Perché nessuno vuole comprare Alitalia


quoto in pieno I-Ford...

secondo me basterebbe un mese "inside the situation" e molta gente qui rivedrebbe allegramente le proprie posizioni senza drastiche chiusure...Alitalia è come la puttana del paesello(o come la boccadirosa di deandrèiana memoria se preferite)...tutti la denigrano,ma poi tutti ci vanno(nella fattispecie ci mangiano...)...perchè di goder nessuno è sazio.
 
quindi produce ma poi i conti ufficilai sono in rosso?

fondi neri alla Giussy Farina?
 
Secondo me Alitalia ha un valore e molto alto... e questo valore è quello scarso 50% di mercato nazionale che gli è rimasto. Purtroppo questo valore può essere azzerato inserndo dei vincoli per l'acquirente. Ma se Alitalia, libera da vincoli, viene affidata ad un privato competente che si rimbocca le manica e la ristruttura da cima a fondo, cambiandola completamente, in funzione del mercato. Penso che si riuscirebbe a macinare un sacco di soldi. Quindi penso che senza vincoli, l'Alitalia sia per un privato che ha grandi quantità di denaro da investire, un bel bocconcino.
 
Citazione:Messaggio inserito da legionnaire

quoto in pieno I-Ford...

secondo me basterebbe un mese "inside the situation" e molta gente qui rivedrebbe allegramente le proprie posizioni senza drastiche chiusure...Alitalia è come la puttana del paesello(o come la boccadirosa di deandrèiana memoria se preferite)...tutti la denigrano,ma poi tutti ci vanno(nella fattispecie ci mangiano...)...perchè di goder nessuno è sazio.

Il tuo discorso potrebbe andar bene in caso tu ti riferisca ai politici e politicanti di turno.
Qua si tratta di privati. Gente che dovrebbe investire centinaia di milioni di euro.
Per quei soldi non vai dalla puttana del paesello...
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699
Ma se Alitalia, libera da vincoli, viene affidata ad un privato competente che si rimbocca le manica e la ristruttura da cima a fondo, cambiandola completamente, in funzione del mercato. Penso che si riuscirebbe a macinare un sacco di soldi. Quindi penso che senza vincoli, l'Alitalia sia per un privato che ha grandi quantità di denaro da investire, un bel bocconcino.
Questo è il punto. Alitalia perde per i vincoli imposti dal perverso incrocio politico-sindacale, che gli altri Paesi sono riusciti a spezzare con le compagnie di bandiera. Gli "asini" che non sono riusciti a gestire il passaggio dai tempi del monopolio sono solo l' Italia e la Grecia.

Purtroppo molti non vogliono ammettere che c' è solo da scegliere fra tagliare con le vecchie abitudini o morire. Lo sciopero di oggi, più che essere autolesionista è l' estremo tentativo di mantenere la testa nella sabbia, di non guardare in faccia la realtà.

Non biasimo tanto i sindacati quanto i politici che promettono a vanvera l' impossibile, come il mantenimento dell' occupazione o peggio ancora hanno governato un quinquennio senza far null' altro che versare soldi inutilmente. Il passaggio dal mercato regolamentato al capitalismo crea grossi scompensi e l' unico modo di non lasciare la gente in strada è fare come con Volare, pagare uno stipendio a chi perde il posto finché non ne trova un altro. Chi osserva FIAT vede che una buona ristrutturazione sta generando prodotti migliori e più vendite, ma per fare più auto ci vogliono più operai. Questa e solo questa è la vera tutela dei posti di lavoro.

Quello che i sindacati non hanno mai capito è che Alitalia efficiente sarebbe cresciuta, avrebbe intercettato più traffico, avrebbe comprato con i soldi guadagnati più aerei e per farli volare avrebbe assunto molte persone, esattamente come vediamo che fa Ryanair, che si è espansa parecchio. Molti storcono il naso, ma è molto meglio lavorare per FR che essere disoccupati, no?

Il guaio è che in Italia ci raccontiamo un sacco di frottole, quelle a cui vogliamo credere. La prima è quella degli hub. Con solo 22 widebodies l' attività di lungo raggio di Alitalia ha un peso modesto e si è visto che si fatica poco a riempire gli aerei. Ma l' attrattività delle piazze di Milano e Roma per gli intercontinentali è troppo bassa per compensare l' inefficienza della rete operata dai narrowbodies. In qualche modo le linee nazionali sono un problema per tutti i vettori, ma su quelle europee è palese che Alitalia perde dove gli altri guadagnano, sia che si tratti di feed che di point to point. Certo, il management è scadente, ma Colao è scappato lontano perché non si accetta di prendere le decisioni necessarie a restituire efficienza. Sono le solite storie, l' eccesso di personale alla Magliana, l' impossibilità di liberarsi di AZ Service, il pendolarismo per cui il forumista Ottanta pilota da ogni apt, ma mai da Bologna! Anche la favola per cui Malpensa non è collegato adeguatamente e dunque si deve tenere aperto Linate, aumentado a dismisura i costi. La scorsa settimana da CDG al centro di Parigi mi ci sono voluti un' ora e 40 minuti di auto ed era sera! Al ritorno con il RER ci sono voluti 40 minuti da Notre Dame.

Vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca, ma ci troveremo divorziati e a bocca asciutta.
 
Volevo dire la mia. Ma marcogiov mi ha anticipato in toto. A parte l'esperienza parigina.... ovviamente.
Grande Marco , la tua analisi è perfetta.

[:306][:306][:306]
 
quoto su tutto, purtroppo non vorrei che alitalia facesse la fine della sabena e della swissair, ma non vedo veramente che a queste condizioni possa essere interessato a mettere soldi per acquistare un 30% dell'azienda
 
Io semmai dire dopo Sabena è nata SN Brussel...

Comuqnue è da ricordare che sia SN che Swiss non hanno e non avranno mai i numeri per ritornare alle vecchie glorie di Sabena e Swissair, in quanto compagnie di stati con pochi passeggeri. Inoltre Swiss è stata un vero disastro come compagnia... ed è stata rilevata ad un prezzo stracciato sa LH che ne ha fatto la sua regional in svizzera. Certo c'è da dire che comunque swiss mantiene la sua identità nazionale, fornisce un ottimo servizio (pubblico) al paese e continua ad espandersi...
 
la situazuione attuale di az ha origini molto lontane. già negli anni 70' all'introduzione degli aerei ad alta capacità si è vista l'impreparazione nel capire che il trasporto aereo anche da noi diventava di massa e che di conseguenza bisognava abbandonare i vecchi schemi che avevano contraddistinto gli anni precedenti.Diverse compagnie operavano sempre di più voli charter, se non ad dirittura ne avevano creato una espressamente per tali voli. Da noi invece , da Roma, si rispondeva sempre picche alle richieste provenienti dai vari tour operators: non c'era mai l'aeromobile disponibile!
 
E' solo l'inizio di un processo di "colonizzazione" che e' cominciato in altri settori strategici da tempo.
Qualcuno in qualche banca ha anticipato i tempi ed e' andato direttamente in germania a mettersi d'accordo
Gli altri hanno i soldi noi ci siamo venduti anche le mutande e continuiamo a vivere molto al di sopra delle nostre possibilita' con una classe politica che definire di cialtroni e' riduttivo e che si trascina una classe dirigente -imprenditoriale, almeno i cosiddetti grandi , della stessa stregua.vedi cosa scrive THE JAGUAR che quoto.
Finiremo colonizzati anche in questo settore grazie all'incapacita' di chi ha NON gestito sistemi come AZ , che comunque non e' l'unica azienda di stato in queste condizioni.
Ma la colpa e' anche nostra che non ci incazziamo piu' o perdiamo tempo a farci disrtrarre dalle beghe politiche da stadio che i 200 telegiornalòi quotidiani ci propinano.
MF
 
Male che vada Alitalia non morirà, ma diventerà Air France Régional, fidatevi.
Tra politica, terrorismo e mafia han fatto fuori personaggi con le palle tipo Moro, Mattei, Dalla Chiesa, Chinnici & Falcone & Borsellino, non possono far fuori quell' idiota che prima ha sputtanato l' IRI e adesso vuole completare lo sputtanamento di AZ? [:305]
 
Egli non sta certo dimostrando di essere un brillante politico, ma il tuo ragionamento mi pare fuori luogo...



EDIT dell'AMMINISTRAZIONE:
Si prega di proseguire il post in Topic.
Alcune risposte OT sono state rimosse
 
Tra Sabato e Domenica Formigoni assieme all'assessore Cattaneo ha replicato alle uscite di Bianchi su Malpensa.
Oltre ad aver formulato 4 paletti su MXP/AZ questi li vorra' affrontare direttamente con Prodi.
Nel caso questi non venissero (tutti e 4) rispettati promuovera' la nascita di una nuova compagnia aerea (e questo gia lo sappiamo da tempo) che andra' ad arginare AZ su Milano oltre ad ostacolarla in tutti i modi possibili utilizzando il 5 comma che glielo consentirebbe (qui qualche avvocato potrebbe luminarci...).


Sarebbe poi da capire chi ha cercato di barattare MXP con l'Expo 2015 di Milano, ma questa e' (forse) un'altra storia....[:301][:305]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Tra Sabato e Domenica Formigoni assieme all'assessore Cattaneo ha replicato alle uscite di Bianchi su Malpensa.
Oltre ad aver formulato 4 paletti su MXP/AZ questi li vorra' affrontare direttamente con Prodi.
Nel caso questi non venissero (tutti e 4) rispettati promuovera' la nascita di una nuova compagnia aerea (e questo gia lo sappiamo da tempo) che andra' ad arginare AZ su Milano oltre ad ostacolarla in tutti i modi possibili utilizzando il 5 comma che glielo consentirebbe (qui qualche avvocato potrebbe luminarci...).


Sarebbe poi da capire chi ha cercato di barattare MXP con l'Expo 2015 di Milano, ma questa e' (forse) un'altra storia....[:301][:305]
Mah...cmq cos'è il 5° comma?
 
Citazione:Messaggio inserito da Mattia

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Tra Sabato e Domenica Formigoni assieme all'assessore Cattaneo ha replicato alle uscite di Bianchi su Malpensa.
Oltre ad aver formulato 4 paletti su MXP/AZ questi li vorra' affrontare direttamente con Prodi.
Nel caso questi non venissero (tutti e 4) rispettati promuovera' la nascita di una nuova compagnia aerea (e questo gia lo sappiamo da tempo) che andra' ad arginare AZ su Milano oltre ad ostacolarla in tutti i modi possibili utilizzando il 5 comma che glielo consentirebbe (qui qualche avvocato potrebbe luminarci...).


Sarebbe poi da capire chi ha cercato di barattare MXP con l'Expo 2015 di Milano, ma questa e' (forse) un'altra storia....[:301][:305]
Mah...cmq cos'è il 5° comma?

Credo che dato lo statuto SEA questa possa avere una buona voce in capitolo sugli slots oltre, ovviamente, alla rottura del contratto SEA-AZ per l'handling che manderebbe a gambe allaria AZ sia a LIN che MXP.
 
Alitalia: Pininfarina, no veti e riscrittura regole contro stranieri

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 dic - "Come possiamo
pensare di attirare gli investitori esteri se il Governo
pone veti e riscrive le regole a seconda di chi vuole
investire nel nostro Paese?". Lo ha sottolineato il
vicepresidente di Confindustria, Andrea Pininfarina, durante
il seminario di fine anno del Centro Studi di Confindustria,
dicendo di affermarlo "pensando anche a vicende scottanti e
di grande attualita' come quella Alitalia".
Zam-Tri-y

(RADIOCOR) 18-12-06 10:59:38 (0085) 3 NNNN
 
Ravanando bene, credo che si riferisse al titolo V della costituzione ....

A proposito, stavo giusto facendo delle elucubrazioni (sono in una baracca di cantiere al freddo e al gelo quindi non rispondo delle mie azioni) su cosa potrebbe accadere nel caso in cui AZ se ne andasse da MXP .., e mi viene in mente solo un gran casino.

In pratica, al di fuori di AZ, nessuno su MXP ha la capacità di essere dominante, in particolare:
AF/KL hanno pochi voli e fanno parte di skyteam
LH ha tanti voli, ma quasi tutti verso i suoi hub
lo steso dicasi per BA
Al di fuori di AZ i voli a lungo raggio sono gestiti da compagnie Star senza feeder perchè Airone si fa altri cavoli ...
In pratica se AZ se ne andasse le tre grandi competitor si scannerebberofino all'ultimo passeggero rasandosi via anche il minimo margine perchè quello che trasporto io non lo trasporti tu ec.. eccc.....

AZ e/o GJ fanno comodo perchè permetterebbero a qulcuno dei competitor una posizione dominante su MXP con voli a lungo raggio diretti.