qualcuno sa dirmi che altezza devo mantenere


linate

Utente Registrato
31 Luglio 2006
630
0
0
milano, Lombardia.
se non chiedo troppo , vorrei avere una lucidazione su una procedura che dovrebbe chiamarsi DOVREBBE precedura a nodo di cappio , ho avuto modo di parlare con un cpt az , mi ha detto che non viene utilizzata nella realta' . supponiamo che decollo dalla pista 36 , dopo il decollo e dopo non so quanto , devo virare a destra non so per quanti gradi , per poi dopo un determinato tempo svoltare a sinistra , per poi trovarmi la pista davanti. Ho dimenticato per quanto tempo e per quanti gradi bisogna virare. Grazie
 
Non so aiutarti, se volessi fare un circuito normale in IFR mi pare che fosse, ma anche qui vado a memoria quindi non prenderlo come oro colato.
Dopo lo stacco: 500 metri al minuti salendo per un minuto
Dopo 1' virata di 180° coordinata che dura un primo con variometro sempre a 500 metri al minuti
Livelli a 1000 metri
Dal punto di sottovento corrispondente alla testata della pista per l'atterraggio cpntinui con la stessa prua per un primo. Virata di 180° gradi per ritornare con la prua allineata alla pista con variometro a 500 metri a scendere x minuto.
Finale di 1ì primo con variometro 500 metri a scendere.

Sono come sempre un po' contorto nelle speigazioni. Anche se non era quella che ti interessava, ma vuoi approfondire, nelle mie piccole possibilità resto a disposizione.
 
Nn spiegazioni semplici e corte da dare...e nn saprei neanche da che parte iniziare...son discorsi molto lunghi che si intrecciano con altri discorsi.
Prima di tutto dopo il decollo si segue il flight directory, che ti farà mantenere un'assetto tale con cui l'aereo salga alla velocità che si ha impostato (V2 +15/20) all'epr max...quidni nn si parla di verticalspeed.
Se vuoi fare un circuito sali a 2000/3000 piedi, anche di +, eventualmente allunghi il sottovento, così facendo ti porterai + lontano della pista e prenderai il glide giusto (se a 5 miglia dovresti essere a 500 piedi mettiamo, e a 10 miglia a 1500, se tu sei a 2000 allunghi il sottovento fino a 15 circa, viri di 180 e sei a posto o + basso del glide...lo prendi e scendi.

Se fai come hai detto un decollo dalla 36 e vuoi atterrare sulla 18 (che nn è un circuito, perchè per esserlo dovresti anche riatterrare sulla 36) puoi decollare, viri a dx di 90 gradi, vai in allontanamento, viri a sx di 180 e in visual viri di 90 a sx e dovresti avere la pista davanti.
 
Ah...questo nn è mica tanto IFR...
Circuito IFR nn esiste...un circuito è un circuito, e è vfr perchè lo si fà senza ausigli alla navigazione...o se lo si fà lo si fà per scelta (ils)
 
Decolla dalla 36 poi sali per 1.800 piedi al minuto e allargati a destra per un paio di minuti. Raggiunta la quota di 3.000 piedi livella e allontanati almeno di dieci miglia,poi vira a sinistra per intercettare la 18 e fatti un bel visual.

[:306]
 
Ma perchè ragionate con la v/s dopo il decollo?! Ho detto che si sale seguendo il flight directory che segna un'assetto tale da mantenere la V2 + 15 nodi col max epr possibile.
E' sbagliato se dide di salire con 1800 ft dopo il decollo...provate a salire con un'80 a 1800 ft...vediamo che velocità raggiungete dopo il decollo, partendo con un'assumeted temp di 45/46
 
Citazione:Messaggio inserito da Stefano BZ

Ah...questo nn è mica tanto IFR...
Circuito IFR nn esiste...un circuito è un circuito, e è vfr perchè lo si fà senza ausigli alla navigazione...o se lo si fà lo si fà per scelta (ils)

Effettivemente hai ragione adesso che ci penso....;);)
 
Il nodo di cappio a cui ti riferisci penso sia la "virata di procedura" ... inizi allontanandoti dalla pista mantenendo la prua, dopodichè apri a sinistra o a destra di 45°, dopo 60 secondi viri (dalla parte opposta della prima virata) di 180°. In questo modo giungerai ad intercettare il prolungamento dell'asse pista con un discostamento di 45°.

Se vuoi allenarti un pò con FS puoi fare cosi: decollo pista 18L, primo segmento di salita e level off a 3000 piedi mantenendo prua pista. A circa 15 miglia da LIN apri di 45°, aspetti i 60 secondi e viri di 180°, dopodichè intercetti l'ILS e riscendi. In alternativa puoi fare un circuito standard: decollo rw36R, prima virata a destra di 90°, braccio di sottovento, braccio di base e finale a vista.

ciao
 
Braccio di partenza, controbase, sottovento, base e finale.
E nn andate a secondi, perchè se quel pezzo lo fai a 180 nodi fai una distanza, se li fai a 240 ne fai un'altra...
 
grazie a voi tutti. se volete fare un giro con me....... vi faccio salire sul mio aereo virtuale , alacciate le cinture e provo ad attuare le procedure da voi elencate. GRAZIE [:304][:304]
 
adesso che ci penso per quanto riguarda la procedura: nodo di cappio o come tu l'hai definita '' virata di procedura '', quella che mi e' stata descritta e' quella in oggetto , quando viro di 45 gradi a dx o a sx , la velocita' deve rimanere la stessa , un piacere volevo chiederti Stefano : premesso che attuero' tutte le 2 procedure da voi elencato , volevo avere una lucidazione sulla velocita' : avendo il super 80 come aereo vedi il mad dog , continuo avere un poblema di velocita' di decollo adesso ti spiego : quando do manetta ,premendo il tasto GA ,' ed i speed bug o bag impostati automaticamente dal gioco , dopo il decollo avendo i flaps a 30, l'aereo prende velocita' e non accenna a rallentare , per farti capire dopo ol decollo ad una altezza2000 3000 piedi la mia velocita' e di circa 180 190 . e' giusto ???? nel momento che inizio la discesa se non ho rallentato , la velocita' non cenna a scendere faps a 40.cosa consigli di fare dopo il decollo , vorrei fare un decollo ed un atterraggio veloce sempre se si puo' fare. grazie e spero di non aver fatto casino.
 
Il decollo si fà normale, niente veloce. SOtto 10.000 ft la velocità max è 250 nodi.
Intanto con l'80 si decolla a flap 15. Imposti sul selettore della velocità la v2 + 15/20 nodi, e attivi il fligh directory. Lui ti darà che assetto mantenere dopo il decollo per nn superare la velocità che hai impostato. Dopo i 1500 ground piano paino acceleri e pulisci l'aereo. Per l'atterraggio rallenti, man mano che scende la velocità sporchi l'aereo fino alla Vref.
 
Citazione: flight directory

flight director
;)

Comunque dipende su cosa voli.Se fai un circuito con il cessnino penso proprio che tu vada a basarti sul variometro...non mi risulta che abbiano un sistema FDS.
Certo se decollo con un 80,un 737 o simili allora vado di FDS ma è un discorso molto complicato da affrontare qui.
ciau
 
Lui parlava dell'80, e io ho basato il discorso sull'80 :)

Si si cmq...è un discorso lungo e complicato questo da spiegare per bene
 
Citazione:Messaggio inserito da linate

discorso lungo e complicato ???!!!! lasciamo stare e grazie tanto

Asp asp...come hai preso la frase?! NN è per scaricarti, ma è la verità. Sono tanti argomenti che entrano in gioco per simulare al meglio la realtà, e sono cose lunghe e complicate, che col tempo si imparano.
Spero che nn te la sei presa?! :(
 
presa io ????? ho la possibilita' e la voglia di giocare. Solo una cosa voglio dire : se non lavori nell'ambito aeroportuale e quindi non hai la possibilita' di fare domande specifiche su i vari poblemi della simulazione , io per esempio ho tanti amici alitalia oppure ho VOI , ma se un comune mortale decidesse di comprare un flight similator , credo che incontrerebbe moltissime difficolta' nell'apprendere non tanto il gioco , ma riuscire ad entrare nel gioco nella simulazione, ha capire le regole primarie . Esempio stupido : quando si fa la patente dell,auto , e' importante conoscere come l'auto si muove : vedi pistoni e tutto quello che ne concerne , per il simulatore se si riesce a capire BENE i radio fari per prima cosa , quindi muoversi andare a perdersi e ritrovare la strada , o meglio la giusta radiale , si puo' fare poi sucessivamente passi da gigante...... SBAGLIO ???????!!!!!!!!
 
Dimenticavo: per essere onesti se dobbiamo descrivere il manuale che troviamo da leggere ,domanda non e' troppo pesante ???? lo so spiga la realta' delle cose , ma parliamo sempre di qualcuno che non e' mai salito su un aereo , mAGARI non lo ha mai visto da vicino eppure lo AMA tanto. Ci potrebbe essere una soluzione a come far apprendere in modo semplice'' tra virgolette'' il gioco ?????!!!!! lo so se uno apprendesse in modo semplice la realta' della simulazione , i simulatori sono sempre piu' PRECISI in tutte le loro parti