della 5D), 17-40L, 17-85 IS, 70-200L IS e 100-400L IS. Adesso venderò il 17-85 e mi prenderò probabilmente il 18-135.

Se accetti un consiglio di uno spotter amico (se no guarda su airliners quanti scattiamo con Canon), per gli obbiettivi, prendi una Canon. Non farai fatica a cambiare e secondo me ti troverai bene. Prenditi un bel corpo macchina usato, e poi spendi in un bel obbiettivo come il 70-200 f2.8 L IS che è una figata. Se poi hai accesso alle cabine... il 10-22 costa poco e fa una porca figura!

Un abbraccio.
 
Guarda... io è 5 anni che faccio spotting...ho avuto Canon e Nikon...

mi sono trovato molto meglio con Canon.

Ho avuto 300D, 350D, 450D, 20D, 30D e 40D el altrettante 2 Nikon.

Adesso ho una 5D Mark II e mi sto per comprare la 7D.

Come obbiettivi ho (e faccio praticamente solo foto di aerei...): 10-22 Canon (il migliore di tutti quelli che ho provato per Cockpit, specialmente con il Full Frame della 5D), 17-40L, 17-85 IS, 70-200L IS e 100-400L IS. Adesso venderò il 17-85 e mi prenderò probabilmente il 18-135.

Se accetti un consiglio di uno spotter amico (se no guarda su airliners quanti scattiamo con Canon), per gli obbiettivi, prendi una Canon. Non farai fatica a cambiare e secondo me ti troverai bene. Prenditi un bel corpo macchina usato, e poi spendi in un bel obbiettivo come il 70-200 f2.8 L IS che è una figata. Se poi hai accesso alle cabine... il 10-22 costa poco e fa una porca figura!

Un abbraccio.

merd, questo si che è un discorso convincente, comuqnue ho qualche settimana per pensarci grazie ricambio l'abbraccio
 
Guelfi e ghibellini come al solito, è solo il manico che conta...

sono molto d'accordo, e anche voi concorderete con me sul fatto che sono entrambe ottime marche, per quel che ho potuto leggere in questa settimana saltando da un forum all'altro,a proposito : ecco l'ultima risposta che ho avuto in materia, può essere utile...

#

caro Francesco ,
non hai idea di quanto abbia girato sul web alla ricerca di un informazione che poi ho trovato nelle risposte che hai lasciato qui sopra. ossia: sono interessato ad entrare nel mondo delle reflex digitali per lanciarmi nel mio hobby preferito : ” spottare gli aerei” , sia in movimento che fermi ai finger degli aereoporti .
Ma amo anche la paesaggistica , flora e fauna in macro.
Non ho un grande budget, circa 800 euro, e sono indeciso tra la nikon d 5000 e la d 90.
La d 5000 mi piace molto per via del suo costo e delle prestazioni vicine alla d 90 , ero indeciso e stasera più propenso alla d 90 per via della mancanza del motore autofocus sulla d 5000, ma qui ho letto che basta comprare un obbiettivo af-s e il problema è risolto.
la d 90 ha il suo fascino per via del pentaprisma del motore autofocus, maggior robustezza che fa tanto “professional”, mentre la d 5000 è indubbiamente attrente con il suo schermo orientabile, è una gran bella lotta.
Della funzione video, non mi tange molto per ora, ho una coolpix s 10 che con una schedina da 4 giga mi fa ottimi filmati senza interruzioni. certo , non sono hd.
Per i prezzi, girando girando , e chiedendo sulla affidabilità su due siti siamo a 650, 680 euro per la d 5000 col 18-55 e circa 800 euro per la d 90 , solo corpo . e credimi sono molto molto indeciso, prendo solo il corpo della d 90, o mi butto sulla d 5000 e buonanotte al secchio ? Dal punto di vista della resa, le due macchine sono sempre uguali come prestazioni o vince qualcuna e perchè ?

Poi, ti chiedo un consiglio per gli obbiettivi, tenendo conto che i miei punti di osservazione variano dai cento ai trecento metri, per gli aerei statici e a circa 1500- 700 metri per quelli in volo
( quando sono in cortissimo finale )

grazie e complimenti per le risposte molto utili. ciao paolo

Commento di Paolo | 27 Settembre 2009 | Replica
#

Paolo, la D90 e la D5000 sono uguali per quanto riguarda il sensore e l’elaboratore Expeed, quindi i risultati fotografici sono gli stessi. Anche l’autofocus e il sistema di esposizione è lo stesso. Le differnze sono nel mirino, più grande e a pentaprisma per la D90, a pentaspecchio per la D5000, nella mancanza del motore autofocus interno nella D5000 (può essere importante se si hanno vecchi obiettivi AF-D) e nello schermo orientabile della D5000.
Considerando il tipo di foto che vuoi fare, il tuo budget e i prezzi secondo me è preferibile risparmiare qualcosa sul corpo ed investirlo in obiettivi. Quindi D5000 più un telezoom. Per quest’ultimo uno dei più economici è il Tamron 70-300 che costa meno di 150 €. Ha il motore autofocus, un’ottima qualità ottica, copre anche il fullframe (chissà in futuro). L’unico difetto è che l’autofocus non è molto veloce. Altrimenti c’è l’ottimo Nikon 70-300 VR stabilizzato con motore ad ultrasuoni velocissimo, almeno 500 € oppure se servono tele più lunghi i Sigma 120-400 OS HSM e 150-500 OS HSM stabilizzati e con motore ad ultrasuoni che però costano circa 800-900 €.
Ciao, Francesco