[OT] TR Ferroviario: INN-HAM-INN con sleeping pod di OBB Nightjet


Le cuccette individuali sono in effetti la prima innovazione di rilievo degli ultimi anni nei treni notturni, portata avanti dalle ferrovie austriache le quali, nel decennio buio dei treni notturni 2010 - 2020, sono state un po' l'ultimo baluardo, l'unico operatore a tenere in piedi una rete internazionale essenziale, anche facendosi carico di collegamenti in precedenza svolti da altri operatori. Adesso sono il primo operatore da un bel po' di anni a questa parte a dotarsi di materiale rotabile per notturni nuovo.

Le minicabine rispondono all'esigenza di offrire un posto sdraiato ad un prezzo contenuto (minore del vagone letto in configurazione singola) a quella fascia di utenza che si terrebbe lontana dai notturni per il dover condividere gli spazi con viaggiatori estranei.

Rimane l'opzione posto a sedere, chiaramente un modo molto scomodo di viaggiare di notte anche se, imparando qualcosa da Flixbus, si potrebbero adattare delle carrozze a salone anziché a scompartimenti e munirle di sedili reclinabili, magari avrebbero più successo.

Curiosità sul notturno Innsbruck - Amburgo: da poco si effettua col nuovo materiale Nightjet, in precedenza era fra le pochissime relazioni in cui si impiegavano anche i particolari vagoni letto bipiano di ÖBB. Adesso sono stati fermati, alcuni sono stati ceduti a BTE per treni con trasporto auto al seguito come l'Amburgo - Lörrach.
 
Tromso, la casa della birra (no radler, no alchoolfrei). La Isbjorn è fantastica. prezzi in Corone Norvegia.
 

Allegati

  • IMG_4605.jpg
    IMG_4605.jpg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 16
  • IMG_4606.jpg
    IMG_4606.jpg
    907.4 KB · Visualizzazioni: 17
  • IMG_4607.jpg
    IMG_4607.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 15
Cattedrale di Tromsø: la più grande chiesa costruita iteramente in legno di tutta la Norvegia: Ora e data di scatto: 00:00 2/1/2025.
 

Allegati

  • IMG_4813.jpg
    IMG_4813.jpg
    1.9 MB · Visualizzazioni: 16
  • IMG_4814.jpg
    IMG_4814.jpg
    1.8 MB · Visualizzazioni: 17
  • IMG_4815.jpg
    IMG_4815.jpg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 17
Platzkart da sei letti sui treni kazaki > loculo austriaco. Anche la serranda da negozio non mi sconquinfera..

Bello comunque!
 
PARTE TERZA - CONCLUSIONE DELL'OT DELL'OT E RITORNO

Il viaggio continua e arriviamo in un paese sconosciuto che invece si è rivelato la sorpresa del viaggio: Maloy.

Qui una panoramica con la nostra nave in bella vista.
full


Innanzitutto è un paese con una struttura urbana vera e propria (vie del passeggio, negozi, ristoranti, ecc.) ed è l'unico posto tra quelli visitati durante il viaggio nel quale chi ci abita si dà da fare per proporre servizi ai crocieristi, tra l'altro a prezzi onesti.

Infatti, una volta scesi, la nostra attenzione è subito catturata da un tizio che affitta una dozzina di Quad nuovi di pacca. 2 ore, 100 Euro, andata!

La dotazione comprende, tuta impermeabile, sottocasco, casco, e guanti. Lì per lì mi dico: ma non avremo caldo? Pochi minuti dopo aver iniziato il viaggio ringrazierò invece di aver avuto tutta quella roba addosso.

Ad accompagnarmi per il primo giro ho il mio secondogenito, gasatissimo. Non ho mai guidato un quad in vita mia e devo dire che pensavo fosse meno impegnativo. Invece impone molta attenzione, entrambe le mani sempre sul manubrio (se ti prude il naso, sopporta), ciclistica davvero strana (c'è una sorta di lag tra quando sterzi e quando lui si muove), odioso acceleratore a levetta da azionare e tenere premuto col pollice (dopo 15 minuti avevo i crampi).

Metà del viaggio: la formazione rocciosa di Kannenstein, che non è troppo distante e che permette di esplorare la baia dietro a Maloy. https://maps.app.goo.gl/NKq2SF4E6BfMtegRA

Partiamo e dopo 5 minuti il tempo cambia: pioggia e nuvole basse, temperatura sui 10 gradi... giusto per far capire, questa la panoramica.
full


La strada è stretta, ogni tanto qualche camion e bus ci costringono a fermarci in un dei pochi slarghi disponibili perché altrimenti in due non si passa.
Dopo circa 20 minuti di acqua e freddo, arriviamo. Ora il cielo si è anche aperto, con quella rapidità tipica delle latitudini nord europee.
La vista della baia è molto suggestiva, tant'è che come prossima tappa decidiamo di andare a vedere il faro che si vede in piccolo sulla sinistra
full


Questa la roccia, plasmata dal mare in migliaia e migliaia di anni di intenso lavorio.
full


E' tempo di tornare per far fare un giro anche agli altri, davvero carina come esperienza.
Lasciato il potente mezzo, ci facciamo due passi verso il ponte, in una zona dove sono ancora presenti alcuni resti di bunker, anche perché qui nel 1941 ci fu una battaglia tra inglesi e nazisti, come descritto da questa targa.
full


La Germania nazista aveva infatti pesantemente occupato gran parte della Norvegia, strategica per la sua posizione costiera.
Quando furono costretti alla ritirata, l'ordine era bruciare e distruggere tutto, esattamente ciò che successe ad esempio ad Honningsvag, che fu letteralmente rasa al suolo con gli abitanti costretti a fuggire.

La sede del club del frisbee...
full


La chiesa locale, chiusa nel momento stesso in cui siamo arrivati.
full


Al momento di andarsene con la nave, la sorpresona che ha definitivamente consacrato Maloy nel mio cuore: un DJ set sulla banchina, con musica a palla e bandiere per salutarci. Ma, non contenti di ciò, ad un certo punto spunta, sotto una pioggia torrenziale, un cantante che intona Delilah di Tom Jones (cantando da Dio). Una canzone così oggi comporterebbe una giusta crocifissione in pubblica piazza, visto che parla senza mezzi termini di un efferato femminicidio, ma ai tempi divento un successo, seppur criticata.

Il cantante l'ha scelta perché questa canzone esalta le sue indubbie qualità vocali, sia come intonazione che come potenza.
Il risultato, complice la pioggia, è incredibile e molti passeggeri applaudono e salutano nonostante il diluvio. Un grande, vorrei tanto sapere chi sia.

Eccolo in un breve filmato, in tutto il suo bagnatissimo splendore:

Ultima tappa norvegese il giorno dopo: Vik.

full


Nel parcheggio delle auto...
full


Vik è molto carina
full


Qui si trova una delle 28 chiese medioevali in legno della Norvegia, una cosa incredibile e protetta dall'UNESCO. Questa è del XII secolo.
Me la immagino intagliata a mano con l'ascia da un emulo di Floki.

full


L'interno, meravigliosamente buio
full


L'ingresso laterale:
full


Un must assoluto per chi va in Norvegia!
Un'altra chiesa storica, in pietra.
full


La baia, con la nave al centro
full


Mostri degli abissi messi ad essiccare e utilizzati come trofei.
full


E' tempo di risalire a bordo ed affrontare il ritorno ad Amburgo.

Bellissimo viaggio, bellissimi posti.
Favoleggio col mio primogenito di una futura visita alle Svalbard )l'avamposto abittato più a nord del mondo), a vedere quel pezzo di storia vivente che è il complesso minerario semi-abbandonato di Pyramiden, dove qualche forumista di cui non faccio il nome ma solo il nick (Dancrane) è pure già stato.

Arriviamo in perfetto orario ad Amburgo e ci prendiamo una camera di hotel per la comodità di avere un appoggio ed un deposito bagagli fino a sera, quando prenderemo il treno per il ritorno ad Innsbruck.

Si fa sera e andiamo in stazione in formazione serrata: le donne al centro, io ed i due ragazzi in formazione a testuggine romana.
Arriviamo al tabellone delle partenze e... il treno non c'è.
Guardo e riguardo, non c'è. Chiedo al vicino ufficio informazioni: "ah, si arriva tra 10 minuti al binario 14, tranquillo".

Il treno arriverà effettivamente dove mi hanno detto, ma sempre senza indicazioni sui tabelloni. Della serie: o sei DB o non esisti (vedi foto)!
full


Qualche ultima considerazione su questo servizio.
Le cuccette sono parecchio ingombranti, per cui il corridoio è molto stretto e quando sali a bordo, tra valigie e altro, far spazio a chi deve passare non è banale e nemmeno silenzioso (se accade nel mezzo della notte).
Qui si vede bene il poco spazio a disposizione.
full


Questa la zona bagni, distinta tra uomini e donne. Bagni non male, va detto.
full


In ultimo, il molto apprezzato pannello informativo.
full


Arriviamo ad Innsbruck, in perfetto orario stavolta.

In sintesi, il NightJet con sleeping pod individuali è un prodotto interessante ma ha dei limiti dei quali bisogna essere consapevoli: misure bagagli e rumorosità notturna in primis ma ci aggiungerei anche il prezzo, non proprio cheap.
La Norvegia, invece, merita di essere visitata, anche più volte, perché è una terra magica ed affascinante (anche se cara arrabbiata, come si suol dire).

Grazie a tutti per aver seguito il TR OT ed anche l'OT dell'OT.
 
Arriviamo al tabellone delle partenze e... il treno non c'è.
Guardo e riguardo, non c'è. Chiedo al vicino ufficio informazioni: "ah, si arriva tra 10 minuti al binario 14, tranquillo".

Il treno arriverà effettivamente dove mi hanno detto, ma sempre senza indicazioni sui tabelloni. Della serie: o sei DB o non esisti (vedi foto)!
Anche questo tipico :LOL: A me era capitato ad Amsterdam, sempre treno notturno DB, che sembrava non esistere da nessuna parte, se non sul foglio dell'orario cartaceo nella bacheca. Ricordo che, assieme ad altri viaggiatori, avevamo fatto la fila alla biglietteria per chiedere informazioni, al che l'impiegato allo sportello, con piglio degno del miglior stereotipo di impiegato statale, ci rispose "Treno per Monaco? Davvero? Avete anche il biglietto? Ah, allora se lo dite voi, si vede che arriverà. A noi non ha detto niente nessuno". Poi, all'ultimo arrivò questo treno tipo fantasma, all'ultimo binario in fondo alla stazione, con una controllora tedesca che richiamava all'ordine il suo collega olandese...
prodotto interessante ma ha dei limiti dei quali bisogna essere consapevoli: ... anche il prezzo, non proprio cheap.
Ecco, a suo tempo (tipo, 2013) il gap tra i prezzi per certe destinazioni tra treno e aereo era notevole, quindi poter fare es. Amsterdam-Monaco a 59€ in cuccetta era molto competitivo rispetto all'aereo. Amsterdam non è mai stata un regno delle low cost, però, quindi su altre relazioni probabilmente invoglia di meno.
Bello l'OT sulla Norvegia, grazie! :love:
 
Anche questo tipico :LOL: A me era capitato ad Amsterdam, sempre treno notturno DB, che sembrava non esistere da nessuna parte, se non sul foglio dell'orario cartaceo nella bacheca. Ricordo che, assieme ad altri viaggiatori, avevamo fatto la fila alla biglietteria per chiedere informazioni, al che l'impiegato allo sportello, con piglio degno del miglior stereotipo di impiegato statale, ci rispose "Treno per Monaco? Davvero? Avete anche il biglietto? Ah, allora se lo dite voi, si vede che arriverà. A noi non ha detto niente nessuno". Poi, all'ultimo arrivò questo treno tipo fantasma, all'ultimo binario in fondo alla stazione, con una controllora tedesca che richiamava all'ordine il suo collega olandese...

La cosa strana è che invece all’andata a Rosenheim il treno c’era sui tabelloni, con tanto di indicazione della zona nella quale si sarebbero fermate le carrozze.