Palermo si avvia al record di passeggeri nel 2017


CDG non è proprio servita da voli di linea, mentre su Orly già da febbraio opera Transavia e da fine giugno Easyjet.
Purtroppo d'inverno rimane transavia e basta con una frequenza ridicola, easyJet sarà annuale? Ovviamente non sto contando Beauvais come Parigi
 
"Il mese di gennaio si è chiuso con la crescita passeggeri del 6,52% (398.157). Impennata di viaggiatori internazionali +34,51%"

Fonte Gesap
 
Complice la scelta di molti di fare le vacanze in Italia, l'aeroporto di Palermo ad agosto non solo ha recuperato i pax persi ma ha superato seppur di poco i dati pre Covid dell' Agosto 2019. Stessa cosa dovrebbe essere successa a CTA

 
Complice la scelta di molti di fare le vacanze in Italia, l'aeroporto di Palermo ad agosto non solo ha recuperato i pax persi ma ha superato seppur di poco i dati pre Covid dell' Agosto 2019. Stessa cosa dovrebbe essere successa a CTA

sono aumentati i movimenti ma i passeggeri in transito sono stati il 3,73 % in meno rispetto al 2019
 
Palermo ha tutte le carte in regola per essere una specie di Barcellona. E la Sicilia in generale, IMHO.
 
  • Like
Reactions: londonfog
Palermo ha tutte le carte in regola per essere una specie di Barcellona. E la Sicilia in generale, IMHO.

OT: Auspico che la Sicilia potenzi con criterio il suo turismo, migliori le infrastrutture e sopratutto la cura di ció che ha giá (Catania é una cittá MERAVIGLIOSA tanto per dirne una, ma camminare in centro sembra di vivere in uno scenario post-bellico)
Da qui ad augurare di diventare una nuova Barcellona francamente no, sarebbe completamente snaturata e priva del suo fascino. La Sicilia é un’altra cosa
 
  • Like
Reactions: davidegr
Per chi sta nella spiaggia della Playa a Catania vede aerei in decollo ogni 5 minuti. Ieri era così senza sosta. Dentro l'aeroporto è pieno zeppo. A Venezia, invece, mortorio
 
ho 48 anni e sento dire queste cose da 49 ;)
Un amico nordico trapiantato a Palermo una volta mi disse: i siciliani sono gente ricca che si ostina a vivere da povera. Credo che questa frase rispecchi bene la situazione della nostra "cara" isola.
OT: Auspico che la Sicilia potenzi con criterio il suo turismo, migliori le infrastrutture e sopratutto la cura di ció che ha giá (Catania é una cittá MERAVIGLIOSA tanto per dirne una, ma camminare in centro sembra di vivere in uno scenario post-bellico)
Da qui ad augurare di diventare una nuova Barcellona francamente no, sarebbe completamente snaturata e priva del suo fascino. La Sicilia é un’altra cosa
Credo non intendesse paragonarla a Barcellona, ma semplicemente dire che ha le stesse potenzialità.
 
Dati PMO agosto 2021 con confronto vs 2019:
  • passeggeri: 740.215 (768.920 agosto 2019, -3,73%)
  • movimenti: 5.686 (5.588 agosto 2019, +1,75%)
  • progressivo passeggeri gennaio-agosto 2021: 2.430.803 (4.727.3799 stesso periodo 2019, -48%).
 
Ciao, riesumo questa discussione prendendo spunto dal post Facebook di Gesap sui lavori di ammodernamento dell'aeroporto per chiedere agli esperti quanto davvero l'aerostazione sia stata costruita in una posizione infelice. Periodicamente escono fuori leggende della posizione scelta per volere di un capomafia, con continue polemiche, e adesso leggo anche che qualche anno fa un presidente di regione parlò di errore madornale nell’aver costruito l’edificio lato mare, perché impededirebbe l’estensione delle piste. Non posso fare a meno di chiedermi: ma l'aeroporto ha davvero tutti questi "peccati originali"?

 
Ciao, riesumo questa discussione prendendo spunto dal post Facebook di Gesap sui lavori di ammodernamento dell'aeroporto per chiedere agli esperti quanto davvero l'aerostazione sia stata costruita in una posizione infelice. Periodicamente escono fuori leggende della posizione scelta per volere di un capomafia, con continue polemiche, e adesso leggo anche che qualche anno fa un presidente di regione parlò di errore madornale nell’aver costruito l’edificio lato mare, perché impededirebbe l’estensione delle piste. Non posso fare a meno di chiedermi: ma l'aeroporto ha davvero tutti questi "peccati originali"?

È difficile a distanza di 60 anni rispondere alla tua domanda, anche perché i protagonisti di quei tempi praticamente non ci sono più.

La prima domanda a cui si dovrebbe rispondere è perché si sia deciso di costruire li e non ad est di Palermo.
La collocazione di P. Raisi (che pure a me che sono di Trapani fa comodo) oggettivamente ne riduce la catchment area a 2 provincie su 9.

Seconda osservazione. Certamente costruendo l’aerostazione nell’ entroterra si avrebbe avuta una più facile connessione con la ferrovia e l’autostrada, questo mi sembra un dato oggettivo (e quindi sicuramente sarebbero stati risparmiati tanti soldi per connettere l’aerostazione alla Ferrovia per esempio).

Sulla posizione delle piste non sono un tecnico ed evito di dire corbellerie. A me chi ne capiva in famiglia (e ahimè non può più raccontarlo) ha sempre detto che creare l’aerostazione lato mare ha dato anche problemi con le piste. Di più non so dirti..
 
È difficile a distanza di 60 anni rispondere alla tua domanda, anche perché i protagonisti di quei tempi praticamente non ci sono più.

La prima domanda a cui si dovrebbe rispondere è perché si sia deciso di costruire li e non ad est di Palermo.
La collocazione di P. Raisi (che pure a me che sono di Trapani fa comodo) oggettivamente ne riduce la catchment area a 2 provincie su 9.

Seconda osservazione. Certamente costruendo l’aerostazione nell’ entroterra si avrebbe avuta una più facile connessione con la ferrovia e l’autostrada, questo mi sembra un dato oggettivo (e quindi sicuramente sarebbero stati risparmiati tanti soldi per connettere l’aerostazione alla Ferrovia per esempio).

Sulla posizione delle piste non sono un tecnico ed evito di dire corbellerie. A me chi ne capiva in famiglia (e ahimè non può più raccontarlo) ha sempre detto che creare l’aerostazione lato mare ha dato anche problemi con le piste. Di più non so dirti..
Sulla posizione leggo adesso su Wikipedia che sarebbe stata accertata l'influenza del boss di Cinisi sulla scelta. Però dice anche che l'alternativa era una zona fra Ficarazzi e Bagheria ma:

"con limitazioni nella fase di avvicinamento degli aeromobili per la presenza di Monte Pellegrino ad ovest, di Capo Zafferano ad est, e i Monti di Palermo a sud".

Questa mi è nuova, io sapevo che l'alternativa valutata era la zona di Termini Imerese.