Peretola senza pace


nelle prossime settimane me ne aspetto ancora tanti di articoli con questi toni.... e con sempre maggiore frequenza...

Vedrete !!!!!


fino a quando.....
 
Vedi Reporter, capisco il tuo risentimento come facente parte della categoria, ma a mio modesto avviso le scusanti, nonostante mi sforzi nel cercarle, non le trovo, resto favorevole all'eliminazione, o alla radiazione, se la parola ti aggrada di più.

Sono certo che sai molto meglio di me che fai parte di una categoria che, dato che disquisisce su argomenti a tutto tondo, ha la capacità di poter spostare le opinioni della gente a seconda della fazione di cui fa parte. Siete uno dei "poteri", giusto? Quindi mi aspetto la massima obiettività e correttezza da parte di qualcuno che in qualche maniera può influenzare l'opinione pubblica.
Certo, spetta all'intelligenza del singolo scremare le opinioni personali dai fatti, ma siccome non credo ci sia nessuno che possa fregiarsi del titolo di "tuttologo", spetta a chi scrive non scrivere idiozie invece di mettere su carta qualunque idea gli passi per la testa pur di riempire le colonne.

Il giornalista che deve scrivere "di tutto" farebbe bene a consultare qualcuno esperto (non di parte!) dell'argomento su cui deve scrivere e poi riportare il tutto su carta. Anchew io espressi su questo forum quanto appena scritto da Nickel01. Cosa dovremmo pensare quando invece di leggere argomenti frivoli come quello dell'oggetto leggiamo di argomenti che vanno a toccare la nostra economia familiare o il nostro futuro?
Ai passeggeri che si lamentano per un dirottamento vanno date spiegazioni, credibili e soprattutto veritiere. Personalmente non ho mai avuto ribellioni a seguito di tali eventi, dopo aver spiegato perché una tale cosa era successa.

Per finire, non capisco il tuo risentimento nei confronti di RWY07 che definisce "imbecille" il tuo collega. Secondo me dovresti sentirti offeso nel far parte della categoria di quello che ha scritto tale brillante articolo, non risentirti nei confronti di chi, con cognizione di causa, fa notare che ha scritto una serie di "baggianate" (come mi sento educato stamattina!).
 
Citazione:"In una zona dove il vento dai quadranti di ovest, sud ovest soffia più o meno tutti i giorni, una simile caratteristica strutturale dovrebbe suggerire interventi radicali per garantire il futuro dell’aeroporto di Firenze, stretto sì fra l’autostrada e Sesto, ma anche porta d’ingresso di una città che ospita ogni anno almeno sei milioni di turisti e importanti manifestazioni fieristico-congressuali"

Bene, adesso il giornalista in questione mi dovrebbe spiegare dove ha trovato i dati statistici sulle direzioni dei venti sulla pista. Sono 3 mesi che sto cercando questi dati e mi pare strano che li abbia lui... :(
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Bene, adesso il giornalista in questione mi dovrebbe spiegare dove ha trovato i dati statistici sulle direzioni dei venti sulla pista. Sono 3 mesi che sto cercando questi dati e mi pare strano che li abbia lui... :(

Basterebbe che ti fossi messo come lui per 3 mesi a guardare cosa faceva la bandiera esposta fuori della Concessionaria Renault a Sesto Fiorentino ed avresti avuto la risposta!!! [:303]
 
jtstream, sulla filosofia concordo, nella pratica la vita redazionale ha tempi e situazioni che non sempre consentono approfondimenti. comunque il collega fiorentino, che spiega in parte esattamente quanto successo, qualche esperto deve avere sentito per forza, almeno la fonte che gli ha raccontato l'accaduto ...
c'è poi da tenere conto che non è sempre semplicissmo trovare fonti attendibili: gli uffici stampa delle compagnie e degli aeroporti spesso non raccontano tutta la verità, non tutti i controllori di voli sono disposti a parlare, idem dicasi per i piloti (a parte la difficoltà di acchiapparli in mezzo alle successive rotazioni). Insomma non basta solo alzare il telefono...
quanto alla difesa del collega definito <imbecille> non è certo un fatto corporativo. chi dà dell'"imbecille" a qualcuno, che nemmeno si può difendere, sta molto in basso nella mia scala di valori.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Basterebbe che ti fossi messo come lui per 3 mesi a guardare cosa faceva la bandiera esposta fuori della Concessionaria Renault a Sesto Fiorentino ed avresti avuto la risposta!!! [:303]

Ma ora lo frego: mi metterò a fare la statistica di tutti i dati riportati nei NOTAM durante il 2005 [:308]

PS Ci sto pensando seriamente, se qualcuno vuol darmi una mano è benvenuto [:p]
 
Caro reporter, si vede proprio che tu di giornalismo aeronautico mastichi poco, e non sono d'accordo neanche su questa difesa corporativa. O si scrivono cose corrette o ci si limita a riportare i fatti nudi e crudi, ovvero dirottamento avvenuto per condizioni meteo avverse.
Spesso e volentieri mi sono trovato in situazioni che ho visto e vissuto in prima persona e che poi ho letto riportate dai giornali in forma diametralmente opposta per convenienza!!!
Sulla ricerca delle fonti non mi dire che non ci siano anche altre voci non ufficiali,specie nell'era di internet, oltre agli scarni comunicati delle società, compagnie che seppure siano scarni sono sempre corretti.
Se si vuole dare un pochino di ossigeno alla cultura aeronautica di questo paese bisogna scrivere correttamente e ci vuole conoscenza specifica e preparazione, non sensazionalismo.
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

jtstream, sulla filosofia concordo, nella pratica la vita redazionale ha tempi e situazioni che non sempre consentono approfondimenti. comunque il collega fiorentino, che spiega in parte esattamente quanto successo, qualche esperto deve avere sentito per forza, almeno la fonte che gli ha raccontato l'accaduto ...
c'è poi da tenere conto che non è sempre semplicissmo trovare fonti attendibili: gli uffici stampa delle compagnie e degli aeroporti spesso non raccontano tutta la verità, non tutti i controllori di voli sono disposti a parlare, idem dicasi per i piloti (a parte la difficoltà di acchiapparli in mezzo alle successive rotazioni). Insomma non basta solo alzare il telefono...

E quindi il giornalista scrive la cazzata dell'anno?
Se non è in grado di riportare una notizia (se si può chiamare notizia una cosa che accade centinaia di volte ogni giorno in tutto il mondo) non lo fa.

Citazione:
quanto alla difesa del collega definito <imbecille> non è certo un fatto corporativo. chi dà dell'"imbecille" a qualcuno, che nemmeno si può difendere, sta molto in basso nella mia scala di valori.
A dire la verità quelli offesi dovremmo essere noi che ancora spendiamo soldi per comprare un giornale e leggere 'ste cazzate...
 
Preferisco abbandonare questo tentativo di discussione, che per me era serio. Non mi va di ricevere offese solo perchè cerco di capire. FRa l'altro con molta umiltà.
Vi lascio continuare da soli a questo tiro al bersaglio che non potrà servire a nessuno ....
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

jtstream, sulla filosofia concordo, nella pratica la vita redazionale ha tempi e situazioni che non sempre consentono approfondimenti. comunque il collega fiorentino, che spiega in parte esattamente quanto successo, qualche esperto deve avere sentito per forza, almeno la fonte che gli ha raccontato l'accaduto ...
c'è poi da tenere conto che non è sempre semplicissmo trovare fonti attendibili: gli uffici stampa delle compagnie e degli aeroporti spesso non raccontano tutta la verità, non tutti i controllori di voli sono disposti a parlare, idem dicasi per i piloti (a parte la difficoltà di acchiapparli in mezzo alle successive rotazioni). Insomma non basta solo alzare il telefono...
quanto alla difesa del collega definito <imbecille> non è certo un fatto corporativo. chi dà dell'"imbecille" a qualcuno, che nemmeno si può difendere, sta molto in basso nella mia scala di valori.

Sulla correttezza delle informazioni mi sembra che ti sia già dato una risposta da solo.
Tu stesso in un altro thread hai chiesto informazioni su un altro argomento e mi sembra che, al di là della mia (che comunque lascia il tempo che trova), altre risposte non abbiano tardato ad arrivare.
Non voglio dire che il tuo collega abbia dovuto chiedere informazioni o chiarimenti qui, ma volendo di risposte a quesiti di qualsiasi natura se ne trovano in breve tempo.
Tra l'altro mi sembra che, correggimi se sbaglio, vi serviate di qualche genere di consulenti, almeno questo è quello che ho scoperto dopo una diatriba con un "giornalista" di Repubblica, quindi, se non si è nemmeno capaci a capire di quale spessore sia chi fornisce lumi, o quantomeno a richiamarlo alle proprie responsabilità una volta che si è appurato che ha fornito notizie sbagliate non è di certo colpa mia...
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

jtstream, sulla filosofia concordo, nella pratica la vita redazionale ha tempi e situazioni che non sempre consentono approfondimenti. comunque il collega fiorentino, che spiega in parte esattamente quanto successo, qualche esperto deve avere sentito per forza, almeno la fonte che gli ha raccontato l'accaduto ...
c'è poi da tenere conto che non è sempre semplicissmo trovare fonti attendibili: gli uffici stampa delle compagnie e degli aeroporti spesso non raccontano tutta la verità, non tutti i controllori di voli sono disposti a parlare, idem dicasi per i piloti (a parte la difficoltà di acchiapparli in mezzo alle successive rotazioni). Insomma non basta solo alzare il telefono...
quanto alla difesa del collega definito <imbecille> non è certo un fatto corporativo. chi dà dell'"imbecille" a qualcuno, che nemmeno si può difendere, sta molto in basso nella mia scala di valori.
Senza entrare nel merito della discussione voglio dire che la promozione e la diffusione della cultura aeronautica in Italia è una delle basi che hanno portato alla nascita di questo forum.

Credo che una più stretta collaborazione tra noi e le redazioni dei giornali possa contribuire molto a questo scopo e sarebbe molto utile per tutti avere qui con noi tanti altri giornalisti per poter scambiare opinioni ed informazioni, cosi come già facciamo con te.

Danilo
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Preferisco abbandonare questo tentativo di discussione, che per me era serio. Non mi va di ricevere offese solo perchè cerco di capire. FRa l'altro con molta umiltà.
Vi lascio continuare da soli a questo tiro al bersaglio che non potrà servire a nessuno ....

A dire la verità la discussione era stata aperta da Dany proprio per fare notare le cretinate scritte nell'articolo.

Nessuno mi sembra ti abbia offeso.
Se po ti senti offeso perchè si da dell'imbecille ad un giornalista e ti senti punto per questo, mi sembra davvero eccessivo.

Quindi quando si legge sui giornali (sembra che lo faccio apposta) che un medico ha sbagliato intevento ed ha ucciso una persona, tutti i medici si dovrebbero offendere..mah!

Vuoi forse negare che è riportata una non-notizia, piena di errori e che non ha alcun senso?

Vogliamo comemntarla evitando di prendere in giro il giornalista?
Ok.

Un aereo ha dirottato per avverse condimeteo, embè?
Doveva atterare per forza? Mi rispondi per favore?
 
Caro Admin, sono lieto che questo forum sia nato per la divulgazione della cultura aeronautica. Sarei parimenti lieto che questa divulgazione avvenissime in modo urbano....
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

Preferisco abbandonare questo tentativo di discussione, che per me era serio. Non mi va di ricevere offese solo perchè cerco di capire. FRa l'altro con molta umiltà.
Vi lascio continuare da soli a questo tiro al bersaglio che non potrà servire a nessuno ....
Hai tutte le ragioni e mi scuso con te anche da parte di chi forse è andato troppo sopra le righe mettendoti sullo stesso piano di chi invece non si interessa per nulla delle "dinamiche" del trasporto aereo.

Io penso che invece la tua voglia di capire, la tua voglia di confrontarti sia da apprezzare e quindi invito tutti ad una civile e pacata discussione. Non buttiamo all'aria questa occasione.

Danilo
 
Admin, permettimi, ma qui di "dinamiche" del trasporto aereo non c'è niente!

Il giornalista della Nazione ha voluto creare un caso che non esiste.
Queste cose non sono più tollerabili, amio avviso!

Ribadisco che non mi sembra che qualcuno abbia offeso o insultato reporter2.
si sta parlando del rapporto giornalisti-aviazione.
A me sembra assurdo e fuori dal mondo che un giornalista abbia la presunzione di parlare di "un pò di tutto".

Io sono avvocato e faccio l'avvocato, il medico fa il medico, il giornalista che fà è autorizzato a scrivere caxxate?[:305]
 
Concordo pienamente con quanto scritto da Danilo, Reporter. Per darti un'idea di quanto sia "fastidioso" leggere quanto scritto da chi, sei pienamente padrone di pensarla in modo diversa, non ha l'umiltà di informarsi adeguatamente, come del resto mi sembra stia facendo tu, ti analizzo l'articolo riportato da DANYFI80 così puoi fare una tua analisi.
___________________________________________________________________________________________
I passeggeri del volo Meridiana IG4462, proveniente da Cagliari e diretto al Vespucci, sono stati riportati in quota per due volte consecutive quando l’Airbus 319 che li ospitava aveva già i carrelli aperti e stava per toccare terra. L'atterraggio poi all'aeroporto di Bologna .

Il fatto che "siano stati riportati in quota" quando i carrelli erano già fuori significa qualcosa? Una riattaccata si può fare fino alle minime previste per il tipo di avvicinamento che si sta facendo in quel momento (anche 20 piedi), e tutto avviene nella più completa normalità.
____________________________________________________________________________________________


Sono bastati quindici nodi di vento in coda — una velocità di poco inferiore ai trenta chilometri orari — per costringere il pilota a dare gas per riprendere quota, a ‘riattaccare’ come si dice normalmente nel gergo aeronautico, e a concludere l’atterraggio in un altro aeroporto, quello di Bologna, con una mezz’ora e passa di ritardo rispetto alle 18,07, stimate per l’arrivo sulla pista di Peretola.


Diciamo che "il dare gas per riprendere quota" è un suo gergo, non qualcosa che si dice in gergo aeronautico. Ovvio anche che se uno dirotta arrivi in ritardo rispetto all'orario precisto di arrivo alla sua naturale destinazione.
___________________________________________________________________________________________

Disagi, e inevitabili proteste da parte dei passeggeri, sono facilmente immaginabili, ma l’episodio, al di là del disservizio, conferma una volta di più l’inadeguatezza dell’impianto fiorentino.

La notizia delle inevitabili proteste è un qualcosa che si scrive perché si suppone avvenga oppure ci sono delle testimonianze al riguardo? E una volta di più l'inadeguatezza dell'aeroporto rispetto a cosa?

_______________________________________________________________________________________________

Non è un problema di stato della pista, quanto proprio di lunghezza, se è vero che per alcuni tipi di velivoli, per esempio gli Airbus, bastano anche solo dieci nodi di vento in coda, poco meno di venti chilometri orari, a impedire l’atterraggio e costringere i piloti a dirottamenti in altre aerostazioni, con tutti i problemi che la nuova destinazione comporta.

Non capisco cosa c'entri la lunghezza della pista. I fattori che limitano determinati tipi di operazioni sono altri (ostacoli).
_________________________________________________________________________________________________

In questa occasione non ci sono stati rischi per i passeggeri, che senz’altro hanno avuto meno paura di quanti, invece, si sono trovati coinvolti nella mancata collisione del primo giugno scorso, quando un volo Meridiana, proveniente da Madrid, si è trovato faccia a faccia in fase di atterraggio con un altro aereo Meridiana, appena arrivato da Barcellona.


Chi dice che invece nell'altro episodio ci siano stati dei rischi per i passeggeri? Possiamo sicuramente parlare di disagi, sensazioni poco piacevoli, ma di rischi non credo proprio, anche se è ovviamente auspicabile che ogni aereo che inizia un avvicinamento lo porti a termine fino all'atterraggio. Manacat collisione? Farebbe bene ad andare a controllare la definizione di questo termine.

_________________________________________________________________________________________________

Un’impennata di ottanta metri sopra il raccordo della Firenze-Mare ha evitato il peggio, anche se l’Enav ha detto e ripetuto che le procedure di sicurezza sono state rispettate e non si sono avuti problemi per i viaggiatori su entrambi i voli.

Cosa significa "un'impennata di 80 metri", e cosa sarebbe successo dopo questa capriola? Ha livellato perché altrimenti sarebbe caduto (me lo vedo con il muso in verticale) oppure ha seguito una normalissima procedura di mancato avvicinamento?

__________________________________________________________________________________________________

A Peretola, come si diceva, toccare terra diventa difficile quando in coda soffiano dieci nodi di vento. Pochi, ma sufficienti a impedire l’atterraggio di un jumbolino o di un Airbus; mentre resta possibile per esempio la manovra di un Atr 42, molto più leggero.

Cosa c'entra il fatto che un aereo più leggero possa atterrare con più di 10 nodi? Io non so rispondere, pur credendo di conoscere gli aerei, in quanto non conosco le prestazioni dell'ATR.
Qualche collega che vola sul 319 e ci legge ad esempio ci potrà confermare che, non ricordo se IG o AZ, c'è un kit particolare per FLR (e aeroporti simili) che gli permette di atterrare con più di 10 nodi in coda, a differenza di tutti gli altri aerei dello stesso tipo che sono sprovvisti di tale kit.
_________________________________________________________________________________________________

Questo è solo per darti un'idea del fatto che molti lettori si spazientiscano leggendo un articolo nel quale forse il 10% della sua totalità è degno di attenzione.
 
Leggo solo ora la continuazione di questo 3d e le sensazioni che ha suscitato il mio appellattivo nei confronti dell'autore dell'articolo, non era mia intenzione offendere reporter2 (e sinceramente non capisco nemmeno come questo possa essere accaduto, visto che la cosa non sta in piedi), si trattava di uno sfogo dovuto alla frustrazione di dover leggere su quasi tutti gli articoli inerenti il mondo aeronautico, una serie di stupidaggini, o se preferisci "inesattezze", che sinceramente in altri campi non vedo!! Lo so che può sembrare stupido prendersela per una cosa che non ti riguarda direttamente ma perchè prima di scrivere un articolo non si domanda una consulenza a qualcuno che magari ne sa di più, e che possa aiutare ad evitare, non pretendo tutti, ma una buona parte degli errori che possono risultare da un'analisi troppo affrettata di un evento in un campo nel quale si è tutt'altro che ferrati!!!

Basta, non se ne può più di sentir parlale di mancato disastro per una normalissima riattaccata o una piantata motore, basta anche dover leggere di "un MD80 che ha perso un motore in rullaggio e per puro miracolo non è finito tra i carrelli", basta col dire che sono bastati solo 15 nodi di vento in coda per far dirottare un A319, provaci tu a farlo atterrare in una pista come FLR (tanto di cappello a coloro che lo fanno quotidianamente!! [:304]).

Scusatemi lo sfogo, ma io personalmente non ce la faccio più, poi se qualcuno si deve offendere, bhè che dire... faccia pure!!

Ciao,
Marco
 
Parole Sante RWY07 ,
anche perche' come si diceva in un'altro post, in italia tutti gli aerei sono Piper , quelli passeggeri sono "Boing" , e chi "guida " e' il capitano.
Capisco che un giornalista non puo' essere a conoscenza di tutto, ma per rispetto della sua professione e dei suoi lettori , dovrebbe documentarsi perima di scrivere.
Se lo avesse fatto , il giornalista in questione, chiedendo a qualunque pilota di linea al bar di un'aerostazione , avrebbe scoperto che ad esempio gli o.m. (operation manual)degli aerei di linea , nella quasi totalita' vietano l'atterraggio con componenti di vento in coda superiore ai 10 nodi.
Ma anziche' fare un articolo dovo queste cose vengono spiegate ai lettori (cultura aeonautica?)si preferisce sopperire con le proprie conoscenze , spesso limitate o inesatte.
Ciao......