Quale futuro per Meridiana dopo Cai?


....mmmh....hanno sottoposto agli aa\vv un contratto simile a cai ...e guarda caso fondazione cariplo ha il 3% di meridiana.....

se un evento capita una volta è un caso... due una coincidenza....aspettiamo il terzo.........
 
magari ... 1 funerale a breve no.... ma 1 bella tagliata di gambe da parte di cai a ig - gj ... penso proprio di si !
 
magari ... 1 funerale a breve no.... ma 1 bella tagliata di gambe da parte di cai a ig - gj ... penso proprio di si !
Ma dai!!! Cosa t'ha fatto di male povera Meridiana!! ;-) Può darsi debba difendersi da CAI, ma mi sembra che la Sardegna la presidi abbastanza bene, e GJ opera principalmente negli ITC, che sono ciò su cui dovrebbe continuare a puntare in futuro secondo me,tenendo duro in attesa della ripresa del mercato.
 
magari ... 1 funerale a breve no.... ma 1 bella tagliata di gambe da parte di cai a ig - gj ... penso proprio di si !

Milano, 2 ott. (Apcom) - Eurofly torna in contrattazione a Piazza Affari dopo una sospensione per eccesso di rialzo e guafagna il 7,32% a 0,56 euro per azione. Il ceo di Meridiana-Eurofly Gianni Rossi, in un'intervista al Sole24Ore, dice che il gruppo è interessato a rilevare asset Alitalia, soprattutto gli slot: "Ne vorremmo 20-30", afferma.


.....vi faccio una domanda ,ma hanno aerei a sufficienza per coprire gli slot che vorrebbero acquistare da az....:dubbio::dubbio:....magari comprano anche gli aerei......ma questa fiducia del mercato, in questo momento, non mi torna.... fossero preda la capirei......
 
....mmmh....hanno sottoposto agli aa\vv un contratto simile a cai ...e guarda caso fondazione cariplo ha il 3% di meridiana.....
se un evento capita una volta è un caso... due una coincidenza....aspettiamo il terzo.........

guarda che non c'è nessun caso, solo una logica conseguenza...con CAI si è creato un precedente in un terreno, quello degli A/V, che prima era praticamente inviolabile...adesso la musica cambierà sicuramente e si aspetta un autunno caldo caldo.....praticamente i sindacati contratteranno ma con condizioni diverse; il punto di partenza della discussione, da parte della proprietà, sarà: "CAI insegna: o cosi o si chiude".....
 
Anche quest'anno si ripete la stessa storia!

Finisce l'estate, diminuisce l'attività, riprendono i casini sindacati-azienda, per finire poi a maggio quando si firmerà una tregua...
 
Milano, 2 ott. (Apcom) -
.....vi faccio una domanda ,ma hanno aerei a sufficienza per coprire gli slot che vorrebbero acquistare da az....:dubbio::dubbio:....magari comprano anche gli aerei......ma questa fiducia del mercato, in questo momento, non mi torna.... fossero preda la capirei......
Tutto puo' essere, ma onestamente mi pare strano che Meridiana possa essere preda (di speculazioni, suppongo volessi dire). Stiamo parlando di piccoli numeri e di un limitato numero di azioni. L'80% è nelle mani di AKN (semplifico molto), quindi è una fiducia del mercato molto per modo di dire. Poi c'è la ricapitalizzazione di GJ che certo contribuisce.

Non so se ha sufficienti aerei per coprire gli slot desiderati; se servono se li procureranno, magari in Burkina Faso da Celestair (...questa è una battuta, ovviamente...:D)
 
guarda che non c'è nessun caso, solo una logica conseguenza...con CAI si è creato un precedente in un terreno, quello degli A/V, che prima era praticamente inviolabile...adesso la musica cambierà sicuramente e si aspetta un autunno caldo caldo.....praticamente i sindacati contratteranno ma con condizioni diverse; il punto di partenza della discussione, da parte della proprietà, sarà: "CAI insegna: o cosi o si chiude".....

cosa vorresti dire che molti a/v az dovrebbero entrare in ig -gj prossimamente ??? non mi sembrerebbe molto opportuno visto che ci sono e ci saranno presto almeno 50 stagionali a 36 mesi a casina...... grazie all' illuminata mente della dirigenza meridiana !!!1
 
Secondo me è necessario un consolidamento del settore aereo in Italia; non ha senso avere tanti piccoli vettori che espletano poche rotte.
Vedrei bene una fusione tra Meridiana-Wind Jet-My Air
 
Bisogna fare massa per poter ridurre i prezzi (economie di scala, di scopo ecc)
Il problema, in generale, è che in Italia non riusciamo a fare "squadra"
 
Bisogna fare massa per poter ridurre i prezzi (economie di scala, di scopo ecc)
Il problema, in generale, è che in Italia non riusciamo a fare "squadra"

Al massimo riducendo la concorrenza i prezzi si alzeranno per i passeggeri e ridurranno per le compagnie.

Già ci saranno problemi di concorrenza grazie alla bella trovata di unire AZ e AP, speriamo che almeno rimanga una discreta concorrenza da parte delle altre.
 
Che concorerenza vi aspettate da compagnie che hanno 2 aerei per 3 rotte ( faccio per dire)?
Per reggere il confronte con CAI bisogna avere la stessa taglia grosso modo.
 
Bisogna fare massa per poter ridurre i prezzi (economie di scala, di scopo ecc)

Dipende su quali rotte voli, su quali mercati ti posizioni.

Certamente il prezzo é una buona fetta di una strategia vincente, però occorre anche capire come si organizzarà IG a seguito della vicenda CAI, ammesso che ciò possa cambiare i suoi piani.

Vado contro corrente: d'ora in avanti IG dovrà confrontarsi solo con Cai e non più con Az e Ap (tralascio le low cost, visto che Ig non é low cost nè lo diverrà ....).
Sarà perciò più facile attuare una strategia volta a coprire i buchi lasciati da Cai, buchi che inevitabilmente ci saranno.

Valorizzando poi le sue basi storiche, come la Sicilia e Verona, penso che Ig avrà ancora il suo mercato.

Lunga vita a Meridiana: adoro la sua livrea ed i tanto amati MD80.
 
Per reggere il confronte con CAI bisogna avere la stessa taglia grosso modo.
Non l'avrebbero comunque. Poi non dico che la tua teoria sia errata in senso assoluto, solo che, a mio modesto avviso, è difficile pensare possa funzionare al lato pratico. Il rischio è di veder sparire anche Windjet e Meridiana, che almeno adesso possono contare su buoni presidi regionali.
Poi sai, l'economia non è una cosa monolitica e ognuno sposa le teorie che lo convincono di più...