Pilota con licenza falsa arrestato ad AMS

  • Autore Discussione Autore Discussione S2000
  • Data d'inizio Data d'inizio

E' lui e' lui...

Volava anche in Air One.
Er polemica potra' testimoniare.

Sappiamo anche perche' fu mandato via.
Io personalmente con lui in cockpit non ci ho mai volato, perche' era base
linate.
 
.... Esattamente come per le elezioni, c'è chi pensa che un candidato non sia idoneo a ricoprire il ruolo che ha già ricoperto per 3 lustri, con il consenso di milioni di elettori, perchè nella presentazione della sua lista ci sono irregolarità su qualche centinaio di firme e manca qualche bollo tondo.

Legum servi sumus ut liberi esse possimus.

.... Chi è andato a cercare il pelo nell'uovo lo ha fatto perchè sa benissimo che nel confronto elettorale dove i cittadini hanno la possibilità di dire la loro verrà schiacciato inesorabilmente, meglio quindi affidarsi ai giudici...

... Io non godo certo politicamente dell'esclusione di quelle liste, però sono stanco del pressapochismo, in tutti i campi .....
 
Solo una visione del mondo di tipo religioso e dogmatico accetta che l'umanità sia al servizio della legge e non viceversa, nell'illusione che il rispetto pedissequo delle leggi garantisca la libertà (o, in questo caso, l'adeguatezza a ricoprire un ruolo).
Soprattutto quando le leggi sono troppe e troppo complesse, sintomo di una collettività malata.
Io che sono un anarcoide ho molto più rispetto per la sostanza che per la forma, se uno ha fatto il pilota per vent'anni, di cui 13 in linea, secondo me le capacità le ha dimostrate, facciamogli un esame e diamogli questa benedetta licenza.
Se un'altro è stato eletto per più volte da milioni di persone facciamolo concorrere, saranno i cittadini a sanzionare o meno il suo pressapochismo, se non consideriamo la cittadinanza matura abbastanza per poter decidere aboliamo le elezioni e facciamo scegliere i nostri amministratori dai giudici, che ricoprono il loro ruolo per concorso pubblico, anzi, meglio, dai sacerdoti, come in Iran.

Oppure dopo che uno ha svaligiato ,diciamo tre banche, facciamogli fare il bancario....

Old Crow
 
E' lui è lui.....

Pericolo Per 13 anni vola senza brevetto.
Finto pilota svedese arrestato in Olanda

di Redazione

Pilotava aerei carichi di passeggeri senza avere il brevetto. Ora rischia sei anni di carcere in Olanda il falso pilota bloccato all’aeroporto di Amsterdam mentre stava per mettersi al comando di un Boeing 737, destinazione Ankara, con 101 passeggeri a bordo. Sulla storia di Thomas Salme, uno svedese di 41 anni domiciliato a Milano che per 13 anni si è seduto alla cloche, emergono particolari sempre più inquietanti. L’uomo è stato fermato dalla polizia olandese dopo una segnalazione delle autorità svedesi. Al suo attivo aveva più di diecimila ore di volo e aveva pilotato aerei anche per l’italiana Airone poi fusasi con Alitalia. Ora lavorava per i turchi della Corendon Airlines. Comprensibile l’imbarazzo dei vertici della compagnia che si sono limitati a spiegare che il pilota era con loro da due anni e che «è stato abile a ingannare la società producendo documenti falsi». Il pilota senza «patente», stando ai media orange, tra l’altro si mostrava sempre sicuro di sé. Ad amici e «colleghi» raccontava le sue imprese da «playboy» (ho una ragazza in ogni città) e amava descriversi su internet come un «fotografo volante». «Vivo a Milano ma il mio posto di lavoro è il mondo. Come attività collaterale volo, perché questo mi consente di andare nei luoghi più belli», scriveva.
IlGiornale.it

Bingo!
....Ho fatto la rampa di tantissimi voli con lui come Cpt
 
E' lui e' lui...

Volava anche in Air One.
Er polemica potra' testimoniare.

Sappiamo anche perche' fu mandato via.
Io personalmente con lui in cockpit non ci ho mai volato, perche' era base
linate.

air one sapeva e non lo ha denunciato? e' perlomeno colpevole quanto lui..

comunque, io personalmente gli darei la licenza "ad honorem" con piu' 10.000 ore di volo all'attivo.. ;)
 
8 Marzo 2010 - 12:30 pm | di: G. Alegi
Aeronautica
Il pilota senza brevetto di Amsterdam aveva volato per Air One

Rischia fino a cinque anni di carcere e una multa di 76.000 euro per falsificazione di documenti Thomas Salme, lo svedese di 41 anni arrestato martedì ad Amsterdam mentre senza un brevetto valido stava per decollare per Ankara ai comandi di un Boeing 737 con 101 passeggeri a bordo. Una storia con un versante italiano, perché in precedenza Salme aveva volato a lungo con Air One.
Anche se le autorità olandesi non ne hanno diffuso il nome, la stampa turca ha subito identificato l’uomo pubblicandone un breve profilo professionale che conferma l’italiana Air One tra le compagnie con le quali aveva lavorato prima di approdare a Corendon. Nella lista figurano anche Air Sweden, Apollo Airlines e Jet2.com. I giornali francesi e belgi aggiungono che nel 2007 Salme fece domanda a Jet4you, senza essere assunto.
L’importanza dell’esperienza italiana si vede dal fatto che Salme abbia scelto di vivere a Milano, forse per le maggiori opportunità che offriva nell’ambiente della fotografia, l’altra attività che su un sito internet proclamava di svolgere. «Fotografo svedese part-time residente a Milano/Italia ma che lavora in giro per il mondo. Secondo lavoro nel volo che mi porta in diversi splendi posti. Fotografo sotto il nome "Thomaz".» L’unico accenno al pilotaggio è quel vago «second job flying», che potrebbe indicare anche un assistente di volo e che sembra studiato per non destare sospetti. C’è anche una foto di atmosfera, nella quale però il volto non si vede (in alto a sinistra).
È ancora difficile dare contorni precisi alla sua carriera di pilota. Conseguita la licenza di pilota commerciale (CPL) in Svezia, "Thomaz" sembra essere approdato dapprima alla Air Sweden, compagnia charter svedese che prima di chiudere travolta da una espansione troppo rapida operò dal 1991 al 1993 con Boeing 737. Fin qui nulla di strano o illegale: per volare da copilota, nel posto di destra, è sufficiente avere un CPL ed aver sostenuto gli esami teorici per la licenza di pilota di linea (ATPL), che si "sblocca" al raggiungimento di un determinato numero di ore di volo. Ed è forse qui che qualcosa si è rotto.
Secondo quanto riporta la stampa olandese, Salme avrebbe infatti lasciato scadere il brevetto tredici anni fa, cioè nel 1997. Di fatto "Thomaz" continua a volare, seguendo il bireattore che sembra il filo conduttore delle sue attività. Con il 737 operava Apollo Airlines, che la stampa turca definisce «dello Yunanistan» ma era probabilmente la compagnia charter greca attiva dal 1994 al 1997, due date in stretta sequenza con la chiusura di Air Sweden e lo scadere del CPL. E con il 737 opera anche Jet2.com, considerata la migliore low cost britannica, alla quale ci siamo rivolti per chiarimenti ma il cui ufficio stampa riaprirà solo oggi.
In ogni caso il marchio Jet2.com nasce solo nel 2006 per trasformazione della precedente Channel Express. Tra la fine di Apollo e l’approdo in Jet2.com sembra insomma esserci un buco di nove di nove anni, nei quali si colloca la fase Air One. Nel 1997 la compagnia era nata da appena due anni ed era nel mezzo di una crescita tumultuosa di macchine e uomini, tanto più difficili da trovare in quanto in Italia il 737 era una novità pressoché assoluta. È forse in questo scenario che Salme approda in Air One, dove però nessuno oggi sembra voler parlare di lui. Nessuna risposta neppure da Alitalia, nella quale Air One è confluita un anno fa, né da ENAC. Sta di fatto che in Italia si ferma e mette radici, restandoci all’incirca sino al 2006.
Ultima tappa del suo peregrinare è la Turchia, un mercato in forte crescita dove oggi le compagnie locali impiegano circa 300 stranieri. Secondo i giornali turchi "Thomaz" fece domanda alla Corendon Airlines nel settembre 2007 e ricevette il permesso di lavoro il 12 marzo 2008. Ha continuato a volare fino al 3 marzo 2010, quando la polizia olandese lo ha trovato ai comandi del Boeing 737. A tradirlo non sarebbe stato il sito internet ma una segnalazione delle autorità aeronautiche svedesi, da tempo sulle sue tracce. Di fronte a questo Corendon ha collaborato e il cerchio si è chiuso. A decidere il suo destino sarà il tribunale di Amsterdam. L’udienza è fissata al 2 aprile.

Aggiornato alle 13
Dedalonews
 
Beh,
sentite questa storia.
Un FO dopo 3 anni in una certa compagnia pilotando Airbus, prima 757 e 767 fa domanda per il corso comando.
la compagnia però scopre che questo ha falsificato bellamente il suo logbook, infatti lui mentendo, dice di aver effettuato 739 ore di volo quando era nella RAF.
Purtroppo nella RAF lui non era pilota e non aveva fatto nemmeno un ora di volo !
Viene licenziato , condannato e deve pagare una multa.
Oggi dopo 9 anni secondo voi che lavoro fa ?
 
Beh,
sentite questa storia.
Un FO dopo 3 anni in una certa compagnia pilotando Airbus, prima 757 e 767 fa domanda per il corso comando.
la compagnia però scopre che questo ha falsificato bellamente il suo logbook, infatti lui mentendo, dice di aver effettuato 739 ore di volo quando era nella RAF.
Purtroppo nella RAF lui non era pilota e non aveva fatto nemmeno un ora di volo !
Viene licenziato , condannato e deve pagare una multa.
Oggi dopo 9 anni secondo voi che lavoro fa ?

Il F.O.P.H , con delega Safety & Training ?

Old Crow
 
Rischia fino a cinque anni....

" Ti faro' dare cinque anni di galera , per esserti spacciato per un'agente dell'FBI !!"
"E a te quanti ne dovrebbero dare che lo sei veramente ?"
Rober De Niro -Prima di mezzanotte.

Old Crow
 
No, old crow,
fa sempre il FO su globespan.
Ha rifatto tutto l'iter e se lo sono ripreso.
Incredibile o no ??
Pensa se succedeva in Italia i malpensanti ...
 
Dutch court fined Milan resident Thomas Salme €2,000 for piloting commercial passenger jets in European countries "for more than a decade" without a license, the Associated Press reported. Salme was apprehended in the cockpit of a Corendon Airlines 737 shortly before it was to depart from Amsterdam Schiphol for Ankara carrying 101 passengers. AP reported that he once attended a flight school in Sweden but never received certification for passenger aircraft, yet the court said he logged "thousands" of hours of flight time for airlines in the UK, Italy and Belgium including Italy's Air One. Prosecutors said he possessed a fake license that contained several spelling errors. The court ruling left open the possibility that he eventually could apply for an actual license.

ATWOnline
 
proprio adesso tra i titoli del TG5 hanno dato questa notizia (puntualissimi, eh!?!),
vediamo cosa dira' il giornalista durante il servizio... :D


Appena passato il servizio: niente strafalcioni, mi e' parso.
A quanto gia' detto in questo thread, hanno soltanto aggiunto che il pilota effettuava "di nascosto" con la complicita' di un amico che lavorava in SAS delle sessioni al simulatore (chissa' se almeno le pagava, in qualche modo! ).
 
Ultima modifica:
proprio adesso tra i titoli del TG5 hanno dato questa notizia (puntualissimi, eh!?!),
vediamo cosa dira' il giornalista durante il servizio... :D


Appena passato il servizio: niente strafalcioni, mi e' parso.
A quanto gia' detto in questo thread, hanno soltanto aggiunto che il pilota effettuava "di nascosto" con la complicita' di un amico che lavorava in SAS delle sessioni al simulatore (chissa' se almeno le pagava, in qualche modo! ).

L'unica cosa che mi sfugge è perchè nel servizio sia stato detto "ha lavorato per 3 comapagnie europee, tra cui Airone, allora partner lufthansa".