Ad inizio Agosto ero a Singapore per lavoro e su tutti i giornali si parlava con grande preoccupazione del possibile abbandono di Qantas. Credo che questa alleanza creerà più problemi a SIN che alle compagnie aeree.
C'è già un sito ad hoc: http://www.qantasandemirates.com/
E' indubbiamente la fine di un'epoca. Assisteremo alla sparizione di QF dall'Europa e chissà cos'altro succederà. Non poteva capitare in un momento peggiore, con le lounge a SYD/MEL appena rimodellate per QF e BA... E dire che si era appena riusciti a far un attimo di chiarezza su bag allowance e lounge entitlement! Comunque, ne approfitto per buttare giù due impressioni personali sull'impatto che questo accordo avrà sulle parti in causa:
BA: Probabilmente il BA15 sopravviverà, magari rivisto negli orari, nel terminal di partenza e, di sicuro, con equipaggiamento diverso (77E invece del 747 hi-J ora in uso). Come nel caso di DXB, c'è abbastanza domanda point-to-point da renderlo fattibile per tutto l'anno, anche se non sarà mai una rotta da milioni. O forse verrà limitato a Singapore, si vedrà. Personalmente, darei per certo l'arrivo al Terminal 5.
EK: Senza dubbio, la vittoriosa. In 10 anni è riuscita a scardinare letteralmente la Kangaroo Route, soprattutto ai danni di QF, ma anche dando belle batoste a SQ e BA. Così facendo ha un quasi monopolio sulle tratte Europa-Sudest asiatico, e una capillarità in Australiasia mai vista. Alcune arabe (Qatar airways su tutte, almeno a naso) sono sostenute dai prezzi bassi sul petrolio, EK invece ha (anche) basse tasse ma soprattutto un management della madonna e delle operations che mi farebbe piacere vederle (turnround in due ore per gli A380 al T3 di DXB, con decine di partenze quasi contemporanee... è gente che sa fare il proprio mestiere).
QF: Alla fin fine, vedere quei due A380 seduti alla fuel farm dalle 5 alle 23 era uno spreco di tempo e risorse. E' un peccato vederli sparire, anche perché i legami con QF sono molto profondi e duraturi (si addestrano con noi, spesso ci sono famiglie con mamma in QF e papà in BA, o viceversa) e, diciamocelo, le uniformi blu delle ground agent fanno gnocca anche il peggio cofano. Però... l'internazionale di QF verso l'Europa è antieconomico, il costo del lavoro in Australia astronomico se confrontato coi vicini di casa e, in fin dei conti, il vero "bread and butter" internazionale dell'Australia è in Asia, non in Europa. Una decisione sensata, e di sicuro non inaspettata.
OW: Per come la vedo io, non dovrebbe subire chissà che "botta". I danni riguardano per lo più l'accordo tra BA e QF, non l'intera alleanza. Non penso ci saranno code sharing estesissimi con EK, Emirates non l'ha mai fatto, e mi sa che ci saranno limitazioni anche per le miglia - con i soci skywards in grado di bruciarne solo su voli QF e non su codesharing QF effettuati con altro metallo.
NZ: Dubito che se ne accorgano, o meglio che subiscano chissà quali danni. Altra compagnia intelligente, ANZ infatti vola soprattutto verso USA e Pacifico, toccando l'Asia solo dove c'è abbastanza "massa critica".
Passeggeri: Onestamente, non vorrei essere un FF QF. Il sistema di fidelizzazione di QF è quasi più complicato di quello di AA, il che è tutto dire, e ci sono almeno due livelli per ogni tier OW (Ruby, Emerald e Sapphire). Già ora un passeggero QF non capisce più una bega quando vuole entrare in una lounge OW che non sia QF o vuole fare il check in di due valigie o più, non oso immaginare cosa capiterà quando questo sistema fin troppo complesso andrà a sbattere con quello di EK, che invece mi pare abbastanza a prova d'idiota. Come diceva qualcuno, chissà il casino quando un passeggero di Economy plus arriva a Dubai e deve fare connessione con EK.
@13900
Sono sostanzialmente d'accordo.
Una piccola correzione a quanto hai scritto: QF manterrà il doppio daily Australia-LHR con i 380. Cambierà solo lo scalo intermedio: DXB al posto di SIN.
Nonostante la notizia fosse nell'aria da molto sono molto colpito. Non solo ci sara' la mancanza di una premuim economy con EK, ma la classe economica sui 777 e' 3-4-3. Meno problemi per i passeggeri delle classi top. I prodotti di EK sono molto buoni. Qualcuno si lamenta della lounge business di Dubai in quanto troppo caotica, ma in realta' non e' cosi' male.
Siccome c'è la crisi, per stavolta risparmiamo i ceci!Ops, corro in ginocchio sui ceci, non so perché ma mi ero convinto che QF avesse barattato l'accesso al T3 di DXB con altri due slot per EK.
BA: Probabilmente il BA15 sopravviverà, magari rivisto negli orari, nel terminal di partenza e, di sicuro, con equipaggiamento diverso (77E invece del 747 hi-J ora in uso). Come nel caso di DXB, c'è abbastanza domanda point-to-point da renderlo fattibile per tutto l'anno, anche se non sarà mai una rotta da milioni. O forse verrà limitato a Singapore, si vedrà. Personalmente, darei per certo l'arrivo al Terminal 5.
Siccome c'è la crisi, per stavolta risparmiamo i ceci!
In verità anche a me è venuta un'idea simile: se l'alleanza funziona, QF potrebbe chiudere la tratta DXB-LHR e affittare gli slot ad EK che quindi effettuerebbe sulla rotta un 7d con i 380. Sarebbe un grosso guadagno per entrambi.
Se dovessi scommettere, punterei su una chiusura della rotta da parte di BA. I costi di tenere uno scalo e spedire equipaggi in capo al mondo per un solo 777 daily devono essere esorbitanti, e la rotta a quanto mi risulta e' in perdita anche nonostante il JSA con Qantas. Del resto e' in perdita, se ricordo bene, anche il daily di Virgin tra Heahrow e Sydney.
A meno che BA e QF non si accordino per una nuova JV quantomeno per tenere il codeshare sui voli Qantas in Australia e per la Nuova Zelanda, non so quanto convenga a BA spingersi oltre Singapore.
Le lounges BA/QF sono a HKG (appena risistemata) e SIN (in corso di ammodernamento). Quella comune a BKK serve adeguatamente i rispettivi p2p, mentre a SYD/MEL le lounges sono solo di QF (anche se naturalmente aperte ai soci OW).
La portata dell'acccordo è sicuramente una grande novità.
Negli ultimi tempi le medio-orientali stanno uscendo dal loro isolamento.
Grande novita'? Si ma solo per Emirates. Attualmente Qantas ha due voli per LHR e uno per FRA e con questo accordo riuscira’ a mantenere i due voli per LHR, Emirates grazie all’accordo riuscira’ ad aspirare altri passeggeri alle concorrenti medio –orientali e a quelle asiatiche.