Pasti equipaggi e norme JAR


astoncelle

Utente Registrato
22 Marzo 2007
342
0
0
.
HIHIHIHI..poveraccio!!no non sono informato su questo mi discpiace x il tuo amico che dimagrirà a vista d'occhio!!:D
 
l'enac prevede l'obbligo da parte della compagnia di fornire ogni sei ore di servizio o dei generi di conforto o un transito sufficientemente lungo per potersi alimentare
da noi di solito ogni sei ore di servizio e soprattutto a cavallo degli orari di pranzo/cena vengono forniti i cosiddetti generi di conforto crew
sono caldi per voli superiori a 2 ore e panini per gli altri
certo la quantità e la qualità lasciano spesso a desiderare
c'è stato un periodo che ci davano uno yoghurt,un panino di 100 grammi e un insalata di altri 100
con transiti di almeno un ora e mezza a cavallo degli orari di pranzo/cena l'azienda non fornisce generi di conforto
non sò se anche le jar prevededono quanto previsto dall'enac,ma penso di si
 
grazie per le info airbusfamilydriver , il pasto a cui ti riferisci è identificato con la sigla 6H . Vorrei che qualcuno prendesse a cuore il caso e mi sapesse dire qualcosa in merito alle normative ...

Rischiamo un incidente .... ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da check


Rischiamo un incidente .... ;)


Scusa, ma sei la stessa persona che su altro thread scrive questo? Mi sembrava che denigrassi IV perche' tu lavori per una Compagnia di quelle con la C maiuscola... [:308]

____________________________________________________________________
Se i giornali anzichè riferire queste str ... sapessero quello che succede giornalmente in Windjet ...

C'è da mettersi le mani nei capelli ( chi li ha ... ) per manutenzioni , turni dei naviganti , etc ...

Da evitare come la peste !!!

Vediamo se qualcuno che ci lavora tira fuori le ..... oppure il Pulvi .....

____________________________________________________________________

Le mie sono riportate da colleghi ... sarebbe il caso che qualcuno che le subisce ci rendesse partecipi .

Ti posso solo parlare di porte aperte armate con scivoli che non si gonfiano , turni di lavoro massacranti per gli equipaggi , con voli must-go non segnati x poter fare + ore di servizio , tentativi di far superare gli FTL , che in windjet non sono certo quelli contrattuali ... per finire con ispettori ENAC che in sicilia non salgono sugli IV ma su tutti gli altri si ... se ci salgono li devono fermare ... e tengono famiglia !

Devo continuare ?

____________________________________________________________________
Riportate significa che un membro d'equipaggio me le ha riportate ! Ho volato anche io su qualche volo IV e le apparenze non sono proprio delle migliori !

Lufthansa Technik lavora benissimo , ma tra un check C o D e un altro , le cose vanno fatte a modo , se no non ci arrivi ... volando !

L'inconveniente riportato da Fontanarossa nel primo post è una cosa abbastanza normale , ma la realtà è ben diversa ! Diciamo che ci sono compagnie che privilegiano la manutenzione e altre che pur senza perderla di vista scendono a compromessi . Se su un foglio tracci a mezza altezza una linea chiamata sicurezza , puoi volare poco , mediamente o molto sopra questa linea ... e quando ti succede qualcosa è il tuo Flight Level che ti fa volare in ogni caso al di sopra oppure sotto questa linea ...

Sono convinto che i nostri tecnici sono tra i migliori al mondo , ma devono avere mezzi e stimoli ... cosa che non sempre si verifica .

Mandare aerei a Mosca in inverno senza APU sapendo che non esistono GPU compatibili a destinazione , cosa è ? programmazione ?

Il trucchino dei must-go lo usava anche Volare sul lungo raggio , lo so bene , però in IV l'improvvisazione è un must ... una filosofia di vita , ecco e la ricerca dell'escamotage quasi un obbligo .

Aspetto sempre qualche IV che in pieno anonimato ci confermi ...
___________________________________________________________________
 
Se leggi con il neurone switched su on vedi che parlo di Clickair e di un amico , non di me .

Se so parlo , se no chiedo usando l'umiltà !

Da denigrare a riferire verità ne passa ... comunque per non finire OT cambia thread [:303]
 
Ti hanno promosso a Moderatore? [:302]

Se sai allora riferisci i fatti, con tanto di dati verificabili, altrimenti c'e' il sito di Novella 2000 per le chiacchiere. Li' quelli con 2 neuroni ci stanno benissimo.
 
check mi dispiace ma non posso aiutarti, google non mi supporta sull'argomento[:303]
Però leggendo i tuoi post (questo e quello su IV) mi sa che oltre che lavorare nel settore sei anche parte dell'RSU [:301]
 
ma io ho i miei forti dubbi che le JAR regolamentino i pasti degli equipaggi! a bruxelles non sono interessati a normare faccende sindacali! è una moda italiana, è un vizio sindacal-navigante nostrano coinvolgere i regolatori (jaa e enac per fare due esempi) in faccende tra azienda e sindacati

attenzione a non commettere l'errore di credere sempre che la normativa alitalia sia la normativa di paese e men che meno che la normativa di alitalia sia voluta dal regolatore... capita spesso che è un modo per attribuire valenza regolamentare a markette aziendali...


guardate le FTL. il direttore generale di enac (ex comandante alitalia) s'è fatto prendere la mano e su pressione anche dei suoi colleghi ha fissato i limiti di volo con la scusa che lo avrebbe fatto l'europa (ha convinto mezzo cda di enac al riguardo)... appunto! stiamo ancora aspettando che l'europa stabilisca i limiti di volo e d'impiego! e noi ci siamo castrati da soli!
 
Toppato ! Lo sto facendo per un amico . Purtroppo quello che so è quello che prevede ENAC o il contratto , ma in Spagna non saprei da dove cominciare a cercare . La logica vuole che una normativa JAR possa essere applicata o migliorata , se esiste ,ma non applicata con criteri peggiorativi .Ecco quindi il motivo della richiesta . Grazie x la collaborazione comunque .
 
Citazione:Messaggio inserito da check

Toppato ! Lo sto facendo per un amico . Purtroppo quello che so è quello che prevede ENAC o il contratto , ma in Spagna non saprei da dove cominciare a cercare . La logica vuole che una normativa JAR possa essere applicata o migliorata , se esiste ,ma non applicata con criteri peggiorativi .Ecco quindi il motivo della richiesta . Grazie x la collaborazione comunque .

enac (e la sua regolamentazione) è una cosa, il contratto aziendale è un'altra. la logica con la normativa si sposa poco. le jar-ops fissano i limiti oltre i quali non si può andare ergo le normative nazionali possono essere più stringenti ma mai andare oltre. questo, torno a dire, significa che sotto molti aspetti per le questioni a cavallo con la sindacalità le jar-ops molto difficilmente entrano nei dettagli (o addirittura regolamentano) lasciando ai singoli stati la possibilità di essere più rigidi. dubito che sui pasti a bruxelles abbiano detto qualcosa (e un pò le jar ops le conosco), così come è inutile spertegarsi le mani (come succede da noi) nel dire che le jar ops prevedono il letto per i riposi dei naviganti. non c'è uno straccio di riga che parla di letti!

che l'enac, poi, abbia regolamentato nei dettagli i pasti non lo posso escludere (domani verificherò, anche se ho dei dubbi). non lo escludo perchè a castro pretorio a volte hanno le fiammate pro sindacali per evitare noie!

ps: la spagna?
 
Clickair è una compagnia spagnola ... ecco perchè cerco qualcosa a livello europeo . E la faccenda dei pasti non mi sembra esuli dal discorso sicurezza , anzi ...

Ti ringrazio davvero per l'interessamento e sopratutto se saprai dirmi qualcosa in merito .

Buon Appetito a tutti[:p]
 
art 12 FTL

ogni volta che il PSV eccede le sei ore l'operatore deve prevedere che ai membri dell'equipaggio sia data l'opportunità di usufruire di adeguata alimentazione in modo da evitare decrementi nelle prestazioni



a conferma che le jar non dicono nulla al riguardo e che l'enac non è entrata nei dettagli "dell'adeguata" (rinviando alla negoziazione sindacale il significato di quest'ultima).
 
infatti avevo scritto sopra che talvolta la compagnia non prevede pasti bensì la possibilità di poterne usufruire tramite transiti più lunghi a cavallo delle fasce orarie di pranzo e cena
 
Per la Spagna guarda se c'é scritto qualcosa nell'RCA (Regulamento de Circulación Aerea), credo si possa trovare nella web del Ministerio de Fomento
 
Le JAR non parlano dell'obbligo di fornire i pasti all'equipaggio, anche se per fortuna la maggior parte delle compagnie lo fa. So per certo che alcune invece non lo fanno (ad alcuni Inglesi e Irlandesi devono fischiare le orecchie...), anche se tra loro c'è chi da la possibilità di comprare panini e snack vari da distributori in sala briefing. Un vero paradosso se si pensa che per i naviganti è previsto un corso Fattori Umani (obbligatorio!) dove si spiega come, tra le altre cose, l'alimentazione influenzi la sicurezza del volo (effetti dell'ipoglicemia etc).
Nella mia compagnia si insiste molto su questo aspetto. Viene fornito (oltre ad un pasto completo, o due sui voli molto lunghi) un panino, un "pudding" tipo budino o yogurt e un frutto a testa da poter usare in caso di fame improvvisa in momenti di lavoro in modo da non rischiare l'ipoglicemia. Calcolate che dal momento del briefing (e a quel punto avete già mangiato da almeno mezz'ora se siete stati previdenti) su lungo raggio passano minimo minimo 4 ore prima di potere mangiare di nuovo.
A proposito del CAP 371, tempo fa l'ho studiato ma non mi pare proprio che parli di crew food. Chi volesse controllare può farlo qui http://www.caa.co.uk/docs/33/CAP371.PDF