Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tanti i nomi di chi fa casino e chi si da malato si conoscono benissimo a livello interno.
Che cominciassero a lasciare a casa immediatamente quelli, poi vedi come gli passa la voglia di fare gli spacconi.

Non tutti sono spacconi.....tanti lo sono ma non tutti....ci sono anche quelli che di voglia di lavorare ne hanno di più di quelli che stanno qui a scrivere
 
Non tutti sono spacconi.....tanti lo sono ma non tutti....ci sono anche quelli che di voglia di lavorare ne hanno di più di quelli che stanno qui a scrivere

Ottimo. Identificato il problema e i suoi autori cosa aspettate a dargli un calcio in culo?
 
Il diktat di Qatar Airways: "Senza intesa sui tagli niente accordo con Meridiana"

“I negoziati con Meridiana sono in fase avanzata, ma non firmeremo nulla se non saremo sicuri che l’accordo con la compagnia sarà un successo”.


È stato lo stesso ceo di Qatar Airways Akbar Al Baker a fare il punto della situazione sull’acquisizione del 49 per cento del vettore dell’Aga Khan. Intervistato in merito nel corso di una conferenza stampa a Dubai in occasione dell’Arabian Travel Market, il manager ha ribadito alcuni dei punti che saranno determinanti per il completamento dell’accordo.

Tra questi fondamentale sarà il taglio del numero dei dipendenti, giudicato troppo elevato: un passaggio di ‘sacrifici’ senza il quale non verrà realizzato l’investimento.

Su questo fronte, intanto si registra un nuovo incontro tra compagnia e parti sociali con il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio; proprio quest’ultimo ha parlato di passi avanti in merito all’intesa sugli esuberi.

TTG
 
Il diktat di Qatar Airways: "Senza intesa sui tagli niente accordo con Meridiana"

...
Tra questi fondamentale sarà il taglio del numero dei dipendenti, giudicato troppo elevato: un passaggio di ‘sacrifici’ senza il quale non verrà realizzato l’investimento.

...

Il messaggio è forte e chiaro. Rimane da attendere per capire se quattro lavativi faranno andare a peripatetiche tutta la baracca con quanti le maniche se le sono rimboccate ed hanno voglia di rimboccarsele. E' arrivato il momento di isolare definitivamente certa gente.
 
Il messaggio è forte e chiaro. Rimane da attendere per capire se quattro lavativi faranno andare a peripatetiche tutta la baracca con quanti le maniche se le sono rimboccate ed hanno voglia di rimboccarsele. E' arrivato il momento di isolare definitivamente certa gente.
Le mire dei palintegrati sono proprio di far scappare QR.
Gli obiettivi sono chiari, evitare di dover mettersi a lavorare veramente, e garantirsi un ulteriore aiuto da parte dello Stato giocando sulla psicologia che tanto alla fine verranno salvati da pantalone.
Fossi nei dipendenti sani Meridiana organizzerei una contro manifestazione a difesa dell'accordo con Qatar e contro chi sta cercando in tutti modi di evitare che accada. Sarebbe uno smacco per i sindacati IG e ne sancirebbe la fine per sempre.
 
Ultima modifica:
Il diktat di Qatar Airways: "Senza intesa sui tagli niente accordo con Meridiana"
Sui media nel golfo, sono stati ancora piu' espliciti al riguardo:

Qatar Airways willing to walk away from Meridiana deal
http://gulfnews.com/business/aviati...ng-to-walk-away-from-meridiana-deal-1.1811455

Italian carrier Meridiana must accept ‘some pain’ for partnership deal to work out, says Qatar Airways chief
http://www.thenational.ae/business/...hip-deal-to-work-out-says-qatar-airways-chief

Vediamo cosa diranno ora i sindacalisti.
 
Chissà perché mi ricorda un copione già visto; una compagnia italiana morente sta per essere comprata da un altro vettore, i sindacati fanno muro sui tagli, il possibile acquirente minaccia di far saltare l'accordo (lo stesso che se va sbattendo la porta e una situazione che precipita).
Il copione ci Alitalia lo conosciamo, questo invece come finirà?
 
Chissà perché mi ricorda un copione già visto; una compagnia italiana morente sta per essere comprata da un altro vettore, i sindacati fanno muro sui tagli, il possibile acquirente minaccia di far saltare l'accordo (lo stesso che se va sbattendo la porta e una situazione che precipita).
Il copione ci Alitalia lo conosciamo, questo invece come finirà?
Impossibile, qui non ci sono Capitani coraggiosi , anche se per uno scherzo del destino quando ci sono queste partite in gioco c'è sempre qualche tornata elettorale imminente ....
 
L’Ad di Meridiana Maintenance: “Non lavorano? Possono pescare”

Nei 4 mesi di inattività? “Vanno a pescare”. Questa la laconica risposta fornita dall’amministratore delegato di Meridiana Maintenance, Ivano Pippobello, davanti alle perplessità espresse dai sindacati sul progetto previsto dall’azienda per superare la crisi: trasformare i contratti di 108 tecnici dal full time a part time verticali, ovvero lavoro e stipendio sicuro per 8 dei 12 mesi dell’anno. I 4 mesi senza lavoro possono essere sfruttati al mare, secondo Ivano Pippobello, per andare a pescare. La battuta è stata, dicono i lavoratori, la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ha contribuito ad esasperare ancora di più gli animi dei lavoratori in presidio permanente da oltre una settimana di fronte alla sede di Meridiana Maintenance.

Protesta a oltranza

E’ stata proprio l’assemblea dei tecnici, subito dopo aver conosciuto la risposta dell’ad, a proclamare la prosecuzione ad oltranza della protesta. Una assemblea permanente che sta riducendo significativamente l’attività nell’hangar di Meridiana con ripercussioni pesanti per l’operativo, non solo di Meridiana ma anche delle compagnie che si appoggiano al servizio manutentivo dell’azienda sarda. Allo stato attuale sono 5 gli aerei fermi in manutenzione: due Md 80, due Boeing 737 della controllata Air Italy e un Boeing 717 di Volotea. Dure le condizioni chieste da parte dei tecnici di Maintenance per tornare ai propri turni di lavoro. I lavoratori chiedono le dimissioni dell’ad Ivano Pippobello e il ritiro della procedura di mobilità per i 75 tecnici. Procedura che potrebbe prendere ufficialmente il via a fine aprile con la scadenza del regime di cassintegrazione.

Meridiana Maintenance

In un comunicato diffuso dai Cobas viene descritta la situazione dalla nascita di Meridiana Maintenance, nel 2010 con la cessione del ramo d’azienda da parte di Meridiana, fino ad oggi con l’avvio dei licenziamenti che colpirebbero 75 tecnici e relative famiglie. “Dopo 5 anni di ammortizzatori sociali concessi dallo Stato, dopo l’esodo volontario incentivato con un premio di 15 mila euro di 50 lavoratori, la situazione non è cambiata”, denunciano i lavoratori nel comunicato. L’accordo con il ministero dello Sviluppo economico siglato nel 2015 prevedeva l’impegno della compagnia per il recupero della competitività e la ricollocazione del personale .”Niente di tutto questo è avvenuto”, spiegano i lavoratori che puntano il dito sul management responsabile, a loro dire, della mancata formazione del personale, del rifiuto di commesse di lavoro sostituite con l’uso improprio della Cig e con l’utilizzo di maestranze esterne.

Le conferme dell’azienda


L’azienda conferma ciò che ha riferito durante gli incontri: “Meridiana Maintenance non è competitiva né per i costi né per il servizio offerto. Le altre realtà presenti sul mercato sono in grado di garantire migliori prestazioni in minor tempo . Occorre dunque ridurre le ore di lavoro e il numero dei lavoratori”. Il management ha proposto di ridurre il numero degli esuberi del settore manutentivo ricorrendo al part time verticale. “Una soluzione necessaria”spiega la compagnia “per aziende legate ad una forte stagionalità come Meridiana” .

Incontro col Governo


Sindacati e lavoratori attendono un reale cambiamento della situazione in vista dell’incontro con il management Meridiana, previsto per venerdì prossimo a Roma, dove sperano nella presenza di un referente ministeriale. Intanto fra domani e dopodomani sono attese importanti novità sulla definizione dell’accordo fra Cgil, Cisl, Ugl, Uil, azienda e ministero del Lavoro sul contratto nazionale di lavoro del settore trasporti che equiparerebbe i contratti dei lavoratori Meridiana a quelli delle altre realtà Italiane come Alitalia. Una firma che darebbe maggiore certezza anche all’impegno già annunciato di Qatar Airways di entrare nel capitale azionario di Meridiana.

http://www.sardiniapost.it/cronaca/...re-polemica-meridiana-maintenance-lavoratori/
 
Buonasera,
domanda banale con risvolto concreto: nel caso in questione dove la manutenzione praticamente e' ferma, non dovrebbe intervenire l'ENAC e mettere a terra la flotta IG per mancati requisiti di sicurezza? il risvolto sarebbe che le proteste non avrebbero piu' senso in quanto anche se attuato uno sciopero bianco, nero o arcobaleno sotto o sui vari pali non ci sarebbe comunque nessuna attivita' da bloccare.
Ho detto una stupidaggine?
 
L’Ad di Meridiana Maintenance: “Non lavorano? Possono pescare”

Nei 4 mesi di inattività? “Vanno a pescare”. Questa la laconica risposta fornita dall’amministratore delegato di Meridiana Maintenance, Ivano Pippobello, davanti alle perplessità espresse dai sindacati sul progetto previsto dall’azienda per superare la crisi: trasformare i contratti di 108 tecnici dal full time a part time verticali, ovvero lavoro e stipendio sicuro per 8 dei 12 mesi dell’anno. I 4 mesi senza lavoro possono essere sfruttati al mare, secondo Ivano Pippobello, per andare a pescare. La battuta è stata, dicono i lavoratori, la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ha contribuito ad esasperare ancora di più gli animi dei lavoratori in presidio permanente da oltre una settimana di fronte alla sede di Meridiana Maintenance.

Protesta a oltranza

E’ stata proprio l’assemblea dei tecnici, subito dopo aver conosciuto la risposta dell’ad, a proclamare la prosecuzione ad oltranza della protesta. Una assemblea permanente che sta riducendo significativamente l’attività nell’hangar di Meridiana con ripercussioni pesanti per l’operativo, non solo di Meridiana ma anche delle compagnie che si appoggiano al servizio manutentivo dell’azienda sarda. Allo stato attuale sono 5 gli aerei fermi in manutenzione: due Md 80, due Boeing 737 della controllata Air Italy e un Boeing 717 di Volotea. Dure le condizioni chieste da parte dei tecnici di Maintenance per tornare ai propri turni di lavoro. I lavoratori chiedono le dimissioni dell’ad Ivano Pippobello e il ritiro della procedura di mobilità per i 75 tecnici. Procedura che potrebbe prendere ufficialmente il via a fine aprile con la scadenza del regime di cassintegrazione.

Meridiana Maintenance

In un comunicato diffuso dai Cobas viene descritta la situazione dalla nascita di Meridiana Maintenance, nel 2010 con la cessione del ramo d’azienda da parte di Meridiana, fino ad oggi con l’avvio dei licenziamenti che colpirebbero 75 tecnici e relative famiglie. “Dopo 5 anni di ammortizzatori sociali concessi dallo Stato, dopo l’esodo volontario incentivato con un premio di 15 mila euro di 50 lavoratori, la situazione non è cambiata”, denunciano i lavoratori nel comunicato. L’accordo con il ministero dello Sviluppo economico siglato nel 2015 prevedeva l’impegno della compagnia per il recupero della competitività e la ricollocazione del personale .”Niente di tutto questo è avvenuto”, spiegano i lavoratori che puntano il dito sul management responsabile, a loro dire, della mancata formazione del personale, del rifiuto di commesse di lavoro sostituite con l’uso improprio della Cig e con l’utilizzo di maestranze esterne.

Le conferme dell’azienda


L’azienda conferma ciò che ha riferito durante gli incontri: “Meridiana Maintenance non è competitiva né per i costi né per il servizio offerto. Le altre realtà presenti sul mercato sono in grado di garantire migliori prestazioni in minor tempo . Occorre dunque ridurre le ore di lavoro e il numero dei lavoratori”. Il management ha proposto di ridurre il numero degli esuberi del settore manutentivo ricorrendo al part time verticale. “Una soluzione necessaria”spiega la compagnia “per aziende legate ad una forte stagionalità come Meridiana” .

Incontro col Governo


Sindacati e lavoratori attendono un reale cambiamento della situazione in vista dell’incontro con il management Meridiana, previsto per venerdì prossimo a Roma, dove sperano nella presenza di un referente ministeriale. Intanto fra domani e dopodomani sono attese importanti novità sulla definizione dell’accordo fra Cgil, Cisl, Ugl, Uil, azienda e ministero del Lavoro sul contratto nazionale di lavoro del settore trasporti che equiparerebbe i contratti dei lavoratori Meridiana a quelli delle altre realtà Italiane come Alitalia. Una firma che darebbe maggiore certezza anche all’impegno già annunciato di Qatar Airways di entrare nel capitale azionario di Meridiana.

http://www.sardiniapost.it/cronaca/...re-polemica-meridiana-maintenance-lavoratori/

Grande Pippobello, mi è sempre piaciuto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.