PSR e FR: il gioco vale la candela?


Sempre più curioso di vedere i lavori di ammodernamento e ampliamento in atto in questi mesi/giorni nell'aerostazione; se sfruttassero anche la ferrovia che passa li accanto con una bella fermata ferroviaria, forse forse siamo a cavallo e si decolla definitivamente...Forse eh?

I lavori della fermata ferroviaria sambuceto/aeroporto dovrebbero iniziare a breve così come il raddoppio dei binari sula Pescara-Chieti.
La fermata aeroporto sarebbe ottima per chi proviene da Teramo e provincia, Vasto/Lanciano e da Avezzano/Sulmona. Inoltre in progetto treni diretti l'aquila-pescara (senza più cambio a Sulmona) grazie a una bretella già esistente che permetterebbe di arrivare a Pescara in solo 1 ora e 20 (e anche prima alla fermata aeroporto).
Per chi nn vive nell'aerea metropolitana Pescara-Chieti non è facile arrivare in aeroporto con i mezzi pubblici, la fermata ferroviaria sarebbe davvero importante!
 
Ma siete seri quando dite di andare a prendere ad Ancona il volo per Milano? L'hai detta lì per dire, una battuta si spirito serale. Non trovo altra motivazione plausibilmente logica..............

Il volo per Bergamo come il Linate non subiranno nessun ridimensionamento a causa dei freccia rossa, la gente ormai è abituata a questo volo, super conosciuto.


L'esperienza della tratta Linate-Fiumicino racconta una verità diametralmente opposta alla tua.
 
Ma siete seri quando dite di andare a prendere ad Ancona il volo per Milano? L'hai detta lì per dire, una battuta si spirito serale. Non trovo altra motivazione plausibilmente logica..............

Il volo per Bergamo come il Linate non subiranno nessun ridimensionamento a causa dei freccia rossa, la gente ormai è abituata a questo volo, super conosciuto.

Meglio andare a prenderlo nel cortile del condominio.
 
E perché, ti da fastidio? Paga pure la mia quota di tasse, se proprio ci tieni

Boni su, ragioniamo sui dati, l'aeroporto sembra in grande crescita, ora lo stanno anche ristrutturando e ampliando, e si stanno muovendo anche per la ferrovia; al momento ancora non c'e la parità di esercizio lo so, ma il contributo regionale è comunque sceso, insomma sembra essere sulla buona strada anche per questo.
 
Boni su, ragioniamo sui dati, l'aeroporto sembra in grande crescita, ora lo stanno anche ristrutturando e ampliando, e si stanno muovendo anche per la ferrovia; al momento ancora non c'e la parità di esercizio lo so, ma il contributo regionale è comunque sceso, insomma sembra essere sulla buona strada anche per questo.


Il punto non è quello. Il discorso è che quei soldi sono obiettivamente ben spesi.
Generano un indotto che è sotto gli occhi di tutti: se pensi a tutte le persone che lavorano intorno all'aeroporto (non solo i dipendenti saga, ma pensa anche agli addetti della sicurezza, al personale ryanair basato a psr, pulizie, gente che lavora nelle attività di ristorazione dell'aeroporto e le altre poche presenti -di cui due agenzie immobiliari per stranieri, chissà come mai..- autonoleggi, taxi, ecc)
E soprattutto il movimento turistico e di gente straniera che si è stabilita in abruzzo che senza collegamenti diretti nn sarebbe mai venuta a comprare casa da noi.
Anche se si andasse in pareggio e nn ci fosse più bisogno di alcuna copertura da parte della regione queste persone piene di pregiudizi avrebbero comunque qualcosa da dire vedrai!
 
...
-di cui due agenzie immobiliari per stranieri, chissà come mai..-

Vuoi dirmi che mr Brown, in arrivo da STN con 19.99£, arriva a PSR e si compra casa in aeroporto?
Io la vedo più come l’ennesima discriminazione verso il sciur Brambilla in arrivo da BGY!
 
E soprattutto il movimento turistico e di gente straniera che si è stabilita in abruzzo che senza collegamenti diretti nn sarebbe mai venuta a comprare casa da noi.

Ecco questo ti volevo chiedere nello specifico, del traffico incoming e outgoing perchè per anni si è sempre detto che poca gente sbarca in Abruzzo e invece molta parte solo dall'aeroporto, senza un ritorno concreto per l'indotto turisto della regione Abruzzo; se è come dici te, allora va benissimo! ;) hai link o dati sottomano?
 
Il punto non è quello. Il discorso è che quei soldi sono obiettivamente ben spesi.

Secondo quale criterio?
Sulla base di quali studi?
sono stati fatti dei business plan per valutare il ROI di quei fondi spesi ? e si sono fatte simulazione per vedere cosa sarebbe successo se fossero stati investiti in altro (che ne so, la linea ferroviaria Roma-Pescara?)
 
Quindi un aeroporto che serve a garantire, oltre che utili a Ryanair e pendolarismo dei pescaresi con Milano, il mercato immobiliare con l'esetero, quasi solo con l'Inghilterra a quanto leggo qua.
Quante centinaia di migliaia di amici anglosassoni sono venuti a comprar casa?
Strano che io, coi miei occhi, veda paesi spopolati ed appartamenti vuoti pure a Pescara. Ad ogni modo, se questo fosse il fine di questo aeroporto, un calcolo del ROI sarebbe presto fatto, le transazioni immobiliari sono tutte regolarmente rintracciabili. Il problema è che nessuno vuole farlo, questo calcolo.
 
AEROPORTO DI PESCARA, AUMENTANO I PASSEGGERI ED È IN ARRIVO UNA NUOVA COMPAGNIA AEREA

http://www.pescarapost.it/economia/aeroporto-pescara-numero-passeggeri-nuova-compagnia/102878/

PescaraPostMar 02, 2018

L’aeroporto d’Abruzzo di Pescara inizia il 2018 nel miglior modo possibile registrando un aumento dei passeggeri rispetto ai primi 2 mesi dello scorso anno.
A gennaio e febbraio lo scalo pescarese segna una crescita pari al 6,4 per cento.

Nello specifico, sono stati in totale 77mila 975 i passeggeri transitati ovvero 4mila 681 in più rispetto ai 73.294 dei primi 2 mesi dell’anno passato.

Il presidente della Saga, Nicola Mattoscio, annuncia anche che «lo scalo e l’utenza dell’aeroporto d’Abruzzo beneficeranno di altre opportunità di viaggio e di scoperta di nuove destinazioni raggiungibili da Pescara. Sono di queste ore le buone notizie dell’estensione anche alla stagione invernale dei voli per Malta pianificati da Ryanair e la definizione della partnership con un nuovo e prestigioso vettore che sarà annunciata nei prossimi giorni».
 
http://www.cityrumors.it/regione-abr...zzo-video.html


Allungamento della pista di volo, costruzione del tunnel pedonale dalla stazione ferroviaria allo scalo e miglioramento della viabilità interna all’aereostazione.

Sono i principali interventi programmati, e presto appaltati, con cui la Regione Abruzzo punta a modernizzare l’aeroporto d’Abruzzo, per un importo complessivo di 18 milioni 350mila euro, finanziati dal Masterplan.

“Sono investimenti attesi da diversi anni – ha detto il presidente Luciano D’Alfonso -. Sono interventi che, con questa legislatura regionale, hanno trovato la copertura finanziaria, la progettualità e ora potranno essere appaltati dalla società Saga. Le novità non terminano qui – rivela D’Alfonso – abbiamo raggiunto un accordo con il Comune di San Giovanni Teatino e la società RFI, che gestisce le infrastrutture ferroviarie, per la realizzazione della nuova stazione della città, e con lo stesso intervento metteremo in sicurezza i sottopassi del territorio comunale: l’importo dell’intervento è di 2 milioni 650 mila euro”.

I lavori previsti per l’allungamento della pista saranno appaltati entro il prossimo mese di agosto.

“Ricordo che per il tratto ferroviario Pescara-Interporto (Manoppello Scalo) abbiamo ottenuto ulteriori 115 milioni di euro per il raddoppio della ferrovia; all’orizzonte – osserva ancora D’Alfonso – si intravede una nuova città, che da Pescara si estende fino all’area metropolitana, così come è stato deciso da una consultazione referendaria.

Oggi è un’altra giornata importante per l’Abruzzo”. Lunedì 30 aprile, alle ore 7, è in programma infine l’assemblea dei soci di Saga Spa, la società che gestisce l’aeroporto di Pescara, per la nomina del nuovo presidente, dopo le dimissioni di Nicola Mattoscio, e il rinnovo di alcuni consiglieri di amministrazione. “Il nuovo presidente di Saga – ha annunciato D’Alfonso – sarà una personalità che si è occupato a livello nazionale di turismo”. La Regione ha nominato, poi, nel Cda di Saga, l’ingegnere Evelina D’Avolio, dipendente regionale, esperta in ingegneria di sistemi di trasporto.
 
Da www.primadanoi.it
Saga. Lavori milionari, dimissioni e nomine senza trasparenza

PESCARA. Piovono ancora fondi sull’aeroporto d’Abruzzo nonostante molti dei problemi legati al taglio dei voli promessi (per esempio con i problemi subentrati a Mistral Air) non siano ancora stati risolti.

Ieri è stato sottoscritto l'atto di concessione nell' ambito del Masterplan riguardante gli interventi per lo sviluppo dell'Aeroporto d'Abruzzo per un importo di 18,3 milioni di euro. Gli interventi prevedono l'allungamento della pista di volo (7,5mln circa), la costruzione di un tunnel pedonale dalla stazione ferroviaria allo scalo e il miglioramento della viabilità interna all'aerostazione.
La sottoscrizione in Regione, nella sede di viale Bovio a Pescara, con il presidente Luciano D'Alfonso.
«Investimenti attesi da diversi anni», ha detto D'Alfonso sottolineando che si tratta di interventi che, «con questa legislatura regionale, hanno trovato la copertura finanziaria, la progettualità e ora potranno essere appaltati dalla società Saga».
I lavori saranno presto appaltati, è stato detto durante la conferenza stampa che ha presentato la sottoscrizione del documento.
Presente il direttore di Saga, Luca Ciarlini. I lavori previsti per l'allungamento della pista saranno appaltati entro il prossimo mese di agosto.
Il piano di sviluppo dell'aeroporto d'Abruzzo non finisce qui.
«Abbiamo raggiunto un accordo con il Comune di San Giovanni Teatino e la società Rfi, che gestisce le infrastrutture ferroviarie, per la realizzazione della nuova stazione della città e, con lo stesso intervento, metteremo in sicurezza i sottopassi del territorio comunale: l'importo dell'intervento è di 2 milioni 650 mila euro», ha riferito D'Alfonso ricordando che «per il tratto ferroviario Pescara-Interporto (Manoppello Scalo) abbiamo ottenuto ulteriori 115 milioni di euro per il raddoppio della ferrovia; all'orizzonte - osserva ancora D'Alfonso - si intravede una nuova città, che da Pescara si estende fino all'area metropolitana, così come è stato deciso da una consultazione referendaria».

LE DIMISSIONI DI MATTOSCIO MAI UFFICIALIZZATE
Così come è stata condotta la gestione della Saga targata Mattoscio-D’Alfonso così sono state gestite le dimissioni: decisioni prese nelle segrete stanze da un paio di persone e mai rese pubbliche dai canali istituzionali e nelle modalità previste.
Delle dimissioni del presidente Saga non c’è traccia sul sito istituzionale nè si può sapere da quanto tempo Mattoscio non è più effettivo e se questo ha comportato eventuali ritardi nella gestione.
Del resto la trasparenza non è mai stata la peculiarità di questa gestione (come di tutte le altre precedenti) e questa è la ragione per cui sul fronte del turismo aereo non si sono fatti passi avanti rispetto a 10 anni fa (anzi…) a fronte di 40 mln di euro spesi e finiti nelle casse di Ryanair.
Ma così è.
Sempre ieri il presidente senatore ha però confermato le dimissioni di Mattoscio (peraltro ancora sotto inchiesta) ed ha fornito l’identikit del sostituto che evidetemente sempre D’Alfonso ha già scelto e non ancora reso noto.
Lunedì 30 aprile, alle 7, è in programma l'assemblea dei soci di Saga Spa, ed è in questa sede che verrà nominato il nuovo presidente.
Si è persino scoperto incidentalmente che è stato sostituito un membro del cda (e anche di questo non c’è traccia sui siti istituzionali) .
«Il nuovo presidente di Saga - ha detto D'Alfonso - sarà una personalità che si è occupata a livello nazionale di turismo».
Nel cda di Saga intanto la giunta ha nominato l’ingegnere Evelina D'Avolio, dipendente regionale, esperta in ingegneria di sistemi di trasporto.
L'altra faccia della medaglia.