Prestito ponte da 300 milioni di euro ad AZ


20:29 Padoa-Schioppa: "Noi pensavamo a 100 milioni

Tommaso Padoa-Schioppa ha confermato le parole di Prodi: l'entità del prestito è stata voluta da Silvio Berlusconi. Il governo, in un primo momento, aveva pensato di erogare 100 milioni

la Repubblica


«Berlusconi - ha spiegato al termine della riunione il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi - mi ha chiesto un prestito più sostanzioso di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia. Il nostro è stato un atto di responsabilità». Lo ha affermato il premier Romano Prodi al termine del Consiglio dei ministri.

Il Sole 24 Ore
 
20:26 Prodi: "Trecento milioni su richiesta di Berlusconi"

"Si è reso di fatto necessario un nuovo intervento di breve durata per permettere al nuovo Governo di poter prendere una soluzione in materia. L'onorevole Berlusconi mi ha chiesto di provvedere ad un prestito ponte più sostanzioso di quello che noi avevamo prospettato proprio per avere il tempo di organizzare eventuali soluzioni alternative, vista la rinuncia di Air France. Il Consiglio dei Ministri ha quindi deliberato un prestito di 300 milioni di euro a breve termine, da rimborsare entro il 31 dicembre. Questo è un atto di grande responsabilità del nostro Governo, che ha dovuto far fronte a problemi reali ed artificiali. Il Cdm ha ritenuto opportuno aderire alla richiesta di Berlusconi di una somma elevata". Lo ha dichiarato Romano Prodi. Repubblica.it
 
"Questo è un atto di grande responsabilità del nostro Governo, che ha dovuto far fronte a problemi reali ed artificiali."

Come è bello sentirsi dire queste parole in politichese. "Non potrò mai essere eletto al Parlamento, perché per rimanere nel campo dell'educazione avrei semplicemente detto che negli ultimi 20 anni le persone a capo della Sociètà ed i sindacati hanno operato dei leggerissimi errori. " Rimaniamo molto educati, altrimenti cancellano.
 
300 ha più senso di 100 almeno c'è più tempo per decidere il meglio anche senza l'acqua alla gola.
Anche se temo che con il terrorismo mediatico che un tale TPS ha messo su.. 300 mio se ne andranno in fretta comunque.

Se Prodi e compagnia bella fossero stati senza peccato.. la pietra l'avrebbero scagliata.. eccome.. con 100 mio avrebbero lasciato az senza euri all'inizio del mandato del berlusca.. lasciandolo con il cerino in mano obbligato a comissariare.. se hanno fatto diversamente.. avranno i loro buono motivi
 
"Questo è un atto di grande responsabilità del nostro Governo, che ha dovuto far fronte a problemi reali ed artificiali."

Come è bello sentirsi dire queste parole in politichese. "Non potrò mai essere eletto al Parlamento, perché per rimanere nel campo dell'educazione avrei semplicemente detto che negli ultimi 20 anni le persone a capo della Sociètà ed i sindacati hanno operato dei leggerissimi errori. " Rimaniamo molto educati, altrimenti cancellano.

Se gli errori più recenti li avessi fatti tu.. e se aspirassi ad alte cariche di consulente in ambito finanziario avresti detto le stesse cose. Per fortuna l'italia è fatta di gente che lavora e rischia di suo, e nn sono tutti accademici o politici.. o peggio ancora entrambe le cose
 
20:26 Prodi: "Trecento milioni su richiesta di Berlusconi"

"Si è reso di fatto necessario un nuovo intervento di breve durata per permettere al nuovo Governo di poter prendere una soluzione in materia. L'onorevole Berlusconi mi ha chiesto di provvedere ad un prestito ponte più sostanzioso di quello che noi avevamo prospettato proprio per avere il tempo di organizzare eventuali soluzioni alternative, vista la rinuncia di Air France. Il Consiglio dei Ministri ha quindi deliberato un prestito di 300 milioni di euro a breve termine, da rimborsare entro il 31 dicembre. Questo è un atto di grande responsabilità del nostro Governo, che ha dovuto far fronte a problemi reali ed artificiali. Il Cdm ha ritenuto opportuno aderire alla richiesta di Berlusconi di una somma elevata". Lo ha dichiarato Romano Prodi. Repubblica.it

Nel basket si chiama "penetra e scarica": solo che stavolta la penetrazione non è in area e lo scarico non è sul tiratore.
Ad ogni modo, chiunque abbia voluto questa opzione, il mio parere non cambia: solita "italianata" del tirare a campare.
 
altri soldi gettati nel water


Il mio prof di economia aziendale spiegando le banche al primo anno di economia aveva detto: "se dovete pochi soldi.. allora ve li chiederanno tutti, fino all'ultimo centesimo, più interessi e spese... se ne dovete tanti e sono sicuri di nn poterli recuperare, ve ne daranno altri..."
 
..bene così berlusconi ha finalmente trovato la cordata per AZ!!..quasi 60milioni di cittadini italiani che pagano le tasse..ecco la cordata!!..politicizzare per far campagna elettorale su 20mila dipendenti e far scappare poi chi invece poteva davvero far qualcosa seppure in maniera non indolore(ma d'altronde non si può pretendere allo stato attuale che AZ abbia più diritti che doveri)..e il bello è che c'era e c'è gente che davverop crede nella politica italiana e nei suoi elementi..
(Il mio ci tengo a precisare non è un messaggio politico, ma uno sfogo di un cittadino italiano che si è rotto le PALLE di dover pagare coi miei soldi i scandali che, chi ci governa da una parte e dall'altra, combinano)
AZ se nessuno la vuole(dubito per l'importanza del mercato italiano) perchè ridotta ad uno schifo la si fa commissariare..basta con questi incuci di prestiti ponte..
e se si deve vendere che venga venduta in maniera seria e trasparente al miglior offerente, i sindacati poi e la politica dopo che stessero fuori però..
 
A questo punto abbiamo due certezze:
-300 milioni che andranno in fumo
-l'azienda ancora da risanare e parecchi posti di lavoro che verranno tagliati assieme agli aerei che verranno messi al prato o dal commissario o dal futuro nuovo proprietario...

a cui va aggiunto che il nuovo proprietario potrebbe essere Russo (quindi non italiano come tanti desideravano)

sono patriottico ma forse AF-KL ci sarebbe costata di meno.
 
Il mio prof di economia aziendale spiegando le banche al primo anno di economia aveva detto: "se dovete pochi soldi.. allora ve li chiederanno tutti, fino all'ultimo centesimo, più interessi e spese... se ne dovete tanti e sono sicuri di nn poterli recuperare, ve ne daranno altri..."

Il libero mercato suggerirebbe che un'azienda al collasso economico e gestionale sorretta solo grazie ai soldi dei contribuenti da più di dieci anni, debba prima essere liquidata e poi fallire.
 
In risposta a Doctorstein,
io avrei messo a terra un certo numero di aerei e tagliato rotte e personale.
Perchè in Italia non può succedere quello che è successo in Svizzera vedi Swissair, in Belgio vedi Sabena, in Brasile con Varig, e negli ultimi tempi in USA?
Non diciamo fesserie sui posti di lavoro, altrimenti vado in Svizzera e Belgio e chiedo agli ex-dipendenti diSwissair e Sabena se loro percepivano uno stipendio, e hanno preso un calcio nel posteriore.
 
Il libero mercato suggerirebbe che un'azienda al collasso economico e gestionale sorretta solo grazie ai soldi dei contribuenti da più di dieci anni, debba prima essere liquidata e poi fallire.

La logica anche.. ma spesso funziona diversamente..
Come la bank of america ha dato 10 mld di $ a parmalat dietro la presentazione di una fidejussione falsa.. mentre a un comune piccolo imprenditore che vuole crescere... poco ci manca debba portare le analisi del sangue se vuole un fido o ha un progetto da finanziare
 
Il Re e' morto. W il Re.

Tutti quelli che si sono schierati contro AirFrance e' questo che volevano?

I miei complimenti.... Spero intervenga l'Europa al piu' presto.
E chi si aspettava i miracoli dal Cavaliere.....e' accontentato.

Questi soldi preferirei darli a RyanAir..... almeno mi fa' volare a prezzi bassi.

Tiz

perfettamente d'accordo, come contribuente sono indignato che per una risonanza all'asl ti servono 4 mesi, ma i fondi utilizzabili vanno ad AZ giusto per permettere di non consegnare il cadavere al nuovo governo, ma il malato agonizzante........come navigante posso dire che sono vicino ai colleghi che stanno passando un momento poco felice........la finirei quì prima di dire cose poco carine e gentili...................
 
In risposta a Doctorstein,
io avrei messo a terra un certo numero di aerei e tagliato rotte e personale.
Perchè in Italia non può succedere quello che è successo in Svizzera vedi Swissair, in Belgio vedi Sabena, in Brasile con Varig, e negli ultimi tempi in USA.
Non diciamo fesserie sui posti di lavoro, altrimenti vado in Svizzera e Belgio e chiedo agli ex-dipendenti diSwissair e Sabena se loro percepivano uno stipendio, e hanno preso un calcio nel posteriore.

Tagliando rotte.. riduci anche il fatturato... e collassi perchè nn ce la fai a pagare oneri di gestione, interessi passivi etc...
 
Se andassero a lavorare, Prodi e Berlusconi, Veltroni e tutti gli altri (eletti e sconfitti compresi), farebbero un favore al paese.
 
Totalmente giusta la tesi "Tagliando rotte.. riduci anche il fatturato... e collassi perchè non ce la fai a pagare oneri di gestione, interessi passivi etc...".
Ma ad un certo punto la prospettiva a mio parere si riduce in Fallimento o chiusura e facciamo un'ipotesi 100 milioni di debito, oppure fallimento e chiusura 3 anni dopo e 500 milioni di debito.
A questo punto io chiuderei regalerei 300 milioni ai dipendenti pur di levarmeli dai piedi e non aver più il voltastomaco per un'azienda così.
E parlerei tranquillamente di Alitalia come un CARO estinto.