Re: [OT] al via Megabus.com
FlixBus sbarca in Italia e lancia le prime tratte nazionali
Un’azienda di autobus che non ha autobus. Andrea Incondi, general manager di FlixBus Italia, presenta così la società che debutta ufficialmente oggi a in Italia, con la presentazione alla stampa degli uffici milanesi e delle prime corse, al via tra pochi giorni. L’azienda è già una realtà consolidata in Germania, dove è nata tre anni fa grazie alla liberalizzazione nel settore introdotta dal governo di Berlino. “Abbiamo rivoluzionato il mercato del trasporto e la mobilità”, ha dichiarato André Schwämmlein, fondatore FlixBus, che rimarca di aver “portato sulle strade 20 milioni di passeggeri. Oggi a Milano – prosegue – si apre un nuovo capitolo”.
Partner locali e tanti servizi
Ad Incondi il compito si spiegare nel dettaglio il progetto. “Operiamo il nostro network avendo come partner aziende di autobus locali. Noi ci occupiamo della pianificazione della rete, delle politiche di marketing e di comunicazione, del princing e della vendita, oltre che del customer service. Le aziende partner forniscono il servizio operativo, con i loro mezzi, con i loro autisti”.
Tanti i servizi offerti: la possibilità di cambiare il proprio viaggio fino a 15 minuti prima della partenza, due bagagli, uno a mano e uno in stiva, wifi gratuito a bordo, posti confortevoli con prese elettriche per i propri dispositivi elettronici, e-ticketing. Sul fronte dei canali di vendita, il general manager considera molto importante quello delle agenzie di viaggi. “In Germania le adv associate sono oltre 3mila, per ora in Italia sono una quindicina, perlopiù in Lombardia. Al trade è dedicato un team specifico, proprio per aumentare il numero di adv con cui lavorare”.
Obiettivi ambiziosi
Oggi FlixBus è presente in oltre 300 città in 15 Paesi, con oltre 10mila connessioni al giorno e oltre 650 partner. L’Italia è collegata già ora con 30 città europee direttamente, numero che sale ad oltre 80 se si considerano le tratte che prevedono un cambio. L’arrivo di FlexiBus nel nostro Paese porterà all’apertura di nuove rotte, in particolare le prime tratte nazionali: la Milano – Venezia, con fermate a Verona, Padova e Mestre, parte il 18 luglio, e la Torino – Venezia, passando per Brescia, Verona, Padova e Mestre, partirà a metà agosto.
“Queste destinazioni saranno raggiungibili quotidianamente fino a 3 volte al giorno, e sono già acquistabili online o tramite l’app FlixBus con tariffe promozionali a partire da 1 euro”. Tra le novità in vista anche la Genova-Venezia. Gli obiettivi sono ambiziosi in termini di espansione del network: “In Italia entro il 2015 vogliamo arrivare a collegare oltre 50 città, con oltre 1000 connessioni giornaliere”, afferma il manager. e.c. Guidaviaggi
FlixBus sbarca in Italia e lancia le prime tratte nazionali
Un’azienda di autobus che non ha autobus. Andrea Incondi, general manager di FlixBus Italia, presenta così la società che debutta ufficialmente oggi a in Italia, con la presentazione alla stampa degli uffici milanesi e delle prime corse, al via tra pochi giorni. L’azienda è già una realtà consolidata in Germania, dove è nata tre anni fa grazie alla liberalizzazione nel settore introdotta dal governo di Berlino. “Abbiamo rivoluzionato il mercato del trasporto e la mobilità”, ha dichiarato André Schwämmlein, fondatore FlixBus, che rimarca di aver “portato sulle strade 20 milioni di passeggeri. Oggi a Milano – prosegue – si apre un nuovo capitolo”.
Partner locali e tanti servizi
Ad Incondi il compito si spiegare nel dettaglio il progetto. “Operiamo il nostro network avendo come partner aziende di autobus locali. Noi ci occupiamo della pianificazione della rete, delle politiche di marketing e di comunicazione, del princing e della vendita, oltre che del customer service. Le aziende partner forniscono il servizio operativo, con i loro mezzi, con i loro autisti”.
Tanti i servizi offerti: la possibilità di cambiare il proprio viaggio fino a 15 minuti prima della partenza, due bagagli, uno a mano e uno in stiva, wifi gratuito a bordo, posti confortevoli con prese elettriche per i propri dispositivi elettronici, e-ticketing. Sul fronte dei canali di vendita, il general manager considera molto importante quello delle agenzie di viaggi. “In Germania le adv associate sono oltre 3mila, per ora in Italia sono una quindicina, perlopiù in Lombardia. Al trade è dedicato un team specifico, proprio per aumentare il numero di adv con cui lavorare”.
Obiettivi ambiziosi
Oggi FlixBus è presente in oltre 300 città in 15 Paesi, con oltre 10mila connessioni al giorno e oltre 650 partner. L’Italia è collegata già ora con 30 città europee direttamente, numero che sale ad oltre 80 se si considerano le tratte che prevedono un cambio. L’arrivo di FlexiBus nel nostro Paese porterà all’apertura di nuove rotte, in particolare le prime tratte nazionali: la Milano – Venezia, con fermate a Verona, Padova e Mestre, parte il 18 luglio, e la Torino – Venezia, passando per Brescia, Verona, Padova e Mestre, partirà a metà agosto.
“Queste destinazioni saranno raggiungibili quotidianamente fino a 3 volte al giorno, e sono già acquistabili online o tramite l’app FlixBus con tariffe promozionali a partire da 1 euro”. Tra le novità in vista anche la Genova-Venezia. Gli obiettivi sono ambiziosi in termini di espansione del network: “In Italia entro il 2015 vogliamo arrivare a collegare oltre 50 città, con oltre 1000 connessioni giornaliere”, afferma il manager. e.c. Guidaviaggi