.... Esattamente come per le elezioni, c'è chi pensa che un candidato non sia idoneo a ricoprire il ruolo che ha già ricoperto per 3 lustri, con il consenso di milioni di elettori, perchè nella presentazione della sua lista ci sono irregolarità su qualche centinaio di firme e manca qualche bollo tondo.
.... Chi è andato a cercare il pelo nell'uovo lo ha fatto perchè sa benissimo che nel confronto elettorale dove i cittadini hanno la possibilità di dire la loro verrà schiacciato inesorabilmente, meglio quindi affidarsi ai giudici...
Legum servi sumus ut liberi esse possimus.
Solo una visione del mondo di tipo religioso e dogmatico accetta che l'umanità sia al servizio della legge e non viceversa, nell'illusione che il rispetto pedissequo delle leggi garantisca la libertà (o, in questo caso, l'adeguatezza a ricoprire un ruolo).
Soprattutto quando le leggi sono troppe e troppo complesse, sintomo di una collettività malata.
Io che sono un anarcoide ho molto più rispetto per la sostanza che per la forma, se uno ha fatto il pilota per vent'anni, di cui 13 in linea, secondo me le capacità le ha dimostrate, facciamogli un esame e diamogli questa benedetta licenza.
Se un'altro è stato eletto per più volte da milioni di persone facciamolo concorrere, saranno i cittadini a sanzionare o meno il suo pressapochismo, se non consideriamo la cittadinanza matura abbastanza per poter decidere aboliamo le elezioni e facciamo scegliere i nostri amministratori dai giudici, che ricoprono il loro ruolo per concorso pubblico, anzi, meglio, dai sacerdoti, come in Iran.
Se un'altro .....
Oppure dopo che uno ha svaligiato ,diciamo tre banche, facciamogli fare il bancario....
Old Crow
E' lui è lui.....
Pericolo Per 13 anni vola senza brevetto.
Finto pilota svedese arrestato in Olanda
di Redazione
Pilotava aerei carichi di passeggeri senza avere il brevetto. Ora rischia sei anni di carcere in Olanda il falso pilota bloccato all’aeroporto di Amsterdam mentre stava per mettersi al comando di un Boeing 737, destinazione Ankara, con 101 passeggeri a bordo. Sulla storia di Thomas Salme, uno svedese di 41 anni domiciliato a Milano che per 13 anni si è seduto alla cloche, emergono particolari sempre più inquietanti. L’uomo è stato fermato dalla polizia olandese dopo una segnalazione delle autorità svedesi. Al suo attivo aveva più di diecimila ore di volo e aveva pilotato aerei anche per l’italiana Airone poi fusasi con Alitalia. Ora lavorava per i turchi della Corendon Airlines. Comprensibile l’imbarazzo dei vertici della compagnia che si sono limitati a spiegare che il pilota era con loro da due anni e che «è stato abile a ingannare la società producendo documenti falsi». Il pilota senza «patente», stando ai media orange, tra l’altro si mostrava sempre sicuro di sé. Ad amici e «colleghi» raccontava le sue imprese da «playboy» (ho una ragazza in ogni città) e amava descriversi su internet come un «fotografo volante». «Vivo a Milano ma il mio posto di lavoro è il mondo. Come attività collaterale volo, perché questo mi consente di andare nei luoghi più belli», scriveva.
IlGiornale.it
E' lui e' lui...
Volava anche in Air One.
Er polemica potra' testimoniare.
Sappiamo anche perche' fu mandato via.
Io personalmente con lui in cockpit non ci ho mai volato, perche' era base
linate.
Beh,
sentite questa storia.
Un FO dopo 3 anni in una certa compagnia pilotando Airbus, prima 757 e 767 fa domanda per il corso comando.
la compagnia però scopre che questo ha falsificato bellamente il suo logbook, infatti lui mentendo, dice di aver effettuato 739 ore di volo quando era nella RAF.
Purtroppo nella RAF lui non era pilota e non aveva fatto nemmeno un ora di volo !
Viene licenziato , condannato e deve pagare una multa.
Oggi dopo 9 anni secondo voi che lavoro fa ?
proprio adesso tra i titoli del TG5 hanno dato questa notizia (puntualissimi, eh!?!),
vediamo cosa dira' il giornalista durante il servizio...
Appena passato il servizio: niente strafalcioni, mi e' parso.
A quanto gia' detto in questo thread, hanno soltanto aggiunto che il pilota effettuava "di nascosto" con la complicita' di un amico che lavorava in SAS delle sessioni al simulatore (chissa' se almeno le pagava, in qualche modo! ).