PSA: Agosto sopra il mezzo milione di passeggeri (+ 5,5 % a 504.419 pax)


Perchè diresti di no nel caso di pisa, intendevo.....Forse che con l'aumentare del traffico diminuirebbe l'utile netto?

Scusa se te lo chiedo, ma è interessante sapere che ne pensi, visto che sei molto preparato....

L'utile non si alza e si abbassa in funzione del traffico, si alza e si abbassa in funzione della differenza ricavi - costi.
Se arrivo ad un ipotetico punto di saturazione nella domanda di traffico e per generare un passeggero in più che usa l'aeroporto devo sostenere un costo che è maggiore della somma di tutti i ricavi possibili che posso percepire da quel passeggero, mi ritrovo per forza ad erodere l'utile netto.
 
L'utile non si alza e si abbassa in funzione del traffico, si alza e si abbassa in funzione della differenza ricavi - costi.
Se arrivo ad un ipotetico punto di saturazione nella domanda di traffico e per generare un passeggero in più che usa l'aeroporto devo sostenere un costo che è maggiore della somma di tutti i ricavi possibili che posso percepire da quel passeggero, mi ritrovo per forza ad erodere l'utile netto.

Anche perchè la compagnia ha l'handling gratis. (Da bilancio SAT si evince che a fronte di un aumento pax, l'handling sale pochissimo), quindi c'e' da sperare che qualcuno compri tanti giornali e caffè.
 
L'utile non si alza e si abbassa in funzione del traffico, si alza e si abbassa in funzione della differenza ricavi - costi.
Se arrivo ad un ipotetico punto di saturazione nella domanda di traffico e per generare un passeggero in più che usa l'aeroporto devo sostenere un costo che è maggiore della somma di tutti i ricavi possibili che posso percepire da quel passeggero, mi ritrovo per forza ad erodere l'utile netto.

Ho capito, non mi vuoi rispondere sul caso pisano in concreto.....

Quello che hai detto è l'ABC dell'economia politica.... mi permetto di dirti che ci sarei arrivato da solo....
Speravo in te """"che sei dell'ambiente""""
 
Ho capito, non mi vuoi rispondere sul caso pisano in concreto.....

Quello che hai detto è l'ABC dell'economia politica.... mi permetto di dirti che ci sarei arrivato da solo....
Speravo in te """"che sei dell'ambiente""""

E' un addetto alle PR di SAT perfetto!:D
 
Ho capito, non mi vuoi rispondere sul caso pisano in concreto.....

Quello che hai detto è l'ABC dell'economia politica.... mi permetto di dirti che ci sarei arrivato da solo....
Speravo in te """"che sei dell'ambiente""""

Premetto che non sono dell'ambiente e che spesso l'ABC dell'economia politica può risultare utile.

Il caso pisano. Sicuramente può continuare a crescere, non mi chiedere se fino a 5, 6, 7...10 milioni di passeggeri perchè non saprei e non mi pronuncio su un forum. Sicuramente si può valorizzare meglio il non-aviation (un albergo, un fast-food, un vattelapesca nel sedime aeroportuale farebbero sicuramente bene).
Per la parte "aviation" occorrerebbe uno sforzo politico-istituzionale, dell'ENAC per inserire PSA in una forma di town code "FAP" Florence-and-Pisa in maniera da aumentare la visibilità del Galilei agli occhi dei sistemi di prenotazione e delle compagnie aeree definite tradizionali. Si va fuori tema....e su posizioni personali conosciute ai più.

Se le due cose camminassero assieme si massimizzerebbe la funzione "utili" e la funzione "passeggeri".
 
Premetto che non sono dell'ambiente e che spesso l'ABC dell'economia politica può risultare utile.

Il caso pisano. Sicuramente può continuare a crescere, non mi chiedere se fino a 5, 6, 7...10 milioni di passeggeri perchè non saprei e non mi pronuncio su un forum. Sicuramente si può valorizzare meglio il non-aviation (un albergo, un fast-food, un vattelapesca nel sedime aeroportuale farebbero sicuramente bene).
Per la parte "aviation" occorrerebbe uno sforzo politico-istituzionale, dell'ENAC per inserire PSA in una forma di town code "FAP" Florence-and-Pisa in maniera da aumentare la visibilità del Galilei agli occhi dei sistemi di prenotazione e delle compagnie aeree definite tradizionali. Si va fuori tema....e su posizioni personali conosciute ai più.

Se le due cose camminassero assieme si massimizzerebbe la funzione "utili" e la funzione "passeggeri".

Grazie per la risposta!
 
Per la parte "aviation" occorrerebbe uno sforzo politico-istituzionale, dell'ENAC per inserire PSA in una forma di town code "FAP" Florence-and-Pisa in maniera da aumentare la visibilità del Galilei agli occhi dei sistemi di prenotazione e delle compagnie aeree definite tradizionali. Si va fuori tema....e su posizioni personali conosciute ai più.

Vai a cercare gli utili a FLR?:D:D
 
Sicuramente in un modello di business come l'apt di PSA, l'utile aumenta in funzione dell'aumento del n. di pax, naturalmente fino al punto di saturazione oltre il quale si dovranno aumentare gli investimenti per assecondare una nuova e continua crescita.
Questo modello è molto in voga in questi ultimi anni, e non è proprio delle compagnie LC. Il web 2.0 è pieno di questi esempi. A fronte di milioni di utenti che in massima parte non pagano per avere un servizio, una % minima paga per avere un surplus. Quella % minima, su grandi numeri, genera grandi entrate.
Anche FR si basa su questo modello di business ed è per questo che ha bisogno di espandersi continuamente.
Nel caso dell'apt, oltre alle entrate per lo stesso, il traffico LC genera notevoli ricadute sul territorio.
Da quanto riportato sopra risulta chiaro che è del tutto sbagliato, quando si parla di questo modello, porre domande del tipo: "rapporto utili/pax" perché non è assolutamente questo l'obiettivo economico perseguito.
 
Beh Wizz sarebbe un bel colpo per PSA e colmerebbe lacune importanti nei collegamenti con l'EST europeo.

Esordire con VIE e PRG.....quando la scacchiera è deserta mi lascia perplesso. Esordire con FR che ti annusa i talloni operando la PSA-BTS .....sicuramente non farebbe bene allo start-up.


Se Wizz deve essere che si cominci da KTW.
 
pesa piu' un Kg di paglia o un KG di piombo? la domanda stupidina che la maestra ci rivolgeva a noi ragazzini di Terza elementare racchiude la semplice risposta su le diverse strategie per generare utili!! E' chiaro e lampante chi ,in questo caso , e' la PAGLIA!!!:cool:

Inoltre e' chiaro che il deficit strutturale di FLR fa la sua parte, e Poi perche' investire su una struttura che a mala pena raggiungera' il 1.800.000 PAX ?

Nessun Dorma ....ragazzi presto novita'!!!;)
 
Esordire con VIE e PRG.....quando la scacchiera è deserta mi lascia perplesso. Esordire con FR che ti annusa i talloni operando la PSA-BTS .....sicuramente non farebbe bene allo start-up.


Se Wizz deve essere che si cominci da KTW.

E perchè non BBU, SOF, TSR? :)
Se non sbaglio per la Polonia dovreste avere diversi voli di FR... ormai è terra loro.
Conviene a PSA e Wizz aprire su destinazioni che ancora non sono servite affatto, piuttosto che rischiare lo scontro.
Sarebbe da prendere come esempio Treviso. Tutte le compagnie sono in "armonia", nessuna pesta i piedi all'altra. (Per volontà Save, ovvio!!)
 
Ma infatti secondo me Praga e Vienna sono destinazioni tirate a caso da chi ha scritto l'articolo :) Vedrei molto bene Wizz sulle rotte PSA-Romania, potrebbe sbattere fuori Ryan dalla rotta per Costanza.
 
E perchè non BBU, SOF, TSR? :)
Se non sbaglio per la Polonia dovreste avere diversi voli di FR... ormai è terra loro.
Conviene a PSA e Wizz aprire su destinazioni che ancora non sono servite affatto, piuttosto che rischiare lo scontro.
Sarebbe da prendere come esempio Treviso. Tutte le compagnie sono in "armonia", nessuna pesta i piedi all'altra. (Per volontà Save, ovvio!!)

Concordo. Se si inizia dal primo giorno con la sagra del dumping e sicuramente PSA-BTS verso PSA-VIE sarebbero un ottimo terreno di gioco la strada potrebbe essere corta.

Da PISA la Polonia è "vergine", escluso il PSA-CND è "vergine" anche la Romania....iniziare il lavoro da Timisoara, Katowice, Danzica e perchè no anche da Kiew potrebbe essere accattivante.
 
Ma infatti secondo me Praga e Vienna sono destinazioni tirate a caso da chi ha scritto l'articolo :) Vedrei molto bene Wizz sulle rotte PSA-Romania, potrebbe sbattere fuori Ryan dalla rotta per Costanza.

Probabilmente hanno citato VIE e PRG per cercare di riattivare le vecchie rotte lasciate libere dalla defunta Sky Europe.
Tratte che funzionavano abbastanza.