Posti in piedi su Ryanair


Io proporrei anche il posto "ecologico: aria condizionata naturale"...fuori dall'aereo :D
Se continua così Ryan tra 5 anni fa i 738 a Y522 :D :D :D

A parte gli scherzi, queste "innovazioni" di MOL mi stanno cominciano a stufare seriamente..
 
quoto: la cadenza è sempre la stessa. ma del resto per una compagnia che non investe un euro in pubblicità questo è l'unico modo di far parlare di sè (oltre al passaparola ovviamente)

Ma allora il regista Michael Winterbottom, nel suo noioso film "Genova", ha fatto tutte quelle luinghe inquadrature del logo Ryanair quando i protagonisti arrivavano da Chicago (sic) per amore della compagnia? Telecamere e riflettori dovevano ben superare le dimensioni del bagaglio a mano, non dovrebbe averlo fatto per far viaggiare il cast ad 1 euro!
 
c'è anche da considerare che i voli Ryan da meno di un ora, quelli nazionali italiani ad esempio, è già difficile che viaggino full ora figuriamoci con un aumento di capacità....
 
c'è anche da considerare che i voli Ryan da meno di un ora, quelli nazionali italiani ad esempio, è già difficile che viaggino full ora figuriamoci con un aumento di capacità....

Il che non significa che non ci sia domanda: se i posti in piedi riescono a ridurre i costi (probabile) e Ryanair ridurrá consequentemente le tariffe, é verosimile che si riesca a soddisfare una porzione di domanda che al momento rimane inespressa.
Non che io auspichi uno sviluppo in questa direzione, ma mi pare giusto fare chiarezza sulle dinamiche economiche
 
Il che non significa che non ci sia domanda: se i posti in piedi riescono a ridurre i costi (probabile) e Ryanair ridurrá consequentemente le tariffe, é verosimile che si riesca a soddisfare una porzione di domanda che al momento rimane inespressa.
Non che io auspichi uno sviluppo in questa direzione, ma mi pare giusto fare chiarezza sulle dinamiche economiche

Quoto. Questo meccanismo ha anche un nome: Southwest effect.
 
Il che non significa che non ci sia domanda: se i posti in piedi riescono a ridurre i costi (probabile) e Ryanair ridurrá consequentemente le tariffe, é verosimile che si riesca a soddisfare una porzione di domanda che al momento rimane inespressa.
Non che io auspichi uno sviluppo in questa direzione, ma mi pare giusto fare chiarezza sulle dinamiche economiche

Così se adesso sui forum di turismo a proposito delle low cost leggo messaggi come "volevo andare a Parigi (Brussels, Londra, ...) ma trovo solo voli a 50 Euro a tratta, che ladri", dopo leggerò: "volevo andare a Parigi (Brussels, Londra, ...) ma trovo solo voli a 20 Euro a tratta, che ladri" :D:D:D
 
c'è anche da considerare che i voli Ryan da meno di un ora, quelli nazionali italiani ad esempio, è già difficile che viaggino full ora figuriamoci con un aumento di capacità....

ma pensa a natale e pasqua...comunque l'aereo che fa i voli domestici in italia poi nel pomeriggio magari va a stn, quindi non potrebbero usare l'aereo o non vendere quei posti. in italia ci siamo abituati così tanto alle vecchie FS che non vedo dove ci sia il cambiamento...
 
c'è anche da considerare che i voli Ryan da meno di un ora, quelli nazionali italiani ad esempio, è già difficile che viaggino full ora figuriamoci con un aumento di capacità....

ma io veramente....da pisa non c'è un volo che sia sotto i 170....e parlo di tutto l'anno..solo ottobre e febbraio sono un pò smorti ma per il resto trovarne uno sotto i 150 è quasi impossibile...
 
ma io veramente....da pisa non c'è un volo che sia sotto i 170....e parlo di tutto l'anno..solo ottobre e febbraio sono un pò smorti ma per il resto trovarne uno sotto i 150 è quasi impossibile...

Ricordo che su FR visto i bassi prezzi mediamente ci sono più No-Show delle altre compagnie.
Quindi quando si sale un aereo e lo si trova mezzo vuoto non vuol dire che non siano stati venduti la maggior parte dei posti
 
ma io veramente....da pisa non c'è un volo che sia sotto i 170....e parlo di tutto l'anno..solo ottobre e febbraio sono un pò smorti ma per il resto trovarne uno sotto i 150 è quasi impossibile...

infatti, anche da mrs...solo alcune tratte verso le nuove destinazione dove la gente non conosce fr, ma dopo un anno le rotte sono super piene. la mrs-nte aveva lf normali, ora ci sono 2 al giorno e sempre sempre pieno, roba da 185 pax
 
So' che l'argomento non e' nuovo ma adesso fanno sul serio!!:clown:

Sapete gia' il mio pensiero...immaginate uno legato come un salame che chiede alla Hostess di slegarlo per andare a fare PIPI magari e' pure un bevitore di Uliveto!!! MA DAI!!!!!:D



L’amministratore delegato della compagnia low cost, Michael O'Leary, ha così annunciato che il prossimo anno cominceranno i test di sicurezza necessari ai nuovi "vertical seating". L'installazione degli speciali sedili sarà finanziata attraverso il pagamento di una sterlina per l’uso della toilette, novità che sarà introdotta sempre il prossimo anno.
Il progetto ufficiale consisterà nel rimuovere le ultime dieci file di posti a sedere su ben 250 aerei e installare, su ognuno, 15 serie di sedili verticali. Per aumentare maggiormente lo spazio a disposizione potrebbero inoltre essere tolte le toilette, posizionate in fondo all’aereo.
In questo modo, i velivoli potranno ospitare tra i 40 e i 50 passeggeri in più e la compagnia potrebbe tagliare ulteriormente i costi dei biglietti.
E' proprio vero che il fondo non lo si vede mai....Dove arriveremo tra qualche anno???