Piano Industriale MeridianaFly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io però non ho capito una cosa.....
Perchè non è stato realizzato il piano che prevedeva la nascita di Meridiana Express....
A questo punto, di fronte alla messa a terra di questi 9 MD80,non sarebbe stato meglio metterli in Express?
Forse, hanno un piano migliore.......quello di spacchettare e vendere la "polpa" al miglior acquirente.....
Qualcosa di simile alla vecchia AZ. La differenza, forse, è evitare il fallimento....
 
MD-82 I-SMEB
MD-82 I-SMEL
MD-82 I-SMEM
MD-82 I-SMEP
MD-82 I-SMER
MD-82 I-SMES
MD-82 I-SMET
MD-82 I-SMEV
MD-82 I-SMEZ
MD-83 EI-CIW
MD-83 EI-CKM
MD-83 EI-CNR
MD-83 EI-CRE
MD-83 EI-CRH
MD-83 EI-CRW
MD-83 I-SMEC
MD-83 I-SMEN

Tratti ca CH aviation......penso sia giusto
 
Ma , le mie conoscenze, dicono che in inverno c'è sempre questo numero di macchine ferme...causa bassa attività ( e ne approfittano per fare manutenzione).
Il progetto di Express, sembrava anche nascere per limitare questo inconveniente ( poco lavoro in inverno).....
Va beh......le 5 società di consulenza, avranno visto che conviene amdare in una direzione diversa......
 
Io però non ho capito una cosa.....
Perchè non è stato realizzato il piano che prevedeva la nascita di Meridiana Express....
A questo punto, di fronte alla messa a terra di questi 9 MD80,non sarebbe stato meglio metterli in Express?
Forse, hanno un piano migliore.......quello di spacchettare e vendere la "polpa" al miglior acquirente.....
Qualcosa di simile alla vecchia AZ. La differenza, forse, è evitare il fallimento....

dov'è la polpa?
 
Non credo sia così semplice far partire una compagnia ex novo. E non credo nemmeno ci possa essere una sentenza d'appello in caso di fallimento.
 
oggi non hanno volato

EICIW
EICNR
EICRE
ISMEL
ISMES
ISMEV


6 macchine ferme in un mercoledì di Febbraio

Come detto più volte eiciw non fa più parte della flotta ig da ottobre.
E' uscito definitivamente. Al momento e' parcheggiato anolb per volonta' del suo lessor. Altri due md invece sono in check
Gli md in Flotta sono 16, di cui 10 di proprieta' ( tutti quelli con marche i-smxx tranne ismec che e' di un lessor)
 
Dai giornali:
Il ministro dei Trasporti ha bloccato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea del decreto sulla nuova continuità territoriuale, segno che il Governo vuole ridiscutere le tariffe d'intesa con la Regione. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU L'UNIONE SARDA

Il ministro dei Trasporti ferma il decreto sulla nuova continuità territoriale. Altero Matteoli ha sospeso la pubblicazione dei decreti sulla Gazzetta ufficiale europea, atto che avrebbe ufficializzato la procedura per il nuovo regime nei cieli sardi. Matteoli aspetta di incontrare la Regione, in modo da riscrivere il decreto con un obiettivo, quello di disegnare una ideale autostrada dei cieli con tariffe agevolate che consenta il rilancio del turismo nell'Isola. Senza penalizzare i viaggiatori sardi.

Giovedì 03 febbraio 2011 07.31
 
Trasporti, caos nei voli scontati: Matteoli sospende la continuità

Il ministro Matteoli ha sospeso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea dei decreti sulla nuova continuità territoriale. Ne dà notizia Mauro Pili, il deputato del Pdl da subito contrario ai voli senza la tariffa unica per sardi e turisti
di Guido Piga

Ora Pili sollecita la Regione perché modifichi la continuità, che prevede 24 rotte tra la Sardegna e la penisola, una soluzione non apprezzata dalle compagnie. Ma il tempo stringe: Bruxelles non può aspettare moltissimo, le nuove rotte dovrebbero partire il 27 marzo e per il Pd c'è il rischio che possa saltare tutto.

Una prima svolta, in questa complicatissima storia, è arrivata ieri. Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha bloccato la pubblicazione dei decreti della continuità sulla Gazzetta ufficiale europea. E' un passaggio importantissimo: senza quell'avviso, tutta la procedura si ferma. Ma, come ricorda Pili, «il tempo a disposizione è poco. Ora bisogna modificare i decreti pubblicati sulla Gazzetta ufficiale italiana».

La nuova continuità territoriale è diventata "legge" il 27 gennaio e, entro un mese, le compagnie devono andare dalla Regione per dire sì, accettiamo di fare le 24 rotte tra la Sardegna e la penisola. E' un numero molto alto, che non farebbe per nulla felici Alitalia e Meridiana fly. In caso contrario, ci sarà una gara europea. Pili sa che la partita si gioca al limite e, per questo, chiede che la Regione si muova.

«Deve introdurre le tariffa unica per i residenti e i turisti - spiega Pili, forte dell'appoggio di 100 parlamentari -, eliminando così la novità della doppia tariffa sui biglietti. E' quindi indispensabile che al concreto segno di disponibilità del ministro Matteoli ne segua uno urgente della Regione per convocare immediatamente la conferenza di servizi e adottare un provvedimento da trasmettere al Governo».

La palla passa nuovamente a Cappellacci, che è il presidente della conferenza di servizi. Dopo aver protestato per la nuova continuità («Matteoli la sospenda»), essere stato smentito subito dal ministro («è quella che ha voluto lui»), il governatore è chiamato a prendere una posizione chiara.

Perché, come denunciano Paolo Fadda e Francesco Sanna, deputato e senatore del Pd, «la confusione ora è massima. Il ministro Matteoli pubblica i suoi decreti in Gazzetta ufficiale, ma una settimana dopo fa annunciare a parlamentari di maggioranza il blocco delle offerte delle compagnie aeree e la richiesta che la Regione riapra le procedure.

Anzitutto - proseguono i parlamentari - sarebbe il caso che Matteoli dicesse ufficialmente se ha revocato i propri decreti, o se rimangono formalmente in piedi, nel qual caso sarà difficile correggerli e reiniziare tutto da capo. Nessuno dice chi finanzierà le tariffe agevolate per i sardi (e auspicabilmente anche per i non residenti) e con quali risorse, posto che per il secondo anno di seguito il Governo non applica il nuovo regime delle entrate per la Sardegna.

E soprattutto sembra che nessuno si preoccupi del fatto che la vecchia continuità territoriale si conclude fra 50 giorni, la nuova stagione estiva incombe e i tempi della gara internazionale si fanno strettissimi. Chi sta pasticciando, tra Roma e Cagliari, dovrebbe rendersi conto che mette seriamente a rischio il diritto della Sardegna a trasporti aerei efficienti e a prezzo giusto» chiudono Fadda e Sanna.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/d...tati:-matteoli-sospende-la-continuita/3344813
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dai giornali:
Matteoli aspetta di incontrare la Regione, in modo da riscrivere il decreto con un obiettivo, quello di disegnare una ideale autostrada dei cieli con tariffe agevolate che consenta il rilancio del turismo nell'Isola. Senza penalizzare i viaggiatori sardi.

Giovedì 03 febbraio 2011 07.31

ahahahahaha!!!!!!

bellissima, da scompisciarsi! solo in italia un giornale può pubblicare una dichiarazione del genere senza distruggere il politico dalle cui labbra è uscita cotal perla!

secondo me la soluzione sarà "modello antigua".........ossia, noi ti tagliamo il debito (ti paghiamo la cassa - ti facciamo la ct su misura per salvarti i voti in casa) tu ci fai costruire qualche milionata di metri cubi sulla spiaggia. in pratica, il cittadino paga e noi facciamo il businnes.
 
Pili è un sostenitore sfegatato della continuità e propose tempo addietro di parametrare il costo del biglietto aereo a quello ferroviario. Come se un km percorso in aereo e uno percorso in treno fossero la stessa cosa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.