[OT] NTV sulla tratta Aeroporto Fiumicino-Roma città?


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
LA CITTA' E L'AEROPORTO
Sui binari della Roma-Fiumicino in pista i treni di Montezemolo
In Campidoglio l'incontro tra il presidente della Ferrari, i vertici di Alitalia e il sindaco Alemanno

di ANNA RITA CILLIS

Non più di quaranta minuti per parlare di come migliorare la mobilità tra Roma città e l'aeroporto di Fiumicino. Un primo incontro, del tutto informale per ora, al quale hanno partecipato, ieri, in Campidoglio, il presidente e l'ad di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli e il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo. A "ricevere" i vertici delle due compagnie, il sindaco Gianni Alemanno.
Il Collegamento tra la città e l'aeroporto Leonardo Da Vinci oggi è in mano alle Fs ma dal prossimo anno, la società Nuovo Trasporto Viaggiatori (Ntv) diventerà diretta concorrente dell'azienda ferroviaria sull'alta velocità, ma non solo. Il concorrente di Fs è interessato a tratte "strategiche". E redditizie come lo è, del resto, la Roma-Fiumicino dove il servizio è solo di prima classe e il biglietto costa 14 euro ma sale a 15 se acquistato al desk Trenitalia in prossimità del treno a Termini.

Al momento fonti vicine a Rocco Sabelli, Roberto Colanino, Luca Cordero di Montezemolo e Gianni Alemanno mettono le mani avanti e dicono che "non esiste al momento un piano a breve termine, una possibile alternativa mobilità tra la Capitale e Fiumicino". Ma ieri in Campidoglio, seduti intorno a un tavolo i quattro hanno affrontato il tema aprendo un "dossier" che potrebbe rivelarsi molto interessante per turisti e romani.
Del resto i vertici di Alitalia hanno più volte espresso la convinzione che il servizio non sia soddisfacente. Tra le "proposte" l'azienda aveva anche parlato di pacchetti di intermodalità e nei mesi scorsi, inoltre, Rocco Sabelli aveva specificato che ad Alitalia piacerebbe poter varare progetti come il check-in per l'aeroporto di Fiumicino dal centro di Roma, con la possibilità di consegnare i bagagli direttamente nelle stazioni ferroviarie, come accade in numerose metropoli internazionali. E nel caso di Roma l'ad aveva aggiunto che queste innovazioni potrebbero essere realizzate con investimenti di Ferrovie ma anche con soldi di "altri investitori, Alitalia compresa". E il sindaco solo alcuni giorni fa aveva detto al riguardo: "Il problema del collegamento ferroviario da Roma all'aeroporto va risolto con Ferrovie dello Stato e Alitalia". I giochi sono dunque aperti e non soprattutto in vista dell'ampliamento dello scalo di Fiumicino.

Per ora il collegamento più veloce fra Roma e l'aeroporto è fissato in 31 minuti senza fermate intermedie dalle Ferrovie dello Stato con il "Leonardo express": partenze ogni 30 minuti dalla stazione Termini con il primo treno alle 5,52 e da Fiumicino alle 6,36 mentre l'ultimo dalla stazione alle 22,52 e dall'aeroporto alle 23,36, oltre a un collegamento metropolitano sempre delle Fs che collega il Leonardo Da Vinci con quattro stazioni della Capitale e molte altre dell'aerea metropolitana, sino a Fara Sabina-Orte.

Ma il prezzo del biglietto - giudicato da molti elevato - e i tempi dei collegamenti - troppo distanti l'uno dall'altro per chi è in partenza - sono oramai da tempo al centro di interessi e forti polemiche.


(26 ottobre 2010)

http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/10/26/news/roma-fiumicino_treni_montezemolo-8440945/
 
LA CITTA' E L'AEROPORTO
Sui binari della Roma-Fiumicino in pista i treni di Montezemolo
In Campidoglio l'incontro tra il presidente della Ferrari, i vertici di Alitalia e il sindaco Alemanno

di ANNA RITA CILLIS

Non più di quaranta minuti per parlare di come migliorare la mobilità tra Roma città e l'aeroporto di Fiumicino. Un primo incontro, del tutto informale per ora, al quale hanno partecipato, ieri, in Campidoglio, il presidente e l'ad di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli e il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo. A "ricevere" i vertici delle due compagnie, il sindaco Gianni Alemanno.


http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/10/26/news/roma-fiumicino_treni_montezemolo-8440945/

quindi si prospetta un FCO alleata con NTV viceversa di una MXP ormai sposata con la AV statale delle FS

sarà così ?
 
quindi si prospetta un FCO alleata con NTV viceversa di una MXP ormai sposata con la AV statale delle FS

sarà così ?
Questo non esclude che NTV vada anche a MXP nè che Trenitalia vada a FCO, anche se nel secondo caso non ci sono treni idonei.
Non mi ricordo quanto sono lunghi i .italo di NTV ma forse loro qualche speranza di stare nella stazione di FCO ce l'hanno.

Comunque sia ricordatevi che a Roma NTV non opererà da Termini ma da Ostiense.
 
Anche Montezemolo vuole una fettina della piccola ma ricca torta della linea Roma-FCO.

Beh ci credo, monopolio di una linea di un 30 km a 14/15€ a tratta.
In proporzione alla distanza è come se Trenitalia vendesse Milano-Roma a circa 300€ solo andata.
 
Comunque sia ricordatevi che a Roma NTV non opererà da Termini ma da Ostiense.
Se non opereranno da Termini (perchè non ci sono tracce?), l'ideale sarebbe fare Fiumicino-Ostiense-Tiburtina quando ci sarà la nuova stazione AV.
Così a Tiburtina si possono trovare coincidenze con le linee AV, oltre a servire meglio il quadrante nord e orientale.
Ostiense la fermata invece per poi, con la metropolitana, raggiungere l'EUR o il centro storico.
 
NTV sulla tratta Aeroporto Fiumicino-Roma città

La tratta Roma-Fiumicino potrebbe essere il prossimo terreno di prova, dopo l'AV Milano-Roma-Napoli, su cui sperimentare la concorrenza nel trasporto ferroviario. Al collegamento tra la capitale e il suo aeroporto, oggi monopolio di Trenitalia, sarebbe infatti molto interessato NTV di Luca Cordero di Montezemolo, la società privata che dal settembre 2011 sfiderà FS sull'alta velocità. La tratta è un boccone ghiotto per la concorrenza: è certo tra i collegamenti più redditizi, per l'alto numero di viaggiatori.

Il Secolo XIX

CIAO
_goa
 
questa è una gran bella notizia.

così finalmente le FS manderanno in pensione il carro bestiame di adesso e non si dovrà più fare un mutuo per pagare la tratta.
 
Fin quando non vi sara' una netta separazione societaria tra F.S. e Trenitalia, com'e' avvenuto negli altri settori liberalizzati, non vi potra' mai essere una vera concorrenza.
 
Ragazzi ma come fanno? A chi tolgono tracce? La linea è satura...Un treno ogni 10 minuti. Difficile abbassare ancora di più, considerando che il 50% effettua tutte le stazioni e le possibilità di superare i treni in stazione si hanno (ma parliamo di scambi a 30 km/h) solo in una minoranza di stazioni.
 
Ragazzi ma come fanno? A chi tolgono tracce? La linea è satura...Un treno ogni 10 minuti. Difficile abbassare ancora di più, considerando che il 50% effettua tutte le stazioni e le possibilità di superare i treni in stazione si hanno (ma parliamo di scambi a 30 km/h) solo in una minoranza di stazioni.

Confermo che NTV opererà da Ostiense e che non effettuerà servizio da Termini. In questo modo, un eventuale servizio per FCO nascerà subito svantaggiato: non dimentichiamo che la clientela business preferisce Termini e così la gran parte dei turisti alloggiati in zone centrali. Per lo stesso motivo, anni fa l'Air Terminal morì ed FS spostò il capolinea a Termini.
Fino a qui, parliamo di questioni commerciali e dunque opinabili. Il vero problema è la saturazione della linea. Nella tratta Ostiene - Trastevere attualmente passa un treno ogni tre minuti: il limite massimo. Del resto, in quella sezione transitano i treni regionali per Viterbo, per il litorale laziale e per FCO (Leonardo Express e servizio metropolitano) oltre ai treni a lunga percorrenza della linea tirrenica (pax e merci). Oltrepassata la stazione Trastevere il collo di bottiglia si riduce. Pertanto al momento la situazione è questa e non si può aumentare la capacità! Per superare questo problema è partita la progettazione di un nuovo collegamento verso un nuovo terminal aeroportuale... ma di questo ne possiamo parlare in un altro momento.. :D
 
Servirebbe la chiusura della cintura nord per snellire il traffico. Allora sì che sarebbe fattibile.