Piloti AirOne pronti alla mobilitazione


Carlo Toto: presa di posizione su Alitalia

Mercoledì, 10 Settembre 2008


«E’ da due anni che lavoro al progetto per il rilancio di Alitalia e sono convinto che questo sia possibile. Credo altresì che possa avvenire solo attraverso l’integrazione con Air One, azienda sana ed efficiente, (37% del mercato nazionale), per rinnovare la flotta ed introdurre una nuova cultura gestionale». Si esprime così Carlo Toto, numero uno di Air One, sulla vicenda di Az e prosegue: «Su queste premesse si basa il piano industriale presentato da Cai cui Air One sta collaborando, un piano che, nella sua organicità, prende atto in modo responsabile e realistico dell’attuale situazione di Alitalia e individua i tempi ed i modi per il risanamento e lo sviluppo della compagnia». La proposta di Cai è una soluzione industriale concreta, solida ed efficace per il futuro, una volta definite le adeguate garanzie del governo per i dipendenti di Alitalia. «Su queste garanzie sta lavorando con determinazione Cai - conclude Toto - ed io in prima persona mi sono impegnato a tutelare il futuro dei lavoratori di Air One. Mi auguro che con i sindacati si raggiunga domani un accordo che sostenga questo grande progetto. Sarà così possibile avviare una nuova fase per il trasporto aereo nazionale e sanare le criticità, connesse alla crisi della compagnia di bandiera, che hanno caratterizzato il settore nell’ultimo periodo».
 
Ultima modifica da un moderatore:
cioè??? spiegati...

c´é poco da spiegare. te ne saresti dovuto accorgere il giorno dopo la ritirata di AF: quando gli stessi sindacalisti che fino al giorno prima facevano i giulio cesare del nulla, e arringavano, non parlavano improvvisamente piu´.

quanche lavoratore AZ e´riuscito a parlare con un rappresentante sindacale il giorno dopo la ritirata AF?

non credo. e se lo ha fatto non credo che i toni del sindacalista erano trionfali.

ora sono ringalluzziti perche´credono di avere un coltello dalla parte del manico,
ma non hanno capito e non vi hanno spiegato, che il coltello ha lame e punte da entrambi i lati.

ed e´un coltello molto tagliente.

poi quando fallira´questa trattativa, e fallira´ tutto, si guarderanno le mani e forse capiranno di essersele tagliate un´ altra volta.
 
piccola postilla:

quando il gioco finisce, ad avere le mani tagliate ovviamente non saranno i sindacalisti, i quali difficilmente saranno quelli a soffrire per gli esuberi e licenziamenti.

quindi, irresponsabili, ma non troppo,

a rischiare tanto non sono i rappresentanti, ma sono gli altri: i rappresentati.
 
Mi unisco al pensiero di AFD e der Polemica..se passa questo contratto sono caxxi amari per tutta la categoria perche'il peggioramento sara' a cascata da CAI in giu'...per quanto riguarda quelli che criticano noi piloti ap o az o CAI,magari siete filoaziendali che fanno i galoppini per pochi euro ma non possiamo farci nulla se a voi piace passare tutta la giornata sul tubo di riposo,di ferie ,di tutto mentre vostra moglie si sollazza con l'idraulico...a noi piace la nostra Professione e la nostra vita privata.Oppure siete quei pax che quando volano vogliono spendere 20 euro per fare milano parigi o roma vienna o spenderne 200 per andare a new york e che ci vedono come viziati che guadagnano troppo...in questo caso problemi vostri spendete 20 euro e'giocate alla roulette russa del volo a 5 euro il sedere e'il vostro!Personalmente credo che per certi tipi di servizi non si possa spendere meno di una certa cifra,piuttosto ci si rinuncia ad una cosa quando non ce la si puo'permettere.Cosi'mi hanno insegnato
 
Mi unisco al pensiero di AFD e der Polemica..se passa questo contratto sono caxxi amari per tutta la categoria perche'il peggioramento sara' a cascata da CAI in giu'...per quanto riguarda quelli che criticano noi piloti ap o az o CAI,magari siete filoaziendali che fanno i galoppini per pochi euro ma non possiamo farci nulla se a voi piace passare tutta la giornata sul tubo di riposo,di ferie ,di tutto mentre vostra moglie si sollazza con l'idraulico...a noi piace la nostra Professione e la nostra vita privata.Oppure siete quei pax che quando volano vogliono spendere 20 euro per fare milano parigi o roma vienna o spenderne 200 per andare a new york e che ci vedono come viziati che guadagnano troppo...in questo caso problemi vostri spendete 20 euro e'giocate alla roulette russa del volo a 5 euro il sedere e'il vostro!Personalmente credo che per certi tipi di servizi non si possa spendere meno di una certa cifra,piuttosto ci si rinuncia ad una cosa quando non ce la si puo'permettere.Cosi'mi hanno insegnato
Sususu... lo spauracchio dello spendi poco=non sei sicuro non funziona.
Se i piloti AP sono incacchiati hanno ragione, quelli AZ magari dovrebbero mostrare davvero dignità... (non quella che avevano a spese dei contribuenti).
 
Mi unisco al pensiero di AFD e der Polemica..se passa questo contratto sono caxxi amari per tutta la categoria perche'il peggioramento sara' a cascata da CAI in giu'...per quanto riguarda quelli che criticano noi piloti ap o az o CAI,magari siete filoaziendali che fanno i galoppini per pochi euro ma non possiamo farci nulla se a voi piace passare tutta la giornata sul tubo di riposo,di ferie ,di tutto mentre vostra moglie si sollazza con l'idraulico...a noi piace la nostra Professione e la nostra vita privata.Oppure siete quei pax che quando volano vogliono spendere 20 euro per fare milano parigi o roma vienna o spenderne 200 per andare a new york e che ci vedono come viziati che guadagnano troppo...in questo caso problemi vostri spendete 20 euro e'giocate alla roulette russa del volo a 5 euro il sedere e'il vostro!Personalmente credo che per certi tipi di servizi non si possa spendere meno di una certa cifra,piuttosto ci si rinuncia ad una cosa quando non ce la si puo'permettere.Cosi'mi hanno insegnato
eh si U2 FR sicuramente non sono compagnie sicure...vallo a raccontare a qualcunaltro dai...
e tieni a mente quanto ti hanno insegnato
 
Mi unisco al pensiero di AFD e der Polemica..se passa questo contratto sono caxxi amari per tutta la categoria perche'il peggioramento sara' a cascata da CAI in giu'
Verissimo, ma se non passa saranno caxxi ancora più amari per tutti quelli che perderanno il posto, senza alcun sussidio da parte dello Stato.
Tertium non datur, non arriveranno altri soldi dal contribuente per tenere aperto il carrozzone AZ.
 
Il rischio per i naviganti, secondo me, è che a causa di questo "muro contro muro" i vari capoccia decidano di far fallire AZ e di aprire CAI come una compagnia completamente nuova...una volta senza stipendio credo che molti naviganti si troverebbero in difficoltà e più di qualcuno potrebbe decidere di accettare un contratto ancora più restrittivo...PRENDERE O LASCIARE...

...purtroppo per loro (in questo momento) e per tutti noi (più in generale) il mercato del alvoro è diventato globale e se ci sono nazioni dove, a livello di contratto, si sta meglio, ci sono anche nazioni dove si sta peggio...da queste ultime non avrebbero molta difficoltà a trovare forza-lavoro disposta ad accettare contratti considerati da altri inaccettabili.
 
Quel che mi sfugge è questo:
qualora la trattativa dovesse andare a carte quarantotto e Fantozzi dovesse mettere in pratica quanto ha minacciato (ovvero mettere in mobilità tutti i 20.000 dipendenti Alitalia), per i dipendenti AirOne non dovrebbe cambiare nulla... giusto?
La loro azienda, almeno per il momento non è a rischio fallimento, quindi manterrebbero l'attuale contratto e relativi benefits...
Quindi non è possibile che la loro "solidarietà" con i colleghi AZ sia in realtà, mooooolto utilitaristica?
 
Quel che mi sfugge è questo:
qualora la trattativa dovesse andare a carte quarantotto e Fantozzi dovesse mettere in pratica quanto ha minacciato (ovvero mettere in mobilità tutti i 20.000 dipendenti Alitalia), per i dipendenti AirOne non dovrebbe cambiare nulla... giusto?
La loro azienda, almeno per il momento non è a rischio fallimento, quindi manterrebbero l'attuale contratto e relativi benefits...
Quindi non è possibile che la loro "solidarietà" con i colleghi AZ sia in realtà, mooooolto utilitaristica?
Mi sembra evidente...e anche giusto!!! Non capisco perchè debbano andarci di mezzo loro per salvare quel che resta ancora del carrozzone! Loro stanno meglio così, e se lo possono permettere!!
 
Quel che mi sfugge è questo:
qualora la trattativa dovesse andare a carte quarantotto e Fantozzi dovesse mettere in pratica quanto ha minacciato (ovvero mettere in mobilità tutti i 20.000 dipendenti Alitalia), per i dipendenti AirOne non dovrebbe cambiare nulla... giusto?
La loro azienda, almeno per il momento non è a rischio fallimento, quindi manterrebbero l'attuale contratto e relativi benefits...
Quindi non è possibile che la loro "solidarietà" con i colleghi AZ sia in realtà, mooooolto utilitaristica?

Sarà anche utilitaristica ma credo che sia più che giustificata.
AirOne, escludendo i debiti per l'acquisto di nuove macchine, si barcamena come compagnia sana e con assets molto appetibili. Alitalia invece è un buco nero che perde liquidità ad ogni battito di ciglia.
Imporre un nuovo contratto così peggiorativo ai dipendenti AirOne, solo per poter risanare un'altra azienda, non credo sia deontologicamente corretto.

Casomai, sarebbe più congruo allineare i contratti di AZ a quelli AP, non ottenendo un risparmio del 50% magari sul costo del personale ma almeno di 30%. Questo si che è più giusto.
Facendo così non si scontenterebbero i dipendenti AP, che hanno dovuto farsi il mazzo per arrivare ai livelli dei colleghi AZ che guadagnano il doppio e che hanno molti più benefits, e credo che nemmeno quelli di Alitalia sarebbero poi così infelici dato che l'alternativa sarebbe il fallimento.
 
Come altri colleghi facevano notare il contratto C.A.I. è un attacco a tutta la categoria ( parlo di Piloti) per prima cosa stiamo parlando di un contratto di settore e non di categoria e non esiste esempio nel mondo che vede i Piloti a trattare il proprio contratto insieme a tutti gli altri.
La parte ecomomica non è accettabile e ad un primo veloce raffronto sembrebbe uscire vincente il contratto Ryan per quanto riguarda la parte normativa esistono margini di trattativa .
Questo contratto verrà preso a modello per i futuri rinnovi GJ IG ecc. ed è per questo che i colleghi di tutte le compagnie ci stanno chiedendo di difendere la categoria dei PILOTI e ci dicono anche che se dovesse servire loro saranno con noi.
IO sono un pilota Az come tanti mi considero già dissoccupato e gestisco l' economia della mia famiglia tenedone conto ma la mia famiglia ha bisogno di un Uomo che al mattino possa guardarsi allo specchio con la serenità di chi sa di non aver svenduto la categoria ,tradito i colleghi, ucciso la professione del Pilota in Italia.
Non voglio stare qui a raccontarvi quanto è duro il mio lavoro di quanto ho studiato e speso per farlo e tutte le altre solite cagate arcinote so inoltre che tutti voi fate lavori altrettanto impegnativi e magari non remunerati come nelle vostre aspettative vorrei però sottolineare come la figura del Comandante e del Copilota incida direttamente sulla capacità di produrre ricavi della società.
Noi lavoriamo con 4 target il primo è la sicurezza e non lo spostiamo mai ma con economicità puntualità e comfort ci giochiamo un pò per ottenere il miglior risultato economico nel breve e nel lungo periodo per la nostra compagnia.
Ieri ho fatto due voli Lin Fco ed Fco Trn sia alla prima tratta che a la seconda ho deciso io il carburante :tempo bello tratta conosciuta la macchina va il capo è in forma faccio il minimo.
Durante l imbarco mi sono reso conto che facevo fatica a non distrarmi pensavo alla nostra situazione ,alla mia famiglia e a come volare questo turno "vado piano mi prendo margini o corro come sempre? sono nercoso cazzo! " ho deciso di afforntare l avvicendamento in maniera cautelativa e su quella tratta ho volato super standard e fatto orario( avrei potuto fare almeno dieci prima)
Tratta successiva il mio disagio non è ancora passato mi distraggo non c'è un cazzo da fare troppi pensieri anche nella lin fco abbiamo perso qualche comunicazione meglio essere ancora più cautelitivi facciamo carburante extra che ci darà più tempo per pensare rivoliamo super standard rifacciamo solo orario e la giornata finisce cosi .
Oggi sono a Torino fra un pò parto e sono preoccupato farò carburante extra per rispetto dei mie passegeri .
Pierpaolo
 
sembra che, invece, questo sia uno dei nodi del contendere.
soprattutto:
Quelli di AP non vogliono problemi di carriera, e, soprattutto, dato che con i loro stipendi più bassi hanno permesso alla compagnia di essere la parte buona della vicenda vogliono la precedenza sulle carriere (sia sui corsi comando che sugli avanzamenti)
Quelli di AZ non ci stanno, non vogliono ne essere messi dietro gli AP, ne subire decurtazioni, a loro noon interessa nulla della fine di AZ, perchè, purtroppo, loro sono gli unici che si ricollocheranno abbastanza facilmente, mentre per gli uomini di terra di FCO sarà durissima.
Quelli di AP hanno capito che il piatto ricco (LH) sta altrove e che con la CAI non lo mangeranno mai.
Poi c'è la storia del personale straniero .... una vera bella magagna saltata fuori ieri!
 
sembra che, invece, questo sia uno dei nodi del contendere.
soprattutto:
Quelli di AP non vogliono problemi di carriera, e, soprattutto, dato che con i loro stipendi più bassi hanno permesso alla compagnia di essere la parte buona della vicenda vogliono la precedenza sulle carriere (sia sui corsi comando che sugli avanzamenti)
Quelli di AZ non ci stanno, non vogliono ne essere messi dietro gli AP, ne subire decurtazioni, a loro noon interessa nulla della fine di AZ, perchè, purtroppo, loro sono gli unici che si ricollocheranno abbastanza facilmente, mentre per gli uomini di terra di FCO sarà durissima.
Quelli di AP hanno capito che il piatto ricco (LH) sta altrove e che con la CAI non lo mangeranno mai.
Poi c'è la storia del personale straniero .... una vera bella magagna saltata fuori ieri!

Che hanno fatto gli stranieri?