PILATUS: novità da Stans/Buochs

  • Autore Discussione Autore Discussione mo-mo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Primo PC-12 PRO negli USA
www.avianews.ch

E' stato consegnato il primo PC-12 della versione PRO a un cliente statunitense. La cerimonia e' avvenuta nella succursale americana della ditta nidvaldese sita a Broomfield nel Coronato
 
Belgio: 18 Pilatus PC-7 MKX
Per sostituire i vetusti SIAI Marchetti SF260 il Governo belga ha deciso l' acquisto di diciotto Pilatus PC-7 MKX.
 
PC-7 MKX...e tre!
Dopo Paesi Bassi e Francia ora anche il Belgio ha dunque scelto l' ultima versione del noto trainer di Stans. Si ammette che la progettazione della cellula "iniziale" era ...molto buona. Tutto deriva infatti dal P-3, proposto e acquistato dalle Truppe d' aviazione svizzere negli...anni 50. Aveva pero' il difetto di un motore a pistoni relativamente "debole". Poi la proposta di un "Turbotrainer", divenuto in seguito PC-7. Successivamente la versione MkII pretesa dal Sud Africa e ora quest' ultimo modello per attuali esigenze formative.
 
Pilatus senza dazi USA?....
... pare di sì. Lo scrive oggi il quotidiano zurighese "Blick" che cita la NBAA statunitense. Sarebbe ripristinato un accordo del 1979 che escludeva gli aeromobili da imposte doganali. Il costruttore svizzero, per ora, non si esprime ma le esportazioni di PC-12 e di PC-24 sono riprese. Il mercato USA rappresenta ca. Il 40% del fatturato di Pilatus.
www.blick.ch
 
Pilatus senza dazi USA?....
... pare di sì. Lo scrive oggi il quotidiano zurighese "Blick" che cita la NBAA statunitense. Sarebbe ripristinato un accordo del 1979 che escludeva gli aeromobili da imposte doganali. Il costruttore svizzero, per ora, non si esprime ma le esportazioni di PC-12 e di PC-24 sono riprese. Il mercato USA rappresenta ca. Il 40% del fatturato di Pilatus.
www.blick.ch
La notizia e' stata confermata da Berna. Pilatus ha gia' un' officina di montaggio nel Colorado. In Florida e' in previsione un' altra sede per i servizi riguardanti i PC-12 destinati a clienti nord e sudamericani.
 
Apro una breve parentesi sul tema addestratori basici militari: come sappiamo l'AM usa ancora gli SF-260 e questo perché (da quanto avevo letto su siti di settore) l'aereo si presta particolarmente bene a far capire subito agli istruttori se l'allievo ha le potenzialità per progredire nei vari step addestrativi oppure no, evitando di "seccarlo" in fasi più avanzate e costose dell'addestramento.

In particolare, leggevo che ha velocità di avvicinamento alte per la sua categoria, necessità di un certo polso per essere trimmato correttamente e che quando stalla, non lo fa in modo per nulla graduale e gentile.

La linea di produzione a Sesto Calende è stata però chiusa anni fa e prima o poi si dovrà pensare al suo successore.

Anche l'AM si adeguerà diventando quindi "mainstream" su PC-7?

Fossi nella Svizzera mi giocherei di sicuro questa valida carta nella partita delle compensazioni industriali tra i due Paesi.
 
Apro una breve parentesi sul tema addestratori basici militari: come sappiamo l'AM usa ancora gli SF-260 e questo perché (da quanto avevo letto su siti di settore) l'aereo si presta particolarmente bene a far capire subito agli istruttori se l'allievo ha le potenzialità per progredire nei vari step addestrativi oppure no, evitando di "seccarlo" in fasi più avanzate e costose dell'addestramento.

In particolare, leggevo che ha velocità di avvicinamento alte per la sua categoria, necessità di un certo polso per essere trimmato correttamente e che quando stalla, non lo fa in modo per nulla graduale e gentile.

La linea di produzione a Sesto Calende è stata però chiusa anni fa e prima o poi si dovrà pensare al suo successore.

Anche l'AM si adeguerà diventando quindi "mainstream" su PC-7?

Fossi nella Svizzera mi giocherei di sicuro questa valida carta nella partita delle compensazioni industriali tra i due Paesi.
Indubbiamente il PC-7 e' stato ....iperaggiornato e ancora vendibile per vari anni...Mah..
 
La Svizzera, a differenza dell'Italia, ha la fase di selezione iniziale (militare) "civile", chiamata SPHAIR.
Oltre a test attitudinali, i candidati vengono sottoposti ad una fase di addestramento/selezione iniziale presso partner civili (scuole di volo) con istruttori appositamente formati, su aerei Single Engine Piston generici (P28A, C172, etc.).
Questa prima fase corrisponde alle prime 10 ore di una PPL (circa).