Guelfi e ghibellini come al solito, è solo il manico che conta...
sono molto d'accordo, e anche voi concorderete con me sul fatto che sono entrambe ottime marche, per quel che ho potuto leggere in questa settimana saltando da un forum all'altro,a proposito : ecco l'ultima risposta che ho avuto in materia, può essere utile...
#
caro Francesco ,
non hai idea di quanto abbia girato sul web alla ricerca di un informazione che poi ho trovato nelle risposte che hai lasciato qui sopra. ossia: sono interessato ad entrare nel mondo delle reflex digitali per lanciarmi nel mio hobby preferito : ” spottare gli aerei” , sia in movimento che fermi ai finger degli aereoporti .
Ma amo anche la paesaggistica , flora e fauna in macro.
Non ho un grande budget, circa 800 euro, e sono indeciso tra la nikon d 5000 e la d 90.
La d 5000 mi piace molto per via del suo costo e delle prestazioni vicine alla d 90 , ero indeciso e stasera più propenso alla d 90 per via della mancanza del motore autofocus sulla d 5000, ma qui ho letto che basta comprare un obbiettivo af-s e il problema è risolto.
la d 90 ha il suo fascino per via del pentaprisma del motore autofocus, maggior robustezza che fa tanto “professional”, mentre la d 5000 è indubbiamente attrente con il suo schermo orientabile, è una gran bella lotta.
Della funzione video, non mi tange molto per ora, ho una coolpix s 10 che con una schedina da 4 giga mi fa ottimi filmati senza interruzioni. certo , non sono hd.
Per i prezzi, girando girando , e chiedendo sulla affidabilità su due siti siamo a 650, 680 euro per la d 5000 col 18-55 e circa 800 euro per la d 90 , solo corpo . e credimi sono molto molto indeciso, prendo solo il corpo della d 90, o mi butto sulla d 5000 e buonanotte al secchio ? Dal punto di vista della resa, le due macchine sono sempre uguali come prestazioni o vince qualcuna e perchè ?
Poi, ti chiedo un consiglio per gli obbiettivi, tenendo conto che i miei punti di osservazione variano dai cento ai trecento metri, per gli aerei statici e a circa 1500- 700 metri per quelli in volo
( quando sono in cortissimo finale )
grazie e complimenti per le risposte molto utili. ciao paolo
Commento di Paolo | 27 Settembre 2009 | Replica
#
Paolo, la D90 e la D5000 sono uguali per quanto riguarda il sensore e l’elaboratore Expeed, quindi i risultati fotografici sono gli stessi. Anche l’autofocus e il sistema di esposizione è lo stesso. Le differnze sono nel mirino, più grande e a pentaprisma per la D90, a pentaspecchio per la D5000, nella mancanza del motore autofocus interno nella D5000 (può essere importante se si hanno vecchi obiettivi AF-D) e nello schermo orientabile della D5000.
Considerando il tipo di foto che vuoi fare, il tuo budget e i prezzi secondo me è preferibile risparmiare qualcosa sul corpo ed investirlo in obiettivi. Quindi D5000 più un telezoom. Per quest’ultimo uno dei più economici è il Tamron 70-300 che costa meno di 150 €. Ha il motore autofocus, un’ottima qualità ottica, copre anche il fullframe (chissà in futuro). L’unico difetto è che l’autofocus non è molto veloce. Altrimenti c’è l’ottimo Nikon 70-300 VR stabilizzato con motore ad ultrasuoni velocissimo, almeno 500 € oppure se servono tele più lunghi i Sigma 120-400 OS HSM e 150-500 OS HSM stabilizzati e con motore ad ultrasuoni che però costano circa 800-900 €.
Ciao, Francesco