Pau (Francia): basta ai ricatti di Ryanair, non pagheranno più contributi al vettore


Ecco la risposta di Ryanair, direttamente dal loro sito :

L’échec de “Cityline” est responsable de la perte financière de l’aéroport de Pau et non pas le succès des vols Ryanair programmés

Ryanair, la compagnie préférée au monde, a fait appel aujourd'hui (16 février) à l'aéroport de Pau pour qu’il confirme quel est l’impact financier suite à sa décision de soutenir la ligne Cityline vers Rome en 2010 qui fut un échec et de confirmer a quelle grandeur cet échec a contribué à la perte enregistrée par l’aéroport cette année.
Ryanair a lancé cet appel après que les médias locaux aient revendiqués que les gestionnaires de l’aéroport tentaient d'attribuer leur perte financière aux services de Ryanair à Pau.
Ryanair a toujours payé l’entièreté des charges officielles pour opérer l’aéroport à Pau, services qui ont rapportés 120.000 passagers par an pour l’aéroport et la région.

Stephen McNamara de Ryanair a declaré

« Nous sommes déçu d’entendre que les autorités de l’aéroport de Pau ont tentés d’attribuer leurs faibles performances financières aux opérations de Ryanair à Pau. Les lignes de Ryanair à Pau rapportent chaque année 120.000 passagers à haut pouvoir d’achat pour l’aéroport de Pau et la région, aidant à créer et maintenir 120 emplois locaux.

L’aéroport de Pau doit confirmer à combien s’élève la part de sa perte d’un million d’euros du à l’investissement gaspillé pour la ligne Cityline vers Rome qui n’a rien rapporté pour l’aéroport et la région »
 
Se solo fossimo un pò più furbi dovremmo prendere esempio dai francesi, e fare noi il gesto dell'ombrello a ryanair. A Marsiglia, se non erro l'unica base che aveva il vettore in Francia, gli hanno spediti a calci in c..... In Italia continuano ad aprire basi nuove, a suon di sovvenzioni da parte di enti pubblici e dalle societaà di gestione e a non pagare una tassa e a non versare un contributo al personale impiegato... Non ci sono parole...

totalmente daccordo
 
diciamo allora che Fr opera così,ma a noi pax sta anche bene avere rotte e prezzi bassi

Poi però non ti lamentare se mancano altri servizi perchè i soldi sono serviti per finanziare le rotte di FR......

La coperta è una, basta essere daccordo da quale parte tirarla....
 
Poi però non ti lamentare se mancano altri servizi perchè i soldi sono serviti per finanziare le rotte di FR......

La coperta è una, basta essere daccordo da quale parte tirarla....

i soldi investiti hanno un ritorno economico dai pax che arrivano e spendono sul territorio.
 
i soldi investiti hanno un ritorno economico dai pax che arrivano e spendono sul territorio.

Capirai, chi vola a 1€ non credo che smuova parecchio l'economia. A parte qualche Big Mac.....

ma se quando Fr aveva bloccato le prenotazioni per la questione della patente a momenti c'era una rivolta popolare....

Non mi pare, la "rivolta" non era così condivisa.
 
Capirai, chi vola a 1€ non credo che smuova parecchio l'economia. A parte qualche Big Mac.....



Non mi pare, la "rivolta" non era così condivisa.

aridaje con sta storia di voli a un euro.i voli a un euro sono ufficialmente morti nel 2010.ma voli con Fr?no vero?altrimenti non tireresti fuori sti prezzi ante literam che non ci sono più.
La rivolta non era condivisa?ma se si stavano smuovendo parecchi sindaci perchè tantissimi studenti,lavoratori lontani da casa,turisti non avevano voglia di farsi rapinare di nuovo da "altre" compagnie
 
Capirai, chi vola a 1€ non credo che smuova parecchio l'economia. A parte qualche Big Mac.....


questo è davvero un luogo comune falsissimo, fidati, ma proprio tanto.

Per la maggioranza il volo serve per portare da A a B al minor prezzo. Per poter spendere quello che si vuole, in base al proprio budget, a B.
 
Chi vola a 1€ no , ma chi versa 5-6-7 milioni di euro all' anno all'irlandese si che la muove...

Old Crow
 
aridaje con sta storia di voli a un euro.i voli a un euro sono ufficialmente morti nel 2010.ma voli con Fr?no vero?altrimenti non tireresti fuori sti prezzi ante literam che non ci sono più.
La rivolta non era condivisa?ma se si stavano smuovendo parecchi sindaci perchè tantissimi studenti,lavoratori lontani da casa,turisti non avevano voglia di farsi rapinare di nuovo da "altre" compagnie

questo è davvero un luogo comune falsissimo, fidati, ma proprio tanto.

Per la maggioranza il volo serve per portare da A a B al minor prezzo. Per poter spendere quello che si vuole, in base al proprio budget, a B.

Ho volato FR varie volte e da diversi aeroporti.
Di sicuro uno che è sensibile a 10-20€ di differenza di biglietto e per questo parte da un aeroporto distante 40-80KM dalla vera destinazione, non va certo a mangiare la fiorentina o a bere Brunello....

Certamente che ognuno guarda al proprio budget, io ho volato tante volte con FR, ma solo perchè:

1) il biglietto era quasi regalato
2) assenza di alternative sulla rotta

A parità di prezzi la evito come la peste.
 
Ho volato FR varie volte e da diversi aeroporti.
Di sicuro uno che è sensibile a 10-20€ di differenza di biglietto e per questo parte da un aeroporto distante 40-80KM dalla vera destinazione, non va certo a mangiare la fiorentina o a bere Brunello....

Certamente che ognuno guarda al proprio budget, io ho volato tante volte con FR, ma solo perchè:

1) il biglietto era quasi regalato
2) assenza di alternative sulla rotta

A parità di prezzi la evito come la peste.

prima parte: da ho volato..fino a Brunello -
la differenza sicuramente è molto di più

seconda parte:da certamente..a peste -
concordo pienamente,io faccio uguale
 
Ho volato FR varie volte e da diversi aeroporti.
Di sicuro uno che è sensibile a 10-20€ di differenza di biglietto e per questo parte da un aeroporto distante 40-80KM dalla vera destinazione, non va certo a mangiare la fiorentina o a bere Brunello....

Certamente che ognuno guarda al proprio budget, io ho volato tante volte con FR, ma solo perchè:

1) il biglietto era quasi regalato
2) assenza di alternative sulla rotta

A parità di prezzi la evito come la peste.


alternative a Ryan su alcune rotte la cui differenza è solo 10-20€ è spesso utopia. Direi senza esagerare che la differenza un buon 60% delle volte (escluse le gettonatissime londra, parigi, berlino...) supera le 200€.. a persona.

la condizione num 3 (parità di prezzi..) vale anche per me, ci mancherebbe.
 
questo è davvero un luogo comune falsissimo, fidati, ma proprio tanto.

Per la maggioranza il volo serve per portare da A a B al minor prezzo. Per poter spendere quello che si vuole, in base al proprio budget, a B.

vero, è falsissimo come luogo comune.
La clientela FR è molto più variegata di quello che si immagini, soprattutto qui a Milano.

Poi, come anche il forum insegna, molte persone, pur avendo molte disponibilità, preferiscono magari spendere i miliardi in un ristorante per mangiare bene, andare in un albergo figo etc... piuttosto che regalare i soldi alle compagnie aeree e viceversa.
Inoltre moltissime rotte sono in regime di monopolio, quindi molti preferiscono fare il volo diretto con FR piuttosto che usare una major con scalo. Molti considerano l'aereo solo il mezzo più veloce per andare da A a B, non sono interessati a vantaggi FF.