Primi voli su Taranto


Roma Radar

Utente Registrato
26 Novembre 2006
7,096
0
0
ROMA, Lazio.
Giusto per la precisione nel secondo articolo all'inizio si parla di Fokker28 dell'ATI forse volevano scrivere Fokker 27 perchè l'ATI nella sua flotta non ha mai avuto i Fokker 28 ,Roma Radar
 
Mamma mia, mi sono stancato di leggere tutto l'articolo....
Comunque adesso inizia la battaglia fra i quattro aeroporti pugliesi...
e la concorrenza di Grottaglie non è di poco conto....
Con il nuovo bando di concorso, secondo me, toglierà un bel po di voli internazionali a BRI....
Con una pista di 3300 mt!!!
 
Un guerra fra poveri, l'apertura di Grottaglie indebolirà l'intero sistema aeroportuale pugliese[V]
Assisteremo ad una inutile frammentazione del mercato, ma purtroppo, è questa la logica della AdP
 
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

Un guerra fra poveri, l'apertura di Grottaglie indebolirà l'intero sistema aeroportuale pugliese[V]
Assisteremo ad una inutile frammentazione del mercato, ma purtroppo, è questa la logica della AdP
E ringraziamo l'amico DI PAOLA!!!
EVVIVA!!!!
 
Chi vuole farsi quattro risate recuperi l'articolo in proposito dalla Gazzetta del Mezzogiorno di alcuni giorni fa :D:D:D

Marco
 
Un articolo di ieri della Gazzetta di Taranto citava la frase di una persona con senno che diceva il seguente concetto:

"SARANNO PURE AUMENTATI I METRI DELLA PISTA, MA NON SONO DI CERTO AUMENTATI I PASSEGGERI" quindi quelli che ci sono o partiranno da taranto o da Brindisi/Bari.

Quello che sta accadendo è tutt'altro che una svolta è un indietreggiamento all'età della pietra. Per fortuna che alla fine decide davvero il mercato. Qundi mi preparerei per un L.A.D.N. corale, ma lo riserrviamo a dopo, quando tutto sarà più chiaro:D

Queste sono esclusivamente manovre pubblicitarie di Di Paola al quale frega poco del sistema aeroportuale pugliese quanto della sua notorietà e della sua fama. Si deve dire di lui.... UN GENIO LUNGIMIRANTE............. ora ci vorrebbe la pernacchia del grande Totò vi ricordate? Onorevole?....... Prrr:D
 
sottolineerei che nessuno dei cervelloni che sta parlando della diatriba fra TAR e BDS ha mai parlato di distanza fra i 2 aeroporti che è di soli 60Km meno che da MXP a LIN o da MXP e BGY e di bacini d'utenza:D

sono davvero tutti dilettanti e superficiali...poveri noi:(
 
Citazione:Messaggio inserito da frasqui

“L’arrivo dei settecento vip dell’Ilva (tecnici del gruppo Riva che operano a livello internazionale) - commenta entusiasta il sindaco Raffaele Bagnardi - è la prova che il mercato chiede l’apertura dell’Arlotta ai voli di linea oltre che a quelli per le merci. Il mercato, quindi, ha già scelto sia per i cargo internazionali che per il movimento di traffici d’affari”.


il sindaco Bagnardi ha sottolineato che il progetto di AdP di aprire delle rotte da Grottaglie per i passeggeri si inserisce anche nella legge sulla “continuità territoriale”, cioè uno strumento legislativo europeo per garantire servizi di trasporto (aerei o marittimi) ai cittadini abitanti in regioni europee disagiate e periferiche. Con l’art. 82 della legge italianapprovata il 23 dicembre 2002 Taranto fu inserita fra gli aeroporti che potevano beneficiare di questa legge.

Ragazzi perdonatelo perchè non sa quello che dice:D

http://www.comune.grottaglie.ta.it/page/amministrazione/blank.asp?nome=Sindaco
 
i settecento vip dell'Ilva arrivano a Taranto per qualche genio del commerciale aziende dell'Alitalia che si lascia sfuggire questi contratti aziendali

è molto diverso
 
Ciao a tutti.
Questo è il mio esordio su questo forum.
Visto l'argomento toccato non potevo esimermi dall'intervenire.
Concordo con molte delle osservazioni dei conterranei pugliesi sull'eccessiva vicinanza dei tre/ quattro aeroporti pugliesi e del protagonismo di Di Paola che ho avuto modo di appurare personalemente..(intanto è diventato presidente di Assoaereoporti!) ma sono fortemente convinto dell'opportunità di riaprire finalmente Grottaglie al traffico civile di linea (Riva e gli aerei di Stato per non dire di quello militare relativo alla adiacente Maristaer hanno sempre operato sullo scalo).
1) Il mercato business tarantino c'è sempre stato ed è ulteriormente rafforzato con l'apertura del nuovo immenso stabilimento Alenia. Non dimentichiamoci che l'area industriale di Taranto è forse una delle più grandi in Italia ed al suo interno operano aziende del calibro di Eni, Ilva, Cementir, Evergreen che ogni giorno fanno viaggiare decine di loro dipendenti verso i loro uffici di Milano, Roma, Genova..)
2) Un buon 40% del traffico di Brindisi ed un buon 30% del traffico di Bari ha origine da Taranto e dalla sua Provincia
3) Per le zone del Salento Jonico, Gallipoli, Nardò etc.. e del Materano è più facile, vicino e meglio collegato l'aeroporto di Grottaglie rispetto a quelli rispettivamente di Brindisi e Bari
4) La riapertura ai voli civili oggi è più opportuna perchè andrebbe fatta a costo zero. L'aereostazione esiste, la caserma dei vigili del fuoco (annoso problema del passato) esiste ed è nuova di zecca, la pista è assolutamente unica oggi in Italia, essendo dotata dei più moderni sistemi di avvicinamento ed essento in grado di far atterrare praticamente qualunque tipo di aereo civile/militare dal fokker al Airbus 380 o al Myrya o udite udite al Dreamlifter in arrivo il 12 Marzo!

Quindi quì alla fine c'è solo da guadagnare....
Forse chi perde effettivamente è Brindisi e un pò meno Bari ed è per questo motivo che la voce dei localismi prende il sopravvento sul grande beneficio che a mio avviso ne trarrebbe il sistema aeroportuale pugliese.
 
Inanzitutto benvenuto!!!
Mi fa piacere che altri pugliesi " vengano allo scoperto"

una pista 3.000m non giustifica l'esistenza di un aeroporto quando a meno di 100Km ne hai non uno ma bensì 2. Quello che vorrei dirti e che ci facciamo soltanto un male noi pugliesi stessi,perchè se frammentiamo il mercato così nessuno ne trattà beneficio.
Avremo aeroporti mediocri,piccoli, che nn potranno mai attirare le grandi compagnie,vivremo sempre con questi inutili giochetti di finanziamenti e sovvenzionamenti che purtroppo non durano in eterno e che se non ben studiati portano a risultati disastrosi (Vedi Reggio,l'ultimo in ordine di tempo)

Ci sarebbero altre mille punti da considerare,
spero di poterli esporre a breve, e se non io qualcun'altro
 
in ottica di lungo periodo, aggiungo che il Comune di Taranto è in dissesto e non potrà in nessun caso sovvenzionare l'aeroporto di Grottaglie o intervenire nel suo capitale o gestirne l'indotto: se il "mercato" non regge si finirà malissimo...
 
Innanzitutto ti do il benvenuto a bordo!

Citazione:Messaggio inserito da TARASFLY LIBG

la pista è assolutamente unica oggi in Italia, essendo dotata dei più moderni sistemi di avvicinamento ed essento in grado di far atterrare praticamente qualunque tipo di aereo civile/militare dal fokker al Airbus 380 o al Myrya o udite udite al Dreamlifter in arrivo il 12 Marzo!

Qualche precisazione. L'aeroporto di Taranto non può ospitare i modelli da te citati perchè... è un classe 4E. La pista per quanto lunga 3200 metri, è solo la nona in Italia dopo le piste di Fiumicino, tutte e tre, le piste di Malpensa, tutte e due, la pista di Palermo, la pista Venezia Tessera e di Torino, è larga 45 metri e non 60 metri come prevede l'ICAO per far operare aeromobili di classe F. In una riunione del dicembre 2004 si parlò della possibilità di allargare la pista a 60 metri per poter ospitare, anche se in un futuro molto remoto, il Mrya, ma si preferì lasciarla della larghezza attuale. Non contiamo poi che il piazzale di proprietà Alenia può ospitare un solo 747 alla volta mentre il piazzale in gestione ad AdP può ospitare al più 2 A321 alla volta, questo per la cronaca. Per quanto riguarda il 747 LCF è un normalissimo 747, solo che ha la pancia più grossa ed ha un'apertura alare un pelino più piccola. Per i pesi non credo che peserà al massimo al decollo di più di un 74F Emirates o Cargolux o Air France Cargo pieni zeppi in partenza per uno dei loro journey.
Per quanto riguarda poi i "sistemi di atterraggio" la pista è dotata di una procedura VOR/DME, come praticamente tutti gli aeroporti italiani, e di un ILS per pista 35 di categoria 1 come quelli già presenti a Bari, Brindisi, Galatina, in Puglia, ed in praticamente ogni scalo italiano aperto al traffico pax, nulla di particolarmente trascendentale.
Nessuna critica era solo per dire che a Taranto hanno fatto la pista ma si sono "dimenticati" di fare l'aeroporto intorno!
 
Citazione:Messaggio inserito da TARASFLY LIBG
2) Un buon 40% del traffico di Brindisi ed un buon 30% del traffico di Bari ha origine da Taranto e dalla sua Provincia

Un pò di nunmeri e non di idee.

Abitanti delle province:

BA: Totale 1.559.662
LE: Totale 787.825
FG: Totale 690.992
TA: Totale 579.806
BR: Totale 402.422

Alla luce di questi nunmeri reali rivedrei le tue stime.

Secondo quanto dici il 30% di BRI sarebbe 680mila pax ed il 40% di BDS sarebbe 320mila pax. E secondo te 580.000 abitanti sviluppano quasi un milione di pax all'anno?
 
che bel benvenuto che stiamo dando:D
Ragazzi, bisogna anche valutare un aspetto importante. Fra poco tempo a Taranto ci saranno le elezioni e quindi la questione "aeroporto" potrebbe svanire subito dopo...Aspettiamo....
QUanto alla ripartizione del traffico proposta da Taras, credo che sia lontanissima dalla realta. Cos' come anche le affermazioni sul traffico bussiness, ecc...ma stai scherzando VERO??????