[OT] NTV sulla tratta Aeroporto Fiumicino-Roma città?


Fin quando non vi sara' una netta separazione societaria tra F.S. e Trenitalia, com'e' avvenuto negli altri settori liberalizzati, non vi potra' mai essere una vera concorrenza.

In moltissimi paesi UE non vi é una separazione netta tra gestore dell'infrastruttura ed operatore di treni e nessuno si pone il problema.

I paesi dove sono presenti l'equivalente del Gruppo FS che controlla l'equivalente di Trenitalia ed RFI sono:

Austria: OBB Holding
Belgio: SNCB Holding
Francia: Binari di RFF ma manutenzione e gestione di SNCF
Germania: Gruppo DB
Grecia: Gruppo OSE


Quelli menzionati sono i paesi principali, però ve ne sono tanti altri. La Germania ha una fase molto avanzata della liberalizzazione. La Francia ha diviso RFF dalla SNCF al 100% ma la liberalizzazione si vede molto poco.


Quindi dividere RFI da Trenitalia non serve a niente, serve un'Autorità per vigilare (come viene fatto anche in caso di divisione al 100%).
 
In moltissimi paesi UE non vi é una separazione netta tra gestore dell'infrastruttura ed operatore di treni e nessuno si pone il problema.

I paesi dove sono presenti l'equivalente del Gruppo FS che controlla l'equivalente di Trenitalia ed RFI sono:

Austria: OBB Holding
Belgio: SNCB Holding
Francia: Binari di RFF ma manutenzione e gestione di SNCF
Germania: Gruppo DB
Grecia: Gruppo OSE


Quelli menzionati sono i paesi principali, però ve ne sono tanti altri. La Germania ha una fase molto avanzata della liberalizzazione. La Francia ha diviso RFF dalla SNCF al 100% ma la liberalizzazione si vede molto poco.


Quindi dividere RFI da Trenitalia non serve a niente, serve un'Autorità per vigilare (come viene fatto anche in caso di divisione al 100%).

Che serva un autorita' di controllo e' indubbio, come serve anche la separazione.Che alcuni paesi, senza separazione, la cosa funzioni, puo' essere, ma sono casi specifici, non a caso e' l'UE stessa che chiede questo.
Più che FS, direi RFI, dato che gestisce le infrastrutture (e secondo me può favorire FS).


RFI e Trenitalia sono entrambi controllate da F.S. quindihanno un unica testa, la quale non svantaggia l'una a favore dell'altra, ma sicuramente svantaggia i terzi che entrano.
 
RFI e Trenitalia sono entrambi controllate da F.S. quindihanno un unica testa, la quale non svantaggia l'una a favore dell'altra, ma sicuramente svantaggia i terzi che entrano.

Non direi, abbiamo in Italia tantissime compagnie private merci, vi sono Le Nord che operano treni per conto della DB ed OBB, sta arrivando Arenaways ed NTV. Tranne UK vi sono più operatori in Italia che all'estero.

Inoltre a breve arriveranno altri operatori che faranno concorrenza ai treni regionali.
 
E con quali tracce farebbero questo servizio? La linea è satura...


Togli a Trenitalia e le dai a NTV. Come si fa in tutti i settori per evitare i monopoli, si fa anche in aviazione quando tolgono slot ad una compagnia per evitare che sia l'unica su una rotta, all'estero ovviamente, in Italia sappiamo come va.
 
E con quali tracce farebbero questo servizio? La linea è satura...

In tutta onestà è quello che mi chiedo anch'io, senza contare poi che con l'irregolarità operativa del terrificante Orte-Fiumicino (ritardi, cancellazioni, ecc.), tutto diventa più complesso.

Ricordiamoci poi che la stazione di FCO ha solo 3 banchine.
 
Togli a Trenitalia e le dai a NTV. Come si fa in tutti i settori per evitare i monopoli, si fa anche in aviazione quando tolgono slot ad una compagnia per evitare che sia l'unica su una rotta, all'estero ovviamente, in Italia sappiamo come va.

E secondo te Trenitalia cancellerà rotte del servizio regionale o del più redditizio leonardo express?

Non scordiamoci che quella è la prima linea per traffico pendolari della regione Lazio. Hanno addirittura dovuto modificare i TAF per aumentare la capacità.
 
In tutta onestà è quello che mi chiedo anch'io, senza contare poi che con l'irregolarità operativa del terrificante Orte-Fiumicino (ritardi, cancellazioni, ecc.), tutto diventa più complesso.

Ricordiamoci poi che la stazione di FCO ha solo 3 banchine.

I binari sono e resteranno 3, però ultimamente ho notato delle ristrutturazioni in questa stazione. Innanzi tutto hanno sostituito tutti i monitor informazioni con schermi LCD, che sono senz'altro in grado di dare più informazioni.
 
E secondo te Trenitalia cancellerà rotte del servizio regionale o del più redditizio leonardo express?

Non scordiamoci che quella è la prima linea per traffico pendolari della regione Lazio. Hanno addirittura dovuto modificare i TAF per aumentare la capacità.


Allora continuera' il monopolio TI e quindi questa dscussione e' inutile!
 
RFI può intervenire sul numero di tracce per compagnia, non può imporre determinati percorsi.
Anche se la Regione Lazio potrebbe un attimo alterarsi se Trenitalia andasse a cancellare treni dei pendolari. Ma non credo, perché le tariffe "furto" le ha decise proprio la regione...
 
RFI e Trenitalia sono entrambi controllate da F.S. quindihanno un unica testa, la quale non svantaggia l'una a favore dell'altra, ma sicuramente svantaggia i terzi che entrano.

Sulla carta questo ragionamento sarebbe più che corretto e porterebbe chiunque a incazz... Però... però.. nei fatti non è così.
La NTV sta mettendo in piedi un servizio in tempi rapidissimi, superando qualsiasi ostacolo burocratico e tecnico grazie ad una corsia preferenziale che gli è stata dedicata. Ad esempio, qualche giorno fa sono usciti fuori dei dati sulle accelerazioni verticali del treno AGV che facevano pensare ad un treno prossimo al decollo! Eppure la magagna è stata immediatamente messa a tacere con un vertice a Palazzo Chigi che ha sancito la pace forzata tra FS e NTV. Di episodi di questo genere, in questi mesi, ne sono successi veramente tanti. E tutto questo è successo in presenza di una holding come FS... senza alcun ostacolo per NTV (direi anzi il contrario).
Invece, negli altri Paesi, non esiste nessun operatore privato che effettua servizio passeggeri su una nuovissima rete AV. Non succede neanche dove è stata effettuata la separazione totale, come ad esempio in Francia. Anzi, in quel caso SNCF ha creato un fantoccio, RFF, e continua a mantenere il monopolio, impedendo a qualsiasi straniero di entrare (vedi Trenitalia o DB) e a qualsiasi privato francese di operare sulla rete AV.
In conclusione, penso che ciò che conta non è tanto il modello di organizzazione (verticale o orizzontale) quanto la volontà politica.
 
Beh ci credo, monopolio di una linea di un 30 km a 14/15€ a tratta.
In proporzione alla distanza è come se Trenitalia vendesse Milano-Roma a circa 300€ solo andata.

Quello che sto per dirvi è un pò OT però per risparmiare anche un OT va bene

Da Roma Tiburtina a Fiumicino aeroporto ci si arriva anche con 3.30 euro. Infatti, il biglietto che normalmente costa 8 euro, se comprato come due tratte separate: Roma Tiburtina-Parco Leonardo e Parco Leonardo-Fiumicino costa un totale di 3.30 euro. Sono 5 euro a tratta risparmiati che moltiplicati le decine di volte che alcuni utenti del forum fanno questa tratta diventano bei soldini...
 
Allora continuera' il monopolio TI e quindi questa dscussione e' inutile!

Dai non fare così! La discussione non è inutile ed il monopolio non continuerà per sempre. Stiamo solo dicendo che non puoi assegnare tracce ferroviarie per consegnarle ad un operatore che vuole fare business togliendole ad un operatore che esercita servizio pubblico (sulla base del contratto con la Regione) in una zona sovraccarica di pendolari. Nel caso in cui togliessi le tracce a Trenitalia nell'ambito della zona Ostiense - Trastevere ti assicuro che faresti scoppiare una rivolta del popolo dei pendolari simile a quella di Terzigno.
In conclusione, il problema è soltanto legato alla specificità della situazione. Se fossi in un altra zona, meno satura e meno legata ai flussi pendolari metropolitani, non ci sarebbero problemi. Tant'è vero che NTV viaggerà sulla linea AV attualmente sottoutilizzata.
 
Che Monte abbia appoggi altolocati non v'e' alcun dubbio ed e' anche un segreto di Pulcinella. Che a Lui verranno concessi favori che ad altri verranno negati e' altrettanto palese. Che gli amici organizzano vertici tra quelli che dovrebbero essere concorrenti, se permettete, e' una cosa alquanto grave, in altri paesi dove regna non solo la sostanza, ma anche la forma, questi vertici sarebbe la prova provata che si e' in presenza di un cartello, che alcune norme scritte vietano. Come sempre pagaremo noi popolo bue in questo caso due volte, una come utenti, perche' pagheremo i biglietti piu' cari, e una seconda volta come azionisti di FS-Trenitalia, perche' pagheremo le perdite.
Viva l'Italia.
Per quanto riguarda i pendolari sembra che Trenitalia abbandoni il settore a favore di societa' uniche regionali che gestiranno tutti i servizi regionali su ferro, non lo so mica se devono essere contenti o preoccupati.
 
ElitePlus78;1100569 ha detto:
Dai non fare così! La discussione non è inutile ed il monopolio non continuerà per sempre. Stiamo solo dicendo che non puoi assegnare tracce ferroviarie per consegnarle ad un operatore che vuole fare business togliendole ad un operatore che esercita servizio pubblico (sulla base del contratto con la Regione) in una zona sovraccarica di pendolari.

mi sfugge il nesso tra servizio pubblico e il leonardo express
costa caro , ed offre un servizio sotto gli standard europei
sarebbe un servizio pubblico ?
nel caso lo fosse sarebbe da rivedere a prescindere da NTV
 
Quello che sto per dirvi è un pò OT però per risparmiare anche un OT va bene

Da Roma Tiburtina a Fiumicino aeroporto ci si arriva anche con 3.30 euro. Infatti, il biglietto che normalmente costa 8 euro, se comprato come due tratte separate: Roma Tiburtina-Parco Leonardo e Parco Leonardo-Fiumicino costa un totale di 3.30 euro. Sono 5 euro a tratta risparmiati che moltiplicati le decine di volte che alcuni utenti del forum fanno questa tratta diventano bei soldini...

Sì, ma il secondo biglietto dev'essere obliterato a Parco Leonardo così...credo. Il treno, mediamente, ferma meno di un minuto in quella stazione. Impossibile (o quasi) scendere, obliterare e risalire. Oppure attendere 10-15' il prossimo treno.