Dico solo che il costo del personale influisce in minima parte nei conti in rosso di molte Compagnie. Esistono Compagnie con costo del personale molto più alto rispetto a Meridiana ed alla stessa Alitalia che però fanno utile, il che significa che il problema va ricercato altrove, è ora di farla finita di prendersela sempre con il Personale, questo è un problema endogeno nel nostro paese! Anche quando la falla è evidentemente Manageriale ce la prendiamo comunque con Piloti, A/V Tecnici e personale di terra che costa tanto e produce poco...non con chi queste persone le dovrebbe gestire ma non è in grado di farlo. Non sono un dipendente meridiana e quindi non parlo da diretto interessato, ma lavoratore stufo di dover sentire sempre la stessa solfa.
Straquoto e aggiungo:
1) i sacrifici dagli aavv sono stati ottenuti, anche fuori dalla legge, come stabilito dalla sentenza del giudice
2) Nonostante gli onerosi tagli degli stipendi, questo non ha miglorato i conti dell'azienda, anzi
3) Tagli al costo del personale non portano a nulla ma solo a un calo della produttività dovuta a malessere e malcontento
4) Nella storia mondiale nessuna azienda ha chiuso a causa del costo del personale
5) Per come sono andate le cose negli ultimi due anni, anche se i dipendenti avessero lavorato gratis le cose sarebbero comunque andate a scatafascio
6) Pensare che i dipendenti possano salvare un'azienda con il loro impegno è una bufala, possono contribuire a farla andare bene, ma se poi dai piani alti si elargiscono bonus, benefits, consulenze e stipendi da favola per appartenenza o meno a un clan creatosi nell'organizzazione, l'impegno di molti va a farsi fottere.
7) La classe manageriale italiana è delle peggiori che possano trovarsi al mondo, si reggono, come tutto il sistema imprenditoriale, più sul blasone degli appoggi politici e di lobby, nessuna dimostrata capacità di fare impresa seria (non speculazioni)
8) Visto che gli stati di crisi sono ciclici, perchè non si poteva fare un accordo di crisi con dei termini definiti, che avesse coinvolto tutti dal primo alto dirigente all'ultimo degli operai, ma una volta rientrato lo stato crisi si sarebbe tornati allo status precedente con dei bonus per i risultati raggiunti (come è successo a suo tempo in lufthansa)
9) Le soluzioni si trovano a tutto, basta che siano condivise e vi sia un principio di reciprocità (che non è "io ti do il lavoro", ma "tu dai valore aggiunto al mio prodotto"), i ricatti non portano a nulla, ma solo a inquinare il sistema di relazioni
10) Quando sentirò un a.d. dire: "Piuttosto che lasciare i miei dipendenti senza stipendio rinuncio ai miei bonus"? Questo è uno dei modi per fare impresa moderna. Guardiamo alla Germania