Qantas, Emirates seal 'extensive' alliance


Ad inizio Agosto ero a Singapore per lavoro e su tutti i giornali si parlava con grande preoccupazione del possibile abbandono di Qantas. Credo che questa alleanza creerà più problemi a SIN che alle compagnie aeree.
 
A questo punto attendiamo le mosse degli altri Gruppi. Avrebbe sempre più senso che Skyteam stringa un accordo forte con Etihad, e AF molli il CS Quantas dirottando i pax su AUH. In questo senso AZ è stata davvero lungimirante. CHAPEAU!
 
E' indubbiamente la fine di un'epoca. Assisteremo alla sparizione di QF dall'Europa e chissà cos'altro succederà. Non poteva capitare in un momento peggiore, con le lounge a SYD/MEL appena rimodellate per QF e BA... E dire che si era appena riusciti a far un attimo di chiarezza su bag allowance e lounge entitlement! Comunque, ne approfitto per buttare giù due impressioni personali sull'impatto che questo accordo avrà sulle parti in causa:

BA: Probabilmente il BA15 sopravviverà, magari rivisto negli orari, nel terminal di partenza e, di sicuro, con equipaggiamento diverso (77E invece del 747 hi-J ora in uso). Come nel caso di DXB, c'è abbastanza domanda point-to-point da renderlo fattibile per tutto l'anno, anche se non sarà mai una rotta da milioni. O forse verrà limitato a Singapore, si vedrà. Personalmente, darei per certo l'arrivo al Terminal 5.

EK: Senza dubbio, la vittoriosa. In 10 anni è riuscita a scardinare letteralmente la Kangaroo Route, soprattutto ai danni di QF, ma anche dando belle batoste a SQ e BA. Così facendo ha un quasi monopolio sulle tratte Europa-Sudest asiatico, e una capillarità in Australiasia mai vista. Alcune arabe (Qatar airways su tutte, almeno a naso) sono sostenute dai prezzi bassi sul petrolio, EK invece ha (anche) basse tasse ma soprattutto un management della madonna e delle operations che mi farebbe piacere vederle (turnround in due ore per gli A380 al T3 di DXB, con decine di partenze quasi contemporanee... è gente che sa fare il proprio mestiere).

QF: Alla fin fine, vedere quei due A380 seduti alla fuel farm dalle 5 alle 23 era uno spreco di tempo e risorse. E' un peccato vederli sparire, anche perché i legami con QF sono molto profondi e duraturi (si addestrano con noi, spesso ci sono famiglie con mamma in QF e papà in BA, o viceversa) e, diciamocelo, le uniformi blu delle ground agent fanno gnocca anche il peggio cofano. Però... l'internazionale di QF verso l'Europa è antieconomico, il costo del lavoro in Australia astronomico se confrontato coi vicini di casa e, in fin dei conti, il vero "bread and butter" internazionale dell'Australia è in Asia, non in Europa. Una decisione sensata, e di sicuro non inaspettata.

OW: Per come la vedo io, non dovrebbe subire chissà che "botta". I danni riguardano per lo più l'accordo tra BA e QF, non l'intera alleanza. Non penso ci saranno code sharing estesissimi con EK, Emirates non l'ha mai fatto, e mi sa che ci saranno limitazioni anche per le miglia - con i soci skywards in grado di bruciarne solo su voli QF e non su codesharing QF effettuati con altro metallo.

NZ: Dubito che se ne accorgano, o meglio che subiscano chissà quali danni. Altra compagnia intelligente, ANZ infatti vola soprattutto verso USA e Pacifico, toccando l'Asia solo dove c'è abbastanza "massa critica".

Passeggeri: Onestamente, non vorrei essere un FF QF. Il sistema di fidelizzazione di QF è quasi più complicato di quello di AA, il che è tutto dire, e ci sono almeno due livelli per ogni tier OW (Ruby, Emerald e Sapphire). Già ora un passeggero QF non capisce più una bega quando vuole entrare in una lounge OW che non sia QF o vuole fare il check in di due valigie o più, non oso immaginare cosa capiterà quando questo sistema fin troppo complesso andrà a sbattere con quello di EK, che invece mi pare abbastanza a prova d'idiota. Come diceva qualcuno, chissà il casino quando un passeggero di Economy plus arriva a Dubai e deve fare connessione con EK.
 
@13900

Sono sostanzialmente d'accordo.
Una piccola correzione a quanto hai scritto: QF manterrà il doppio daily Australia-LHR con i 380. Cambierà solo lo scalo intermedio: DXB al posto di SIN.
 
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
FREQUENT FLYER
1. Can I earn points on all Emirates and Qantas flights?
Qantas Frequent Flyers can earn points on all Emirates flights. Emirates Skywards
members can earn points on Qantas international flights and domestic sectors of an
international trip.
2. Can I use points to redeem award flights on Emirates and Qantas flights?
Yes, Qantas Frequent Flyers and Emirates Skywards members will be able to use
their points (or miles) on either network.
3. Can I use my Qantas Frequent Flyer points on Emirates flights now?
No. The frequent flyer agreement between Emirates and Qantas won’t take effect
until the partnership commences in 2013 subject to regulatory approval.
4. Will my tier status be recognised if I’m flying on an Emirates service?
Yes. Both Qantas and Emirates will recognise members of each others frequent flyer
programs throughout the entire journey, regardless of which airline you are flying
with.
FLIGHT NETWORK
5. Will Qantas still fly to Asia?
Yes. Previously our services to Singapore and Hong Kong were timed to optimise
travel through to Europe. We will retime our existing services to Singapore and Hong
Kong offering an improved schedule dedicated to better meet the needs of the Asia
market.
6. Will Qantas still fly to London?
Yes. Qantas will fly daily from both Sydney and Melbourne to London via the global
gateway of Dubai. The new partnership will also allow us to codeshare flights from
Sydney, Melbourne, Brisbane, Adelaide and Perth directly to Dubai.
060912 Version 1.0
BAGGAGE
8. Will there be any differences between baggage policies on Emirates and
Qantas?

No. The baggage policy on all codeshare flights will be the same on both airlines as
part of creating a seamless customer experience.
9. Will frequent flyers be offered additional checked baggage allowances?
Yes. Qantas Frequent Flyers and Qantas Club Members will continue to benefit from
extra allowances according to their membership status and cabin travelled when
travelling on both Qantas and Emirates.
TICKETING
10. How do I book a flight from Australia to Dubai on Qantas and then from
Dubai to Europe on Emirates?

Customers will be able to book flights with either carrier via the Emirates or Qantas
website or through their travel agent, depending on which option and flight schedule
suits them best.
11. If I buy a ticket on qantas.com how will I know who I’ll ultimately be flying
with?

The airline that you will be flying with will be confirmed during the booking process
as currently occurs.
12. What does this mean if I am flying internationally before April 2013?
There is no change, no matter where you are flying.
13. If I am a Qantas customer flying internationally from April 2013 onwards,
what does this mean for my travel?

If you are flying to North or South America, South Africa, Japan, Bangkok, as well as
New Zealand, The Philippines, Jakarta, Hawaii, China or other Qantas codeshare
destinations you are not affected at all by these announcements.
If you are flying to Singapore or Hong Kong, your flights may have a different
departure and arrival time however you will still travel on the same day. We will
advise you directly of any time changes to your itinerary.
If you are travelling to the UK or Europe from April 2013, your flight will operate via
Dubai and then onward to your destination, subject to regulatory approval.
060912 Version 1.0
Options will also be available for customers who would still like to travel via
Singapore or Hong Kong.
14. I have a flight booked after April 2013 for travel to London – what happens
to my booking?

Your travel to London will remain confirmed. Qantas will contact you to discuss your
choice of transit options.
15. What if I want to transit through Asia?
Qantas and its codeshare partners will continue to offer a range of transit options
throughout Asia.
17. I’m booked to fly to Singapore/Hong Kong in May and specifically wanted
the A380 – how will I be impacted?

Qantas will continue to operate A380 services to Hong Kong on Thursdays, Fridays,
Saturdays and Sundays. A380 flights that operated to Singapore will now operate to
Dubai and onwards to London subject to regulatory approval. Customers booked on
Singapore A380 services will be contacted by Qantas.
DUBAI AIRPORT EXPERIENCE
19. As a Qantas First or Business customer will I have priority check-in in Dubai?
Yes. Qantas First and Business customers, Platinum One, Platinum and Gold
Frequent Flyer members will have access to Emirates’ dedicated check-in counters at
Dubai Airport.
LOUNGE ACCESS
22. If I choose to fly with Emirates from Australia to Dubai, can I still use the
Qantas lounge at my departing airport in Australia?

Yes. If your class of travel or Frequent Flyer status gives you lounge access and both
lounges are available, you will be welcome in either the Qantas or Emirates Lounge.
23. As a Qantas Club member will I have access to Emirates lounges worldwide?
If you are travelling on Qantas, your lounge access will remain unchanged. If you are
flying with Emirates you will have access to the Emirates lounge in Dubai.
060912 Version 1.0
24. As a Qantas Frequent Flyer will I still be able to use the Australian domestic
lounges if I am connecting from an Emirates international flight?
Yes. Your Domestic Lounge access eligibility will remain unchanged for Qantas even
if your journey has mixed Qantas and Emirates flights.
25. As an Emirates Skyward member travelling on the Qantas domestic network,
will I have access to Qantas domestic lounges?

Only Skyward Gold members will be eligible to use the Domestic Qantas Club
lounges in Australia.
 
Tra l'altro che questa news bruci moltissimo a Singapore (sia per l'abbandono di SIN, sia per l'accresciuta concorrenza a SQ) è ben testimoniato dal basso profilo che la notizia ha sul principale portale locale: giusto un anonimo trafiletto a fondo pagina, proprio perchè non si poteva evitare.
Tanto per capirci, tra le notizie principali ci sono l'arrivo dei panda a Singapore, la presentazione della Volkswagen Cross Polo e un articolo dedicato all'associazione che protegge i cani.
http://www.asiaone.com/A1Home/A1Home.html
 
Nonostante la notizia fosse nell'aria da molto sono molto colpito. Non solo ci sara' la mancanza di una premuim economy con EK, ma la classe economica sui 777 e' 3-4-3. Meno problemi per i passeggeri delle classi top. I prodotti di EK sono molto buoni. Qualcuno si lamenta della lounge business di Dubai in quanto troppo caotica, ma in realta' non e' cosi' male.
 
E' indubbiamente la fine di un'epoca. Assisteremo alla sparizione di QF dall'Europa e chissà cos'altro succederà. Non poteva capitare in un momento peggiore, con le lounge a SYD/MEL appena rimodellate per QF e BA... E dire che si era appena riusciti a far un attimo di chiarezza su bag allowance e lounge entitlement! Comunque, ne approfitto per buttare giù due impressioni personali sull'impatto che questo accordo avrà sulle parti in causa:

BA: Probabilmente il BA15 sopravviverà, magari rivisto negli orari, nel terminal di partenza e, di sicuro, con equipaggiamento diverso (77E invece del 747 hi-J ora in uso). Come nel caso di DXB, c'è abbastanza domanda point-to-point da renderlo fattibile per tutto l'anno, anche se non sarà mai una rotta da milioni. O forse verrà limitato a Singapore, si vedrà. Personalmente, darei per certo l'arrivo al Terminal 5.

EK: Senza dubbio, la vittoriosa. In 10 anni è riuscita a scardinare letteralmente la Kangaroo Route, soprattutto ai danni di QF, ma anche dando belle batoste a SQ e BA. Così facendo ha un quasi monopolio sulle tratte Europa-Sudest asiatico, e una capillarità in Australiasia mai vista. Alcune arabe (Qatar airways su tutte, almeno a naso) sono sostenute dai prezzi bassi sul petrolio, EK invece ha (anche) basse tasse ma soprattutto un management della madonna e delle operations che mi farebbe piacere vederle (turnround in due ore per gli A380 al T3 di DXB, con decine di partenze quasi contemporanee... è gente che sa fare il proprio mestiere).

QF: Alla fin fine, vedere quei due A380 seduti alla fuel farm dalle 5 alle 23 era uno spreco di tempo e risorse. E' un peccato vederli sparire, anche perché i legami con QF sono molto profondi e duraturi (si addestrano con noi, spesso ci sono famiglie con mamma in QF e papà in BA, o viceversa) e, diciamocelo, le uniformi blu delle ground agent fanno gnocca anche il peggio cofano. Però... l'internazionale di QF verso l'Europa è antieconomico, il costo del lavoro in Australia astronomico se confrontato coi vicini di casa e, in fin dei conti, il vero "bread and butter" internazionale dell'Australia è in Asia, non in Europa. Una decisione sensata, e di sicuro non inaspettata.

OW: Per come la vedo io, non dovrebbe subire chissà che "botta". I danni riguardano per lo più l'accordo tra BA e QF, non l'intera alleanza. Non penso ci saranno code sharing estesissimi con EK, Emirates non l'ha mai fatto, e mi sa che ci saranno limitazioni anche per le miglia - con i soci skywards in grado di bruciarne solo su voli QF e non su codesharing QF effettuati con altro metallo.

NZ: Dubito che se ne accorgano, o meglio che subiscano chissà quali danni. Altra compagnia intelligente, ANZ infatti vola soprattutto verso USA e Pacifico, toccando l'Asia solo dove c'è abbastanza "massa critica".

Passeggeri: Onestamente, non vorrei essere un FF QF. Il sistema di fidelizzazione di QF è quasi più complicato di quello di AA, il che è tutto dire, e ci sono almeno due livelli per ogni tier OW (Ruby, Emerald e Sapphire). Già ora un passeggero QF non capisce più una bega quando vuole entrare in una lounge OW che non sia QF o vuole fare il check in di due valigie o più, non oso immaginare cosa capiterà quando questo sistema fin troppo complesso andrà a sbattere con quello di EK, che invece mi pare abbastanza a prova d'idiota. Come diceva qualcuno, chissà il casino quando un passeggero di Economy plus arriva a Dubai e deve fare connessione con EK.

Bell'analisi!
 
@13900

Sono sostanzialmente d'accordo.
Una piccola correzione a quanto hai scritto: QF manterrà il doppio daily Australia-LHR con i 380. Cambierà solo lo scalo intermedio: DXB al posto di SIN.

Ops, corro in ginocchio sui ceci, non so perché ma mi ero convinto che QF avesse barattato l'accesso al T3 di DXB con altri due slot per EK.

Nonostante la notizia fosse nell'aria da molto sono molto colpito. Non solo ci sara' la mancanza di una premuim economy con EK, ma la classe economica sui 777 e' 3-4-3. Meno problemi per i passeggeri delle classi top. I prodotti di EK sono molto buoni. Qualcuno si lamenta della lounge business di Dubai in quanto troppo caotica, ma in realta' non e' cosi' male.

Vabbè, qualunque lounge con una mole di pax premium così soffrirebbe. E va comunque detto che la lounge di EK è smisurata, a Dubai.
 
Ops, corro in ginocchio sui ceci, non so perché ma mi ero convinto che QF avesse barattato l'accesso al T3 di DXB con altri due slot per EK.
Siccome c'è la crisi, per stavolta risparmiamo i ceci! :D
In verità anche a me è venuta un'idea simile: se l'alleanza funziona, QF potrebbe chiudere la tratta DXB-LHR e affittare gli slot ad EK che quindi effettuerebbe sulla rotta un 7d con i 380. Sarebbe un grosso guadagno per entrambi.
 
La portata dell'acccordo è sicuramente una grande novità.

Negli ultimi tempi le medio-orientali stanno uscendo dal loro isolamento.
 
BA: Probabilmente il BA15 sopravviverà, magari rivisto negli orari, nel terminal di partenza e, di sicuro, con equipaggiamento diverso (77E invece del 747 hi-J ora in uso). Come nel caso di DXB, c'è abbastanza domanda point-to-point da renderlo fattibile per tutto l'anno, anche se non sarà mai una rotta da milioni. O forse verrà limitato a Singapore, si vedrà. Personalmente, darei per certo l'arrivo al Terminal 5.

Se dovessi scommettere, punterei su una chiusura della rotta da parte di BA. I costi di tenere uno scalo e spedire equipaggi in capo al mondo per un solo 777 daily devono essere esorbitanti, e la rotta a quanto mi risulta e' in perdita anche nonostante il JSA con Qantas. Del resto e' in perdita, se ricordo bene, anche il daily di Virgin tra Heahrow e Sydney.
A meno che BA e QF non si accordino per una nuova JV quantomeno per tenere il codeshare sui voli Qantas in Australia e per la Nuova Zelanda, non so quanto convenga a BA spingersi oltre Singapore.

Le lounges BA/QF sono a HKG (appena risistemata) e SIN (in corso di ammodernamento). Quella comune a BKK serve adeguatamente i rispettivi p2p, mentre a SYD/MEL le lounges sono solo di QF (anche se naturalmente aperte ai soci OW).
 
Siccome c'è la crisi, per stavolta risparmiamo i ceci! :D
In verità anche a me è venuta un'idea simile: se l'alleanza funziona, QF potrebbe chiudere la tratta DXB-LHR e affittare gli slot ad EK che quindi effettuerebbe sulla rotta un 7d con i 380. Sarebbe un grosso guadagno per entrambi.

Dai tempo al tempo: se la crisi che ci attanaglia non passa, e poiché il costo del fuel non è destinato ascendere, è ragionevolmente possibile che ciò si avveri nel medio termine.
 
Se dovessi scommettere, punterei su una chiusura della rotta da parte di BA. I costi di tenere uno scalo e spedire equipaggi in capo al mondo per un solo 777 daily devono essere esorbitanti, e la rotta a quanto mi risulta e' in perdita anche nonostante il JSA con Qantas. Del resto e' in perdita, se ricordo bene, anche il daily di Virgin tra Heahrow e Sydney.
A meno che BA e QF non si accordino per una nuova JV quantomeno per tenere il codeshare sui voli Qantas in Australia e per la Nuova Zelanda, non so quanto convenga a BA spingersi oltre Singapore.

Le lounges BA/QF sono a HKG (appena risistemata) e SIN (in corso di ammodernamento). Quella comune a BKK serve adeguatamente i rispettivi p2p, mentre a SYD/MEL le lounges sono solo di QF (anche se naturalmente aperte ai soci OW).

I costi di una station non sono, alla fin fine, così enormi. Si tratta di poche persone (station manager e qualcun altro), gli hotel e i contratti per i servizi di rampa. C'è da dire che, con Qantas, c'è anche una rilevante componente cargo che spero rimanga in funzione. Le funzioni commerciali possono essere radunate a Singapore. Chiaro, se non c'è mercato la rotta verrà probabilmente chiusa e le risorse impegnate altrove in modo più proficuo, non penso che venga mantenuta per questioni "di prestigio". Sarebbe un peccato ma, alla fin fine, chissenefrega.
 
La portata dell'acccordo è sicuramente una grande novità.

Negli ultimi tempi le medio-orientali stanno uscendo dal loro isolamento.

Grande novita'? Si ma solo per Emirates. Attualmente Qantas ha due voli per LHR e uno per FRA e con questo accordo riuscira’ a mantenere i due voli per LHR, Emirates grazie all’accordo riuscira’ ad aspirare altri passeggeri alle concorrenti medio –orientali e a quelle asiatiche.
 
Grande novita'? Si ma solo per Emirates. Attualmente Qantas ha due voli per LHR e uno per FRA e con questo accordo riuscira’ a mantenere i due voli per LHR, Emirates grazie all’accordo riuscira’ ad aspirare altri passeggeri alle concorrenti medio –orientali e a quelle asiatiche.

No, anche per Quantas. Altrimenti spiegami perché Quantas ha sottoscritto tale accordo. E' chiaro che qualcosa con BA non funzionasse a livello di profittabilità, network o altro; oppure con BA tutto era perfetto, ma i calcoli economici hanno spinto Quantas a spostarsi su un altro alleato che le garantisce un conto economico maggiormente redditizio.
Evidentemente a Quantas poco interssa quanti passeggeri riuscirà ad aspirare Emirates. Maggiormente le interesserà quanti passeggeri riuscirà a servire ella stessa con orari, coincidenze, servizi che le faranno guadagnare più soldi.
 
Q-A-N-T-A-S !!!! (Queensland And North Territory Air Services) :)

Il deal non penso fara' la fortuna di EK (non ne ha bisogno), mi sembra che a guadagnarvi di piu' sia QF (che fa soldi in casa ma ne perde a valanga sulle operazioni internazionali). Chiudendo FRA e dirottando i voli per LHR via DXB, sperando di riempirli con passeggeri EK in transito, Qantas potrebbe sanare la piaga della (ex) Kangaroo Route per concentrarsi sul mercato asiatico, molto piu' promettente che non i due daily per LHR.
Joyce avra' fatto bene i suoi conti, ma la vedo difficile competere con le asiatiche con l'A330, avendo QF rinunciato ai 787 (a meno che non si decidano a riconfigurarli, con l'ingresso in flotta delle macchine ex-JetStar).