Pubblicato il bando per i collegamenti con l’Isola d’Elba


Il collegamento ha parecchio senso e le tariffe previste sono di € 30 su Pisa e € 35 su Firenze.
Scommetto che, chi si aggiudicherà il bando collegherà anche sia FCO che Milano negli spazi liberi.

La difficoltà dell'operativo su FCO sta nell'impossibilità di effettuare gli inserimenti IFR all'interno della TMA e quindi si sarebbe obbligati a far quota su Lirj per inserirsi in IFR destinazione FCO. Sulla rotta inversa invece sarebbe piu semplice.

Le 3 compagnie aeree che parteciparono al precedente bando furono scartate perchè non avevano presentato la domanda completa di tutta la documentazione.
1 era totalmente priva di documentazione (Silver Air)
1 era priva della fidejussione a garanzia (Società Inglese)
1 era priva del certificato COA che alla data della consegna delle buste era in fase di conseguimento. (Società Italiana)
 
Tanto cmq devi usare la 34 in atterraggio e la 16 in decollo, l'altro verso (lato Guardiola)è già ardimentoso col cessna 172. Potevano risparmiare il PAPI x la 16, quando hai aggirato la collinetta ti conviene "full flap" e giù senza tentennamenti, altrimenti sei già lungo e ti aspettano 10 min di volo in più a meno che voglia fare un sottovento a 20 mt. da terra (poco simpatico!). Quello che m'ha insegnato a volare è di M.di Campo e dice sempre che purtroppo ne "miete" quasi uno all'anno, occorre fare attenzione!

Anche il DHC8 della intersky atterra per pista 16
 
Onestamente con l'Elba ci vedrei meglio un collegamento giiornaliero effettuato con un elicottero, magari da 15 posti, come avviene già alle Isole Tremiti
 
Criticavo solo l'esistenza del PAPI x la 16, è praticamente inutile(anche se io non l'ho mai visto)!
Se ci atterrano con tutta quella roba come si vede su Youtube, significa che sono dei grandi e li ammiro molto!
 
Visto che rateo di discesa? mette paura, chissà i passeggeri? Adesso dico una cattiveria: per venir giù così forse, e dico forse perché non so se si può fare, inseriscono il reverse in corto, ma nemmeno troppo, finale!
Cmq voglio vedere meglio le immagini!
Un saluto a tutti!
 
io penso che se il biglietto per i residenti costasse 35€ da firenze il venerdi e la domenica farebbero il pienone.

perchè? ho diversi amici in università dell'elba e a firenze ce ne sono tanti. per tornare a casa devo sorbirsi 2 ore di pulma o di treno più un'altra ora di traversata. magari con l'aereo spenderebbero un qualcosina di più ma avrebbero una comodità non indifferente
 
Faccio presente che: un ora di volo con un modesto Cessna 172, (pilota + tre pax) costa full tra i 200/250 euro, diritti e tasse esclusi (volo VFR da aviosuperficie).

Mi spieghi come si può rendere profittevole un volo di linea con un aereo da 15/20 posti quando: servono 2 piloti e un bimotore, il volo deve essere operato con regolarità, quindi anche con LF ridicoli, servono servizi di terra e tutta la struttura per operare di linea. Se riesci a marginare con 35€ OW ti conviene mandare il curriculum a qualche grande compagni perchè potresti rivoluzionare il mondo dell'aviazione!
 
Faccio presente che: un ora di volo con un modesto Cessna 172, (pilota + tre pax) costa full tra i 200/250 euro, diritti e tasse esclusi (volo VFR da aviosuperficie).

Mi spieghi come si può rendere profittevole un volo di linea con un aereo da 15/20 posti quando: servono 2 piloti e un bimotore, il volo deve essere operato con regolarità, quindi anche con LF ridicoli, servono servizi di terra e tutta la struttura per operare di linea. Se riesci a marginare con 35€ OW ti conviene mandare il curriculum a qualche grande compagni perchè potresti rivoluzionare il mondo dell'aviazione!

Semplice.... la differenza la paga pantalone....

Funziona così ormai....