Quale futuro per Meridiana dopo Cai?


Ad AF servirebbe una compagnia aerea per il mercato italiano non una mini compagnia come GJ

Scusa ma questo che te lo ha detto?

Spinetta?

Af in questi giorni ha mostrato interesse a CAI perché sarebbe un'affare che nessun imprenditore del settore (confinante con il bel paese ... ) si lascerebbe sfuggire.

Mi compro, a poco prezzo, una compagnia aerea senza debiti, con un assetto forse finalmente imprenditoriale e vicino a casa, cioé comodamente gestibile e coordinabile con l'attività di volo di Af.

Fuori da Cai, Af non si sognerebbe di entrare in nessuna altra vicenda italia del settore, visto , ripeto, che potrebbe fare benissimo con le sue forze.
 
........mah......... la verità la sapremo tra qualche settimana...molto probabilmente entro il 20\10...intanto eurofly dopo la corsa dell'altro giorno ha tenuto... ha perso solo 1,10%........
 
......ultima notizia e chiudo qui....:

Air France-Klm teme che Alitalia le sfugga: lo scrive oggi il quotidiano parigino La Tribune, secondo cui «all'interno del gruppo cresce il pessimismo sulla possibilità di essere scelti come partner industriale» e teme anche «il sorpasso di Lufthansa». Secondo il giornale l'appoggio ricevuto da Lufthansa dai sindacati e dalla Lega si spiega con la strategia aeroportuale del gruppo tedesco, che privilegia Milano rispetto a Roma.
 
Venerdì 3 Ottobre 2008, 17:59

Meridiana: diffida Min.Trasporti su norme per voli Sardegna

Lunedi' prossimo scadra' il termine per la presentazione dell'accettazione degli Oneri di Servizio Pubblico sulle linee fra Roma Fiumicino e Milano Linate e Cagliari/Alghero/Olbia, in riferimento all'operativo in vigore dal prossimo 27 ottobre. In base a un decreto ministeriale e alla Gazzetta Ufficiale Europea "ciascun vettore deve fornire una cauzione di esercizio volta a garantire la corretta esecuzione e la prosecuzione del servizio per un anno".

I termini della presentazione della cauzione, che vale il 10% del fatturato presunto sulle linee interessate, per un valore quindi di 21 milioni di euro, sono stati indicati con una nota del 1* ottobre dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, nella quale veniva indicato che a titolo di cauzione, la relativa fidejussione bancaria, doveva essere depositata contestualmente alla dichiarazione di accettazione degli oneri, entro il 6 ottobre 2008.

Oggi, prosegue Meridiana, il Ministero ha modificato la decisione del 1* ottobre, comunicando che, essendo "i tempi tecnici per il rilascio di una fideiussione dell'entita' prevista nei casi in esame non compatibili con la scadenza, ormai prossima, dei tempi di accettazione della domande di accettazione" dispone che i vettori possano accettare il servizio onerato presentando "la sola richiesta di fideiussione bancaria", richiedendo ai vettori stessi l'impegno a produrla almeno 10 giorni prima dell'inizio dei collegamenti, fissato per il 27 ottobre 2008.

Meridiana ritiene "inaccettabile che, a un solo giorno lavorativo dalla scadenza, il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, modifichi la normativa", a vantaggio di soggetti che potrebbero non essere in grado di produrre tali garanzie nei termini previsti. Pertanto, Meridiana diffida il Ministero a non modificare quanto disposto dalla nota del 1ø ottobre 2008, riservandosi di tutelare i propri interessi nelle sedi opportune, nonche' a non convalidare l'accettazione degli Oneri di Servizio Pubblico presentate da vettori non in possesso dei requisiti previsti dal Decreto ed espressi nella nota di cui sopra.
 
Venerdì 3 Ottobre 2008, 17:59

Meridiana: diffida Min.Trasporti su norme per voli Sardegna

Lunedi' prossimo scadra' il termine per la presentazione dell'accettazione degli Oneri di Servizio Pubblico sulle linee fra Roma Fiumicino e Milano Linate e Cagliari/Alghero/Olbia, in riferimento all'operativo in vigore dal prossimo 27 ottobre. In base a un decreto ministeriale e alla Gazzetta Ufficiale Europea "ciascun vettore deve fornire una cauzione di esercizio volta a garantire la corretta esecuzione e la prosecuzione del servizio per un anno".

I termini della presentazione della cauzione, che vale il 10% del fatturato presunto sulle linee interessate, per un valore quindi di 21 milioni di euro, sono stati indicati con una nota del 1* ottobre dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, nella quale veniva indicato che a titolo di cauzione, la relativa fidejussione bancaria, doveva essere depositata contestualmente alla dichiarazione di accettazione degli oneri, entro il 6 ottobre 2008.

Oggi, prosegue Meridiana, il Ministero ha modificato la decisione del 1* ottobre, comunicando che, essendo "i tempi tecnici per il rilascio di una fideiussione dell'entita' prevista nei casi in esame non compatibili con la scadenza, ormai prossima, dei tempi di accettazione della domande di accettazione" dispone che i vettori possano accettare il servizio onerato presentando "la sola richiesta di fideiussione bancaria", richiedendo ai vettori stessi l'impegno a produrla almeno 10 giorni prima dell'inizio dei collegamenti, fissato per il 27 ottobre 2008.

Meridiana ritiene "inaccettabile che, a un solo giorno lavorativo dalla scadenza, il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, modifichi la normativa", a vantaggio di soggetti che potrebbero non essere in grado di produrre tali garanzie nei termini previsti. Pertanto, Meridiana diffida il Ministero a non modificare quanto disposto dalla nota del 1ø ottobre 2008, riservandosi di tutelare i propri interessi nelle sedi opportune, nonche' a non convalidare l'accettazione degli Oneri di Servizio Pubblico presentate da vettori non in possesso dei requisiti previsti dal Decreto ed espressi nella nota di cui sopra.

....stika........mi sa tanto di avvertimento.......:mad:
 
secondo me per meridiana sarà una morte lenta ovvero ora comincerà la fase discendente dovuta sia alla nascita di CAI sia al fatto che Aga Khan non sembra più interessato a investirci i soldi (pardon.. i soldoni pesanti) poi in futuro credo verrà assorbita...
consiglio all'aga khan di fare un bell'ordine di 787 così (carlo toto docet) potrà fare più gola a CAI...in futuro... :D
 
secondo me per meridiana sarà una morte lenta ovvero ora comincerà la fase discendente dovuta sia alla nascita di CAI sia al fatto che Aga Khan non sembra più interessato a investirci i soldi (pardon.. i soldoni pesanti) poi in futuro credo verrà assorbita...
consiglio all'aga khan di fare un bell'ordine di 787 così (carlo toto docet) potrà fare più gola a CAI...in futuro... :D


Certi interventi sono eccezionali, sono così tanto distanti dalla realtà che una volta letti non possono che essere presi con simpatia....
 
Dipende su quali rotte voli, su quali mercati ti posizioni.

Certamente il prezzo é una buona fetta di una strategia vincente, però occorre anche capire come si organizzarà IG a seguito della vicenda CAI, ammesso che ciò possa cambiare i suoi piani.
il problema è... quali piani??!
sorrido anche io e lo prendo con simpatia pure io, visto che anche i muri sanno che l'Aga Khan non vuole più investire pesantemente
 
Tra Eurofly ed IG penso che AF si prenderebbe IG così ha anche Eurofly invece di comprarsi una compagnia che ha i suoi bei problemi...

Hai ragione si compra una "cosa" chiamata società con 4 aerei seminuovi pieni di magagne, debiti a non finire, piena di sindacalisti di mezzo, una flotta piena di carriole del cielo (md8X) da sostituire, 4 rotte in croce perlopiù "di nicchia"... mah.... effettivamente è l'affare del secolo.... rispetto a comprare una società che si ha i debiti ma ha aerei più nuovi e moderni (cert.etops), è già più conosciuta all'estero rispetto a merendina, e che una volta cambiata la gestione (e tolti i debiti) può recare profitti....
 
Assolutamente non odio le cose del sud. Odio li sprechi, odio chi vuole vedere sempre oro quando è l'opposto, odio vedere che davanti all'evidenza si nega sempre per orgoglio ! Apprezzo molto le iniziative imprenditoriali sopratutto quando ci sono bei progetti industriali e con il vero imprenditorialismo ! Altro che gente che vende il pesce in sicilia, da li a pochi anni ha una catena di supermercati e poi apre anche una compagnia aerea, piuttosto che persone che all'età che era necessario sviluppare una compagnia aerea (merendina) con le contropalle non hanno saputo accettare il cambiamento e ripartire con un'altro piede trovandosi ora in difficoltà ed emarginati dal resto del globo. D'altra parte ci sono progetti come ad esempio VolaSalerno (visto che stiamo parlando del sud) che apprezzo ancora con molta riserva, perchè tutto sommato hanno scelto di partire con il piede giusto per una newcarrier (l'unico dubbio che mi fa ancora diffidare è il fatto se ci sono o meno sovvenzioni pubbliche e la continuità del progetto nel tempo, e sopratutto come si evolverà in futuro, se con mezzi propri o continuando ad appoggiarsi ad altri vettori -come auspicherei io-). Sempre realtà molto forti al sud vedi atitech a napoli... piuttosto che il centro ap a pescara... non avere pregiudizi solo perchè una persona non stima assolutamente la compagnia che a te sta cara o perchè apprezza molto un esponente politico che tu odi ! ;) Effettivamente hai ragione, non darmi pure ne la tua fiducia ne la tua stima perchè assolutamente con tutti i pregiudizi che hai preferisco non averla, lungi da me !!!
 
Hai ragione si compra una "cosa" chiamata società con 4 aerei seminuovi pieni di magagne, debiti a non finire, piena di sindacalisti di mezzo, una flotta piena di carriole del cielo (md8X) da sostituire, 4 rotte in croce perlopiù "di nicchia"... mah.... effettivamente è l'affare del secolo.... rispetto a comprare una società che si ha i debiti ma ha aerei più nuovi e moderni (cert.etops), è già più conosciuta all'estero rispetto a merendina, e che una volta cambiata la gestione (e tolti i debiti) può recare profitti....



secondo me, ti sbagli ... e' stata proprio gj ad essere la zavorra finale per meridiana e se maridiana non ci fosse stata gj avrebbe chiuso gia da 1 bel po' ! e soprattutto grazie agli agganci di ig si puo ancora sperare qualcosa in gj altrimenti con i nostri valorosi comandanti e la loro favolosa capacita' imprenditoriale potremmo gia cercare qualcosa altro da fare !!! ma e' solo il mio parere !
 
Non mi e`chiaro quali sono i 4 aerei IG seminuovi ma pieni di magagne.Meridiana ha debiti a non finire?Quale e`il motivo per cui Meridiana viene definita "merendina"?

Perche' non e' una compagnia seria del nord con imprenditori seri ecc...:D in fondo e' solo una compagnia nata in "Sardegna", che ha collegato la prima volta la Sardegna con il resto d'italia, ed e' soltanto l'unica realta' ad essere nata moooolto tempo fa ed e' ancora in vita se pur con qualche difficoltà :)
 
Non mi e`chiaro quali sono i 4 aerei IG seminuovi ma pieni di magagne.Meridiana ha debiti a non finire?Quale e`il motivo per cui Meridiana viene definita "merendina"?
Penso che si riferisse ai 4 A319 in flotta (3 ex-Sabena + 1 da una compagnia algerina). Non è Meridiana ad essere molto indebitata, semmai Eurofly ha qualche problema (...ma trovare una charter che faccia festa in sto periodo l'è dùra...). Sulla terza domanda non posso risponderti io.