Pubblicate le nuove SID temporanee per Linate


aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
0
Italy.
In accordo alla disposizione ENAC Direzione Aeroportuale Milano/Linate 1896/OML del 06/07/2007, sull’aeroporto di Milano/Linate è attivata una fase di sperimentazione di nuove procedure di partenza a partire dal 27 settembre 2007 quale misura di mitigazione del rumore.
Conseguentemente, a partire dalla data sopra indicata, tutto il traffico in partenza dall’aeroporto di Milano/Linate dovrà pianificare la partenza strumentale in accordo allo schema ed alle SID contenute nel presente supplemento.

Le procedure sono disponibili a questo indirizzo
http://www2.enav.it/Enav/static/aip/publications/documents/SUP_2007_15.pdf
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde

... doveva essere, secondo qualcuno, tutto per 18 per azzoppare linate!

Quoto in pieno!
Ad un primo sguardo sembra semplicemente che nella salita iniziale per certe procedure, si mantenga una prua leggermente diversa da quella attualmente prescritta, penso in maniera tale da evitare/limitare il sorvolo a bassa quota di svariati comuni della periferia di Milano di cui ignoro il nome.

Mi sto sforzando di vederci qualcosa di più ma non mi sembra di individuare nulla di nulla...
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde

... doveva essere, secondo qualcuno, tutto per 18 per azzoppare linate!

Un monodirezionale?
Avrebbero fatto prima a chiuderlo![:308]
I sogni sono e rimangono sogni!
 
Quindi gli aerei dovranno evitare proprio di passare su milano? Tipo mettere una prua di 50° appena decollati dalla 36R?
 
Dato che la questione è stata sollevata anche in passato, facendo riferimento ad eventuali riduzioni per via normativa della capacità dell'aeroporto di Linate, forse è utile analizzare quali sono le variazioni introdotte da queste nuove procedure.

Innanzitutto precisiamo che si tratta di variazioni alle procedure di partenza (SID, Standard Instrumental Departures), sia dalla pista rivolta a Nord, la 36, che da quella rivolta a Sud, la 18 - che poi è la stessa, ma cambia nome a seconda della direzione che si usa.

Cominciamo con le SID dalla 36, che prevedono uscite su SRN (il VOR di Saronno), TZO (il VOR di Trezzo), PIKOT e DORIN. Questi ultimi sono due fix, due punti fittizi nello spazio aereo a Sud-Est di Linate. In alto metto la nuova procedura, e sotto la vecchia.

SID pista 36
</u>

SRN</u>

36SRNnew.png


36SRNold.png


La vecchia procedura prevedeva due uscite strumentali su Saronno, che sfruttavano le radiali 001 e 340 in uscita dal VOR di Linate. Con le nuove procedure, le radiali interessate sono la 005, la 340, e la 330, ma solo la procedura che utilizza la 330</u> può essere utilizzata senza restrizioni. Le altre due sono a discrezione ATC. Questo comporta, per le uscite su Saronno, uno spostamento del "fascio di rumore" leggermente ad Ovest rispetto alla situazione attuale.


TZO</u>

36TZOnew.png


36TZOold.png


Delle due procedure che permettevano di raggiungere Trezzo, la più meridionale è diventata ATC Discretion, e la settentrionale segue un'altra radiale in uscita dal VOR di Linate, la 005 anziché la 001.


DORIN / PIKOT</u>

36DPnew.png


36DPold.png


Le vecchie procedure diventano "ATC discretion", mentre vengono istituite due nuove procedure che utilizzano le radiali 120 e 131 in uscita da Saronno, anziché la 103 come facevano le due vecchie.


-----------

SID pista 18: uscite su MAL (VOR di Malpensa), PIA (NDB di Piacenza), LIMBA, TREVI, PABRO</u>

MAL</u>

Nessun cambiamento di rilievo


LIMBA
</u>

Procedura invariata


PIA / TREVI / PABRO</u>

18PTPnew.png


18PTPold.png


Queste procedure prevedevano, tra Linate e il punto di uscita, un passaggio intermedio sull'NDB di Codogno. Con la vecchia versione, gli a/m intercettavano e seguivano la radiale 167 in uscita da Linate VOR, per poi virare diretti su Codogno alle 8 miglia da Linate. Le nuove procedure modificano il profilo da mantenere tra Linate e Codogno: gli a/m lasciano prima l'asse pista di Linate, e intercettano e seguono la radiale 140 in uscita da Linate VOR, che porta direttamente su Codogno. Il resto della procedura, tra Codogno e i punti di uscita, è invariato.

---------

In sostanza, mi sembra di poter dire che le variazioni alle procedure di uscita su Linate sono più "cosmetiche", per così dire, che sostanziali. Alcune modifiche leggere alle radiali da seguire in uscita da Linate VOR o Saronno VOR fanno sì che il grosso del traffico di Linate sorvolerà zone diverse (comuni diversi?) dalle attuali.
Non so se questo è fatto in un'ottica di sorvolo di zone rurali piuttosto che urbane, o se invece si tratta semplicemente di una redistribuzione delle lamentele per il rumore nel territorio circostante l'aeroporto di Linate.
Quello che è certo è che, a leggere le carte, le nuove procedure non sembrano intaccare, neppure minimamente, la capacità dello scalo.
 
Ciao Nicola,

Citazione:
In sostanza, mi sembra di poter dire che le variazioni alle procedure di uscita su Linate sono più "cosmetiche", per così dire, che sostanziali. Alcune modifiche leggere alle radiali da seguire in uscita da Linate VOR o Saronno VOR fanno sì che il grosso del traffico di Linate sorvolerà zone diverse (comuni diversi?) dalle attuali.
Non so se questo è fatto in un'ottica di sorvolo di zone rurali piuttosto che urbane, o se invece si tratta semplicemente di una redistribuzione delle lamentele per il rumore nel territorio circostante l'aeroporto di Linate.

ottima analisi! A una lettura molto grossolana, specialmente riguardo alle partenze verso SE mi sembra proprio una bella redistribuzione del rumore. In particolare, rendendo la DORIN5B by atc si ottiene che, di default il traffico via DORIN esca usando la radiale 120 (DORIN5C) interessando i comuni immediatamente a N di Linate nella prima parte della salita e poi la zona Pioltello, Seggiano etc,; mentre il traffico via PIKOT esce con virata più anticipata (A 500FT AGL [850FT AMSL],non prima di LIN VOR/DME) per poi proseguire su rotta 130; si dovrebbe passare più vicino al territorio di Peschiera Borromeo, praticamente in zona San Felice, San Bovio. Mi sembra che questa distribuzione abbia la sua logica, e lo dico nonostante sia un neopeschierese (prima passava tutto più lontano dalle finestre di casa, salvo tagli); il traffico via DORIN, che sostanzialmente è il traffico che va a Sud, con l'esclusione delle navette per LIRF e di poco altro, passa sui comuni a N, il traffico via PIKOT (in buona sostanza le navette stesse) passa sui comuni più a S.

Ultima osservazione sull'uscita via NIKMO (poi ABESI7B, CANNE7B). Penso serva a spostare parte del traffico via ABESI, che prima doveva uscire, almeno a livello di autorizzazione iniziale tutto via TZO, quindi con virata a destra, a sinistra (la cosa riguarda tutto il traffico diretto a N via ABESI, quindi privati vari, SAS, DLH etc.)

Grazie ancora a Nicola per il contributo che mi ha spigrito e spinto a dare uno sguardo più attento a queste nuove procedure.
 
praticamente da quello che ho visto:
- il traffico verso SRN farà il sorvolo della città di Milano
- i voli verso TZO vengono spostati un po più a destra
- i voli verso sud vengono spalmati su due rotte azichè essere tutti accodati fino a codogno

giusto?
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

praticamente da quello che ho visto:
- il traffico verso SRN farà il sorvolo della città di Milano
- i voli verso TZO vengono spostati un po più a destra
- i voli verso sud vengono spalmati su due rotte azichè essere tutti accodati fino a codogno

giusto?


direi di sì; con l'aggiunta che parte del traffico che prima usciva con salita iniziale via TZO farà ora una nuova partenza che ha la parte iniziale coincidente con le uscite via SRN.

Questi sono i dati dello specchietto pubblicato in AIP sull'assegnazione delle SID in base alla rotta pianificata

1) Rotta pianificata (punti di uscita)
OMETO, ARLES,
ABESI, CANNE

Radiale di Uscita

RDL 330 LIN
VOR

SID Assegnata
SRN 5C (ARLES,
OMETO)
NIKMO 5A
(ABESI, CANNE)

2) Rotta pianificata (punti di uscita)
OSKOR

Radiale di Uscita
RDL 005 LIN
VOR

Sid Assegnata
TZO5C

3) Rotta pianificata (punti di uscita)

PAR (esclusi dest.
LIRF e Sardegna)

Radiale di Uscita
RDL005 LIN VOR
con virata a D2.5
LIN DME

SID Assegnata
DORIN 5C

4) Rotta pianificata (punti di uscita)
KARPI (dest.
LIRF), GEN

Radiale di Uscita
HDG 130°

SID Assegnata
PIKOT 5C

Con le vecchie SID un piano di volo via CANNE/ABESI (Zurigo e destinazioni nell'ovest Germania, Nord Europa etc.) usciva invece con la SID via TZO.
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde

... doveva essere, secondo qualcuno, tutto per 18 per azzoppare linate!


Atterraggi e decolli da nord? Semmai da sud (atterraggi su 36R come ora e decolli da 18L) come una delle proposte per ridurre LIN.

Le nueve SID in questione non fano parte del pacchetto di proposte per ridurre il traffico ma per spalmare il rumore ed in particolar modo aumentando i sorvoli sul comune di Milano.