PSR e FR: il gioco vale la candela?


Re: Dati Traffico 2017

Io, che in Uk ci vado almeno una volta al mese

Merely a data point (come il tuo) e senza entrare nella discussione sull’utilità [o meno] dell’aeroporto (mi occupo d’altro nella vita), ma ho vissuto gran parte dei miei anni in UK —Blackburn/Derby, o “The North”, come lo etichetterebbero i vari 13900, londonfog e AZ209 dalla big city ?— e, come ho conosciuto tanta gente che non aveva mai messo piede a Londra ma che tuttavia aveva famiglia a Watford, mi è capitato di venire a contatto (dopo aver acquistato casa in Italia, ai tempi della Sterlina forte) con una vera e propria community di expats (Brits) con case nei posti più impensabili. Grazie ad un vicino di casa (anch’egli, proveniente dal North West, Wigan), ho conosciuto, soltanto nel quartiere in cui avevo casa —terra natale di Corradino D’Ascanio ?— altri 11 proprietari di case (o ruderi!) provenienti dal Regno Unito, che facevano, a loro volta, parte di una vera e propria comunità (inclusive of web forum). Ciò non va assolutamente a giustificare punto di vista X o punto di vista Y, solo che, come dici anche tu, senza numeri è impossibile farsi un’idea precisa, anche con le più svariate esperienze personali.

G
 
Re: Dati Traffico 2017

Vuoi i numeri? Secondo uno studio dell'università D'Annunzio, ogni euro investito sull'aeroporto d'Abruzzo ne genera 23!!!
Allora chiudiamo anche le ferrovie e i trasporti bus...hai idea di quanti soldi la Regione tiri fuori ogni anno per garantire tratte ferroviarie in Abruzzo e tratte servite dai bus??? Altro che qualche milione all'anno!!
Uno studio commissionato all'oste ha concluso che il vino e' buono. C'e' traccia nei bilanci della regione/di qualcuno di questa nuova ricchezza? A te hanno diminuito le tasse grazie a questi introiti extra? A me no.
Circa i fondi per il trasporto, come in ogni cosa nella vita esistono le priorita': ferrovie a autobus sono servizi essenziali, l'aeroporto condominiale no

Tra i voli nazionali Bergamo è la meta che ha registrato maggiori presenze, con 190 mila passeggeri e una crescita dell'8%. Fra le mete internazionali il primo posto spetta a Londra con 88.600 passeggeri, seguita da Bruxelles (66.550 passeggeri).
E questo dimostra, a mio modesto parere, che la maggior parte dei passeggeri sono abruzzesi fuori sede che hanno trovato la possibilita' di fare il pieno di arrosticini piu' spesso rispetto all'era pre-Ryanair. Che gentilmente ringrazia e si prende il mio obolo anche se non voglio darglielo

Merely a data point (come il tuo) e senza entrare nella discussione sull’utilità [o meno] dell’aeroporto (mi occupo d’altro nella vita), ma ho vissuto gran parte dei miei anni in UK —Blackburn/Derby, o “The North”, come lo etichetterebbero i vari 13900, londonfog e AZ209 dalla big city — e, come ho conosciuto tanta gente che non aveva mai messo piede a Londra ma che tuttavia aveva famiglia a Watford, mi è capitato di venire a contatto (dopo aver acquistato casa in Italia, ai tempi della Sterlina forte) con una vera e propria community di expats (Brits) con case nei posti più impensabili. Grazie ad un vicino di casa (anch’egli, proveniente dal North West, Wigan), ho conosciuto, soltanto nel quartiere in cui avevo casa —terra natale di Corradino D’Ascanio — altri 11 proprietari di case (o ruderi!) provenienti dal Regno Unito, che facevano, a loro volta, parte di una vera e propria comunità (inclusive of web forum). Ciò non va assolutamente a giustificare punto di vista X o punto di vista Y, solo che, come dici anche tu, senza numeri è impossibile farsi un’idea precisa, anche con le più svariate esperienze personali.

G
Felice di sapere che esiste una comunita' di britannici che viene a comprare qualche casa/casolare nei nostri paesini, alcuni di essi invero molto belli (ho qualcosa da vendere, se conosci qualcuno in cerca puoi mandarmi un messaggio in privato). Che questo sia il frutto pregiato dei milioni che si intasca Ryan?
 
Re: Dati Traffico 2017

Che questo sia il frutto pregiato dei milioni che si intasca Ryan?

?

Io personalmente volavo a/da Roma (anche con AZ —MAN-FCO via MXP— in the good-old-days), pertanto i miei GBP non hanno contribuito alla crescita del territorio (anche se, nel mio piccolo, ho ‘dato’ qualcosina ad un abruzzese di prestigio, Toto, tramite gli aumenti dei pedaggi sull’A25...).

?

G
 
Re: Dati Traffico 2017

Intervengo per dare alcune informazioni in più sull'argomento.
Ryanair seguita a volare su PSR grazie ai due bandi regionali vinti dalla stessa (anche perché unica partecipante!) per 6,2 milioni di €.Tali bandi riguardavano esclusivamente il marketing territoriale, un altro bando per 1,6 milioni di €. Lo ha vinto la Mistral (anche qui unica partecipante). L'unico bando che riguardava l'avvio di nuove rotte è andato deserto!!! Quindi dov'è la cosiddetta attrattività del territorio? E quale è effettivamente la ricaduta economica?
In ultimo la SAGA che continua a sfornare comunicati sul record di passeggeri, dimentica di comunicare che grazie all'ulteriore contributo della regione a dicembre ( circa 500 mila euro) potrà "forse" far quadrare il bilancio! Ad majora.
 
Re: Dati Traffico 2017

E chiudiamolo st'aeroporto che di tasse ne abbiamo fin troppe
 
Re: Dati Traffico 2017

Intervengo per dare alcune informazioni in più sull'argomento.
Ryanair seguita a volare su PSR grazie ai due bandi regionali vinti dalla stessa (anche perché unica partecipante!) per 6,2 milioni di €.Tali bandi riguardavano esclusivamente il marketing territoriale, un altro bando per 1,6 milioni di €. Lo ha vinto la Mistral (anche qui unica partecipante). L'unico bando che riguardava l'avvio di nuove rotte è andato deserto!!! Quindi dov'è la cosiddetta attrattività del territorio? E quale è effettivamente la ricaduta economica?
In ultimo la SAGA che continua a sfornare comunicati sul record di passeggeri, dimentica di comunicare che grazie all'ulteriore contributo della regione a dicembre ( circa 500 mila euro) potrà "forse" far quadrare il bilancio! Ad majora.

8 milioni di contributi per 600.000 passeggeri vuol dire più di 13 euro a passeggero.
 
Re: Dati Traffico 2017

8 milioni di contributi per 600.000 passeggeri vuol dire più di 13 euro a passeggero.

AZ: 900 milioni di contributi per 20 milioni di passeggeri vuol dire 45 euro a passeggero; anzi molti di meno, se consideriamo che i soldi sono ancora quasi tutti i cassa.
Bel giochetto, eh? Questo approccio ci porta su un piano mooolto scivoloso. Se un'ente, un'azienda, spende dei soldi deve avere ben chiaro il ritorno dall'investimento, che nel caso di un'infrastruttura puo' non essere esclusivamente finanziario.
Non avendo visto nulla al riguardo, qui mi sa che il ritorno e' la rete di clientele
 
Lo riporto da un thread di Liopic


Dal blog Mapero.
Postato il 1 dicembre 2017
Perdite per 34,2 milioni di euro in sei anni: profondo rosso per la Saga, la società di gestione aeroportuale. Lo dicono i periti incaricati dalla procura di Pescara. Una perizia pesante, pesantissima, che rimette nel giusto ordine tutta una serie di notizie fuorvianti diffuse negli ultimi anni.
“La società Saga dagli anni 2009 all’anno 2015 compreso, ha conseguito un volume complessivo di perdite pari a 34,2 milioni di euro. La Regione Abruzzo, per tutto il periodo considerato e naturalmente anche sino al primo semestre del 2016, per aver coperto anche la perdita dell’esercizio 2015, ha liquidato e erogato alla Saga il complessivo importo di 33,8 milioni di euro».
Insomma, non proprio bruscolini. Lo affermano i consulenti della procura, Pietro Iavarone e Sergio Spinelli, nelle due consulenze stilate per conto dei pm Mantini e Varone che indagano sull’operato del presidente della Saga, Nicola Mattoscio, scrive Il Messaggero.
L’ipotesi di reato che pende sul capo di Mattoscio è il falso in bilancio. Insomma senza l’aiuto della Regione Abruzzo la Saga sarebbe alla canna del gas. La consulenza quindi conferma le accuse formulate dalla procura nella nota integrativa al bilancio 2015, contenuta nel capo di imputazione: era sostanzialmente falso quando veniva affermato che “il finanziamento regionale concesso fosse finalizzato “al raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario”: evento in realtà impossibile, trattandosi non di aiutare un ente nel percorso verso l’autonomia di bilancio, ma di coprire sistematicamente con denaro pubblico il cronico e strutturale disavanzo della società (in violazione dei parametri europei), in modo concretamente idoneo ad indurre in errore i terzi ed i soci sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della società”. In modo da indurre in errore i soci, dice la perizia.
Tutto ciò avviene fino a tutto il 2015. Ma anche nel 2016, sottolineano i consulenti, se la Regione non fosse intervenuta con l’ennesimo contributo di 4 milioni di euro, il bilancio della Saga
“non avrebbe potuto sbandierare un risultato di esercizio positivo di 252 mila e 800 euro, ma ancora una volta un risultato negativo per l’importo di 3 milioni e 750 mila euro, nonostante il decremento di 2 milioni e 200 mila euro a seguito della scadenza del contratto con il vettore Ryanair/Airport Marketing e il risparmio dei costi di pubblicità e promozione».
Quindi conti mascherati, false prospettazioni utili soltantoa indurre in errore.
Non solo. I periti affermano anche che non sarebbe stata rispettata la normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, tesi più volte affermata dalla parlamentare europea Daniela Aiuto, in quanto la Saga, per il periodo 2014/2018, avrebbe conseguito fino al primo semestre 2017 già l’importo di 21 milioni e 300 mila euro rispetto ai 17 milioni e 400 mila euro che rappresentano l’importo massimo ancora possibile da erogare.
E ancora, secondo i periti, c’è un altro incredibile aspetto da sottolineare: il mancato pagamento delle addizionali, dei diritti d’imbarco fino al 31 dicembre 2015 e sull’irregolarità delle compensazioni.
I consulenti, a riguardo, evidenziano che le compensazioni, ferme negli anni 2014 e 2015, sarebbero state eseguite solo nel 2016 per circa 11 milioni, dopo aver incassato dalla Regione oltre 20 milioni di euro, onorando così l’intero debito tributario maturato. Adesso le due consulenze, la seconda stilata in risposta alla memoria difensiva di Mattoscio, verranno esaminate dalla procura che dovrà decidere come procedere nei confronti del presidente della Saga.
ps: basta aspettare, per capire cosa succederà.
Aggiungo che l'articolo non fa riferimento ai bandi regionali per svariati milioni di euro destinati ai vettori per incentivare nuove rotte o rafforzare le esistenti , 2 bandi vinti naturalmente da Ryanair.
 
- stiamo parlando di qualche milione l'anno che la regione spende per l'aeroporto. Gli sprechi sono altri.
...beh scusa ma per me bisogna essere proprio ottusi o prevenuti per pensare che siano soldi spesi male...

Lo riporto da un thread di Liopic


Dal blog Mapero.
Postato il 1 dicembre 2017
Perdite per 34,2 milioni di euro in sei anni: profondo rosso per la Saga, la società di gestione aeroportuale. Lo dicono i periti incaricati dalla procura di Pescara. Una perizia pesante, pesantissima, che rimette nel giusto ordine tutta una serie di notizie fuorvianti diffuse negli ultimi anni.
“La società Saga dagli anni 2009 all’anno 2015 compreso, ha conseguito un volume complessivo di perdite pari a 34,2 milioni di euro. La Regione Abruzzo, per tutto il periodo considerato e naturalmente anche sino al primo semestre del 2016, per aver coperto anche la perdita dell’esercizio 2015, ha liquidato e erogato alla Saga il complessivo importo di 33,8 milioni di euro».
Insomma, non proprio bruscolini. Lo affermano i consulenti della procura, Pietro Iavarone e Sergio Spinelli, nelle due consulenze stilate per conto dei pm Mantini e Varone che indagano sull’operato del presidente della Saga, Nicola Mattoscio, scrive Il Messaggero.
L’ipotesi di reato che pende sul capo di Mattoscio è il falso in bilancio. Insomma senza l’aiuto della Regione Abruzzo la Saga sarebbe alla canna del gas. La consulenza quindi conferma le accuse formulate dalla procura nella nota integrativa al bilancio 2015, contenuta nel capo di imputazione: era sostanzialmente falso quando veniva affermato che “il finanziamento regionale concesso fosse finalizzato “al raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario”: evento in realtà impossibile, trattandosi non di aiutare un ente nel percorso verso l’autonomia di bilancio, ma di coprire sistematicamente con denaro pubblico il cronico e strutturale disavanzo della società (in violazione dei parametri europei), in modo concretamente idoneo ad indurre in errore i terzi ed i soci sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della società”. In modo da indurre in errore i soci, dice la perizia.
Tutto ciò avviene fino a tutto il 2015. Ma anche nel 2016, sottolineano i consulenti, se la Regione non fosse intervenuta con l’ennesimo contributo di 4 milioni di euro, il bilancio della Saga
“non avrebbe potuto sbandierare un risultato di esercizio positivo di 252 mila e 800 euro, ma ancora una volta un risultato negativo per l’importo di 3 milioni e 750 mila euro, nonostante il decremento di 2 milioni e 200 mila euro a seguito della scadenza del contratto con il vettore Ryanair/Airport Marketing e il risparmio dei costi di pubblicità e promozione».
Quindi conti mascherati, false prospettazioni utili soltantoa indurre in errore.
Non solo. I periti affermano anche che non sarebbe stata rispettata la normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, tesi più volte affermata dalla parlamentare europea Daniela Aiuto, in quanto la Saga, per il periodo 2014/2018, avrebbe conseguito fino al primo semestre 2017 già l’importo di 21 milioni e 300 mila euro rispetto ai 17 milioni e 400 mila euro che rappresentano l’importo massimo ancora possibile da erogare.
E ancora, secondo i periti, c’è un altro incredibile aspetto da sottolineare: il mancato pagamento delle addizionali, dei diritti d’imbarco fino al 31 dicembre 2015 e sull’irregolarità delle compensazioni.
I consulenti, a riguardo, evidenziano che le compensazioni, ferme negli anni 2014 e 2015, sarebbero state eseguite solo nel 2016 per circa 11 milioni, dopo aver incassato dalla Regione oltre 20 milioni di euro, onorando così l’intero debito tributario maturato. Adesso le due consulenze, la seconda stilata in risposta alla memoria difensiva di Mattoscio, verranno esaminate dalla procura che dovrà decidere come procedere nei confronti del presidente della Saga.
ps: basta aspettare, per capire cosa succederà.
Aggiungo che l'articolo non fa riferimento ai bandi regionali per svariati milioni di euro destinati ai vettori per incentivare nuove rotte o rafforzare le esistenti , 2 bandi vinti naturalmente da Ryanair.

Eh, ma che vuoi che siano! Stiamo parlando di qualche milione l'anno! gli sprechi sono altri! (Cit.)

e poi avete un piano di rientro pluriennale per la sanità e liste d'attesa interminabili per una mammografia o una TAC, o il depuratore di Pescara (Che non si aggiusta in un anno (Semi Cit.)).

Menomale che non pago più le addizionali regionali abruzzesi da 10 anni...
 
E cmq i costi ultimamente si stanno riducendo di molto.

Ti vengo incontro con un link fonte diretta e informativo (dove tra l'altro si parla anche dei lavori di ammodernamento e ampliamento dell'aeroporto); secondo la Saga il finanziamento regionale sarebbe dimezzato, dai quasi 5 milioni (nel 2014-2015) ai 2 milioni e mezzo di Euro del fine anno 2017

https://www.youtube.com/watch?v=3q6jVEwBnVs
 
Ultima modifica:
mi domando cosa succederà con la velocizzazione della tratta ferroviaria Bologna-Pescara, entro 500 giorni si andrà da Milano Centrale a Pescara Centrale in 3h30 minuti, sicuramente il volo Ryanair PSR-BGY non avrà più senso di esistere anche perché a regime trenitalia dovrebbe arrivare a ben 7 coppie di frecciarossa sulla tratta mi son sempre chiesto perchè non lasciare solo ancona con collegamenti ferroviari diretti da pescara in poco piu di 1 ora direttamente a castelferretti?
 
3h 30 Pescara Milano? posso chiederti la fonte? attualmente l'unico frecciarossa ci mette poco più di 4h e non proprio con un orario comodissimo.
 
3h 30 Pescara Milano? posso chiederti la fonte? attualmente l'unico frecciarossa ci mette poco più di 4h e non proprio con un orario comodissimo.

Sono alla fase conclusiva i lavori di velocizzazione della linea da Bologna a Cattolica, In corso da Pesaro ad Ancona e Pescara. A fine lavori avremo queste percorrenze
Bologna Rimini 44 Minuti
Rimini Pesaro 15 Minuti
Pesaro Ancona 25 minuti
Ancona Pescara 59 minuti

Da Milano avremo
Milano Rimini 1h50 circa
Milano Pesaro 2h05 circa
Milano Ancona 2h30 circa
Milano Pescara 3h35 circa

Oggi ci sono 2 coppe di frecciarossa da Pescara a Milano alle 5 ed alle 9 del mattino e da Milano a Pescara alle 1545 ed alle 1740
Grande assente il Milano delle 745 che tornava la sera,
Molto utilizzato nella tratta nord sud
 
Sono alla fase conclusiva i lavori di velocizzazione della linea da Bologna a Cattolica, In corso da Pesaro ad Ancona e Pescara. A fine lavori avremo queste percorrenze
Bologna Rimini 44 Minuti
Rimini Pesaro 15 Minuti
Pesaro Ancona 25 minuti
Ancona Pescara 59 minuti

Da Milano avremo
Milano Rimini 1h50 circa
Milano Pesaro 2h05 circa
Milano Ancona 2h30 circa
Milano Pescara 3h35 circa

Oggi ci sono 2 coppe di frecciarossa da Pescara a Milano alle 5 ed alle 9 del mattino e da Milano a Pescara alle 1545 ed alle 1740
Grande assente il Milano delle 745 che tornava la sera,
Molto utilizzato nella tratta nord sud
Non credo che la percorrenza scenda a 3h e 35!
Io l'ho preso il frecciarossa un sabato sera di ritorno da Milano a Pescara, a parte i 20 minuti di ritardo l'ho visto andare solo per un breve tratto a 260 km (lo annunciava il display ai 4 venti) tra Pavia e Reggio Emilia per poi andare come il frecciabianca! Per fare quelle velocità la linea adriatica dovrebbe essere rifatta tutta, avete idea di quanto costa? Per giunta la parte adriatica non ha città popolose ma solo piccoli centri(la spesa non vale l'impresa) e qualche città intorno ai 100.000 abitanti. L'impatto di una linea per la vera alta velocità sarebbe veramente troppo per il territorio con danni alle sorgenti, alle aziende agricole e poi il rumore. nelle regioni Dove hanno fatto i tunnel per l'alta velocità hanno distrutto sorgenti e spaccato aziende agricole. Io resto dell'idea che l'aeroporto già c'è e l'aereo rompe un po' quando si alza ma poi non rompe più le palle fino a quando non atterra! Il treno invece le rompe a partire da lecce fino a milano a tutti quelli che abitano vicino la ferrovia e vi assicuro che sono centinaia di migliaia! io stesso che abito a 3 km dalla linea adriatica li sento da casa mia specialmente di notte quando dormo figuriamoci chi ci abita!
 
Ma siete seri quando dite di andare a prendere ad Ancona il volo per Milano? L'hai detta lì per dire, una battuta si spirito serale. Non trovo altra motivazione plausibilmente logica..............

Il volo per Bergamo come il Linate non subiranno nessun ridimensionamento a causa dei freccia rossa, la gente ormai è abituata a questo volo, super conosciuto.
 
Non credo che la percorrenza scenda a 3h e 35!
Io l'ho preso il frecciarossa un sabato sera di ritorno da Milano a Pescara, a parte i 20 minuti di ritardo l'ho visto andare solo per un breve tratto a 260 km (lo annunciava il display ai 4 venti) tra Pavia e Reggio Emilia per poi andare come il frecciabianca! Per fare quelle velocità la linea adriatica dovrebbe essere rifatta tutta, avete idea di quanto costa? Per giunta la parte adriatica non ha città popolose ma solo piccoli centri(la spesa non vale l'impresa) e qualche città intorno ai 100.000 abitanti. L'impatto di una linea per la vera alta velocità sarebbe veramente troppo per il territorio con danni alle sorgenti, alle aziende agricole e poi il rumore. nelle regioni Dove hanno fatto i tunnel per l'alta velocità hanno distrutto sorgenti e spaccato aziende agricole. Io resto dell'idea che l'aeroporto già c'è e l'aereo rompe un po' quando si alza ma poi non rompe più le palle fino a quando non atterra! Il treno invece le rompe a partire da lecce fino a milano a tutti quelli che abitano vicino la ferrovia e vi assicuro che sono centinaia di migliaia! io stesso che abito a 3 km dalla linea adriatica li sento da casa mia specialmente di notte quando dormo figuriamoci chi ci abita!

Infatti la stanno rifacendo
http://www.cifi.it/UplDocumenti/Bologna16dicembre2016/2 Cefaliello.pdf

hanno gia portato a 180kmh da 130 la tratta forli-gambettola, entro l'estate si andrà a 200 da san lazzaro a sant'arcangelo
hanno gia portato a 200 da 170 la tratta da rimini a misano, entro l'estate si andrà a 200 fino a cattolica

appena chiuderanno il PL di marotta si andrà a 200 da pesaro a palombina contro gli attuali 180

altra cosa il frecciarossa non passa da pavia ma da lodi...
ultimissima cosa con l'istituzione della seconda coppia di frecciarossa ryanair ha ridotto da 2xd piu rinforzo a 3 giornalieri a 1xd piu rinforzo a 2 giornalieri quindi non penso che la clientela sia realmente affezionata, discorso diverso il LIN che offre una parte di feeder EU ai pax
 
Non credo che la percorrenza scenda a 3h e 35!
Io l'ho preso il frecciarossa un sabato sera di ritorno da Milano a Pescara, a parte i 20 minuti di ritardo l'ho visto andare solo per un breve tratto a 260 km (lo annunciava il display ai 4 venti) tra Pavia e Reggio Emilia per poi andare come il frecciabianca! Per fare quelle velocità la linea adriatica dovrebbe essere rifatta tutta, avete idea di quanto costa? Per giunta la parte adriatica non ha città popolose ma solo piccoli centri(la spesa non vale l'impresa) e qualche città intorno ai 100.000 abitanti. L'impatto di una linea per la vera alta velocità sarebbe veramente troppo per il territorio con danni alle sorgenti, alle aziende agricole e poi il rumore. nelle regioni Dove hanno fatto i tunnel per l'alta velocità hanno distrutto sorgenti e spaccato aziende agricole. Io resto dell'idea che l'aeroporto già c'è e l'aereo rompe un po' quando si alza ma poi non rompe più le palle fino a quando non atterra! Il treno invece le rompe a partire da lecce fino a milano a tutti quelli che abitano vicino la ferrovia e vi assicuro che sono centinaia di migliaia! io stesso che abito a 3 km dalla linea adriatica li sento da casa mia specialmente di notte quando dormo figuriamoci chi ci abita!
Io mi limito ad osservare che non ho alcun disagio dalla vicinanza dell’alta velocità: abito a 3 km e lavoro a 300 m dalla Milano Torino. Aggiungo che in questa zona non ci furono le sollevazioni popolari tipiche di altre zone contro tali opere.
 
Sempre più curioso di vedere i lavori di ammodernamento e ampliamento in atto in questi mesi/giorni nell'aerostazione; se sfruttassero anche la ferrovia che passa li accanto con una bella fermata ferroviaria, forse forse siamo a cavallo e si decolla definitivamente...Forse eh?